<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un po' d'olio in più | Il Forum di Quattroruote

Un po' d'olio in più

Chiedo ad un esperto se può essere davvero così dannoso avere aggiunto nel motore 100/200 gr. in più d'olio dal livello massimo consentito? Conviene comunque toglierlo? Oppure vista la modesta quantità lo si può lasciare consumare senza provocare danni al motore?
 
altri diranno il loro parere, ma secondo me non ci sono problemi. Alla Fiat nel 1° tagliando me ne avevano messo 0,5 kg. in più, me ne sono accorto dopo qualche giorno, comunque l'ho tolto, ma non mi sono accorto che desse problemi
 
Il problema è soprattutto sui motori diesel che sono soggetti a diluizione dell'olio causata dalla rigenerazione del filtro anti particolato, se il livello dell'olio sale e viene aspirato dal recupero vapori si può innsecare l'autoalimentazione del motore che porta alla distruzione dello stesso, sul motore benzina il fenomeno non si verifica ed anche se fosse girando la chiave ed interrompendo la corrente alle candeleil motore si arresta.
 
sul diesel succede anche peggio, che la troppa pressione dell'olio letteralmente "spara fuori" il paraolio del compressore inondando di olio e gasolio l'aspirazione.
 
Oramai c'è scritto dappertutto e in diverse lingue, bene non fa anche se non è che il motore si apra in due. Certo che 0,2 su 5,5 di un 2.4mjt è una cosa... 0,2 su 2,6 di una Panda è un'altra.
Più che stare a toglierlo io farei attenzione la prossima volta. Ci mette un attimo a diventare una pessima abitudine. :D
 
Da quello che mi hanno detto il livello del minimo ed il livello del massimo sono stati calcolati con un certo margine.....se l'olio è lievemente sotto il minimo o lievemente sopra il massimo non succede nulla.

I costruttori hanno previsto una certa tolleranza....esempio un livello sulla stecca di 3 centimetri .....loro segnano solo il centimetro di mezzo.

La riprova è che se mettete la macchina su una rampa il livello misurato potrebbe essere sopra il massimo o sotto il minimo.....ed una rampa può simulare la condizione d'uso di una salita.

Ovviamente è meglio restare entro i livelli...condizione che garantisce la massima tranquillità.....
 
eugenio62 ha scritto:
Da quello che mi hanno detto il livello del minimo ed il livello del massimo sono stati calcolati con un certo margine...

Eh, no... la tolleranza è data proprio dal minimo e dal massimo. Non cercate margine oltre a quello che già c'è, i due livelli danno il range ottimale che è bello ampio già di suo. Oltre a quello siete oltre, con l'olio 1mm sotto al minimo non vi si fonde il motore ma siete sotto al minimo. In una eventuale causa avreste torto.
Ripeto l'esempio della Punto (ho avuto stamattina una signora che mi ha fatto aggiungere 2 litri, l'astina nemmeno toccava...) o della Panda 1.2: contengono 2,6 litri, tra minimo e massimo c'è quasi un litro. Se si lascia al minimo si sta girando con 1,6 litri d'olio. Vi pare il caso di stare a discutere di tolleranze? Già coll'olio al minimo non va granché bene, andiamo sotto di un paio di millimetri e non può che peggiorare. O no? :shock:
 
eugenio62 ha scritto:
Da quello che mi hanno detto il livello del minimo ed il livello del massimo sono stati calcolati con un certo margine.....se l'olio è lievemente sotto il minimo o lievemente sopra il massimo non succede nulla.

I costruttori hanno previsto una certa tolleranza....esempio un livello sulla stecca di 3 centimetri .....loro segnano solo il centimetro di mezzo.

La riprova è che se mettete la macchina su una rampa il livello misurato potrebbe essere sopra il massimo o sotto il minimo.....ed una rampa può simulare la condizione d'uso di una salita.

Ovviamente è meglio restare entro i livelli...condizione che garantisce la massima tranquillità.....

Interessante sapere che una certa tolleranza è prevista, quindi posso evitare di cercare di togliere l'olio in eccesso visto che non è cosa facile, ieri ho provato a farmi un giretto e la macchina va liscia come "L'olio" e va come prima, penso proprio di lasciare le cose come stanno. Grazie.
 
Grattaballe ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Da quello che mi hanno detto il livello del minimo ed il livello del massimo sono stati calcolati con un certo margine...

Eh, no... la tolleranza è data proprio dal minimo e dal massimo. Non cercate margine oltre a quello che già c'è, i due livelli danno il range ottimale che è bello ampio già di suo. Oltre a quello siete oltre, con l'olio 1mm sotto al minimo non vi si fonde il motore ma siete sotto al minimo. In una eventuale causa avreste torto.
Ripeto l'esempio della Punto (ho avuto stamattina una signora che mi ha fatto aggiungere 2 litri, l'astina nemmeno toccava...) o della Panda 1.2: contengono 2,6 litri, tra minimo e massimo c'è quasi un litro. Se si lascia al minimo si sta girando con 1,6 litri d'olio. Vi pare il caso di stare a discutere di tolleranze? Già coll'olio al minimo non va granché bene, andiamo sotto di un paio di millimetri e non può che peggiorare. O no? :shock:

Va bhè ci può stare che sotto al minimo si possano provocare danni al motore, specie se si fa dell'auto un uso gravoso, ma nel caso in cui l'olio sia un po' in eccesso al massimo quel poco in più potrà bruciare nelle camere di combustione insieme al gas e cosa potrà mai succedere?? Non credo possa danneggiarsi il motore per questo, o sbaglio?
 
Grattaballe ha scritto:
No, certo che no, va velocemente bruciato e nel frattempo l'auto sarà un po' meno Euro... :D

Pazienza se brucerà un po' d'olio, di solito non inquino perché vado sempre a metano, comunque ho già fatto 650 km e il motore non ha mai perso un colpo, quindi credo che tutto sommato mettere un poco di olio in più, sia ininfluente.
 
SALVE, POSSIEDO UNA FIAT 500 MARCHIATA GUCCI, COMPRATA NUOVA
L ANNO SCORSO GUARDANDO BENE MI ACCORGEVO CHE LE FASCE LATERALI GUCCI PRESENTAVANO UN DISTACCAMENTO.
RECANDOMI IN OFFICINA FIAT VENIVANO SOSTITUITE. MONTANTE MALISSIMO, RIGRINZITE E NON DRITTE. AD OGGI QUESTE STESSE FASCE SONO COMPLETAMENTE SBIADITE, NON RISPECCHIANDO I COLORI GUCCI.
QUALCUNO DI VOI HA RISCONTRATO LO STESSO PROBLEMA
 
Back
Alto