<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urgente! Controindicazioni Q2-catene | Il Forum di Quattroruote

Urgente! Controindicazioni Q2-catene

In cerca di "qualcosa" con cui attrezzare la mia Gt per la neve senza spendere un botto per le gomme invernali, un commerciante di articoli per auto mi ha proposto, previa prova di montaggio con l'auto sul ponte, un paio di catene sottili studiate per cerchi non catenabili come i miei. Le misure ovviamente corrispondono (225/40 18'), il prezzo è scontato, la marca è buona (Koenig). Se la prova andasse bene sarei per prenderle ma ho qualche dubbio riguardante

- la presenza del torsen: non è che nella mia auto le catene non si possono mettere anche a causa di questo dispositivo?

-l' ASR non disinseribile: se non erro nelle auto che ne sono dotate, questo dispositivo va disinserito con le catene. E' un accorgimento solo consigliabile o necessario per evitare danni?

-le ripercussioni eventuali sulla garanzia dell'auto;
Grazie in anticipo.
 
gomme invernali....sono gratis (quando le monti non consumi le altre) e risparmi migliaia di euro dal carroziere....fidati
le catene spaccano le sospensioni e le gomme a meno di metterle e toglierle ogni volta che cambia il fondo..... servono solo per le emergenze (salitone impossibili o uscire dal box)
 
Gtdriving ha scritto:
In cerca di "qualcosa" con cui attrezzare la mia Gt per la neve senza spendere un botto per le gomme invernali, un commerciante di articoli per auto mi ha proposto, previa prova di montaggio con l'auto sul ponte, un paio di catene sottili studiate per cerchi non catenabili come i miei. Le misure ovviamente corrispondono (225/40 18'), il prezzo è scontato, la marca è buona (Koenig). Se la prova andasse bene sarei per prenderle ma ho qualche dubbio riguardante

- la presenza del torsen: non è che nella mia auto le catene non si possono mettere anche a causa di questo dispositivo?

-l' ASR non disinseribile: se non erro nelle auto che ne sono dotate, questo dispositivo va disinserito con le catene. E' un accorgimento solo consigliabile o necessario per evitare danni?

-le ripercussioni eventuali sulla garanzia dell'auto;
Grazie in anticipo.

Le catene tradizionali, se l'auto è non catenabile, non si possono montare. Il problema della catenabilità infatti non è solo un problema di montaggio. Anche perchè montarle sul ponte, con le sospensioni scariche, non è montarle dal vero, quando poi intorno al battistrada ci rimane un centimetro d'aria, e magari non riesci a passarci nemmeno una mano.

Il problema reale comunque, si diceva, non è il montaggio ma lo spazio utile sul lato sospensione della ruota, perchè la catena, una volta montata - se ci riesci - possa anche girare senza agganciare o rovinare le sospensioni. E' a questo che fa riferimento la catenabilità. E se spacchi o danneggi un braccetto perchè hai montato le catene quando l'auto è data per non catenabile, sono cazzi.

In questi casi si montano solo catene speciali tipo Maggi Trak o Koenig K-Summit, che si fissano al cerchio e si montano a ragno, SENZA ingombrare la parte interna della ruota. Hanno il solo svantaggio di essere molto costose: ca. 300 ?. Oppure invernali. Non fare sciocchezze, che rischi di fare del fanno.

Col torsen non vedo controindicazioni di sorta.
 
Gtdriving ha scritto:
In cerca di "qualcosa" con cui attrezzare la mia Gt per la neve senza spendere un botto per le gomme invernali, un commerciante di articoli per auto mi ha proposto, previa prova di montaggio con l'auto sul ponte, un paio di catene sottili studiate per cerchi non catenabili come i miei. Le misure ovviamente corrispondono (225/40 18'), il prezzo è scontato, la marca è buona (Koenig). Se la prova andasse bene sarei per prenderle ma ho qualche dubbio riguardante

- la presenza del torsen: non è che nella mia auto le catene non si possono mettere anche a causa di questo dispositivo?

-l' ASR non disinseribile: se non erro nelle auto che ne sono dotate, questo dispositivo va disinserito con le catene. E' un accorgimento solo consigliabile o necessario per evitare danni?

-le ripercussioni eventuali sulla garanzia dell'auto;
Grazie in anticipo.

il torsen non crea problemi con le catene, sono le misure di passaruota a non digerire le catene quando i pneumatici superano certe dimensioni.
Idem l'ASR: nessun problema tecnico, in certe situazioni è opportuno disinserirlo ma se lo si lascia attivo non si spaccanienete, la massimo si parte con più fatica 8ma solo in certe condizioni).
Se QUEI pneumatici su QUELLA auto non sono catenabili, non montarte le catene ;)
a
 
Tranquilli tranquilli, non le ho prese ;)
Il figlio del venditore (alfista, membro di un club, proprietario di una 156 curatissima, non escludo che sia anche un forumista...) appena gli ho portato la macchina ha sentenziato: no, su questa non ci va NESSUNA catena :(
Grazie a tutti di nuovo per i consigli.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
In cerca di "qualcosa" con cui attrezzare la mia Gt per la neve senza spendere un botto per le gomme invernali, un commerciante di articoli per auto mi ha proposto, previa prova di montaggio con l'auto sul ponte, un paio di catene sottili studiate per cerchi non catenabili come i miei. Le misure ovviamente corrispondono (225/40 18'), il prezzo è scontato, la marca è buona (Koenig). Se la prova andasse bene sarei per prenderle ma ho qualche dubbio riguardante

- la presenza del torsen: non è che nella mia auto le catene non si possono mettere anche a causa di questo dispositivo?

-l' ASR non disinseribile: se non erro nelle auto che ne sono dotate, questo dispositivo va disinserito con le catene. E' un accorgimento solo consigliabile o necessario per evitare danni?

-le ripercussioni eventuali sulla garanzia dell'auto;
Grazie in anticipo.

il torsen non crea problemi con le catene, sono le misure di passaruota a non digerire le catene quando i pneumatici superano certe dimensioni.
Idem l'ASR: nessun problema tecnico, in certe situazioni è opportuno disinserirlo ma se lo si lascia attivo non si spaccanienete, la massimo si parte con più fatica 8ma solo in certe condizioni).
Se QUEI pneumatici su QUELLA auto non sono catenabili, non montarte le catene ;)
a

..che poi, imbecille che non sono altro, con uno dei tastini (minuscoli) alla sin. del piantone l'ASR è disinseribile eccome :rolleyes:
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
In cerca di "qualcosa" con cui attrezzare la mia Gt per la neve senza spendere un botto per le gomme invernali, un commerciante di articoli per auto mi ha proposto, previa prova di montaggio con l'auto sul ponte, un paio di catene sottili studiate per cerchi non catenabili come i miei. Le misure ovviamente corrispondono (225/40 18'), il prezzo è scontato, la marca è buona (Koenig). Se la prova andasse bene sarei per prenderle ma ho qualche dubbio riguardante

- la presenza del torsen: non è che nella mia auto le catene non si possono mettere anche a causa di questo dispositivo?

-l' ASR non disinseribile: se non erro nelle auto che ne sono dotate, questo dispositivo va disinserito con le catene. E' un accorgimento solo consigliabile o necessario per evitare danni?

-le ripercussioni eventuali sulla garanzia dell'auto;
Grazie in anticipo.

il torsen non crea problemi con le catene, sono le misure di passaruota a non digerire le catene quando i pneumatici superano certe dimensioni.
Idem l'ASR: nessun problema tecnico, in certe situazioni è opportuno disinserirlo ma se lo si lascia attivo non si spaccanienete, la massimo si parte con più fatica 8ma solo in certe condizioni).
Se QUEI pneumatici su QUELLA auto non sono catenabili, non montarte le catene ;)
a

dopo tanto tempo che non scriveo sul forum ma limito il mio tempo a leggere le solite castronerie metto la spiegazione sul funzionamento dell' ASR per chi ancora non ha presente la sua funzionalita' "visto che in certe situazioni si fa' fatica nella partenza"

Che cosa fa il sistema di antislittamento
(ASR)?
Alla partenza o durante l?accelerazione su
fondo stradale con aderenza variabile (neve,
ghiaccio, pietrisco, ecc.) la forza motrice
viene trasmessa automaticamente, tramite il
differenziale, alla ruota con minore aderenza,
fatto che porta spesso ad impantanarsi
senza speranza. Se il veicolo è già in movimento,
in caso di accelerazione, può essere
provocato un comportamento instabile che,
senza contromisure adeguate, può portare a
una perdita totale del controllo sul veicolo.
Grazie agli interventi elettronico-idraulici la
forza viene spostata sulla ruota con aderenza
maggiore.
Funzionamento dell?ASR
La regolazione del sistema di antislittamento
si basa sulle stesse leggi fi siche e in parte
anche sugli stessi componenti dell?ABS.
Se una ruota, nella fase di partenza o di
accelerazione, gira più rapidamente della
velocità adeguata del momento, la centralina
elettronica impartisce l?ordine di frenare alla
ruota corrispondente e/o di ridurre la potenza
del motore. Il differenziale ha quindi la
tendenza a trasmettere maggiore forza alla
ruota opposta con aderenza migliore. Nella
maggior parte dei casi questo intervento di
frenata è combinato a un segnale alla gestione
elettronica del motore. Se tutte le ruotemotrici girano a vuoto a causa della scarsa
aderenza, la potenza del motore viene ridotta
automaticamente fi no al raggiungimento di
una spinta ottimale

aggiungo che l'asr non va mai disinserito se uno tiene alla migliore guidabilita' della vettura e al consumo delle ruote poi se uno vuole sgommare bhe' problemi suoi
ps adesso su tutte le vetture nuove l'asr non e piu' disinseribile quindi vuol dire che l'accessorio fa il suo dovere
 
alfangelo ha scritto:
aggiungo che l'asr non va mai disinserito se uno tiene alla migliore guidabilita' della vettura e al consumo delle ruote poi se uno vuole sgommare bhe' problemi suoi
ps adesso su tutte le vetture nuove l'asr non e piu' disinseribile quindi vuol dire che l'accessorio fa il suo dovere

in determinate situazioni (esempio tornanti su neve) può essere utile disinserire o ridurre le soglie d'intervento

quanto alla presenza o meno dell'opzione sulle vetture nuove, laddove il telaio è "sano" di suo c'è sempre una funzione per ridurre le soglie d'intervento o eliminare i controlli di stabilità e/o trazione
 
scusa mauro65 ma mi devi spiegare cosa intendi per telaio sano
e poi fammi un esempio di auto dove riduci i sistemi indicati nella discussione
percaso ti riferisci al dna della mito?
 
alfangelo ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
In cerca di "qualcosa" con cui attrezzare la mia Gt per la neve senza spendere un botto per le gomme invernali, un commerciante di articoli per auto mi ha proposto, previa prova di montaggio con l'auto sul ponte, un paio di catene sottili studiate per cerchi non catenabili come i miei. Le misure ovviamente corrispondono (225/40 18'), il prezzo è scontato, la marca è buona (Koenig). Se la prova andasse bene sarei per prenderle ma ho qualche dubbio riguardante

- la presenza del torsen: non è che nella mia auto le catene non si possono mettere anche a causa di questo dispositivo?

-l' ASR non disinseribile: se non erro nelle auto che ne sono dotate, questo dispositivo va disinserito con le catene. E' un accorgimento solo consigliabile o necessario per evitare danni?

-le ripercussioni eventuali sulla garanzia dell'auto;
Grazie in anticipo.

il torsen non crea problemi con le catene, sono le misure di passaruota a non digerire le catene quando i pneumatici superano certe dimensioni.
Idem l'ASR: nessun problema tecnico, in certe situazioni è opportuno disinserirlo ma se lo si lascia attivo non si spaccanienete, la massimo si parte con più fatica 8ma solo in certe condizioni).
Se QUEI pneumatici su QUELLA auto non sono catenabili, non montarte le catene ;)
a

dopo tanto tempo che non scriveo sul forum ma limito il mio tempo a leggere le solite castronerie metto la spiegazione sul funzionamento dell' ASR per chi ancora non ha presente la sua funzionalita' "visto che in certe situazioni si fa' fatica nella partenza"

Che cosa fa il sistema di antislittamento
(ASR)?
Alla partenza o durante l?accelerazione su
fondo stradale con aderenza variabile (neve,
ghiaccio, pietrisco, ecc.) la forza motrice
viene trasmessa automaticamente, tramite il
differenziale, alla ruota con minore aderenza,
fatto che porta spesso ad impantanarsi
senza speranza. Se il veicolo è già in movimento,
in caso di accelerazione, può essere
provocato un comportamento instabile che,
senza contromisure adeguate, può portare a
una perdita totale del controllo sul veicolo.
Grazie agli interventi elettronico-idraulici la
forza viene spostata sulla ruota con aderenza
maggiore.
Funzionamento dell?ASR
La regolazione del sistema di antislittamento
si basa sulle stesse leggi fi siche e in parte
anche sugli stessi componenti dell?ABS.
Se una ruota, nella fase di partenza o di
accelerazione, gira più rapidamente della
velocità adeguata del momento, la centralina
elettronica impartisce l?ordine di frenare alla
ruota corrispondente e/o di ridurre la potenza
del motore. Il differenziale ha quindi la
tendenza a trasmettere maggiore forza alla
ruota opposta con aderenza migliore. Nella
maggior parte dei casi questo intervento di
frenata è combinato a un segnale alla gestione
elettronica del motore. Se tutte le ruotemotrici girano a vuoto a causa della scarsa
aderenza, la potenza del motore viene ridotta
automaticamente fi no al raggiungimento di
una spinta ottimale

aggiungo che l'asr non va mai disinserito se uno tiene alla migliore guidabilita' della vettura e al consumo delle ruote poi se uno vuole sgommare bhe' problemi suoi
ps adesso su tutte le vetture nuove l'asr non e piu' disinseribile quindi vuol dire che l'accessorio fa il suo dovere

Mi sa che guidi poche volte sulla neve. Altrimenti ti saresti reso conto che a volte devi per forza spegnere l'asr per creare un' effetto di "fresata", cioè "fresare" via la neve sotto il pneumatico per prendere grip e accelerare la vettura.
 
alfangelo ha scritto:
scusa mauro65 ma mi devi spiegare cosa intendi per telaio sano
che sta in strada di suo, anche senza esp, intendo cioè un telaio progettato a prescindere dalla presenza dell'esp

e poi fammi un esempio di auto dove riduci i sistemi indicati nella discussione percaso ti riferisci al dna della mito?
Il DNA della MiTo è un'altra cosa
mi riferisco ad esempio a 147 e 159 (non so se anche MiTo consente la disattivazione dei controlli), a tutte le Bmw, a molte (se non tutte) Honda e Toyota, a quasi tutte le Mb (in pratica tutte meno Classe A e B), a molte Audi, e poi a tantissime altre auto che prevedono la possibilità di ridurre/escludere uno o più controlli, e che non cito solo perché matreialmente non le rammento tutte, e senza pertanto voler far torto a nessuno

Ciao
 
mikuni ha scritto:
Metti 4 cerchi in lamiera da 15.

Giusto per scrupolo: Nella scelta dei cerchioni, ricordarsi sempre di verificare sul libretto di circolazione se la misura dei pneumatici (e quindi dei cerchioni) che si intende installare è compresa tra quelle omologate.

In genere una vettura ammette più misure (di solito un paio), di cui spesso e volentieri almeno una è pensata proprio in funzione dell'installazione di pneumatici invernali.

Ciao
Filippo
 
mikuni ha scritto:
Gunsite ha scritto:
gomme invernali....sono gratis (quando le monti non consumi le altre) e risparmi migliaia di euro dal carroziere....

Quoto in pieno.

Metti 4 cerchi in lamiera da 15.

Grazie, ma la quantità esigua di neve che di solito affronto non credo giustifichi una tale "castrazione" alla mia Q2 (passare da 18' a 17' è un conto ma a 15' addirittura...), tantomeno la spesa. La macchina che avevo prima avrà visto 20 cm di neve in sei anni...Vorrà dire che con la neve la Gt se ne starà ferma e buona in attesa del disgelo ;)
 
dopo tanto tempo che non scriveo sul forum ma limito il mio tempo a leggere le solite castronerie metto la spiegazione sul funzionamento dell' ASR per chi ancora non ha presente la sua funzionalita' "visto che in certe situazioni si fa' fatica nella partenza"

Che cosa fa il sistema di antislittamento
(ASR)?
Alla partenza o durante l?accelerazione su
fondo stradale con aderenza variabile (neve,
ghiaccio, pietrisco, ecc.) la forza motrice
viene trasmessa automaticamente, tramite il
differenziale, alla ruota con minore aderenza,
fatto che porta spesso ad impantanarsi
senza speranza. Se il veicolo è già in movimento,
in caso di accelerazione, può essere
provocato un comportamento instabile che,
senza contromisure adeguate, può portare a
una perdita totale del controllo sul veicolo.
Grazie agli interventi elettronico-idraulici la
forza viene spostata sulla ruota con aderenza
maggiore.
Funzionamento dell?ASR
La regolazione del sistema di antislittamento
si basa sulle stesse leggi fi siche e in parte
anche sugli stessi componenti dell?ABS.
Se una ruota, nella fase di partenza o di
accelerazione, gira più rapidamente della
velocità adeguata del momento, la centralina
elettronica impartisce l?ordine di frenare alla
ruota corrispondente e/o di ridurre la potenza
del motore. Il differenziale ha quindi la
tendenza a trasmettere maggiore forza alla
ruota opposta con aderenza migliore. Nella
maggior parte dei casi questo intervento di
frenata è combinato a un segnale alla gestione
elettronica del motore. Se tutte le ruotemotrici girano a vuoto a causa della scarsa
aderenza, la potenza del motore viene ridotta
automaticamente fi no al raggiungimento di
una spinta ottimale

aggiungo che l'asr non va mai disinserito se uno tiene alla migliore guidabilita' della vettura e al consumo delle ruote poi se uno vuole sgommare bhe' problemi suoi
ps adesso su tutte le vetture nuove l'asr non e piu' disinseribile quindi vuol dire che l'accessorio fa il suo dovere[/quote]

Caro Alfangelo, complimenti per l'eleganza con la quale sei intervenuto, parlando di castronerie in un post in cui non ho risposto tecnicamente ma con un linguaggio di uso comune e quindi più compernsibile per i non addetti.
E soprattutto di un utente del forum che neanche conosci.
Cos'altro aggiungere?
forse chi il differenziale tradizionale non trasmette coppia alla ruota con minore aderenza, ma trasmette SEMPRE ed ESATTAMENTE la stessa coppia motrice ad entrambe le ruote, anche se una è su asfalto asciutto e l'altra sulla neve.
quella sulla neve slitterà ed accelererà repentinamente non perchè ha più coppia motrice, ma perchè essendo assai minore la coppia resistente, ne consegue che la differenza tra il momento motore e quello resistente diviso l'inerzia comporta un'accelerazione che sull'altra ruota non può avvenire.
qualora blocassi questa ruota che slitta con i freni, potrei permettermi di insistere con l'acceleratore aumentando il momento motore, SEMPRE su entrambe le ruote. Continuando ad incrementare il momento motore (senza comportare lo slittamento che è evitato dal freno che aumenta il momento resistente sulla ruota che ha minor grip), arrivo a un punto in cui il momento motore trasmesso alla ruota su asfalto è sufficiente a mettere in movimento l'auto.
Ecco che l'effetto autobloccante è stato simultato.
tuttavia questo accade solo negli "asr" un po' più sportivi, tipo(credo e spero) Q2 elettronico: sui "vecchi" ASR o quanto meno quelli meno sportivi il taglio della potenza è sovente in agguato, e questo fa si che l'incremento del Momento motore venga compromesso: di fatto l'auto non avanza.
Per questo se un Q2 elettronico dovrebbe garantire una migliore motricità sulla neve, l'ASR classico dovrebbe invece limitarla.
Non sempre, ma in certe situazioni.

Se vui ti spiego perchè un autobloccante al 100% ( o meglio un differenziale bloccato, ovvero l'assenza del differenziale) garantisca un momento motore pari a 0 alla ruota sollevata da terra o su ghiaccio e pari al 100% a quela in presa...
 
Back
Alto