<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usare lo split del clima come ventilatore senza unità esterna. | Il Forum di Quattroruote

Usare lo split del clima come ventilatore senza unità esterna.

Chi mi sa aiutare a taroccare lo split del vecchio clima? L'ho smontato perchè l'ho sostituito e vorrei riciclare l'unità interna e usarla come ventilatore da parete, colo che dandogli semplicemente la 220V~ non si avvia in ventola. Presumo che abbia bisogno di qualche segnale di fedback dall'unità esterna...come lo tarocco insomma?
 
A occhio e croce se riprendi i fili di alimentazione del motore e li porti direttamente all'interruttore dovresti già essere a posto.
 
renatom ha scritto:
A occhio e croce se riprendi i fili di alimentazione del motore e li porti direttamente all'interruttore dovresti già essere a posto.
l'elettricista dovrà passare di qui per un'ultima cosetta e glielo chiederò.Tra l'altro chi viene qui, è uno che ha fatto pure un orso per l'istallazione dei condizionatori
 
renatom ha scritto:
A occhio e croce se riprendi i fili di alimentazione del motore e li porti direttamente all'interruttore dovresti già essere a posto.

Non ne sono sicuro. Come accennava l'op potrebbe essere che lo split richieda una risposta dalla scheda del motore.

GheddoStella ha scritto:
Chi mi sa aiutare a taroccare lo split del vecchio clima? L'ho smontato perchè l'ho sostituito e vorrei riciclare l'unità interna e usarla come ventilatore da parete, colo che dandogli semplicemente la 220V~ non si avvia in ventola. Presumo che abbia bisogno di qualche segnale di fedback dall'unità esterna...come lo tarocco insomma?

Lo split aveva la funzione della sola ventilazione? Altrimenti, potresti provare ad andare alla linea d'alimentazione diretta alle ventole e provare ad alimentarle da lì. Sempre con mille occhi, e con la massima cautela. E sempre che le ventole richiedano la 220 in alternata. Cosa di cui ho dei seri dubbi.

bumper morgan ha scritto:
l'elettricista dovrà passare di qui per un'ultima cosetta e glielo chiederò.Tra l'altro chi viene qui, è uno che ha fatto pure un orso per l'istallazione dei condizionatori

Se hai bisogno di una consulenza veloce online, eccomi. xD :lol: :lol:
 
xX_RaveN_Xx ha scritto:
Lo split aveva la funzione della sola ventilazione? Altrimenti, potresti provare ad andare alla linea d'alimentazione diretta alle ventole e provare ad alimentarle da lì. Sempre con mille occhi, e con la massima cautela. E sempre che le ventole richiedano la 220 in alternata. Cosa di cui ho dei seri dubbi.
Si, lo split aveva la funzione di sola ventilazione. E' uno di quei vecchi split che sono loro che comandano l'unità esterna, a differenza di quelli di adesso. Solo che attaccando la sola spina nella presa a muro si accende ma non parte. Probabilmente gli serve qualche consenso dal cassone fuori, il più è sapere quale.

Cmq, ade sempio i termoconvettori da parete, è meglio buttarli nel cesso e vi spiego perchè. Ne ho uno fatto come uno split da clima, al momento dell'acquisto pensai:- farà aria come lo split del clima, magari è silenzioso come lo split del clima... Fa una ruggia della madonna e l'aria che vien fuori non la sentirebbe nella schiena neanche uno sudato fradicio. Caldo fa caldo, ma fa solo quello, se uno lo vuole usare come ventilatore di notte non si riesce a dormire. Se avete intenzione di prenderne uno lasciate perdere, prendete un bel ventilatore tondo, che anche quello, per dirla tutta, se ne si vuole uno decente non bisogna limitarsi a spendere 30 euro...
 
xX_RaveN_Xx ha scritto:
renatom ha scritto:
A occhio e croce se riprendi i fili di alimentazione del motore e li porti direttamente all'interruttore dovresti già essere a posto.
Lo split aveva la funzione della sola ventilazione? Altrimenti, potresti provare ad andare alla linea d'alimentazione diretta alle ventole e provare ad alimentarle da lì. Sempre con mille occhi, e con la massima cautela. E sempre che le ventole richiedano la 220 in alternata. Cosa di cui ho dei seri dubbi.

bumper morgan ha scritto:
l'elettricista dovrà passare di qui per un'ultima cosetta e glielo chiederò.Tra l'altro chi viene qui, è uno che ha fatto pure un orso per l'istallazione dei condizionatori

Se hai bisogno di una consulenza veloce online, eccomi. xD :lol: :lol:
ho fatto il cappotto alka casa ed ho fatto togliere il compressore eterno senz farlo più rimettere; l'apparecchio interno è rimasto, lo avrei fatto togliere in seguito. Se però potesse funzionare come ventilatore mi andrebbe bene ma temo che, se anche mi spieghi qualcosa, sia inutile :cry:
 
GheddoStella ha scritto:
Si, lo split aveva la funzione di sola ventilazione. E' uno di quei vecchi split che sono loro che comandano l'unità esterna, a differenza di quelli di adesso. Solo che attaccando la sola spina nella presa a muro si accende ma non parte. Probabilmente gli serve qualche consenso dal cassone fuori, il più è sapere quale.

:uhm:

Io farei così, proverei ad aprire lo split e vedere se le ventole all'interno ricevono alimentazione di rete (230 v 50 hz) o se necessitano di differente alimentazione. Poi, proverei ad escludere tutti i vari circuiti di controllo, dei quali, mi pare di capire, non te ne fai nulla. Il problema è che poi, avresti la ventilazione sempre al massimo, senza la possibilità di variare nulla. Il che non mi pare una comodità.

Così ad occhio è più il traffico per farlo andare, che non prendere un ventilatore e morta lì.

bumper morgan ha scritto:
ho fatto il cappotto alka casa ed ho fatto togliere il compressore eterno senz farlo più rimettere; l'apparecchio interno è rimasto, lo avrei fatto togliere in seguito. Se però potesse funzionare come ventilatore mi andrebbe bene ma temo che, se anche mi spieghi qualcosa, sia inutile :cry:

:uhm:

Se è a tecnologia inverter è difficile farlo, a meno che chi ti viene a fare il lavoro sia alquanto bravo.
Come detto sopra, gli split comunicano sempre, in un modo o nell'altro, con il motore esterno, e quindi hanno bisogno di "sentire" una "presenza" dall'altra parte. Se invece è on-off, è un po' (poco) più semplice. Ma comunque, oltre ad essere un buon elettricista, bisogna intendersi di elettronica.

Anche per questo, solitamente, i lavori sui condizionatori li evitiamo. Ci limitiamo al solo impianto di collegamento tra impianto di condizionamento e impianto elettrico. Sono solo rogne. xD :lol: :lol:
 
xX_RaveN_Xx ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Si, lo split aveva la funzione di sola ventilazione. E' uno di quei vecchi split che sono loro che comandano l'unità esterna, a differenza di quelli di adesso. Solo che attaccando la sola spina nella presa a muro bene ma temo che, se anche mi spieghi qualcosa, sia inutile :cry: [/pre, in un modo o nell'altro, con il motore esterno, e quindi hanno bisogno di "sentire" una "presenza" dall'altra parte. Se invece è on-off, è un po' (poco) più semplice. Ma comunque, oltre ad essere un buon elettricista, bisogna intendersi di elettronica.

Anche per questo, solitamente, i lavori sui condizionatori li evitiamo. Ci limitiamo al solo impianto di collegamento tra impianto di condizionamento e impianto elettrico. Sono solo rogne. xD :lol: :lol:
guarda, è un LG che ha circa 10 anni.
lo butto, quando lo tolgo, e non se e parla più; grazie delle risposte :thumbup:
 
dovresti avere un schema elettrico dell'attacco dei cavi dell'unità esterna e poi fai il ponte sempre che non abbia un sensore all'interno che sente se c'e il liquido se no non parte o dovresti ponticellare la scheda
 
Back
Alto