<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> utilizzo diesel in città | Il Forum di Quattroruote

utilizzo diesel in città

Vorrei sapere se qualcuno ha incontrato problemi nell'utilizzo dei diesel di ultima generazione (Euro5-6 con DPF) nell'impiego preponderante in città e per tragitti brevi.
Non riesco a capire se questi problemi siano stati risolti o se permangano e se si verifichino solo nel gruppo VW-AUDI, poichè mi pare che le segnalazioni provenienti da BMW-MERCEDES siano di numerosità più trascurabile.

Grazie a tutti.
 
se uno fa tutti i giorni o quasi brevi tragitti urbani (5-10 km) oppure tragitti che durano meno di 15 minuti, non è consigliato assolutamente il motore a gasolio... questo vale per tutti i modelli...

Prima di tutto il motore a gasolio impiega più tempo a scaldarsi di un benzina, quindi, con queste tipologie di percorsi, specialmente in inverno si arriverebbe a destinazione SEMPRE con il motore non ancora del tutto "caldo": questo per me è roba da Masochisti....
inoltre con brevi tragitti urbani i vari Fap/DPF potrebbero dare problemi seri poichè non riescono in così poco tempo a terminare la Rigenerazione sia per i pochi chilometri sia perchè il motore non riesce a "scaldarsi" a dovere.....

leggo e sento dire di qualche possessore di diesel con fap/dpf che, per non interrompere la rigenerazione, anche dopo una giornata di lavoro e desiderosi di rientrare a casa, allungano il percorso di ritorno a casa di qualche km: un pò come quando si fa il giretto per portare a pisciare il cane...
 
arizona77 ha scritto:
fortunattamente non succede a tutti ;) :
ci sono anche cagnolini coi bisognini regolari ;)
Non e' una questione di regolarita': se uno per 6 giorni su 7 facesse sempre percorsi di 10 min oppure percorsi inferiori ai 10 km in urbano, capiterebbe spesso di non riuscire ad ultimare le rigenerazioni.....
Fortunato a chi non capita niente ai dpf/fap in queste condizioni... ma credo che siano la minoranza....
 
Ma2 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fortunattamente non succede a tutti ;) :
ci sono anche cagnolini coi bisognini regolari ;)
Non e' una questione di regolarita': se uno per 6 giorni su 7 facesse sempre percorsi di 10 min oppure percorsi inferiori ai 10 km in urbano, capiterebbe spesso di non riuscire ad ultimare le rigenerazioni.....
Fortunato a chi non capita niente ai dpf/fap in queste condizioni... ma credo che siano la minoranza....

la mia famiglia.....
Fanno 5, ad oggi le " filtrate " e tranne la Polo di mio figlio che gira molto fuori citta'....
le altre han sempre girato piu' in citta' che fuori.
 
Per esperienza personale non ti so dire ma di fatto la tecnologia del DPF rimane comunque legata allo stesso principio per tutte le case così come appare poco logico utilizzare in modo continuativo un diesel per fare al massimo 10 Km al giorno in una 10ina di minuti. E' un non senso!

Rimanendo in campo VAG/Audi gli ultimi motori TDI della piattaforma MQB sono stati studiati con un circuito per andare prima in temperatura partendo da uno stato di riposo, anche per limitare le latenze di intervento sull'apparato di filtraggio dei fumi di scarico.

Detto questo l'operato del DPF non cambia, continua a funzionare in modalità duale passiva/attiva, ovvero la prima quando il regime di giri è più alto e quindi la velocità più sostenuta ed il motore in temperatura, il filtro opera passivamente la sua fase di "smaltimento".
Qualora il filtro non riesca in questa operazione durante la normale marcia per prevenire l'accumulo opera attivamente con una procedura standard come preiniezione, innalzamento della temperatura, giri motore per fare in modo di attivare la fase di smaltimento.
Se questa non viene ultimata la centralina la riprende non appena possibile, se tale operazione non riesce mai a terminare alla fine il sistema si intasa e va in recovery e quindi diritti in officina.

Quindi il problema come più volte ho detto non è la città in se o lo stretto uso in ambiente urbano ma il rapporto Km/tempi di percorrenza.
Se entramabi sono estremamente bassi alla fine si intasa, ma come ho detto all'inizio non vedo perchè usare un diesel per fare 300 Km al mese o giù di li! :(
 
Alla fine c'e' una spia..... :?:
Ricordo che almeno sulla Mazda 6 c' era,
e li', se non ci davi dentro subito, eri pronto per l' officina.
 
Cia ragazzi, tempo fa mi sembrava di aver sentito che i diesel più moderni rigenerano anche al minimo.. E' vero? Oppure sui TDI vw non è così?
 
dani2581 ha scritto:
Cia ragazzi, tempo fa mi sembrava di aver sentito che i diesel più moderni rigenerano anche al minimo.. E' vero? Oppure sui TDI vw non è così?

è vero, rigenerano anche al minimo, ma se uno fa quasi tutti i giorni tragitti brevi (come scriveva l'autore del Topic), difficilmente riesce ad ultimare le rigenerazioni del Fap/Dpf...
 
Back
Alto