<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una CR-Z più pepata | Il Forum di Quattroruote

Una CR-Z più pepata

Link all'articolo:
http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/AllCars/255962/

Per chi non mastica l'inglese:
hanno intervistato il capo della divisione ricerca e sviluppo Honda che ha confermato il fatto che si stia lavorando ad una versione più performante della CR-Z perchè "l'attuale non ha le prestazioni che tutti si aspetterebbero da una vettura del genere". Non si è sbilanciato sulla motorizzazione (1.6 turbocompresso, aspirato con alti valori di compressione?) ma ha data per certa la presenza del modulo IMA (magari con il nuovo pacco di batterie al litio che verranno introdotte sulla nuova Civic Hybrid) per rimanere su valori di consumo/emissioni vicini a quelli dell'attuale. Speriamo bene ;)
 
Sì, ma il design è quello che è......purtroppo. :evil:
Non credo che quattro appendici aerodinamiche salvino l'immagine tozza e "da macchinetta" di questa auto.
La Crx era tutta un'altra storia (ai tempi).
Io comunque continuo a tifare per Honda e per (l'imminente?) turbo Vtec abbinato al modulo IMA.
 
Via, la CRX era ancora più tozza e ancora più "macchinetta"...va bene il mito dei bei tempi andati...però cerchiamo di essere un po' obiettivi.

Questo le donava la sua personalità: la CRX era molto interessante, ma tutt'altro che armonica nelle proporzioni.

A me proprio l'estetica sembra il pezzo forte della CR-Z: è autenticamente originale, ricercata, avanzata e contemporanea nel design senza le concessioni alla moda o i dettagli un po' sovraccarichi di una DS3 per esempio, che sono convinto invecchierà esteticamente in modo molto più veloce.

La macchina rimanda pienamente allo spirito della CRX nelle proporzioni, ma con stilemi assolutamente contemporanei: in pratica fa quello che secondo me si dovrebbe sempre fare, cioè ispirarsi allo spirito del passato, ma non scopiazzandone o attualizzandone le forme, bensì ispirandosi ad esso come filosofia e come idea, ma esprimendo questa continuità con forme assolutamente moderne ed innovative.

La Mito è forse più omogenea e "compiuta" della DS3, ma le proporzioni tradiscono immediatamente la parentela con la Grande Punto: la vettura è alta e ha le carreggiate strette, gli stilemi di ispirazione 8C sono stati "stirati" su questa architettura da utilitaria, e da certe angolazioni si può cogliere pienamente questa contraddizione tra stilemi sportiveggianti e proporzioni e volumi che lo sono molto meno.

La Mini fa storia a sé...personalmente non amo troppo il retro-design, anche se non si può certo negare che sia un successo. Rispetto ai due esempi precedenti, Citroen ed Alfa Romeo, ha un'impostazione più sportiva... ma la CR-Z è più bassa della Mini, comunque. Ed ha carreggiate larghe che marcano bene questa sportività.
E nonostante le linee molto contemporanee, riporta in modo abbastanza prepotente all'atmosfera delle Civic degli anni '90 che, nonostante le eccellenti qualità, erano comunque delle macchinette con l'occhio di un osservatore attuale.

A me piace molto, in definitiva.
 
Comunque al solito è interessantissimo tecnicamente ciò che stanno facendo:

The problem for the CR-Z?s performance will be Honda?s efficiency targets. ?It will not be acceptable for the new car to be less fuel efficient than the current one,? Kawanabe said. ?The CR-Z must deliver low CO2 emissions, as well as be fun to drive.?

Nel senso che sarebbe facile montarci, come tutti, un bel 1.6 turbo da 180 cv e via...magari con consumi buoni in fase di omologazione, ma con medie completamente diverse quando si inizia a sfruttare le prestazioni.
Mentre ho l'impressione che si stiano veramente "rompendo la testa" per produrre un sistema propulsivo che sia più performante ma realmente efficiente, e come al solito effettivamente originale e innovativo rispetto alla concorrenza.
 
&gtVia, la CRX era ancora più tozza e ancora più &quot;macchinetta&quot;...va bene il mito dei bei tempi andati...però cerchiamo di essere un po' obiettivi. &lt

Sì Jambana, d'accordo su questa affermazione, ma erano i primi anni novanta ed in rapporto la Crx era molto più innovativa e piacevole di questa Crz (infatti in europa fu molto venduta ed apprezzata....).
Anche se non sono mai stato un amante dei Crx in genere (sia il primo fine anni ottanta che il secondo targa) perchè ho amato più che altro le Honda affusolate e slanciate anni novanta (Civic Coupè Vserie, Prelude penultima serie, Integra ed S2000) sinceramente la penso così.
Questa Crz è davvero troppo piccola, squadratina e minimalista per rientrare nei miei gusti (ma d'altra parte non mi piacciono nemmeno quello schifo di Mito, la &quot;stufosa&quot; e kitch Ds3 o la Mini da donnetta....tutte auto per niente virili)...
Honda DEVE fare una signora coupè.
Assolutamente.
Dovrebbe fare almeno come sta facendoToyota con la Ft86...
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Sì, ma il design è quello che è......purtroppo. :evil:
Non credo che quattro appendici aerodinamiche salvino l'immagine tozza e "da macchinetta" di questa auto.
La Crx era tutta un'altra storia (ai tempi).
Io comunque continuo a tifare per Honda e per (l'imminente?) turbo Vtec abbinato al modulo IMA.

Io penso, con tutto il rispetto, che scrivi un pò per partito preso, e il tuo nick ne è la riprova. ;)
Definire tozza la CR-Z vuol dire forse non averla vista... ...e definirla "macchinetta" osannando la CRX, imho, è un pò una cotraddizione, sempre con tutto il rispetto.

A mio avviso, potessi scriverlo a caratteri cubitali, paragonare le auto del passato con le attuali è improponibile, così come rifare la Civic 5a serie.

Oggi per fare un'auto affusolata (e per mè non lo è neppure la Scrocco), bisogna fare auto enormi e soprattutto lunghe.
Le normative rispetto al passato e le esigenze di spazio (vitale) sono definivamente diverse.

E' come voler costruire le Twin Towers con la tecnologia del Colosseo. ;)
 
a mio modesto parere la crz è macchinetta oggi come lo era la crx nella sua epoca ( e qui non crocifiggetemi... :D ).

Quello che era sorprendente al tempo della crx era la parte tecnica: non c'era vettura della sua categoria con una meccanica simile, chi l'ha provata o meglio avuta, ricorderà il suo piccolo motore da 160 cv che sembrava non finire mai, spingeva e girava a regimi "folli" senza peraltro consuma in modo esagerato, eppure, perlomeno in Europa ha trovato ben pochi estimatori, chi la comprava lo faceva in funzione delle prestazioni, una minima parte ne apprezzava anche l'estetica che era, sempre IMHO ovviamente, in fin dei conti anch essa una "macchinetta"....
 
albelilly ha scritto:
Quello che era sorprendente al tempo della crx era la parte tecnica: non c'era vettura della sua categoria con una meccanica simile

E questo si può dire anche della CR-Z, anche se ciò riguarda più le prestazioni di riduzione dei consumi ed emissioni che la prestazione velocistica. L'unica coupé ibrida e l'unica ibrida con cambio manuale...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Quello che era sorprendente al tempo della crx era la parte tecnica: non c'era vettura della sua categoria con una meccanica simile

E questo si può dire anche della CR-Z, anche se ciò riguarda più le prestazioni di riduzione dei consumi ed emissioni che la prestazione velocistica. L'unica coupé ibrida e l'unica ibrida con cambio manuale...

si è vero, l'avevo tralasciato...effettivamente anche Cr-z si distingue per la tecnologia; anche se questa volta a differenza dell'antenata, non certo per le potenze in gioco. Aspettiamo versioni più performanti e poi ne riparleremo.
Un saluto
 
Il problema è che una linea così estrema, o quantomeno così caratterizzata, richiede una motorizzazione all'altezza delle aspettative di chi potrebbe lasciarsi affascinare da siffatta forma, che rinuncia subito quando scopre che non c'è altrettanta sostanza.
Sostanza che invece nella vecchia CRX c'era eccome.
CRZ può comprarla innanzitutto un giovane ( mai una giovane)un pò tuning-maniaco, un pò Zarro, ma deve avere sotto qualcosa di più.
Poi può anche piacere ad un diversamente giovanecome me, che può anche fregarsene di appalesare un pò di tamarraggine, ma di fronte ad un bilancio familiare che consente un solo compromesso,dovrà optare per una
scelta meno individualistica.
il tutto rigorosamente imho e sperando di essermi spiegato
 
emart ha scritto:
Il problema è che una linea così estrema, o quantomeno così caratterizzata, richiede una motorizzazione all'altezza delle aspettative di chi potrebbe lasciarsi affascinare da siffatta forma, che rinuncia subito quando scopre che non c'è altrettanta sostanza.
Sostanza che invece nella vecchia CRX c'era eccome.
CRZ può comprarla innanzitutto un giovane ( mai una giovane)un pò tuning-maniaco, un pò Zarro, ma deve avere sotto qualcosa di più.
Poi può anche piacere ad un diversamente giovanecome me, che può anche fregarsene di appalesare un pò di tamarraggine, ma di fronte ad un bilancio familiare che consente un solo compromesso,dovrà optare per una
scelta meno individualistica.
il tutto rigorosamente imho e sperando di essermi spiegato

Secondo me non è Zarra affatto, non è un'Audi, semmai è tecnologica... ...una generazione, quella tecnologica, che da noi in Italia, noi figli di Gucci e dell'aperitivo cromato, non esiste.

Bisogna poi intendersi sul sostantivo "sostanza":
La sostanza è un 1.4 turbo con 170 cv? No, non c'è grazie: rivolgersi altrove;
La sostanza è un 2.0 aspirato con 200 cv? No, idem.

La sostanza è invece un equilibrio tra una tecnologia nuova (non giusta o matura) e il piacere di guida, che contemporaneamente riesce a soddisfare consumi bassi e sportività: eccola.

Lo affermo: su "SPORT" mi sentivo su tutto fuorchè su un qualcosa "penalizzato" da batterie o da tecnologie ammazza-guida.
E devo dire che davanti è pure comoda.

Non è un fiore appariscente insomma, ma il germoglio di una (possibile) nuova dimensione di auto, e come tale richiede un "salto dimensionale" del mostro modo di intendere la sportività. Almeno su questa scala.

P.S. Vediamo il fiore che sboccerà da codesto germoglio, certo però che se il germoglio fosse costato 20.000 euro anzichè 27.000.... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
emart ha scritto:
Il problema è che una linea così estrema, o quantomeno così caratterizzata, richiede una motorizzazione all'altezza delle aspettative di chi potrebbe lasciarsi affascinare da siffatta forma, che rinuncia subito quando scopre che non c'è altrettanta sostanza.
Sostanza che invece nella vecchia CRX c'era eccome.
CRZ può comprarla innanzitutto un giovane ( mai una giovane)un pò tuning-maniaco, un pò Zarro, ma deve avere sotto qualcosa di più.
Poi può anche piacere ad un diversamente giovanecome me, che può anche fregarsene di appalesare un pò di tamarraggine, ma di fronte ad un bilancio familiare che consente un solo compromesso,dovrà optare per una
scelta meno individualistica.
il tutto rigorosamente imho e sperando di essermi spiegato

Secondo me non è Zarra affatto, non è un'Audi, semmai è tecnologica... ...una generazione, quella tecnologica, che da noi in Italia, noi figli di Gucci e dell'aperitivo cromato, non esiste.

Bisogna poi intendersi sul sostantivo "sostanza":
La sostanza è un 1.4 turbo con 170 cv? No, non c'è grazie: rivolgersi altrove;
La sostanza è un 2.0 aspirato con 200 cv? No, idem.

La sostanza è invece un equilibrio tra una tecnologia nuova (non giusta o matura) e il piacere di guida, che contemporaneamente riesce a soddisfare consumi bassi e sportività: eccola.

Lo affermo: su "SPORT" mi sentivo su tutto fuorchè su un qualcosa "penalizzato" da batterie o da tecnologie ammazza-guida.
E devo dire che davanti è pure comoda.

Non è un fiore appariscente insomma, ma il germoglio di una (possibile) nuova dimensione di auto, e come tale richiede un "salto dimensionale" del mostro modo di intendere la sportività. Almeno su questa scala.

P.S. Vediamo il fiore che sboccerà da codesto germoglio, certo però che se il germoglio fosse costato 20.000 euro anzichè 27.000.... :rolleyes:

Quoto! E anch'io ribadisco che il target automobilistico del "dres" (siamo originali anche con la terminologia :D ) è veramente tutt'altro rispetto alla CR-Z.

Le auto ibride in genere sono ancora troppo snob e branchées per essere di dominio "zarresco", ancora non sono arrivati i tamarri eco-sostenibili. :D
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
emart ha scritto:
Il problema è che una linea così estrema, o quantomeno così caratterizzata, richiede una motorizzazione all'altezza delle aspettative di chi potrebbe lasciarsi affascinare da siffatta forma, che rinuncia subito quando scopre che non c'è altrettanta sostanza.
Sostanza che invece nella vecchia CRX c'era eccome.
CRZ può comprarla innanzitutto un giovane ( mai una giovane)un pò tuning-maniaco, un pò Zarro, ma deve avere sotto qualcosa di più.
Poi può anche piacere ad un diversamente giovanecome me, che può anche fregarsene di appalesare un pò di tamarraggine, ma di fronte ad un bilancio familiare che consente un solo compromesso,dovrà optare per una
scelta meno individualistica.
il tutto rigorosamente imho e sperando di essermi spiegato

Secondo me non è Zarra affatto, non è un'Audi, semmai è tecnologica... ...una generazione, quella tecnologica, che da noi in Italia, noi figli di Gucci e dell'aperitivo cromato, non esiste.

Bisogna poi intendersi sul sostantivo "sostanza":
La sostanza è un 1.4 turbo con 170 cv? No, non c'è grazie: rivolgersi altrove;
La sostanza è un 2.0 aspirato con 200 cv? No, idem.

La sostanza è invece un equilibrio tra una tecnologia nuova (non giusta o matura) e il piacere di guida, che contemporaneamente riesce a soddisfare consumi bassi e sportività: eccola.

Lo affermo: su "SPORT" mi sentivo su tutto fuorchè su un qualcosa "penalizzato" da batterie o da tecnologie ammazza-guida.
E devo dire che davanti è pure comoda.

Non è un fiore appariscente insomma, ma il germoglio di una (possibile) nuova dimensione di auto, e come tale richiede un "salto dimensionale" del mostro modo di intendere la sportività. Almeno su questa scala.

P.S. Vediamo il fiore che sboccerà da codesto germoglio, certo però che se il germoglio fosse costato 20.000 euro anzichè 27.000.... :rolleyes:

Quoto! E anch'io ribadisco che il target automobilistico del "dres" (siamo originali anche con la terminologia :D ) è veramente tutt'altro rispetto alla CR-Z.

Le auto ibride in genere sono ancora troppo snob e branchées per essere di dominio "zarresco", ancora non sono arrivati i tamarri eco-sostenibili. :D

"branchées"

Ooohhh, finalmente femminile plurale scritto alla perfezzzione! Fossi un prof di francese ti darei 5 stelle! ;)
 
Back
Alto