<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un sommesso consiglio ai manager Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un sommesso consiglio ai manager Fiat

La qualità secondo me c'è, senza ombra di dubbio è perfezionabile, ma la base è buona...andrebbero cambiate alcune cose, in primis l'attenzione verso il cliente nel post vendita, una maggiore chiarezza verso li cliente sia prima che dopo la vendita di un'auto, togliere dalla testa dei centri assistenza che il cliente è il pollo di turno da spennare, e farci lavorare gente preparata e disponibile a risolvere i problemi (e non a crearne altri), fidelizzare di nuovo il popolo italiano mostrandogli che il prodotto è di qualità e che le cose sono cambiate....cercare di mantenere i propri stabilimenti italiani, mantenendo posti di lavoro e garantire un futuro a milioni di famiglie italiane...secondo me Marchionne c'entra poco o nulla, alcuni suoi atteggiamenti o modi di pensare agire sono discutibili, ma ricordiamoci sempre che chi c'è stato prima di lui non hanno saputo fare meglio e lui ha semplicemente raccolto quello che altri in passato hanno seminato.
 
Era una HRV.Diciamo la verta' mi hanno soddisfatto e deluso tutte allo stesso modo,stessi rumorini a 100.000km la honda troppo scarna,le fiat hanno un qualcosa in piu' che ti soddisfa nella guida pseudo sportiva e per assistenza e competeza,almano dalle mie parti non c'e' confronto
 
bumper morgan ha scritto:
io darei un potente calcio nel sedere a Marchionne e all'addormentato Elkann :evil:

:D :D penso che i tuoi calci "virtuali " non influenzerannoi i grossi premi che gli passerà l'azienda

" Fiat ha incrementato la sua partecipazione in Chrysler del 5% al 58,5%. Lo comunica una nota del Lingotto, annunciando che è stato raggiunto il terzo performance event ("Ecological Event") contemplato dall'Operating Agreement di Chrysler, dalla cui realizzazione deriva un ulteriore incremento del 5% della partecipazione di Fiat in Chrysler. L'incremento, che ha effetto immediato, porta la partecipazione di Fiat in Chrysler al al 58,5%. "

capisco che per te sia un inetto...... e che tu sentaun dovere dare consigli, ma leggi i risultati nel mondo, perché è li che si gioca la partita, non in italia, e poi prova a uscire dal forum dei sogni e rientra nel mondo reale :D
cordiamente tolo

NB lo so che siete appassionati italiani e che le macchine le volete in italia.... ;) ma nu se po' più :rolleyes:
 
tolo52meo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io darei un potente calcio nel sedere a Marchionne e all'addormentato Elkann :evil:

:D :D penso che i tuoi calci "virtuali " non influenzerannoi i grossi premi che gli passerà l'azienda

" Fiat ha incrementato la sua partecipazione in Chrysler del 5% al 58,5%. Lo comunica una nota del Lingotto, annunciando che è stato raggiunto il terzo performance event ("Ecological Event") contemplato dall'Operating Agreement di Chrysler, dalla cui realizzazione deriva un ulteriore incremento del 5% della partecipazione di Fiat in Chrysler. L'incremento, che ha effetto immediato, porta la partecipazione di Fiat in Chrysler al al 58,5%. "

capisco che per te sia un inetto...... e che tu sentaun dovere dare consigli, ma leggi i risultati nel mondo, perché è li che si gioca la partita, non in italia, e poi prova a uscire dal forum dei sogni e rientra nel mondo reale :D
cordiamente tolo

NB lo so che siete appassionati italiani e che le macchine le volete in italia.... ;) ma nu se po' più :rolleyes:

Siore e siori le velineeeeeeeeeeee
 
franc.coss ha scritto:
Era una HRV.Diciamo la verta' mi hanno soddisfatto e deluso tutte allo stesso modo,stessi rumorini a 100.000km la honda troppo scarna,le fiat hanno un qualcosa in piu' che ti soddisfa nella guida pseudo sportiva e per assistenza e competeza,almano dalle mie parti non c'e' confronto
Soddisfatto cliente di due auto giapponesi di cui una Yaris di dodici anni ancora richiesta dai concessionari(mentre una Fiat della stessa età è considerata ferro vecchio,commercialmente parlando)L'altra Honda crv terza serie cinque anni di vita perfetta e di superlativo piacere di guida.Affidabili entrambe come preparatissima l'assistenza.Non posso dire altrettanto della Musa di mia moglie acquistata nuova e non molto affidabile come l'assistenza alquanto impreparata.
 
larft ha scritto:
franc.coss ha scritto:
Era una HRV.Diciamo la verta' mi hanno soddisfatto e deluso tutte allo stesso modo,stessi rumorini a 100.000km la honda troppo scarna,le fiat hanno un qualcosa in piu' che ti soddisfa nella guida pseudo sportiva e per assistenza e competeza,almano dalle mie parti non c'e' confronto
Soddisfatto cliente di due auto giapponesi di cui una Yaris di dodici anni ancora richiesta dai concessionari(mentre una Fiat della stessa età è considerata ferro vecchio,commercialmente parlando)L'altra Honda crv terza serie cinque anni di vita perfetta e di superlativo piacere di guida.Affidabili entrambe come preparatissima l'assistenza.Non posso dire altrettanto della Musa di mia moglie acquistata nuova e non molto affidabile come l'assistenza alquanto impreparata.

Meno male che su sti forum ci scrive chi dovrebbe non dico capirci di macchine ma almeno avere passione...non mi riferisco naturalmente a te caro larft vecchio forumista ma a chi dice la classica frase massi son tutte uguali...a volte con la pericolosa clausola prendi una golf :D
No? Ciao
 
tolo52meo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io darei un potente calcio nel sedere a Marchionne e all'addormentato Elkann :evil:

:D :D penso che i tuoi calci "virtuali " non influenzerannoi i grossi premi che gli passerà l'azienda

" Fiat ha incrementato la sua partecipazione in Chrysler del 5% al 58,5%. Lo comunica una nota del Lingotto, annunciando che è stato raggiunto il terzo performance event ("Ecological Event") contemplato dall'Operating Agreement di Chrysler, dalla cui realizzazione deriva un ulteriore incremento del 5% della partecipazione di Fiat in Chrysler. L'incremento, che ha effetto immediato, porta la partecipazione di Fiat in Chrysler al al 58,5%. "

capisco che per te sia un inetto...... e che tu sentaun dovere dare consigli, ma leggi i risultati nel mondo, perché è li che si gioca la partita, non in italia, e poi prova a uscire dal forum dei sogni e rientra nel mondo reale :D
cordiamente tolo

NB lo so che siete appassionati italiani e che le macchine le volete in italia.... ;) ma nu se po' più :rolleyes:
spero che ora si finisca di mettere soldi in aquisizioni di azioni americane e si usi i soldi sul prodotto
 
Sulla Musa le plastiche interne si graffiano con facilità sono di fattura economica e dopo anni e anni ancora la Fiat non ha risolto il p roblema dei vari rumori dal piantone dello sterzo agli ammortizzatori (difetto comune a molte Fiat).Vogliamo menzionare poi la qualità delle stoffe interne dei sedili che dopo un pò si rovinano (vedi panda o 500)?
 
Purtroppo oggi tutti economizzano sulla qualità per contenere i costi a discapito del cliente. Vedere le finiture attuali delle Audi o WW o Mercedes.Giapponesi neanche sono esenti da ciò.Oggi l'auto deve forse durare poco?
 
larft ha scritto:
Sulla Musa le plastiche interne si graffiano con facilità sono di fattura economica e dopo anni e anni ancora la Fiat non ha risolto il p roblema dei vari rumori dal piantone dello sterzo agli ammortizzatori (difetto comune a molte Fiat).Vogliamo menzionare poi la qualità delle stoffe interne dei sedili che dopo un pò si rovinano (vedi panda o 500)?

Certo. Parlavo in linea generale. Ci sono tanti modi di vendere macchine, uno solo di soddisfare il cliente: la qualità. Che era anche l'oggetto del mio umile post.
Ma vedo che si finisce sempre a Milan Inter ...
Quanto a Fiat e alla gestione attuale vedo sicure premesse per un ulteriore indebolimento della sua immagine ma questo è senz'altro più...soggettivo.
 
zero c. ha scritto:
larft ha scritto:
Sulla Musa le plastiche interne si graffiano con facilità sono di fattura economica e dopo anni e anni ancora la Fiat non ha risolto il p roblema dei vari rumori dal piantone dello sterzo agli ammortizzatori (difetto comune a molte Fiat).Vogliamo menzionare poi la qualità delle stoffe interne dei sedili che dopo un pò si rovinano (vedi panda o 500)?

Certo. Parlavo in linea generale. Ci sono tanti modi di vendere macchine, uno solo di soddisfare il cliente: la qualità. Che era anche l'oggetto del mio umile post.
Ma vedo che si finisce sempre a Milan Inter ...
Quanto a Fiat e alla gestione attuale vedo sicure premesse per un ulteriore indebolimento della sua immagine ma questo è senz'altro più...soggettivo.
Hai perfettamente ragione.Ormai Fiat è impegnata nel sogno Americano e forse sta perdendo la sua capacità di costruttore di auto medio piccole.
 
larft ha scritto:
zero c. ha scritto:
larft ha scritto:
Sulla Musa le plastiche interne si graffiano con facilità sono di fattura economica e dopo anni e anni ancora la Fiat non ha risolto il p roblema dei vari rumori dal piantone dello sterzo agli ammortizzatori (difetto comune a molte Fiat).Vogliamo menzionare poi la qualità delle stoffe interne dei sedili che dopo un pò si rovinano (vedi panda o 500)?

Certo. Parlavo in linea generale. Ci sono tanti modi di vendere macchine, uno solo di soddisfare il cliente: la qualità. Che era anche l'oggetto del mio umile post.
Ma vedo che si finisce sempre a Milan Inter ...
Quanto a Fiat e alla gestione attuale vedo sicure premesse per un ulteriore indebolimento della sua immagine ma questo è senz'altro più...soggettivo.
Hai perfettamente ragione.Ormai Fiat è impegnata nel sogno Americano e forse sta perdendo la sua capacità di costruttore di auto medio piccole.

Mistero. Panda e cherokee ...in mezzo? Il nulla
Del resto era già fallita tre volte la chrysler...se le cose vanno male ci sono abituati.
Fiat non so...forse se la prenderanno i cinesi...con dr a termini in effetti il processo sembra già cominciato...
 
larft ha scritto:
zero c. ha scritto:
larft ha scritto:
Sulla Musa le plastiche interne si graffiano con facilità sono di fattura economica e dopo anni e anni ancora la Fiat non ha risolto il p roblema dei vari rumori dal piantone dello sterzo agli ammortizzatori (difetto comune a molte Fiat).Vogliamo menzionare poi la qualità delle stoffe interne dei sedili che dopo un pò si rovinano (vedi panda o 500)?

Certo. Parlavo in linea generale. Ci sono tanti modi di vendere macchine, uno solo di soddisfare il cliente: la qualità. Che era anche l'oggetto del mio umile post.
Ma vedo che si finisce sempre a Milan Inter ...
Quanto a Fiat e alla gestione attuale vedo sicure premesse per un ulteriore indebolimento della sua immagine ma questo è senz'altro più...soggettivo.
Hai perfettamente ragione.Ormai Fiat è impegnata nel sogno Americano e forse sta perdendo la sua capacità di costruttore di auto medio piccole.

se usano un po' di buonsenso al brand fiat ( la fiat NON este più come marca autonoma) toccherà il medio piccolo al brand Lancia chrysler le medie eleganti ecc
tolo
 
porazzi63 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io darei un potente calcio nel sedere a Marchionne e all'addormentato Elkann :evil:

:D :D penso che i tuoi calci "virtuali " non influenzerannoi i grossi premi che gli passerà l'azienda

" Fiat ha incrementato la sua partecipazione in Chrysler del 5% al 58,5%. Lo comunica una nota del Lingotto, annunciando che è stato raggiunto il terzo performance event ("Ecological Event") contemplato dall'Operating Agreement di Chrysler, dalla cui realizzazione deriva un ulteriore incremento del 5% della partecipazione di Fiat in Chrysler. L'incremento, che ha effetto immediato, porta la partecipazione di Fiat in Chrysler al al 58,5%. "

capisco che per te sia un inetto...... e che tu sentaun dovere dare consigli, ma leggi i risultati nel mondo, perché è li che si gioca la partita, non in italia, e poi prova a uscire dal forum dei sogni e rientra nel mondo reale :D
cordiamente tolo

NB lo so che siete appassionati italiani e che le macchine le volete in italia.... ;) ma nu se po' più :rolleyes:
spero che ora si finisca di mettere soldi in aquisizioni di azioni americane e si usi i soldi sul prodotto

Hai proprio ragione.
Mi sembra che Marchionne stia continuando a investire soldi nel mercato nord amercano, dove Fiat non e' aprezzata, mentre invece non investe in Italia dove il marchio potrebbe avere una clientela considerevolmente superiore all'attuale livello, oramai sceso sotto al 30% da oltre il 50% di 25 anni fa.
 
Back
Alto