<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valeo monta un compressore elettrico sulla Giulietta: la QV arriva a 350 CV | Il Forum di Quattroruote

Valeo monta un compressore elettrico sulla Giulietta: la QV arriva a 350 CV

Azzarola interessante!

Adesso bisogna vedere se la T.A sopporterà tutta 'sta cavalleria suplementare

L'azienda francese ha montato un compressore elettrico nel 1.750 dell'Alfa Romeo Giulietta QV, che guadagna in tal modo 110 CV e 70 Nm. I consumi diminuiscono del 10%.

La francese Valeo sta lavorando ad un sistema di sovralimentazione tramite compressore elettrico, soluzione ritenuta ideale per eliminare il cosiddetto turbo lag e per aumentare in maniera significativa le prestazioni di un motore a benzina o diesel. Audi e Volvo hanno già mostrato i rispettivi progetti, ma Valeo è il primo fornitore a raccogliere la sfida.

La tecnologia è stata presentata durante il Valeo Media Day, organizzato sul circuito tedesco di Hockenheim. Ha trovato applicazione nel cofano di un?Alfa Romeo Giulietta QV, il cui quattro cilindri turbo da 1.750 cc sviluppa una potenza di 240 CV (a 5.750 giri) ed una coppia di 340 Nm (fra 2.000 e 4.000 giri). L?innesto del compressore elettrico fornisce ulteriori 110 CV e 70 Nm, per complessivi 350 CV (a 6.500 giri) e 410 Nm (a 3.500 giri). Il sito All Electronics definisce ?veemente? la ripresa in terza marcia. ?Il turbo lag è assente, l?accelerazione immediata e si ha un sacco di potenza in più?.

Il sistema permette di tagliare i consumi nella misura del 10%, ma installando un impianto elettrico da 48V (di serie è da 12V) è possibile risparmiare fino al 15%/20%. L?impianto elettrico da 48V è già stato montato sull?Audi RS5 TDI. Il compressore è alimentato da un motore elettrico e risponde in circa 250 ms, prima ch il turbo meccanico entri in funzione. Valeo ritiene che l?infrastruttura non richieda grosse modifiche strutturali, ragion per cui il sistema può essere montato su tutte le automobili in commercio. Non sappiamo al momento se e quando verrà lanciato in serie.
http://www.autoblog.it/post/387646/alfa-romeo-giulietta-valeo-compressore-elettrico
 
resto perplesso: comprimere l'aria chiede un sacco di energia, chi la fornisce al motore elettrico? Al nurbungring puoi ricaricare una batteria nelle frenate e non gravare sul motore per questo prelievo elettrico, ma mi chiedo nella marcia autostradale cosa succeda.
 
Beh, il compressore elettrico lavora in tandem con uno normale, quindi suppongo che tutto il sistema si limiti solo a rendere più efficiente quello che già oggi fanno le turbine a geometria variabile. E comunque credo che anche volendo utilizzare solo un turbo elettrico, considerato che il problema sarebbe la portata e non la pressione (relativamente blanda), anche se il tutto dovesse assorbire due o tre kw, con le tecnologie attuali far alimentare il tutto all'impianto eletteico della vettura non sarebbe un problema.
 
quadamage76 ha scritto:
resto perplesso: comprimere l'aria chiede un sacco di energia, chi la fornisce al motore elettrico? Al nurbungring puoi ricaricare una batteria nelle frenate e non gravare sul motore per questo prelievo elettrico, ma mi chiedo nella marcia autostradale cosa succeda.
Nella marcia autostradale il motore elettrico del compressore riposa.
 
Maxetto883 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
resto perplesso: comprimere l'aria chiede un sacco di energia, chi la fornisce al motore elettrico? Al nurbungring puoi ricaricare una batteria nelle frenate e non gravare sul motore per questo prelievo elettrico, ma mi chiedo nella marcia autostradale cosa succeda.
Nella marcia autostradale il motore elettrico del compressore riposa.
il compressore elettrico come il volumetrico non lo concepisco: l energia la devi tirar fuori dalla batteria nel primo caso o dal motore stesso nel secondo. Il turbo è utile e vantaggioso energeticamente quando recupera l energia dei gas di scarico...queste forzature sono frutto del downsizing e della riduzione (sulla carta) delle emissioni di co2
 
Sarebbe interessante vedere com'è fatto il turbo elettrico Valeo, sicuramente la pressione di sovralimentazione è gestibile dalla centralina in maniera diretta e variabile alla bisogna, quindi la potenza assorbita dal compressore potrebbe tendere a zero o poco più in alcuni casi. non va ad intralciare i gas discarico, non ha bisogno della lubrificazione come la turbina meccanica ed isola termicamente lo scarico dall'aspirazione, per cui niente inter o aftercooler.
 
U235 ha scritto:
Sarebbe interessante vedere com'è fatto il turbo elettrico Valeo, sicuramente la pressione di sovralimentazione è gestibile dalla centralina in maniera diretta e variabile alla bisogna, quindi la potenza assorbita dal compressore potrebbe tendere a zero o poco più in alcuni casi. non va ad intralciare i gas discarico, non ha bisogno della lubrificazione come la turbina meccanica ed isola termicamente lo scarico dall'aspirazione, per cui niente inter o aftercooler.

L'intercooler è necessario per il fatto che comprimere un gas comporta l'innalzamento della sua temperatura. Non dipende certo dal fatto che turbina e compressore siano collegati allo stesso albero. Se il problema fosse stato quello sarebbe bastato il solo raffreddamento del turbocompressore. Invece anche quelle auto che hanno la turbina collegata all'impianto di raffreddamento del motore montano comunque l'intercooler.
 
Matteo__ ha scritto:
U235 ha scritto:
Sarebbe interessante vedere com'è fatto il turbo elettrico Valeo, sicuramente la pressione di sovralimentazione è gestibile dalla centralina in maniera diretta e variabile alla bisogna, quindi la potenza assorbita dal compressore potrebbe tendere a zero o poco più in alcuni casi. non va ad intralciare i gas discarico, non ha bisogno della lubrificazione come la turbina meccanica ed isola termicamente lo scarico dall'aspirazione, per cui niente inter o aftercooler.

L'intercooler è necessario per il fatto che comprimere un gas comporta l'innalzamento della sua temperatura. Non dipende certo dal fatto che turbina e compressore siano collegati allo stesso albero. Se il problema fosse stato quello sarebbe bastato il solo raffreddamento del turbocompressore. Invece anche quelle auto che hanno la turbina collegata all'impianto di raffreddamento del motore montano comunque l'intercooler.
Tradizionalmente comprimere un gas, in un serbatoio, innalza la temperatura e quando viene liberato la temperatura dell'aria si riabbassa. Nel caso della sovralimentazione dei motori bisogna vedere se la stessa è ad impulsi o ad accumulo. Raffreddare la turbina è comunque tenerla alla temperatura del liquido di raffreddamento, tipicamente 90 gradi, cioè 60 - 70 gradi in più dl normale, chiaro è che deve essere raffreddata. Con l'elettrico l'aria non passa attraverso condutture a 90 gradi. Nel caso dell'elettrico in serie ad una normale turbina (coi 90 gradi) l'intercooler serve.
 
Back
Alto