<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un saluto dal Polo Nord (o almeno credo) | Il Forum di Quattroruote

Un saluto dal Polo Nord (o almeno credo)

Un salutino dalla Val di Fassa, dove la temperatura non sale sopra i -10 da venerdì.

Non ero mai stato per così tanto tempo a temperaure così basse, Più che per me, che alla fine sono rintanato in casa con il pc a far finta di lavorare, mentre gli altri sono a sciare, ero un po' in ansia per la V50 che alla fine sono stato costretto ad utilizzare. Dico costretto perchè, avendo il motorino di avviamento quasi KO, avrei preferito evitare di doverla lasciare ferma al freddo tutto il giorno.

Non vi dico poi per fare entrare il motore in temperatura quanto ci vuole.
Ieri sera ho deciso di muoverla verso le 22 tanto per darle una scaldatina prima della notte. Temperatura esterna -16/-17. Ci sono voluti 20km circa per far entrare l'acqua in temperatura. La cosa incredibile però è un'altra. Bastava fare una discesa in rilascio per vedere la lancetta tornare velocemente verso lo 0. Ad un certo punto mi sono fermato a fare un bancomat ed ho lasciato il motore acceso per evitare di trovare i passeggeri surgelati.
Beh, in 2 minuti, la temperatura è scesa da metà scala ad un quarto.

Questa mattina c'è stata la prova del 9. Dopo 12h di riposo all'esterno, l'accensione. Innananzitutto ho spento fari, radio e clima per minimizzare al massimo lo sforzo. Poi ho lasciato caricare le candelette un paio di volte e via!!!
Primo tentativo niente da fare. Riprovo e, miracolo, parte!!! Fumata bianca incredibile, motore che sembrava un trattore che gira a 3 cilindri e che per i primi 20 secondo non ne voleva sapere di superare i 1000-1500rpm ma alla fine ce l'ha fatta, l'ho lasciata un attimino ambientare e poi via subito in strada per una bella scaldatina.

Devo dire che, nonostante ogni aspettativa, la vecchietta (con il motorino KO) mi ha stupito positivamente e mi ha ricordato che alla fine, anche con qualche problemuccio, rimane una signora macchina!!!
 
matteomatte1 ha scritto:
viste le temperature c'è stata la solita strage di diesel (parlo del gasolio che diventa semisolido)?

Per il momento c'è poca gente nei paraggi ed onestamente non sono stato molto in giro. Quello che ti posso dire, visto che ho la casa in mezzo a due hotel, è che questa mattina ho visto solo una Hyundai Sante Fe portata via dal carroattrezzi rispetto ad un totale di circa 10 macchine.

Probabilmente la gente è che c'è ora è su dalla settimana scorsa e quindi hanno fatto rifornimento di gasolio invernale prima del grande freddo.

Comunque sono stato stupito di non vedere l'usuale strage (ci sono stati giorni in cui ho visto su andirivieni di carroattrezzi non indifferente), soprattutto considerando che mi si è ghiacciata addirittura la bomboletta per sbrinare i vetri (mi sono quasi ustionato da quanto era fredda).
 
Andrea anche qui a Trento city nel mio piazzale c'erano delle diesel che stentavano, ed eravamo solo a -10, fai controllare la resistenza che riscalda il gasolio presente nel filtro.. per me hai il termostato ko... si sa che i diesel ci mettono di più a scaldare il liquido però 20 km sono tanti e mi lascia perplesso il fatto che cali la temperatura in discesa.. ahh dimenticavo la mia vecchietta v40 benza è partita come se fuori ci fossero 20 gradi sopra lo zero. e il liquido è entrato in temperatura dopo circa 2 3 km
 
Io da quelle parti ci vivo e ci lavoro; la V50 ha la batteria (ed il motorino)originale dopo 5,5 anni e 150.000 km; ha fatto molte di queste notti all'addiaccio, ma è sempre e sempre partita.

Circa la bontà dell'impianto elettrico la dice lunga il fatto che io abbia cambiato una sola lampadina nella storia della macchina.
 
aboghett ha scritto:
Io da quelle parti ci vivo e ci lavoro; la V50 ha la batteria (ed il motorino)originale dopo 5,5 anni e 150.000 km; ha fatto molte di queste notti all'addiaccio, ma è sempre e sempre partita.

Circa la bontà dell'impianto elettrico la dice lunga il fatto che io abbia cambiato una sola lampadina nella storia della macchina.

La mia ha 5 anni, 2 mesi e 165.000km. Anche la mia batteria è originale, mentre il motorino lo sarà fino a domani :(

Comunque anche la mia dorme sempre fuori quando sono su (fino ad un paio di anni fa ogni week-end ero su, ora un po' meno).

PS Io ho la casa a Soraga. Non è che per caso parcheggi la macchina dalle parti dell'unicredit (mi sembra) di pozza? Perchè vedo sempre una V50 grigia parcheggiata nei paraggi.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Un salutino dalla Val di Fassa, dove la temperatura non sale sopra i -10 da venerdì.
Rientrato da cena sull'altopiano carsico ... - 11,5°C ... senbrava quasi caldo rispetto ai 0°C / -5°C degli scorsi giorni con bora a 100 8) ... però è una minima, non una massima come nel caso tuo :D

Lo scorso anno in prova con l'X3 a gasolio era partito perfettamente a - 14°C, (ma avevo gasolio "Petrol" (sloveno, garantito a - 21°C) ;) ), andava in temperatura entro 2/3 km, anche prima del mio ferro a benzina a pari temperatura :!: :shock:

P.S. La punta minima raggiunta con il mio ferro è stata un - 24°C in Pusteria nel 2005, i miei sono arrivati a - 27°C a Braies, in entrambi i casi davvero molto lento il raggiungimento della temperatura d'esercizio
 
marco82tn ha scritto:
per me hai il termostato ko... si sa che i diesel ci mettono di più a scaldare il liquido però 20 km sono tanti e mi lascia perplesso il fatto che cali la temperatura in discesa..
già, ci stavo pensando pure io ... :rolleyes:
 
marco82tn ha scritto:
Sono passato per Soraga Venerdi mattina.. ero su a Pozza al distretto Ladino di Fassa per Lavoro

La mia famiglia ha casa a Mazzin...e siamo clienti abituali del meccanico di Vigo per svariati casi di gasolio congelato...mo' spero che quest'anno la classe B di mio padre sia un po' più resistente (ovviamente facendo il pieno di gasolio artico).
 
Buongiorno a tutti, mi infilo nella chiacchierata.

Era qualche giorno che avevo notato perplessità della batteria la mattina (quasi 7 anni, 220.000 compiuti sabato a Zoldo). Con questo freddo anche in pianura (-8 in provincia TV) ora sta mostrando proprio la corda e penso che al tagliando la sostituirò per sicurezza visto che tra i monti ci sono spesso.

marco82tn, sicuro che ci sia la resistenza sul filtro? sulla mia V40 non credo ci sia, anche se non ho mai avuto problemi.

per quanto riguarda la temperatura, in effetti pare stana una variazione così ampia, tutto ok con il bulbo?
Ste
 
Anche dal versante Ovest delle Alpi non va malaccio. Questa mattina a Cuneo citta' -13 (una manciata in meno andando verso le montagne). La cosa bella e' che non distribuiscono il gasolio alpino...quindi chi non si aggiunge l'additivo a manina rischia grosso.

In questo contesto, la V40 con oltre 200000km e oltre 8 anni di vita e' partita (finora) regolarmente. L'impianto elettrico non mi ha mai esaltato (la V40 brucia piu' lampadine che gasolio) ma per quanto riguarda le partenze a freddo non ha mai perso un colpo.

L'XC70 non ha dato problemi, ma lei di solito dorme al caldo...

Saluti, Stefano
 
marco82tn ha scritto:
Andrea anche qui a Trento city nel mio piazzale c'erano delle diesel che stentavano, ed eravamo solo a -10, fai controllare la resistenza che riscalda il gasolio presente nel filtro.. per me hai il termostato ko... si sa che i diesel ci mettono di più a scaldare il liquido però 20 km sono tanti e mi lascia perplesso il fatto che cali la temperatura in discesa.. ahh dimenticavo la mia vecchietta v40 benza è partita come se fuori ci fossero 20 gradi sopra lo zero. e il liquido è entrato in temperatura dopo circa 2 3 km
Anche la mia V50 rispetto alla V40 che avevo prima impiega molto di più ad arrivare in temperatura.
Ciao
 
Back
Alto