<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ux 300e impressioni di guida | Il Forum di Quattroruote

Ux 300e impressioni di guida

Andrea Barbarossa della concessionaria di Genova mi propone di provare la Ux full electric ed io accetto con piacere , visto che approfondire un po' il discorso sulle auto ad elettroni oggi mi interessa molto.

All'appuntamento mi presenta una Ux azzurro metallizzato , colore adattissimo non solo alla linea riuscita e personale dell'auto , ma anche in modo peculiare a questa versione , poichè il blu è ormai associato al motore ad elettroni .

Le finiture , non ci sarebbe neanche da ricordarlo , sono ottime e avvolgono il guidatore in un cockpit aderente , ma non troppo , con la giusta altezza da terra , che consente un assetto di guida quasi sportivo . La versione Luxury sulla quale sono seduto ha sedili in pelle morbida e tutti gli accessori per la sicurezza , compreso il mantenimento corsia e l'avviso di affiancamento veicoli agli specchi laterali.

Azionato il tasto start e spostato il joy stick in posizione D , con lieve torsione che risulta naturale , l'auto si muove , ovviamente , silenziosa , con accelerazione lineare e fluida , non con entrata in coppia brusca , come ci si aspetterebbe da 204 hp di un'elettrica .

Se si affonda il pedale destro , tuttavia lo scatto è notevole e consente sorpassi e immissioni nel traffico rapide e sicure , il tutto in grande scioltezza e confort , senza mai perdere l'aplomb di piccola auto di lusso.

Anche in velocità , si raggiungono con estrema facilità , i più che sufficienti 160 km/h , regna il silenzio , come su una Rolls degli anni '60 , merito , oltre che del motore elettrico , dell'insonorizzazione curata , dell'assenza di scricchiolii e rumori vari e anche dei meravigliosi (per il segmento) vetri laterali stratificati forniti di serie.

L'auto , forse per adempiere al suo ruolo di urban cross-over , ha sospensioni molto confortevoli , credo più morbide di quelle della versione Hybrid , che ho avuto il piacere di guidare l'anno scorso . Le buche delle nostre italiche città (ma anche quelle ancora più insidiose delle nostre statali) non sono un problema e la Ux ci passa sopra -ovviamente le più dure si devono comunque evitare :) ) con effetto tappeto volante .

Ciò non vuol dire che la vettura non sia performante in curva. Infatti si assetta rapidamente sulle ruote esterne e percorre le curve con grande sicurezza , senza troppo sottosterzo , consentendo notevoli velocità di svolta, senza darlo a vedere . Merito anche dello sterzo , molto morbido nel settaggio eco (che comunque consiglio , visto il tipo di propulsione) , ma preciso e abbastanza comunicativo .

Frenata eccellente e ben modulabile , senza i difetti della frenata "elettrica" , vale a dire non perfetta modulabilità del pedale.

La rigenerazione dell'energia avviene , oltre che tramite il pedale del freno , , con l'accentuazione del "freno motore" , ossia della capacità rigenerante del motore elettrico , tramite due paddle molto comodi al lato del volante , in tutto e per tutto simili a quelli dei comandi a volante degli automatici delle endotermiche. Tirando a sè la levetta sinistra l'auto rallenta con più energia con tre livelli progressivi , mentre con la leva a destra si libera via via l'effetto veleggiamento . Prima delle curve , delle rotonde e dei semafori è utile usarle.

Veniamo ai consumi . Nei miei ( mio ciclo standard :) )160 km di autostrada appenninica , con salita in andata e ovviamente discesa al ritorno , 50 km in statale e 10 di città , ho riscontrato un consumo , con radio accesa , clima confortevole in automatico , ventilazione sedili (utilissima con la pelle) di 21,50 Kw ogni 100 km , equivalenti a circa 5 km con un kw , che consentono di percorrere quasi 300 km con un pieno di elettroni.

Ho effettuato una ricarica domestica , da una normale presa utilizzando un riduttore Shuko e in 8 ore circa la Ux è passata da meno metà "serbatoio" , lo strumento che lo indica è perfettamente eguale a quelli della benzina , al pieno , con assorbimento di 2,4 kw , che consente di tenere accese le luci in casa e pure di usare qualche elettrodomestico , con normale contratto da 3 kw , "tirabili" senza distacco sino a 3,5 .

In definitiva un'autonomia discreta , tale però da confermare la vocazione di "urban cross-over" data con onestà tutta Jap dalla Lexus . Un'autonomia superiore consentirebbe di godere delle ottime prestazioni e confort di questa Lexus , che come dinamica di guida nulla ha da invidiare ad autodi segmento D ed E con altro tipo di motorizzazione , anche per un utilizzo a largo raggio . Ma per quello attualmente c'è la hybrid.

Sfruttando ricariche domestiche e colonnine ( in aumento di numero e velocità di carica) però per me personalmente , salvo imprevisti , potrebbe bastare anche quest'autonomia...

Ci si separa malvolentieri da questa Lexus , che è sicuramente la più lussuosa e confortevole fra le full-electric da me provate : Hyundai Kona , Mazda Mx-30 , Nissan Leaf. La Kona è la più sportiva , con scatti brucianti , La Mazda Mx30 la più originale , con porte a libro e finiture particolari , la Leaf , la più "World-car" con capacità di carico (persone e bagagli) superiore alle altre tre .

Vorrei avere le vostre opinioni , visto anche il tema caldo , quello delle full-electric .
Saluti
 
Ultima modifica:
lexus 1.jpg
lexus2.jpg
lexus3.jpg
lexus4.jpg
...Ux azzurro metallizzato , colore adattissimo non solo alla linea riuscita e personale dell'auto , ma anche in modo peculiare a questa versione , poichè il blu è ormai associato al motore ad elettroni ....
 
Ultima modifica:
Come è il bagagliaio? Quello della UX ibrida è molto piccolo.
Sì , il bagagliaio è decisamente più ampio di quello della hybrid , proprio perchè manca la batteria posteriore , sistemata , nella full electric , interamente sotto il sedile posteriore . Quindi , pur non essendo cavernoso , il vano bagagli della 300E è sufficiente per le esigenze di una coppia o di una famiglia con un solo figlio . Per necessità più pressanti , occorre passare al segmento superiore o mettere un box sul tetto . La Ux elettrica resta infatti , come dichiarato dalla casa , una urban cross-over , anche se come prestazioni e confort può essere impiegata , con attento studio delle ricariche , anche su medio e ampio raggio , rimane pur sempre lontana ovviamente dalle necessità dei grandi viaggiatori...
 
Ultima modifica:
Back
Alto