LIVORNO_1915 ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
In cerca di "qualcosa" con cui attrezzare la mia Gt per la neve senza spendere un botto per le gomme invernali, un commerciante di articoli per auto mi ha proposto, previa prova di montaggio con l'auto sul ponte, un paio di catene sottili studiate per cerchi non catenabili come i miei. Le misure ovviamente corrispondono (225/40 18'), il prezzo è scontato, la marca è buona (Koenig). Se la prova andasse bene sarei per prenderle ma ho qualche dubbio riguardante
- la presenza del torsen: non è che nella mia auto le catene non si possono mettere anche a causa di questo dispositivo?
-l' ASR non disinseribile: se non erro nelle auto che ne sono dotate, questo dispositivo va disinserito con le catene. E' un accorgimento solo consigliabile o necessario per evitare danni?
-le ripercussioni eventuali sulla garanzia dell'auto;
Grazie in anticipo.
il torsen non crea problemi con le catene, sono le misure di passaruota a non digerire le catene quando i pneumatici superano certe dimensioni.
Idem l'ASR: nessun problema tecnico, in certe situazioni è opportuno disinserirlo ma se lo si lascia attivo non si spaccanienete, la massimo si parte con più fatica 8ma solo in certe condizioni).
Se QUEI pneumatici su QUELLA auto non sono catenabili, non montarte le catene

a
dopo tanto tempo che non scriveo sul forum ma limito il mio tempo a leggere le solite castronerie metto la spiegazione sul funzionamento dell' ASR per chi ancora non ha presente la sua funzionalita' "visto che in certe situazioni si fa' fatica nella partenza"
Che cosa fa il sistema di antislittamento
(ASR)?
Alla partenza o durante l?accelerazione su
fondo stradale con aderenza variabile (neve,
ghiaccio, pietrisco, ecc.) la forza motrice
viene trasmessa automaticamente, tramite il
differenziale, alla ruota con minore aderenza,
fatto che porta spesso ad impantanarsi
senza speranza. Se il veicolo è già in movimento,
in caso di accelerazione, può essere
provocato un comportamento instabile che,
senza contromisure adeguate, può portare a
una perdita totale del controllo sul veicolo.
Grazie agli interventi elettronico-idraulici la
forza viene spostata sulla ruota con aderenza
maggiore.
Funzionamento dell?ASR
La regolazione del sistema di antislittamento
si basa sulle stesse leggi fi siche e in parte
anche sugli stessi componenti dell?ABS.
Se una ruota, nella fase di partenza o di
accelerazione, gira più rapidamente della
velocità adeguata del momento, la centralina
elettronica impartisce l?ordine di frenare alla
ruota corrispondente e/o di ridurre la potenza
del motore. Il differenziale ha quindi la
tendenza a trasmettere maggiore forza alla
ruota opposta con aderenza migliore. Nella
maggior parte dei casi questo intervento di
frenata è combinato a un segnale alla gestione
elettronica del motore. Se tutte le ruotemotrici girano a vuoto a causa della scarsa
aderenza, la potenza del motore viene ridotta
automaticamente fi no al raggiungimento di
una spinta ottimale
aggiungo che l'asr non va mai disinserito se uno tiene alla migliore guidabilita' della vettura e al consumo delle ruote poi se uno vuole sgommare bhe' problemi suoi
ps adesso su tutte le vetture nuove l'asr non e piu' disinseribile quindi vuol dire che l'accessorio fa il suo dovere