Se vi interessa vi riporto un aneddoto risalente ormai a una decina di anni fa.
Durante un corso di informatica giuridica il professore volle indagare sulle abitudini degli studenti con un sondaggio.
Ne venne fuori,al netto ovviamente delle menzogne anche se il sondaggio era anonimo,che ragazze e ragazzi facevano un uso molto diverso di internet e soprattutto dei forum e dei social.
L'utenza maschile concepiva la navigazione come un momento di aggregazione,gli studenti risultavano maggiormente iscritti a gruppi e passavano in generale più ore a leggere argomenti vari online anche senza andare a cercarli.
Le studentesse invece avevano una concezione più utilitaristica degli strumenti social.
Mi serve quello lo cerco oppure chiedo a una community.
O in alternativa voglio mostrare o condividere qualcosa e allora lo faccio.
Passatemi il termine ma gli studenti risultarono più dediti al cazzeggio,non ho trovato un sinonimo più delicato,e quindi dei candidati ideali per luoghi di aggregazione come i forum e i vari gruppi.
Che per carità sono utilissimi per chiedere e dare consigli,ma si prestano anche a una forma di convivialità assimilabile a quella di un bar o di un circolo.
Questo però non significa che gli utenti di sesso maschile siano capaci di produrre solo battutacce o al contrario che gli utenti di sesso femminile siano del tutto disinteressati all'umorismo.
Se ci fate caso anche i social sono per certi versi utilizzati diversamente.
Gli uomini magari passano le stesse ore delle donne online ma postano molti meno contenuti,commentano di più quelli postati dagli altri,almeno credo.
E allo stesso tempo hanno un approccio molto più stile "buona la prima" scattano una foto e la pubblicano.
Nell'altra metà del cielo invece si dedica molto più tempo alla fase preparatoria,si scattano molte più foto,si fa una scernita,si applicano filtri e solo dopo si pubblica.
Spero di non passare per misogeno se scrivo che l'uso femminile dello strumento social è maggiormente orientato verso l'autocompiacimento.
Inoltre gli uomini,anche i più burberi e solitari,tendono maggiormente a fare gruppo e non a circondarsi di poche amicizie virtuali super selezionate con cui interagire davvero.
Per certi versi è anche comprensibile,io se avessi una figlia avrei paura di chi potrebbe "incontrare" online.
Ma volendo riassumere tutto questo pippotto con un video secondo me questo illustra abbastanza bene il differente approccio ai social e ai forum.