<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uso ZF in manovra | Il Forum di Quattroruote

Uso ZF in manovra

Scusate, ho gia' chiesto ad esperto, ma come si sa
" verba volant "....
Sicche' io ho capito una cosa e mia moglie un' altra.
Ed ecco la domanda:
" Dovendo fare manovra per entrare in retro attraverso il cancello che da' sulla strada in maniera il piu' veloce possibile succede di dover porre mano al C.A....Quindi, da fermo sul lato destro della strada
1) posizione D per portare la macchina in centro alla strada perpendicolarmente,
2) posizione R per poi dirigersi in retro verso il cancello.
Inutile dire che piu' si inverte rapidamente da D ad R, meno si rischia di stare in mezzo alla strada.
TALE MANOVRA DELLA LEVA VA FATTA assolutamente e solo da fermo, o....? Perche' noto che mia moglie ogni tanto anticipa la posizione R con l' auto ancora leggermente in movimento.

Denghiu
 
io ho sempre fatto cosi, ossia a ruote immobili ho "cambiato marcia"
Ho visto tanti non badare a questa accortezza, e non ho mai saputo che avessero poi rotto il cambio...
In ogni caso a volte capita che in discese (o salite) ripide, se devi fare manovre centimetriche, la macchina si muova appena in senso opposto alla marcia inserita, e credo che se succede qualche volta non siano cosi grave.
Io quando posso, evito.
 
operazione fatta sempre a vettura ferma, a dir la verita' non ho mai pensato di farlo con auto in movimento
 
Io ho provato oggi con la mia, ma non mi viene spontaneo passare da D a R ( e viceversa) senza tenere il piede sul freno (e quindi vettura ferma).
In ogni caso il convertitore di coppia alla fine si comporta da giunto idraulico, non ci sono collegamenti "rigidi" tra motore e trasmissione e quindi non si dovrebbe danneggiare niente. Dico "dovrebbe" perchè poi la presenza di vari sistemi aggiuntivi all' interno del cambio (frizioni lock up, ecc.) e relative logiche di funzionamento cambieranno da modello a modello.
Fare riferimento al LUM è consigliabile.
 
contrariamente al DSG sento che si può fare.. non sento rumori strani , se che ancora prima che passi da R a D in movimento sia quasi a folle.
Credo sia fattibile con una ZF ma non con DSG.
lo faccio quando devo fare la manovra velocemente, solitamente premo sempre il freno...
 
È fattibile e si vede subito per un motovil semplice. Non serve schiacciare il freno per il passaggio tra D ,N e R . Però se da fermi imho è meglio. Credo di aver letto qualcosa anche sul manuale.
 
contrariamente al DSG sento che si può fare.. non sento rumori strani , se che ancora prima che passi da R a D in movimento sia quasi a folle.
Credo sia fattibile con una ZF ma non con DSG.
lo faccio quando devo fare la manovra velocemente, solitamente premo sempre il freno...



Anche io premo sempre il freno ma non e' detto che l' auto,
nel momento in cui inserisco la R venendo dalla D,
sia ferma completamente.
Piuttosto, mi meraviglia che con tutti i " marchingegni elettronici "
che ci sono oggi, questo sia possibile
 
Pensa che la smart mk1 mettendo in D un po arretrava tipo manuale mentre la 450 attuale no,metti D e sembra abbia l'antiarretramento. Boh.
 
con convertitore di coppia nessun problema, tanto la centralina fa sgasare a vuoto finchè gli attuatori non sono in posizione per la retro.

Ovvio che è meglio fermarsi per evitare stress inutili
 
Back
Alto