<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usate di più la moneta elettronica... | Il Forum di Quattroruote

Usate di più la moneta elettronica...

Un'ora fa sono andato da un tabacchino a prendere dei biglietti dell'autobus per un importo di 27 euro e qualcosa. Non avendo, come sempre, contanti in tasca, chiedo di pagare col bancomat e... certo che si può, ma c'è un euro di commissione. Andiamo avanti così, che la gente sarà sempre più invogliata ad abbandonare il contante.....
 
Da professionista obbligato ad avere il POS, vorrei capire come giustifica quell'euro nel caso di controllo dell'AdE.
Non può fatturarlo, quindi non capisco davvero come riesca a far corrispondere l'importo della ricevuta con la sua contabilità.

Io ho un contratto a percentuale, 1.95% dell'importo, che è un salasso in importi di media entità. Ma nel mio caso, ho tutto l'interesse a non usarlo, in quanto per le detrazioni fiscali e mille altre agevolazioni, il committente deve pagare con bonifico.
Per piccoli importi (50 €) la trattenuta è di pochi centesimi. Oltretutto non ho costi di gestione/noleggio per l'apparecchio, di mia proprietà.
 
Questo almeno te lo ha detto, negli altri casi quell'euro lo paghiamo nel prezzo senza neanche saperlo.
Nulla di strano, se hai un'attivita' tra bancomat e carte di credito sto giochetto "pago con il pos"puo' costare dai 1000/1500 euro anno,e son soldi che fanno arricchire solo le banche;come se non ne diamo gia' abbastanza.
 
io glielo avrei fatto scrivere nello scontrino e segnalato a banca e GdF
Stessa cosa è successa qualche mese fa a mia moglie da un altro tabaccaio sempre per acquisto di biglietti. O è una truf..... ops, pratica comune, o non saprei. Io lo trovo poco incentivante verso i micropagamenti elettronici, poi non so......
 
Un'ora fa sono andato da un tabacchino a prendere dei biglietti dell'autobus per un importo di 27 euro e qualcosa. Non avendo, come sempre, contanti in tasca, chiedo di pagare col bancomat e... certo che si può, ma c'è un euro di commissione. Andiamo avanti così, che la gente sarà sempre più invogliata ad abbandonare il contante.....

proprio stamattina ho sentito al TG che ci saranno sanzioni per chi non accetta il pagamento elettronico.
Ci sará una riduzione delle commissioni.
vedete NEXI ( ex cartasi) sul tubo

comunque gli avrei detto “ ora sento la GdF” e poi vediamo
 
Ultima modifica:
Stanno segando il ramo su cui sono seduti... così facendo incrementeranno le biglietterie elettroniche o virtuali sullo smartphone e le tabaccherie non vedranno più entrare quei clienti su cui magari avevano poco margine, ma che poi magari compravano anche, chessò, un pacchetto di caramelle...
 
Sono stato in svezia ed è uno spettacolo andare in giro solo con una tessera in tasca, il 90% dei negozi rifiutano il contante, evitando scippi e rapine.

Se fosse così anche in Italia, con il recupero da nero tenuto in casa che uscirebbe fuori e l'obbligo di pagare le tasse per tutti, ne avremmo per commissioni gratis per esercenti e acquirenti, tasse più basse ed eque per tutti. (senza dimenticare che "i nomadi" andrebbero a stanziarsi in altri paesi.)
 
Stessa cosa è successa qualche mese fa a mia moglie da un altro tabaccaio sempre per acquisto di biglietti. O è una truf..... ops, pratica comune, o non saprei. Io lo trovo poco incentivante verso i micropagamenti elettronici, poi non so......
Ho chiesto alla signora, anche a lei hanno preteso 1 € di commissione, importo di 15 € (aveva dimenticato di prendere i contanti da casa e il portafogli era vuoto). Rapido dietrofront ed è tornata col contante, anche perchè il tabacchino è a 150 metri.
Quindi più che diffusa, come pratica.
 
Se ti hanno rilasciato uno scontrino tipo questo della banca itb dove la commissione era specificata ha ragione il tabaccaio
Kx7kv8k.jpg


altrimenti son dei ladri, così come quelli che facevano (e forse fanno ancora) pagare un "supplemento" per effettuare la ricarica al telefonino.
 
Se ti hanno rilasciato uno scontrino tipo questo della banca itb dove la commissione era specificata ha ragione il tabaccaio
Kx7kv8k.jpg


altrimenti son dei ladri, così come quelli che facevano (e forse fanno ancora) pagare un "supplemento" per effettuare la ricarica al telefonino.

Lo scontrino non l'ho neanche guardato, probabilmente è proprio quello, ma non è questo il punto: come ca**o pretendono che la gente si affezioni ai pagamenti elettronici se costano più di quelli in contanti? Dovrebbe essere il contrario, caso mai.
 
Back
Alto