<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uso dello Step8 in manuale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Uso dello Step8 in manuale

ciao,
discutendo con un amico sull'uso in manuale dello step8, non ci siamo trovati allineati, chiedo quindi, per curiosità, a voi come vi trovate.
Sinceramente sulla mia, 118d 143 cv, se metto cambio in S e "manettino" in sport, non sento la necessità di passare al manuale, in scalata segue bene e mi fa trovare il motore in tiro a metà curva.
Quando ho provato in manuale mi sono sempre ritrovato con il cambio in mano per tutto il tempo, dato che le marce sono corte e l'arco di utilizzo del diesel sappiamo non essere granchè.
Voi come la vedete?


Idem...mi trovo bene come risposta ai paddles però le marce sono corte e non di rado metti sesta in momenti in cui non ti aspetteresti ...in sport invece te le fa tirare di più. Bisogna probabilmente prenderci un po' la mano infatti nella quotidianità preferisco fare in D
 
A mio avviso la modalità "M" si presta bene rigorosamente con i paddle e con un "i" sotto al cofano, quando la si guida in modalità 2.0. Con il "d" invece l'uso di questa modalità è più limitato e principalmente confinato a quelle situazioni in cui si vuole anticipare la scalata. C'è però da dire che lo step è talmente veloce che diviene superflua anche questa accortezza.

Se proprio devo trovare un neo, personalmente avrei messo la posizione S del cambio non spostando la leva a SX, ma dando ancora un tocco all'indietro dopo la posizione D. In questo modo trovo infatti che sia più agevole passare da M a S e viceversa.:emoji_wink:
 
Back
Alto