<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un viaggio col landcruiser... che tortura... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un viaggio col landcruiser... che tortura...

c'è comunque da dire che, a proposito di confort riguardante i FUORISTRADA, che il fatto di essere scomodi fuori dal loro "habitat naturale"(strade asfaltate) in qualche modo sia sinonimo, per contro, di quanto fossero specializzati e quindi efficaci nei loro terreni di elezione, a maggior ragione le rappresentanti delle passate generazioni, a differenza di quelle odierne, che sono accompagnate da una folta pletora di chip "e chop vari" con funzioni all'uopo per le più disparate esigenze e contesti che si possono appalesare davanti facendo apparire degli specialisti dell'off road, anche il maggiordomo di buchyngham palace :lol:
Detto questo comunque, il land è conosciuto nell'ambiente, proprio per le sue caratteristiche/qualità tuttofare fra le specialistiche del settore(soprattutto dalla penultima serie...) nonostante le basi da "dura e pura" che fedelmente(giustamente...) mantiene, mentre un'altra che da questo punto di vista le si avvicina è il pajero(e land rover discovery?) per via del suo, piuttosto "anomalo" nell'ambiente, sistema di sospensioni a ruote indipendenti... se sbaglio "corigetemi"... :D
 
http://www.youtube.com/watch?v=qtKEkMW_jqg&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=2ZGvJTY-9j0

http://www.youtube.com/watch?v=E0egd7JHH3Y&feature=related
 
Ho sempre adorato il Land Curiser (soprattutto quello in foto e la serie dopo) sia a passo lungo che a passo corto...quando comprammo il Freelander io spinsi parecchio per il Land Cruiser 3.0 TD ma mio padre, spaventato dalla cilindrata e dal costo assicurativo non lo prese in considerazione.
 
kanarino ha scritto:
Ho sempre adorato il Land Curiser (soprattutto quello in foto e la serie dopo) sia a passo lungo che a passo corto...quando comprammo il Freelander io spinsi parecchio per il Land Cruiser 3.0 TD ma mio padre, spaventato dalla cilindrata e dal costo assicurativo non lo prese in considerazione.

effettivamente il 3.0 di assicurazione deve costare una vergogna ma... vuoi mettere che cinghialità che è? :)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
effettivamente il 3.0 di assicurazione deve costare una vergogna ma... vuoi mettere che cinghialità che è? :)
Infatti...poi alla fine avavemo un Freelander 1.8 117 cv benzina (consumava come un'idrovora) ed adesso un Kydon 2.0 xdi 141 cv (un'altra idrovora).
 
G5 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=qtKEkMW_jqg&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=2ZGvJTY-9j0

http://www.youtube.com/watch?v=E0egd7JHH3Y&feature=related

... "e che pensavi, che toyota quando mandava i suoi collaudatori nei posti più remoti e desertici del globo, invece di testare i loro fuoristrada in realtà li mandasse li a contare la sabbia???" :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D
 
L'ultimo preventivo per il Land Cruiser 3.0 mi era venuto qualcosa meno di 1000 euro. Rispetto al 4Runner circa 100 euro in più.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
...io non capisco chi dice "ma si, compra il suv, è comodo per viaggiare".

Ieri mi sono fatto pisa-ravenna-pisa col land cruiser di un collega. Ok, è un mezzo del 2001. Ok, non è un common rail (dice lui che è ancora un motore di quelli a precamera, un td). Ma porco cane!!

Un rumore da camion, un assetto floscio, e i tre posti dietro - che per l'occasione ospitavano tre adulti - assolutamente striminziti, tantevvero che non potevo muovere il mio pur dimagrito culotto a meno di non spaccare le anche a qualcun altro.

E a furia di beccheggiare e rollare, non appena uscivamo dall'autostrada mi veniva il mal d'auto come quando ero bambino.

E alla fine, la perla: "menomale che siamo arrivati senza spaccare il motore" mi fa il proprietario. "Perchè dovresti spaccarlo? è un mezzo iperaffidabile questo!" rispondo io tranquillo della buona reputazione dei LC.

"No, perchè ieri mi sono sbagliato, e ci ho messo 24 litri di benzina al posto del gasolio. Allora ci ho messo un po' d'olio per far conto pari, e ho riempito di gasolio, ma non sapevo se avrei fuso o no oggi".

Senza parole. scomodi quanto vuoi, ma ci siamo persi l'abitudine a quei motori mangiasassi :)

Quel motore era rumoroso e quel modello un po' piccolo dietro, ma se provi il 120-125 cioè quello in commercio dal 2005 con motore d4d è molto + silenzioso e dietro è fin troppo grande: ce l'ho e vorrei meno spazio x i passeggeri e + spazio nel bagagliaio.
Per la questione benzina/olio/gasolio il tuo amico si è preso un rischio non indifferente! Coraggioso... a dir poco.
Per il discorso rollio e doti stradali il land ha il ponte rigido al posteriore, non un sofisticato multilink: questa scelta tecnica è egregia in fuoristrada ma su asfalto rende la guida molto meno precisa. Poi al contrario di suv con assetti rigidi e bassini, qui parliamo di una fuoristrada vera capace di portarti ovunque.
Ovvio non è un'auto da viaggio, ma io la settimana scorsa ho fatto 1500 km in 2 giorni (andata e ritorno) e mai avuto il pensiero di neve, ghiaccio o altro... tanto ormai dover viaggiare con i limiti attuali non vale la pena di avere una bella sportiva, meglio un'auto versatile e che se d'inverno trovi la neve è come se sulla strada nn ci fosse.
 
Che il Land Cruiser non sia fatto per viaggiare è tutta una tua teoria, scusa se te lo dico! C'è viaggio e viaggio .... se mi dici che ad un rappresentante gli si presta meglio una station o una monovolume ci sto' ma non certo alla tua affermazione generica.
 
In australia ho avuto l'occasione di salire su un land cruiser sia come passeggero che come guidatore (su una spiaggia deserta di kangaroo island ;) ). Che dire, gran mezzo!
Bellissimo da guidare nella sabbia, ottimo anche come passeggero... sarà, ma dietro in tre ci stavamo benissimo, molto comodi oltretutto... :rolleyes:
 
Back
Alto