<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> unione gai fra toyota e renault! | Il Forum di Quattroruote

unione gai fra toyota e renault!

eh lo so, fa alquanto impressione ma almeno per adesso è così :D ...

Insieme elettriche e ibride costano meno

Il GAI, Gruppo d'acquisto ibride, promette sconti fino al 20% per l'acquisto di modelli a batterie.

SI RISPARMIA FINO AL 20% - L'unione fa la forza recita un vecchio proverbio che trova concretezza nel GAI, il Gruppo d'acquisto ibride nato per promuovere le vendite delle vetture a minore impatto ambientale. L'idea è semplice: ordinare diverse auto anziché una sola può consentire di spuntare condizioni economiche favorevoli presso le concessionarie. Un maggiore potere contrattuale che si traduce in sconti intorno al 20% sull'acquisto dell'auto, nonché in agevolazioni sui listini degli pneumatici (fino -50% sul listino), degli accessori (-10%) e dei tagliandi (-20%). In realtà, le percentuali variano dai volume dei contratti stipulati e possono essere inferiori a quelli citati.

ACQUISTO NON OBBLIGATORIO - Per aderire all'iniziativa del GAI è sufficiente registrarsi al sito gruppoacquistoibrido.it e richiedere l'iscrizione per partecipare all'acquisto collettivo in corso (di solito sono 2-3 all'anno). Operazione che non obbliga a sottoscrivere il contratto a chiusura del termine previsto, ma al pagamento di 10 euro per l'adesione all'Associazione GAI nel caso si decida di comprare l'auto. Altro vincolo imposto è l'acquisto presso la concessionaria che ha seguito le trattative che, non necessariamente, è vicina a casa.

SOLO TOYOTA E RENAULT - Al momento le proposte attive sono due, entrambe con scadenza il 31 luglio. La prima è riservata ai modelli Hybrid di Toyota, dalla piccola Yaris alle diverse varianti di Auris e Prius. La seconda si rivolge a chi è alla ricerca di un modello a emissioni zero, ossia le elettriche. Anche in questo caso l'opzione disponibile è monomarca e si limita alle proposte Z.E. di Renault che comprendono il quadriciclo Twizy (foto in alto), l'utilitaria Zoe, la berlina Fluence e la multispazio Kangoo nelle versioni passeggero o cargo.

- http://www.alvolante.it/news/gruppo-acquisto-auto-elettriche-e-ibride-336026
- http://www.gruppoacquistoibrido.it/

trovo imho utile aprire un thread apposito/dedicato all'argomento in quanto potrebbe tornare utile a qualcuno sapere della sua esistenza, quindi funzione, carattersitiche, vantaggi...
 
speravo in una collaborazione tenica ma... peccato.

unire l'ibrido toyota e lo sviluppo già avanzato dell'elettrico a batteria renault/nissan potrebbe essere un'operazione non da poco per tutti....

non che renault/nissan/toyota siano nuovi a collaborazioni, come accade già da anni nel reparto veicoli commerciali pesanti
 
NEWsuper5 ha scritto:
speravo in una collaborazione tenica ma... peccato.

unire l'ibrido toyota e lo sviluppo già avanzato dell'elettrico a batteria renault/nissan potrebbe essere un'operazione non da poco per tutti....

non che renault/nissan/toyota siano nuovi a collaborazioni, come accade già da anni nel reparto veicoli commerciali pesanti
si, potrebbe essere stata una buona idea anche se secondo me nel qual caso renault avrebbe avuto i maggiori benefici/vantaggi nello sviluppo dell'ibrido anzichè il contrario considerando che imho è in un certo senso più complesso da produrre/sviluppare un (buon/efficace) sistema ibrido (e d'altronde i numeri...) che un full electric... nonchè, sempre imho, in termini di svilupp il passo potrebbe essere più breve, quindi fattibbile (ibrido hsd/full electric) e specie partendo da una base come quella hsd.

e questo senza comunque dimenticare che per l'elettrico toyota ha già avuto un'alleato (da poco ex) come telsa, e pertanto se non sono riusciti (?) con tale collaborazione/collaboratore a produrre un'elettrica veramente valida e funzionale (leggi autonomia....).

ergo: sarà per caso che il gioco non sarebbe valso la candela e quindi....

ps: mentre relativamente alla sigla di questo gruppo d'acquisto, anzichè gai, quindi gruppo acquisto ibrido, dato la presenza del full electric di renault, si sarebbe potuto individuare con una sigla del tipo "GAVBE", ossia "gruppo di acquisto veicoli a basse emissioni" :-o

se non'altro così, oltre che "meno spiritosa", tale sigla avrebbe comunque riassunto al meglio la tipologia dei prodotti interessati...
 
XPerience74 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
speravo in una collaborazione tenica ma... peccato.

unire l'ibrido toyota e lo sviluppo già avanzato dell'elettrico a batteria renault/nissan potrebbe essere un'operazione non da poco per tutti....

non che renault/nissan/toyota siano nuovi a collaborazioni, come accade già da anni nel reparto veicoli commerciali pesanti
si, potrebbe essere stata una buona idea anche se secondo me nel qual caso renault avrebbe avuto i maggiori benefici/vantaggi nello sviluppo dell'ibrido anzichè il contrario considerando che imho è in un certo senso più complesso da produrre/sviluppare un (buon/efficace) sistema ibrido (e d'altronde i numeri...) che un full electric... nonchè, sempre imho, in termini di svilupp il passo potrebbe essere più breve, quindi fattibbile (ibrido hsd/full electric) e specie partendo da una base come quella hsd.

e questo senza comunque dimenticare che per l'elettrico toyota ha già avuto un'alleato (da poco ex) come telsa, e pertanto se non sono riusciti (?) con tale collaborazione/collaboratore a produrre un'elettrica veramente valida e funzionale (leggi autonomia....).

ergo: sarà per caso che il gioco non sarebbe valso la candela e quindi....
tesla e toyota sono ben più lontani come obiettivi finali (e clienti finali), secondo me..

renault e nissan producono e comunque da anni sono impegnati nello sviluppo delle batterie per auto, hanno già applicato alla serie le tecnologie di scambio rapido batterie, e comunque nè l'ibrido nè l'elettrico sono arrivati al picco dello sviluppo tecnologico.
senza contare che toyota solo di recente sta valutando l'ipotesi dei modelli plug-in/ibridi.

li vedo come i due gruppi massimi "esperti" del settore ibrido ed elettrico, e potrebbero arrivare insieme a livelli tecnologici decisamente più importanti di quelli atttuali
 
NEWsuper5 ha scritto:
tesla e toyota sono ben più lontani come obiettivi finali (e clienti finali), secondo me..
potrebbe anche essere... ma telsa è comunque un costruttore che ha grande esperienza e capacità, nonchè serie intenzione di aumentare e differenziare/diffondere la sua produzione ( http://www.autoblog.it/post/350177/tesla-e-davvero-lazienda-automobilistica-piu-importante-al-mondo )...
NEWsuper5 ha scritto:
renault e nissan producono e comunque da anni sono impegnati nello sviluppo delle batterie per auto, hanno già applicato alla serie le tecnologie di scambio rapido batterie, e comunque nè l'ibrido nè l'elettrico sono arrivati al picco dello sviluppo tecnologico.
beh, a proposito di "picchi", mi pare che l'ibrido "sia leggermente avanti" in tal senso... ergo: a differenza del full electric, l'ibrido non da limitazioni di sorta in termini di funzionalità di utilizzo.... ed anzi...
NEWsuper5 ha scritto:
senza contare che toyota solo di recente sta valutando l'ipotesi dei modelli plug-in/ibridi.
beh mica tanto.... è da tempo che lo sviluppa (idem idrogeno)... il fatto è che sino ad ora è stata una soluzione limitata a dei determinati enti/utilizzatori i quali hanno quindi fatto da "beta tester" nel periodo immediatamente prima del via alla produzione a grande scala...
NEWsuper5 ha scritto:
li vedo come i due gruppi massimi "esperti" del settore ibrido ed elettrico, e potrebbero arrivare insieme a livelli tecnologici decisamente più importanti di quelli atttuali
vero... come lo è anche il fatto che, proprio con nissan (fra gli altri) ha sancito un'accordo per lo sviluppo di una soluzione la quale evidentemente ritengono "più percorribile".... ovverosia l'idrogeno full cell. ;)
 
forse mi sono spiegato male.
non intendevo che dovessero limitarsi solo all'interazione fra l'ibrido attuale e l'elettrico a batteria....
 
Back
Alto