<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una piccola fabbrica Alfa Romeo ad Arese. | Il Forum di Quattroruote

Una piccola fabbrica Alfa Romeo ad Arese.

Si tratta solo di una piccola lontana ipotesi. ;)
Mi riallaccio al discorso di Marchionne sul ritorno di Alfa Romeo in F1.
La mia idea è: realizzare una fabbrica di motori da F1 (fatti da un team completamente diverso da quello della Ferrari) nei pressi del museo Alfa.
Quanto costerebbe quest'idea? Quanto spende Renault per i suoi motori?
Praticamente almeno all'inizio Alfa fornirebbe solo i motori/cambio
 
Maxetto883 ha scritto:
Si tratta solo di una piccola lontana ipotesi. ;)
Mi riallaccio al discorso di Marchionne sul ritorno di Alfa Romeo in F1.
La mia idea è: realizzare una fabbrica di motori da F1 (fatti da un team completamente diverso da quello della Ferrari) nei pressi del museo Alfa.
Quanto costerebbe quest'idea? Quanto spende Renault per i suoi motori?
Praticamente almeno all'inizio Alfa fornirebbe solo i motori/cambio
a maxè ! ti ci metti anche tu a giocare al piccolo marchionne sparando palle cinesi ? ;) :p
 
Maxetto883 ha scritto:
Si tratta solo di una piccola lontana ipotesi. ;)
Mi riallaccio al discorso di Marchionne sul ritorno di Alfa Romeo in F1.
La mia idea è: realizzare una fabbrica di motori da F1 (fatti da un team completamente diverso da quello della Ferrari) nei pressi del museo Alfa.
Quanto costerebbe quest'idea? Quanto spende Renault per i suoi motori?
Praticamente almeno all'inizio Alfa fornirebbe solo i motori/cambio

eh, mica male! T'immagini al museo sentire i rumori della sala prove?
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Si tratta solo di una piccola lontana ipotesi. ;)
Mi riallaccio al discorso di Marchionne sul ritorno di Alfa Romeo in F1.
La mia idea è: realizzare una fabbrica di motori da F1 (fatti da un team completamente diverso da quello della Ferrari) nei pressi del museo Alfa.
Quanto costerebbe quest'idea? Quanto spende Renault per i suoi motori?
Praticamente almeno all'inizio Alfa fornirebbe solo i motori/cambio
a maxè ! ti ci metti anche tu a giocare al piccolo marchionne sparando palle cinesi ? ;) :p
Beh palle cinesi, non è detto!
Tanti costruttori si sono cimentati in F1: Peugeot, Toyota, Renault, Mercedes, Bmw, Porsche. Con alti e bassi hanno realizzato motori e, in alcuni casi tutta la monoposto.
Non dico certo che lo farà a breve, ma chissà in un "futuro remoto". ;)
Mi piaceva sottoporvi l'idea di fare ciò ad Arese, tutto qui.
 
Per me è un'idea affascinante. Poi non mi dispiacerebbe affatto sentire il suono dei motori (ops delle Power Unit) mentre sono al Museo.
 
pilota54 ha scritto:
E' chiaramente una "boutade" (senza offesa per il sogno di Maxetto). :D
Scusa Pilota ma noto due inesattezze:
1. La "boutade" di Marchionne (che ad oggi è effettivamente tale) potrebbe tra qualche anno (chissa quanti) diventare una realtà.
Voglio dire Renault quanto è più ricca di FCA per riuscire a fornire un motore F1 da tanti anni?
2. Più che un mio sogno mi pareva interessante avere ad Arese una fabbrica per motori F1, e chiedevo ai forumisti cosa ne pensassero.

E' chiaro che l'argomento finisce qui, al massimo ne riparleremo se e quando si farà. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' chiaramente una "boutade" (senza offesa per il sogno di Maxetto). :D
Scusa Pilota ma noto due inesattezze:
1. La "boutade" di Marchionne (che ad oggi è effettivamente tale) potrebbe tra qualche anno (chissa quanti) diventare una realtà.
Voglio dire Renault quanto è più ricca di FCA per riuscire a fornire un motore F1 da tanti anni?
2. Più che un mio sogno mi pareva interessante avere ad Arese una fabbrica per motori F1, e chiedevo ai forumisti cosa ne pensassero.

E' chiaro che l'argomento finisce qui, al massimo ne riparleremo se e quando si farà. ;)

cioè mai...
 
Per la Borgward a capitali cinesi prevedo un flop abbastanza veloce. Non credo tornerà ai fasti della Isabella. Spero vivamente di sbagliarmi.
Per l'autore del topic consiglio la lettura dell'articolo che riporto nel link sottostante. A qualcuno a Detroit e a Mirafiori dovrebbero fischiare un pò le orecchie per aver dilapidato un patrimonio come i siti produttivi della defunta Alfa Romeo SpA.
Paradosso del paradosso, i francesi in Italia hanno conservato mentre i padroni di casa hanno raso al suolo per far posto ai palazzinari speculatori e ai centri commerciali. Bleah.......

http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/citroen-e-ltalia-una-storia-quasi-centenaria/
 
transaxle73 ha scritto:
Per l'autore del topic consiglio la lettura dell'articolo che riporto nel link sottostante. A qualcuno a Detroit e a Mirafiori dovrebbero fischiare un pò le orecchie per aver dilapidato un patrimonio come i siti produttivi della defunta Alfa Romeo SpA.
Paradosso del paradosso, i francesi in Italia hanno conservato mentre i padroni di casa hanno raso al suolo per far posto ai palazzinari speculatori e ai centri commerciali. Bleah.......

http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/citroen-e-ltalia-una-storia-quasi-centenaria/
I francesi di Citroen hanno conservato una concessionaria?
Perchè l'Alfa Romeo non ha mentenuto una concessionaria a Milano? :rolleyes:
A parte l'ipotesi remota di costruire un motore per F1 ad Arese, se concludiamo sempre che Fiat ha distrutto e non può mai costruire nulla di buono mi chiedo cosa vi aspettate da Alfa Romeo oggi.
 
Forse mi sono spiegato male, intendevo scrivere che i francesi hanno conservato un sito storico (che una volta era anche produttivo), preservandone la memoria storica.
Paradossalmente l'area dove sorge Citroen Italia era di proprietà dell'Alfa Romeo che Nicola Romeo nel 1924 lo vendette ad André Citroen.
Lo straniero ha conservato il filo della memoria, l'archeologia industriale/commerciale, i sabaudi invece hanno raso al suolo anche quella e solo l'intervento della Sopraintendenza ha evitato il peggio.
Ritengo quindi un esercizio al limite della masturbazione mentale immaginare un rifiorire della produzione, anche di nicchia, nel sito di Arese che la proprietà del marchio ha appena smantellato, raso al suolo e ormai in balia degli speculatori. Il Museo é ancora lì perché esiste un giudice a Berlino.
 
Io la trovo una idea suggestiva. Del resto ci starebbe tutto nell'ottica del rilancio. Gia ritorno della tp e museo sono un passo avanti.. È un marchio che ci invidiano nel mondo, ce l'avessero i tedeschi o gli americani ne sfrutterebbero tutto il potenziale. Con Marchionne siamo ancora al 10-15%...
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' chiaramente una "boutade" (senza offesa per il sogno di Maxetto). :D
Scusa Pilota ma noto due inesattezze:
1. La "boutade" di Marchionne (che ad oggi è effettivamente tale) potrebbe tra qualche anno (chissa quanti) diventare una realtà.
Voglio dire Renault quanto è più ricca di FCA per riuscire a fornire un motore F1 da tanti anni?
2. Più che un mio sogno mi pareva interessante avere ad Arese una fabbrica per motori F1, e chiedevo ai forumisti cosa ne pensassero.

E' chiaro che l'argomento finisce qui, al massimo ne riparleremo se e quando si farà. ;)

Nessuna inesattezza.
"Boutade" era riferito non tanto al discorso della possibile futura F.1 Alfa Romeo ipotizzata da Marchionne, ma all'ipotesi di realizzare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese. Per i seguenti motivi:

- Marchionne non ha detto che il motore lo farebbe l'Alfa, ha detto che molto probabilmente sfrutterebbe la tecnologìa Ferrari (che bene o male fa sempre parte del gruppo) e quindi sarebbe sostanzialmente la power-unit Ferrari quella che verrebbe utlizzata, un po' come facevano fino all'anno scorso Red Bull e Toro Rosso.

- Per costruire un telaio sicuramente ci si appoggerebbe anche in questo caso a una struttura esistente (Dallara?). In sostanza si avrebbe un terzo team dell'orbita Ferrari dopo lo stesso team Ferrari e la Haas (che già sfrutta il motore di Maranello, ma ha un telaio proprio).

Solo con tali premesse si può sperare di rivedere il brand Alfa Romeo in F.1, perché l'investimento economico, in caso di motore e telaio autonomi progettati ex novo, su un mega-stabilimento costruito apposta, sarebbe di una tale portata che Fca Italy SpA (contabilmente rientrerebbe in quel bilancio) non potrebbe permetterselo, non ha mica le disponibilità economiche della Marcedes, che ha anche un valore aggiunto molto superiore.

Quindi se vogliamo essere davvero realisti e non dei sognatori, quella di fare una fabbrica di motori di F.1 ad Arese o al Portello è una boutade, o se preferisci un "Sogno di una notte di mezz"o......inverno. Vuoi che aggiunga "per me"? Ok, aggiungo che lo è per me. ;)

A dirla tutta poi vedo improbabile che Alfa Romeo possa correre in F.1 contro Ferrari. Alfa Romeo è in definitiva della Exor, Ferrari anche, e quindi Exor correrebbe contro Exor? Mah, mi sembra strano, anche se certo, le probabilità che comunque vinca Exor aumenterebbero................

Un'ultima cosa: Marchionne ha detto che resterà in Fca fino al 2018. Dato che questo eventuale progetto non potrebbe essere realizzato praticamente prima del 2019, penso che non se ne farà nulla, pronto ovviamente ad essere smentito Max. ;)
 
Back
Alto