Dopo circa 20 anni di Toyota vissuti senza nessun problema, sono passata alla Volkswagen. La mia UP, acquistata ad aprile 2016, e dunque ancora in garanzia, lo scorso 15 dicembre - in una giornata di pioggia ininterrotta - ha letteralmente imbarcato acqua a secchiate. Con la vettura bagnata, finestrini aperti e aria calda "bloccata" sono riuscita ad arrivare a casa tra mille disagi che potete immaginare. Il giorno seguente ho cercato di contattare il centro assistenza ufficiale di via Prenestina; dopo essere stata "palleggiata" da un ufficio all'altro e dopo aver atteso per ore di essere richiamata dalla persona "giusta", queste sono state le risposte: primo appuntamento disponibile dopo Natale, non ci sono vetture di cortesia se non a pagamento 40 euro al giorno (!). La macchina è rimasta ferma fino al 2 gennaio, giorno in cui il centro di assistenza si è degnato di visionarla. Il giorno seguente mi è stata riconsegnata nelle stesse condizioni: tappetini e sedili bagnati, vetro interno bagnato per l'umidità: secondo il Capo officina la macchina non ha nessun problema (sic!). Imbarcare acqua per la Volkswagen deve essere una cosa normale!!! Lo stesso mi ha quindi spiegato che erano ostruiti i canalini di scolo, come fosse una cosa normale per questo tipo di vettura. Inoltre la macchina mi è stata riconsegnata nelle stesse condizioni: sedili e tappetini bagnati, vetro interno che trasuda umidità. Sapete cosa mi hanno consigliato? Di portarla ad asciugare in un centro specializzato che possiede questo tipo di macchinari, o magari di metterla al sole... In pieno inverno!!! Vorrei ridere, ma non mi riesce. Sono stata senza auto per 15 giorni sotto le feste di Natale con conseguenti disagi e oggi guido una vettura che puzza di umido e sembra vecchia di dieci anni. La mia macchina è ancora in garanzia, cosa posso fare? Di sicuro considero conclusa la mia esperienza con la Volkswagen: sono stati scorretti e maleducati. Ho tanta nostalgia della Toyota e ci tornerò molto presto!!!!