Azzarola interessante!
Adesso bisogna vedere se la T.A sopporterà tutta 'sta cavalleria suplementare
L'azienda francese ha montato un compressore elettrico nel 1.750 dell'Alfa Romeo Giulietta QV, che guadagna in tal modo 110 CV e 70 Nm. I consumi diminuiscono del 10%.
La francese Valeo sta lavorando ad un sistema di sovralimentazione tramite compressore elettrico, soluzione ritenuta ideale per eliminare il cosiddetto turbo lag e per aumentare in maniera significativa le prestazioni di un motore a benzina o diesel. Audi e Volvo hanno già mostrato i rispettivi progetti, ma Valeo è il primo fornitore a raccogliere la sfida.
La tecnologia è stata presentata durante il Valeo Media Day, organizzato sul circuito tedesco di Hockenheim. Ha trovato applicazione nel cofano di un?Alfa Romeo Giulietta QV, il cui quattro cilindri turbo da 1.750 cc sviluppa una potenza di 240 CV (a 5.750 giri) ed una coppia di 340 Nm (fra 2.000 e 4.000 giri). L?innesto del compressore elettrico fornisce ulteriori 110 CV e 70 Nm, per complessivi 350 CV (a 6.500 giri) e 410 Nm (a 3.500 giri). Il sito All Electronics definisce ?veemente? la ripresa in terza marcia. ?Il turbo lag è assente, l?accelerazione immediata e si ha un sacco di potenza in più?.
Il sistema permette di tagliare i consumi nella misura del 10%, ma installando un impianto elettrico da 48V (di serie è da 12V) è possibile risparmiare fino al 15%/20%. L?impianto elettrico da 48V è già stato montato sull?Audi RS5 TDI. Il compressore è alimentato da un motore elettrico e risponde in circa 250 ms, prima ch il turbo meccanico entri in funzione. Valeo ritiene che l?infrastruttura non richieda grosse modifiche strutturali, ragion per cui il sistema può essere montato su tutte le automobili in commercio. Non sappiamo al momento se e quando verrà lanciato in serie.
http://www.autoblog.it/post/387646/alfa-romeo-giulietta-valeo-compressore-elettrico
Adesso bisogna vedere se la T.A sopporterà tutta 'sta cavalleria suplementare
L'azienda francese ha montato un compressore elettrico nel 1.750 dell'Alfa Romeo Giulietta QV, che guadagna in tal modo 110 CV e 70 Nm. I consumi diminuiscono del 10%.
La francese Valeo sta lavorando ad un sistema di sovralimentazione tramite compressore elettrico, soluzione ritenuta ideale per eliminare il cosiddetto turbo lag e per aumentare in maniera significativa le prestazioni di un motore a benzina o diesel. Audi e Volvo hanno già mostrato i rispettivi progetti, ma Valeo è il primo fornitore a raccogliere la sfida.
La tecnologia è stata presentata durante il Valeo Media Day, organizzato sul circuito tedesco di Hockenheim. Ha trovato applicazione nel cofano di un?Alfa Romeo Giulietta QV, il cui quattro cilindri turbo da 1.750 cc sviluppa una potenza di 240 CV (a 5.750 giri) ed una coppia di 340 Nm (fra 2.000 e 4.000 giri). L?innesto del compressore elettrico fornisce ulteriori 110 CV e 70 Nm, per complessivi 350 CV (a 6.500 giri) e 410 Nm (a 3.500 giri). Il sito All Electronics definisce ?veemente? la ripresa in terza marcia. ?Il turbo lag è assente, l?accelerazione immediata e si ha un sacco di potenza in più?.
Il sistema permette di tagliare i consumi nella misura del 10%, ma installando un impianto elettrico da 48V (di serie è da 12V) è possibile risparmiare fino al 15%/20%. L?impianto elettrico da 48V è già stato montato sull?Audi RS5 TDI. Il compressore è alimentato da un motore elettrico e risponde in circa 250 ms, prima ch il turbo meccanico entri in funzione. Valeo ritiene che l?infrastruttura non richieda grosse modifiche strutturali, ragion per cui il sistema può essere montato su tutte le automobili in commercio. Non sappiamo al momento se e quando verrà lanciato in serie.
http://www.autoblog.it/post/387646/alfa-romeo-giulietta-valeo-compressore-elettrico