<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaciago: l?euro è una moneta inesistente ed indifendibile | Il Forum di Quattroruote

Vaciago: l?euro è una moneta inesistente ed indifendibile

http://www.gadlerner.it/2013/12/03/vaciago-leuro-e-una-moneta-inesistente-ed-indifendibile

Vaciago: l?euro è una moneta inesistente ed indifendibile
martedì, 3 dicembre 2013

... L?Italia però non ha una vera alternativa alla moneta unica, perchè senza euro scivolerebbe verso l?Africa, sottolinea l?economista.
 
A torto o a ragione, l'euro comincia a stare sulle nacchere sempre a più italiani. Dato che l'economia è quella scienza che ti spiega cosa avresti dovuto fare quando ormai hai fatto il contrario e consente di sostenere e dimostrare tutto e il contrario di tutto, scommettiamo che in futuro vedremo sempre più economisti a sostegno di politici che cavalcheranno i movimenti anti-euro?
 
In effetti è penoso e desolante continuare a sentire professoroni strapagati (a questo punto sedicenti, visto che se la suonano e se la ascoltano da soli) sostenere da tre anni che "l'anno prossimo ci sarà la ripresa" per poi venir puntualmente clamorosamente buggerati dai fatti.
Quasi che cerchino disperatamente di giustificare una posizione e un emolumento che in realtà non sembrano essere giustificati.
Il fatto è che probabilmente chi ci capisca davvero qualcosa, non stia a perdere tempo a spiegarla, quanto piuttosto a vedere di far quanti più soldi è possibile.
Sempre ammesso che di scienza si parli, perchè per quanto mi riguarda ho sempre più l'impressione che l'economia stia al campo scientifico più o meno quanto l'astrologia.......
 
L'Espansione, o la Crescita Economica, è "anche" un fatto di crescita Demografica.

Politici ed Economisti non possono fare, o registrare, più di tanto, mancando uno slancio demografico positivo nativo od importato.
 
a_gricolo ha scritto:
A torto o a ragione, l'euro comincia a stare sulle nacchere sempre a più italiani. Dato che l'economia è quella scienza che ti spiega cosa avresti dovuto fare quando ormai hai fatto il contrario e consente di sostenere e dimostrare tutto e il contrario di tutto, scommettiamo che in futuro vedremo sempre più economisti a sostegno di politici che cavalcheranno i movimenti anti-euro?

mica solo agli italiani...movimenti. antieurabici ed antineuro stanno sorgendo in molti paesi. :D
 
bumper morgan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
A torto o a ragione, l'euro comincia a stare sulle nacchere sempre a più italiani. Dato che l'economia è quella scienza che ti spiega cosa avresti dovuto fare quando ormai hai fatto il contrario e consente di sostenere e dimostrare tutto e il contrario di tutto, scommettiamo che in futuro vedremo sempre più economisti a sostegno di politici che cavalcheranno i movimenti anti-euro?

mica solo agli italiani...movimenti. antieurabici ed antineuro stanno sorgendo in molti paesi. :D

da un sondaggio....( La 7 )
70 favorevoli all' Euro
30 contro
 
Matteo__ ha scritto:
In effetti è penoso e desolante continuare a sentire professoroni strapagati (a questo punto sedicenti, visto che se la suonano e se la ascoltano da soli) sostenere da tre anni che "l'anno prossimo ci sarà la ripresa" per poi venir puntualmente clamorosamente buggerati dai fatti.
Quasi che cerchino disperatamente di giustificare una posizione e un emolumento che in realtà non sembrano essere giustificati.
Il fatto è che probabilmente chi ci capisca davvero qualcosa, non stia a perdere tempo a spiegarla, quanto piuttosto a vedere di far quanti più soldi è possibile.
Sempre ammesso che di scienza si parli, perchè per quanto mi riguarda ho sempre più l'impressione che l'economia stia al campo scientifico più o meno quanto l'astrologia.......

L' Economia non e' una Scienza esatta....
Poi mettici un po' di dolo.....
Chi non ricorda di quando sotto Monti si attendeva,
( un giorno si e l' altro pure )
.....Il decretone di Passeriana memoria con le sue Ideone :D
E qui mi vanto :D per quando sostenevo
" Il lavoro non si crea per decreto ".
 
La mia opinione, riguardo all'Euro è che forse è stato un errore entrare, ma adesso non si può più uscire.

Premesso che noi le nostre colpe le abbiamo, purtroppo è una moneta che viene gestita nell'esclusivo interesse del partner più forte. Adesso credo che l'unica sia fare in modo che la gestione sia un po' più collegiale.

Oppure, forse, la cosa migliore sarebbe mettere la Germania nelle condizoni di uscire.
 
renatom ha scritto:
La mia opinione, riguardo all'Euro è che forse è stato un errore entrare, ma adesso non si può più uscire.

Premesso che noi le nostre colpe le abbiamo, purtroppo è una moneta che viene gestita nell'esclusivo interesse del partner più forte. Adesso credo che l'unica sia fare in modo che la gestione sia un po' più collegiale.

Oppure, forse, la cosa migliore sarebbe mettere la Germania nelle condizoni di uscire.

.....che e' la stessa cosa
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
La mia opinione, riguardo all'Euro è che forse è stato un errore entrare, ma adesso non si può più uscire.

Premesso che noi le nostre colpe le abbiamo, purtroppo è una moneta che viene gestita nell'esclusivo interesse del partner più forte. Adesso credo che l'unica sia fare in modo che la gestione sia un po' più collegiale.

Oppure, forse, la cosa migliore sarebbe mettere la Germania nelle condizoni di uscire.

.....che e' la stessa cosa

Non è la stessa cosa; se esce la Germania, almeno se ti si svaluta la moneta, si svaluta anche il debito che rimane denominato in Euro.

Se esci da solo, non so se i creditori accettano la conversione che dici tu o pretendono che rimanga in euro tedeschi il che ti farebbe fallire all'istante.
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
La mia opinione, riguardo all'Euro è che forse è stato un errore entrare, ma adesso non si può più uscire.

Premesso che noi le nostre colpe le abbiamo, purtroppo è una moneta che viene gestita nell'esclusivo interesse del partner più forte. Adesso credo che l'unica sia fare in modo che la gestione sia un po' più collegiale.

Oppure, forse, la cosa migliore sarebbe mettere la Germania nelle condizoni di uscire.

.....che e' la stessa cosa

Non è la stessa cosa; se esce la Germania, almeno se ti si svaluta la moneta, si svaluta anche il debito che rimane denominato in Euro.

Se esci da solo, non so se i creditori accettano la conversione che dici tu o pretendono che rimanga in euro tedeschi il che ti farebbe fallire all'istante.

l'ideale sarebbe che implodesse per manifesta inutilitá....e spero che accada; finora ci hanno guadagnato solo i paesi nordici, noi ci abbiamo solo rimesso. Se poi c 'é il 70% che é ancora favorevole, vuol dire che siamo messi male. Del resto il giornale piú venduto é la gazzetta dello sport
 
Sarei curioso di vedere a quanto balzano i carburanti se dovessimo comprare petrolio in dollari con una liretta svalutata.

L'euro non è il problema, il problema sono i 20 anni di non riforme e gestione scellerata delle finanze pubbliche, che hanno portato ad avere i fondamenti economici che abbiamo; e con quelli allora si che l'euro diventa un problema (ma il problema potrebbe essere molto più grosso con un'altra moneta svalutata)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Sarei curioso di vedere a quanto balzano i carburanti se dovessimo comprare petrolio in dollari con una liretta svalutata.

L'euro non è il problema, il problema sono i 20 anni di non riforme e gestione scellerata delle finanze pubbliche, che hanno portato ad avere i fondamenti economici che abbiamo; e con quelli allora si che l'euro diventa un problema (ma il problema potrebbe essere molto più grosso con un'altra moneta svalutata)

I due problemi sono collegati: visto che è vero quello che dici tu, allora l'Euro diventa un problema.
E' chiaro che se avessimo fatto quello che ha fatto la Germania, adesso l?Euro andrebbe bene anche per noi.
Non lo abbiamo fatto e quindi l'Euro è diventato un problema: è una moneta troppo forte rispetto alla nostra reale competitività.
Adesso è molto difficile rimanere dentro, ma è impossibile uscire.

Almeno, così la vedo io.
 
renatom ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Sarei curioso di vedere a quanto balzano i carburanti se dovessimo comprare petrolio in dollari con una liretta svalutata.

L'euro non è il problema, il problema sono i 20 anni di non riforme e gestione scellerata delle finanze pubbliche, che hanno portato ad avere i fondamenti economici che abbiamo; e con quelli allora si che l'euro diventa un problema (ma il problema potrebbe essere molto più grosso con un'altra moneta svalutata)

I due problemi sono collegati: visto che è vero quello che dici tu, allora l'Euro diventa un problema.
E' chiaro che se avessimo fatto quello che ha fatto la Germania, adesso l?Euro andrebbe bene anche per noi.
Non lo abbiamo fatto e quindi l'Euro è diventato un problema: è una moneta troppo forte rispetto alla nostra reale competitività.
Adesso è molto difficile rimanere dentro, ma è impossibile uscire.

Almeno, così la vedo io.

Ci sono due possibilità: o fare queste benedette riforme lacrime e sangue ( ma per la classe politica, ad ogni livello, significherebbe perdere centinaia di migliaia di consensi), oppure negoziare un'uscita il più possibile indolore.
Secondo te quale strada prenderemo? La meno indolore per la classe politica, ergo chi, come me, ha contratto un mutuo prima casa in euro e dovrà rimborsarlo in lire sarà obbligato a trasformarlo in generazionale (ergo, a far si che finisca di pagarlo mio figlio).
Seriamente, condivido in toto il tuo ragionamento, e tremo di fronte a qualsiasi scenario futuro, che sia di restare a suon di tasse e prelievi forzosi, sia di uscire con tutte le incognite del caso. Ma, imho, chiunque dica che l'uscita è un sicuro toccasana o è uno sprovveduto, o è in malafade
 
Back
Alto