un unità produttiva sarebbe molto suggestivo ma difficile.. un centro ricerche e sviluppo forse più fattibile
Non c entra il fatto se avrá successo, ma, l avere avuto coraggio di ricomnciare dopo piu di 50 dalla chiusura e con che cosa...transaxle73 ha scritto:Per la Borgward a capitali cinesi prevedo un flop abbastanza veloce. Non credo tornerà ai fasti della Isabella. Spero vivamente di sbagliarmi.
Per l'autore del topic consiglio la lettura dell'articolo che riporto nel link sottostante. A qualcuno a Detroit e a Mirafiori dovrebbero fischiare un pò le orecchie per aver dilapidato un patrimonio come i siti produttivi della defunta Alfa Romeo SpA.
Paradosso del paradosso, i francesi in Italia hanno conservato mentre i padroni di casa hanno raso al suolo per far posto ai palazzinari speculatori e ai centri commerciali. Bleah.......
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/citroen-e-ltalia-una-storia-quasi-centenaria/
E' chiaro che avendo chiesto un'opinione non posso ricevere solo risposte che concordano con me.transaxle73 ha scritto:Forse mi sono spiegato male, intendevo scrivere che i francesi hanno conservato un sito storico (che una volta era anche produttivo), preservandone la memoria storica.
Paradossalmente l'area dove sorge Citroen Italia era di proprietà dell'Alfa Romeo che Nicola Romeo nel 1924 lo vendette ad André Citroen.
Lo straniero ha conservato il filo della memoria, l'archeologia industriale/commerciale, i sabaudi invece hanno raso al suolo anche quella e solo l'intervento della Sopraintendenza ha evitato il peggio.
Ritengo quindi un esercizio al limite della masturbazione mentale immaginare un rifiorire della produzione, anche di nicchia, nel sito di Arese che la proprietà del marchio ha appena smantellato, raso al suolo e ormai in balia degli speculatori. Il Museo é ancora lì perché esiste un giudice a Berlino.
Io ho parlato esclusivamente di costruire un motore e non il telaio cosa, quest ultima che eviterei almeno per molto come fatto da Mercedes.pilota54 ha scritto:Nessuna inesattezza.
"Boutade" era riferito non tanto al discorso della possibile futura F.1 Alfa Romeo ipotizzata da Marchionne, ma all'ipotesi di realizzare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese. Per i seguenti motivi:
- Marchionne non ha detto che il motore lo farebbe l'Alfa, ha detto che molto probabilmente sfrutterebbe la tecnologìa Ferrari (che bene o male fa sempre parte del gruppo) e quindi sarebbe sostanzialmente la power-unit Ferrari quella che verrebbe utlizzata, un po' come facevano fino all'anno scorso Red Bull e Toro Rosso.
- Per costruire un telaio sicuramente ci si appoggerebbe anche in questo caso a una struttura esistente (Dallara?). In sostanza si avrebbe un terzo team dell'orbita Ferrari dopo lo stesso team Ferrari e la Haas (che già sfrutta il motore di Maranello, ma ha un telaio proprio).
Solo con tali premesse si può sperare di rivedere il brand Alfa Romeo in F.1, perché l'investimento economico, in caso di motore e telaio autonomi progettati ex novo, su un mega-stabilimento costruito apposta, sarebbe di una tale portata che Fca Italy SpA (contabilmente rientrerebbe in quel bilancio) non potrebbe permetterselo, non ha mica le disponibilità economiche della Marcedes, che ha anche un valore aggiunto molto superiore.
Quindi se vogliamo essere davvero realisti e non dei sognatori, quella di fare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese o al Portello è una boutade, o se preferisci un "Sogno di una notte di mezz"o......inverno. Vuoi che aggiunga "per me"? Ok, aggiungo che lo è per me.
A dirla tutta poi vedo improbabile che Alfa Romeo possa correre in F.1 contro Ferrari. Alfa Romeo è in definitiva della Exor, Ferrari anche, e quindi Exor correrebbe contro Exor? Mah, mi sembra strano, anche se certo, le probabilità che comunque vinca Exor aumenterebbero................
Un'ultima cosa: Marchionne ha detto che resterà in Fca fino al 2018. Dato che questo eventuale progetto non potrebbe essere realizzato praticamente prima del 2019, penso che non se ne farà nulla, pronto ovviamente ad essere smentito Max.![]()
Anche questa non è male! Magari il motore si realizzerebbe in una struttura già esistente, in Inghilterra?moogpsycho ha scritto:un unità produttiva sarebbe molto suggestivo ma difficile.. un centro ricerche e sviluppo forse più fattibile
Maxetto883 ha scritto:Io ho parlato esclusivamente di costruire un motore e non il telaio cosa, quest ultima che eviterei almeno per molto come fatto da Mercedes.pilota54 ha scritto:Nessuna inesattezza.
"Boutade" era riferito non tanto al discorso della possibile futura F.1 Alfa Romeo ipotizzata da Marchionne, ma all'ipotesi di realizzare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese. Per i seguenti motivi:
- Marchionne non ha detto che il motore lo farebbe l'Alfa, ha detto che molto probabilmente sfrutterebbe la tecnologìa Ferrari (che bene o male fa sempre parte del gruppo) e quindi sarebbe sostanzialmente la power-unit Ferrari quella che verrebbe utlizzata, un po' come facevano fino all'anno scorso Red Bull e Toro Rosso.
- Per costruire un telaio sicuramente ci si appoggerebbe anche in questo caso a una struttura esistente (Dallara?). In sostanza si avrebbe un terzo team dell'orbita Ferrari dopo lo stesso team Ferrari e la Haas (che già sfrutta il motore di Maranello, ma ha un telaio proprio).
Solo con tali premesse si può sperare di rivedere il brand Alfa Romeo in F.1, perché l'investimento economico, in caso di motore e telaio autonomi progettati ex novo, su un mega-stabilimento costruito apposta, sarebbe di una tale portata che Fca Italy SpA (contabilmente rientrerebbe in quel bilancio) non potrebbe permetterselo, non ha mica le disponibilità economiche della Marcedes, che ha anche un valore aggiunto molto superiore.
Quindi se vogliamo essere davvero realisti e non dei sognatori, quella di fare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese o al Portello è una boutade, o se preferisci un "Sogno di una notte di mezz"o......inverno. Vuoi che aggiunga "per me"? Ok, aggiungo che lo è per me.
A dirla tutta poi vedo improbabile che Alfa Romeo possa correre in F.1 contro Ferrari. Alfa Romeo è in definitiva della Exor, Ferrari anche, e quindi Exor correrebbe contro Exor? Mah, mi sembra strano, anche se certo, le probabilità che comunque vinca Exor aumenterebbero................
Un'ultima cosa: Marchionne ha detto che resterà in Fca fino al 2018. Dato che questo eventuale progetto non potrebbe essere realizzato praticamente prima del 2019, penso che non se ne farà nulla, pronto ovviamente ad essere smentito Max.![]()
FCA non avrà le disponibiltà economiche di Mercedes, ma quanto manca per avere quelle di Renault?
Comunque se il motore Alfa Romeo deve essere quello Ferrari rimarchiato preferisco che Alfa continui ad essere uno sponsor sulla Rossa.
Come diceva il buon Alessandro: ai posteri l'ardua sentenza.![]()
pilota54 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Io ho parlato esclusivamente di costruire un motore e non il telaio cosa, quest ultima che eviterei almeno per molto come fatto da Mercedes.pilota54 ha scritto:Nessuna inesattezza.
"Boutade" era riferito non tanto al discorso della possibile futura F.1 Alfa Romeo ipotizzata da Marchionne, ma all'ipotesi di realizzare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese. Per i seguenti motivi:
- Marchionne non ha detto che il motore lo farebbe l'Alfa, ha detto che molto probabilmente sfrutterebbe la tecnologìa Ferrari (che bene o male fa sempre parte del gruppo) e quindi sarebbe sostanzialmente la power-unit Ferrari quella che verrebbe utlizzata, un po' come facevano fino all'anno scorso Red Bull e Toro Rosso.
- Per costruire un telaio sicuramente ci si appoggerebbe anche in questo caso a una struttura esistente (Dallara?). In sostanza si avrebbe un terzo team dell'orbita Ferrari dopo lo stesso team Ferrari e la Haas (che già sfrutta il motore di Maranello, ma ha un telaio proprio).
Solo con tali premesse si può sperare di rivedere il brand Alfa Romeo in F.1, perché l'investimento economico, in caso di motore e telaio autonomi progettati ex novo, su un mega-stabilimento costruito apposta, sarebbe di una tale portata che Fca Italy SpA (contabilmente rientrerebbe in quel bilancio) non potrebbe permetterselo, non ha mica le disponibilità economiche della Marcedes, che ha anche un valore aggiunto molto superiore.
Quindi se vogliamo essere davvero realisti e non dei sognatori, quella di fare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese o al Portello è una boutade, o se preferisci un "Sogno di una notte di mezz"o......inverno. Vuoi che aggiunga "per me"? Ok, aggiungo che lo è per me.
A dirla tutta poi vedo improbabile che Alfa Romeo possa correre in F.1 contro Ferrari. Alfa Romeo è in definitiva della Exor, Ferrari anche, e quindi Exor correrebbe contro Exor? Mah, mi sembra strano, anche se certo, le probabilità che comunque vinca Exor aumenterebbero................
Un'ultima cosa: Marchionne ha detto che resterà in Fca fino al 2018. Dato che questo eventuale progetto non potrebbe essere realizzato praticamente prima del 2019, penso che non se ne farà nulla, pronto ovviamente ad essere smentito Max.![]()
FCA non avrà le disponibiltà economiche di Mercedes, ma quanto manca per avere quelle di Renault?
Comunque se il motore Alfa Romeo deve essere quello Ferrari rimarchiato preferisco che Alfa continui ad essere uno sponsor sulla Rossa.
Come diceva il buon Alessandro: ai posteri l'ardua sentenza.![]()
L'unica cosa possibile è che si facciano fare un telaio da Dallara, già in ottimi rapporti con Alfa Romeo. Un motore ex novo sarebbe una follia per tempo di realizzazione e costi.
Vedremo. Comunque una fabbrica di motori da F.1 ad Arese ti assicuro che è solo un sogno.
Pilota pensaci tu. Grazie.montaq52 ha scritto:pilota54 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Io ho parlato esclusivamente di costruire un motore e non il telaio cosa, quest ultima che eviterei almeno per molto come fatto da Mercedes.pilota54 ha scritto:Nessuna inesattezza.
"Boutade" era riferito non tanto al discorso della possibile futura F.1 Alfa Romeo ipotizzata da Marchionne, ma all'ipotesi di realizzare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese. Per i seguenti motivi:
- Marchionne non ha detto che il motore lo farebbe l'Alfa, ha detto che molto probabilmente sfrutterebbe la tecnologìa Ferrari (che bene o male fa sempre parte del gruppo) e quindi sarebbe sostanzialmente la power-unit Ferrari quella che verrebbe utlizzata, un po' come facevano fino all'anno scorso Red Bull e Toro Rosso.
- Per costruire un telaio sicuramente ci si appoggerebbe anche in questo caso a una struttura esistente (Dallara?). In sostanza si avrebbe un terzo team dell'orbita Ferrari dopo lo stesso team Ferrari e la Haas (che già sfrutta il motore di Maranello, ma ha un telaio proprio).
Solo con tali premesse si può sperare di rivedere il brand Alfa Romeo in F.1, perché l'investimento economico, in caso di motore e telaio autonomi progettati ex novo, su un mega-stabilimento costruito apposta, sarebbe di una tale portata che Fca Italy SpA (contabilmente rientrerebbe in quel bilancio) non potrebbe permetterselo, non ha mica le disponibilità economiche della Marcedes, che ha anche un valore aggiunto molto superiore.
Quindi se vogliamo essere davvero realisti e non dei sognatori, quella di fare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese o al Portello è una boutade, o se preferisci un "Sogno di una notte di mezz"o......inverno. Vuoi che aggiunga "per me"? Ok, aggiungo che lo è per me.
A dirla tutta poi vedo improbabile che Alfa Romeo possa correre in F.1 contro Ferrari. Alfa Romeo è in definitiva della Exor, Ferrari anche, e quindi Exor correrebbe contro Exor? Mah, mi sembra strano, anche se certo, le probabilità che comunque vinca Exor aumenterebbero................
Un'ultima cosa: Marchionne ha detto che resterà in Fca fino al 2018. Dato che questo eventuale progetto non potrebbe essere realizzato praticamente prima del 2019, penso che non se ne farà nulla, pronto ovviamente ad essere smentito Max.![]()
FCA non avrà le disponibiltà economiche di Mercedes, ma quanto manca per avere quelle di Renault?
Comunque se il motore Alfa Romeo deve essere quello Ferrari rimarchiato preferisco che Alfa continui ad essere uno sponsor sulla Rossa.
Come diceva il buon Alessandro: ai posteri l'ardua sentenza.![]()
L'unica cosa possibile è che si facciano fare un telaio da Dallara, già in ottimi rapporti con Alfa Romeo. Un motore ex novo sarebbe una follia per tempo di realizzazione e costi.
Vedremo. Comunque una fabbrica di motori da F.1 ad Arese ti assicuro che è solo un sogno.
non è un sogno, solo sognarla vuol dire avere assunto qualcosa di pesante
pilota54 ha scritto:A cosa? Il forumista ha detto la sua, il fatto che sia una sua opinione è sottinteso, ma nella fattispecie ripeto, è davvero una cosa assurda quella che hai ipotizzato Max, che però magari un profano di problematiche relative alla F.1 può anche pensarla.
Prego tutti comunque (in particolare Montaq52) di evitare insulti subdolamente "mascherati".
Topic prossimo alla chiusura per esaurimento discussione.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa