guardati intorno e dimmi se trovi una sola cosa che possa durare in eterno.Féline72 ha scritto:non può finire il mondo .. :!: adesso che ho trovato l'amour![]()
ogni cosa avrà una fine. anche il "tuo amore"
guardati intorno e dimmi se trovi una sola cosa che possa durare in eterno.Féline72 ha scritto:non può finire il mondo .. :!: adesso che ho trovato l'amour![]()
All'ora io che volevo comperare la panda e la cominciavo a pagare nel 2012, come dice la pubblicita', Fiat non beccherai un soldo perche' ci sara' la fine del mondo nel 2012, mi sa che la devo pagare tutta secondo te. :lol: :lol: :lol: :lol:birillo21 ha scritto:Questo il segreto dei MAYA.
Il 21/12/2012 si concluderà un ciclo che dura da 26.000 anni circa e ne comincerà uno nuovo che ripeterà l'evoluzione del precedente.
In questa loro teoria dei cicli i MAYA sono molto Pre-Marxisti, Pre-Scientifici.
Il loro ciclo base durava 52 anni, se non sbaglio, una distanza temporale entro cui, generalmente, moriva, o si dissolveva, una generazione.
Solite interpretazioni e Solito Business.
:lol:
Niente fine del Mondo quindi, ma fine di un grande ciclo.
jaccos ha scritto:EdoMC ha scritto:La cosa che mi fa imbestialire, a dir poco, è che gentaglia tipo Ruggeri o Giacobbo faccia i milioni pubblicando libri-spazzatura su queste boiate, oltre che con trasmissioni di divulgazione PSEUDOscientifico-archeologica (capace di tre argomenti di numero, Atlantide, Alieni e Fine el mondo) mentre la gente che si fa il didietro 10 ore al giornoi a lavorare sotto il sole cocente o a spulciare archivi per fare la storia in maniera VERAMENTE scientifica, faccia la fame.
5 stelle.
Purtroppo c'è gente che siccome li vede in tv e li vede convinti di quel che dicono ci crede pure...![]()
No, Buffy.GheddoStella ha scritto:Ma chi sei? Highlander?trinacrio ha scritto:birillo21 ha scritto:Questo il segreto dei MAYA.
Il 21/12/2012 si concluderà un ciclo che dura da 26.000 anni circa e ne comincerà uno nuovo che ripeterà l'evoluzione del precedente.
In questa loro teoria dei cicli i MAYA sono molto Pre-Marxisti, Pre-Scientifici.
Il loro ciclo base durava 52 anni, se non sbaglio, una distanza temporale entro cui, generalmente, moriva, o si dissolveva, una generazione.
Solite interpretazioni e Solito Business.
:lol:
Niente fine del Mondo quindi, ma fine di un grande ciclo.
Da quando son bimbo ad adesso saro' spravvissuto ad almeno 30 o 40 fine del mondo :lol: che culo eh?![]()
EdoMC ha scritto:La cosa che mi fa imbestialire, a dir poco, è che gentaglia tipo Ruggeri o Giacobbo faccia i milioni pubblicando libri-spazzatura su queste boiate, oltre che con trasmissioni di divulgazione PSEUDOscientifico-archeologica (capace di tre argomenti di numero, Atlantide, Alieni e Fine el mondo) mentre la gente che si fa il didietro 10 ore al giornoi a lavorare sotto il sole cocente o a spulciare archivi per fare la storia in maniera VERAMENTE scientifica, faccia la fame.
birillo21 ha scritto:Black Hole.-Venticello sottile e leggero.
Un buco nero e' un pozzo gravitazionale che risucchia, al suo interno, tutto cio' che entra nel suo raggio di azione, il quale aumenta con l'aumentare delle masse ingurgitate. Un buco nero e' un sistema implosivo per quasi tutta la sua vita utile (fino al momento in cui collassa). L'aumentare della massa del buco nero provoca un aumento delle pressioni all'interno di questo. Quando le pressioni raggiungono il punto critico, il che accade quando non ci sono piu' masse da ingurgitare, il sistema implosivo collassa perche' collassa il suo sistema di pressioni concentriche, quindi esplode dando origine ad un bang simile a quello immaginato all'origine dell'universo. Un buco nero puo' essere utilizzato per accellerare, sfruttando la sua enorme forza gravitazionale, un astronave a velocita' prossime quella della luce (ammesso sia possibile non venirne risucchiati). Alcuni teorici immaginano il buco nero come una porta fra dimensioni (universi) parallele. Un buco nero puo' anche non essere una porta. Un buco nero puo' anche essere una realta' che neghiamo inconsciamente. La teoria sull'origine dell'universo piu' conosciuta (ed anche piu' accettabile dai clericali- clericali non religiosi -la religione di riferimento dell'individuo e' inifluente sulla distinzione fatta) fa' riferimento al Big Bang. Il Big Bang trae origine da un'unica massa primigenia che ad un certo punto esplode formando l'universo primigenio come lo immaginiamo oggi, che e' quello che viviamo. La fase conseguente, detta esplosione, e' un'espansione che noi immaginiamo durare tutt'oggi. Un buco nero e' un sistema stellare implosivo, secondo le piu' accreditate teorie. Se noi alla luce di quanto oggi conosciamo dei fenomeni spaziali modifichiamo leggermente la teoria abbiamo un'espressione dell'universo totalmente diversa alla cui base sta' la fenomenologia dei buchi neri. L'universo non nasce da un'esplosione. L'universo e' una serie continua di fenomeni di contrazione ed espansione (che ha avuto un inizio lontano nel tempo). I buchi neri sono i fenomeni che lo dimostrano. Il centro primigenio da cui provengono le masse esplose non e' un punto di riferimento fisso nella teoria di espansione e contrazione, ma mobile. Un buco nero rappresenta un movimento di contrazione allo stato iniziale. Piu' buchi neri nascono e piu' e' prossima la probabilita' di contrazione delle masse spaziali. Le masse rappresentano un pieno (dei pieni) in immensita' vuote (il vuoto assoluto non esiste). Piu' buchi neri rappresentano piu' probabilità esplosive/implosive. La prossimita' dei buchi neri da la prossimita' probabile di uno o piu' momenti esplosivi/implosivi. Due buchi neri di uguale forza danno origine ad un'eplosione. Due buchi neri di forza diversa portano ad un'implosione del piu' piccolo, in termini di forza-energia, nel piu' grande. Il percorso di contrazione prosegue fino al raggiungimento della massa critica, o fino a quando non ci sono piu' masse spaziali (stellari) da ingurgitare. Venendo a mancare le masse (da ingurgitare), viene a mancare l'energia che mantiene in essere le forze gravitazionali del sistema implosivo, attraverso la crescente energia delle pressioni dall'esterno all'interno, che a quel punto esplode dando origine ad una nuova espansione stellare. L'universo nasce ciclicamente dai buchi neri che sono fenomeni non fissi ma mobili nella realta' spaziale in cui ci muoviamo. Saluti e grazie. Se non siete sicuri usate il condom che Vi fa' stare piu' tranquilli. Buon 2002.
Venticello on December 31, 2001 at 21:39:42:
_____________________________________________________________
All'origine delle masse stellari e spaziali ci sono i buchi neri. La massa e' energia. L'universo e' una serie di movimenti di contrazione ed espansione (una serie di big-bang successivi). I centri primigenii dei vari big-bang non sono fissi ma mobili nello spazio vuoto (spostamento/scostamento). Un espansione e' un'azione di riempimento dello spazio. Una contrazione e' un'azione di svuotamento di uno spazio occupato. Saluti e grazie.
_____________________________________________________________
Un buco nero trae la sua forza gravitazionale dalle masse che ingurgita. Le pressioni al suo interno continuano ad aumentare fino al raggiungimento di un valore critico oltre il quale le masse al suo interno diventano sola ENERGIA. Il valore delle pressioni non e' costante in tutti i punti di un buco nero. La differenza di valori e di sostanza fra massa ed energia da origine al collassamento del buco nero che a quel punto esplode. La trasformazione della massa in energia genera un deterioramento del sistema delle pressioni e gravitazionale che fa' da innesco al momento esplosivo. In un ordigno atomico bombardiamo una massa di "uranio" con una carica di "uranio" per generare una reazione a catena. La trasformazione delle masse in energia scompensando la parte interna del buco nero genera una accelerazione verso l'interno delle masse che si trasformano in energia ad una velocita' via via maggiore, contemporaneamente il sistema gravitazionale si deteriora (quando non ci sono ammassi stellari da ingurgitare), a questo punto si ha il collassamento esplosivo. Un buco nero e' una azione rigenerante delle energie e masse spaziali. Abbiamo un universo in espansione, l'universo invecchia e da' origine ai buchi neri. I buchi neri ingurgitano tutto cio' che rientra nel proprio raggio di azione compresi i sistemi similari. Un unico buco nero potrebbe contenere tutte le masse spaziali. Quando il buco nero collassa esplode provocando una specie di Big Bang. Due momenti diversi possono collassare un buco nero per cause diverse:
1-Mancanza di masse ed energie da ingurgitare nel proprio raggio di azione.
2- Eccesso di pressione del campo gravitazionale che porta alla trasformazione della massa in energia generando uno scompenso di pressioni che da' origine ad una reazione a catena esplosiva (come da descrizione).
_____________________________________________________________
Un universo MULTIPOLARE non esclude la teoria di un BIG BANG primigenio, semplicemente la sposta nel tempo e nello spazio.
Quello che noi valutiamo essere la sede del BIG BANG potrebbe essere la sede di un BIG BANG successivo, non originale.
Un BIG BANG rigenerativo che nasce in luogo ed in tempo diverso da quello originale e primigenio.
In economia il Big Bang Cinese non e' originale ma conseguenza del collasso conseguente la fine della guerra fredda in Europa.
Il buco nero che e' stata la guerra fredda in europa collassando e' esploso beneficiando le economie cosiddette emergenti dell'Asia e del Sud-America.
_____________________________________________________________
La conoscenza attuale riesce ad immaginare solo il momento primordiale precedente il BIG BANG. Un ammasso che assomiglia ad un buco nero in cui agiscono forze gravitazionali e pressioni fortissime. Immaginiamo questo ammasso fisso ed immobile, non sappiamo perche' sia collassato generando una esplosione che ha portato alla formazione dell'universo. Noi immaginiamo che questo centro di partenza sia unico ed immobile per tutte le galassie e per tutti i sistemi stellari. Io immagino che non potrebbe essere come da tutti descritto, che siamo molto lontani dal reale.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:a_gricolo ha scritto:Orcocan, che mestruazioni lunghe.....
key-one ha scritto:birillo21 ha scritto:Black Hole.-Venticello sottile e leggero.
Un buco nero e' un pozzo gravitazionale che risucchia, al suo interno, tutto cio' che entra nel suo raggio di azione, il quale aumenta con l'aumentare delle masse ingurgitate. Un buco nero e' un sistema implosivo per quasi tutta la sua vita utile (fino al momento in cui collassa). L'aumentare della massa del buco nero provoca un aumento delle pressioni all'interno di questo. Quando le pressioni raggiungono il punto critico, il che accade quando non ci sono piu' masse da ingurgitare, il sistema implosivo collassa perche' collassa il suo sistema di pressioni concentriche, quindi esplode dando origine ad un bang simile a quello immaginato all'origine dell'universo. Un buco nero puo' essere utilizzato per accellerare, sfruttando la sua enorme forza gravitazionale, un astronave a velocita' prossime quella della luce (ammesso sia possibile non venirne risucchiati). Alcuni teorici immaginano il buco nero come una porta fra dimensioni (universi) parallele. Un buco nero puo' anche non essere una porta. Un buco nero puo' anche essere una realta' che neghiamo inconsciamente. La teoria sull'origine dell'universo piu' conosciuta (ed anche piu' accettabile dai clericali- clericali non religiosi -la religione di riferimento dell'individuo e' inifluente sulla distinzione fatta) fa' riferimento al Big Bang. Il Big Bang trae origine da un'unica massa primigenia che ad un certo punto esplode formando l'universo primigenio come lo immaginiamo oggi, che e' quello che viviamo. La fase conseguente, detta esplosione, e' un'espansione che noi immaginiamo durare tutt'oggi. Un buco nero e' un sistema stellare implosivo, secondo le piu' accreditate teorie. Se noi alla luce di quanto oggi conosciamo dei fenomeni spaziali modifichiamo leggermente la teoria abbiamo un'espressione dell'universo totalmente diversa alla cui base sta' la fenomenologia dei buchi neri. L'universo non nasce da un'esplosione. L'universo e' una serie continua di fenomeni di contrazione ed espansione (che ha avuto un inizio lontano nel tempo). I buchi neri sono i fenomeni che lo dimostrano. Il centro primigenio da cui provengono le masse esplose non e' un punto di riferimento fisso nella teoria di espansione e contrazione, ma mobile. Un buco nero rappresenta un movimento di contrazione allo stato iniziale. Piu' buchi neri nascono e piu' e' prossima la probabilita' di contrazione delle masse spaziali. Le masse rappresentano un pieno (dei pieni) in immensita' vuote (il vuoto assoluto non esiste). Piu' buchi neri rappresentano piu' probabilità esplosive/implosive. La prossimita' dei buchi neri da la prossimita' probabile di uno o piu' momenti esplosivi/implosivi. Due buchi neri di uguale forza danno origine ad un'eplosione. Due buchi neri di forza diversa portano ad un'implosione del piu' piccolo, in termini di forza-energia, nel piu' grande. Il percorso di contrazione prosegue fino al raggiungimento della massa critica, o fino a quando non ci sono piu' masse spaziali (stellari) da ingurgitare. Venendo a mancare le masse (da ingurgitare), viene a mancare l'energia che mantiene in essere le forze gravitazionali del sistema implosivo, attraverso la crescente energia delle pressioni dall'esterno all'interno, che a quel punto esplode dando origine ad una nuova espansione stellare. L'universo nasce ciclicamente dai buchi neri che sono fenomeni non fissi ma mobili nella realta' spaziale in cui ci muoviamo. Saluti e grazie. Se non siete sicuri usate il condom che Vi fa' stare piu' tranquilli. Buon 2002.
Venticello on December 31, 2001 at 21:39:42:
_____________________________________________________________
All'origine delle masse stellari e spaziali ci sono i buchi neri. La massa e' energia. L'universo e' una serie di movimenti di contrazione ed espansione (una serie di big-bang successivi). I centri primigenii dei vari big-bang non sono fissi ma mobili nello spazio vuoto (spostamento/scostamento). Un espansione e' un'azione di riempimento dello spazio. Una contrazione e' un'azione di svuotamento di uno spazio occupato. Saluti e grazie.
_____________________________________________________________
Un buco nero trae la sua forza gravitazionale dalle masse che ingurgita. Le pressioni al suo interno continuano ad aumentare fino al raggiungimento di un valore critico oltre il quale le masse al suo interno diventano sola ENERGIA. Il valore delle pressioni non e' costante in tutti i punti di un buco nero. La differenza di valori e di sostanza fra massa ed energia da origine al collassamento del buco nero che a quel punto esplode. La trasformazione della massa in energia genera un deterioramento del sistema delle pressioni e gravitazionale che fa' da innesco al momento esplosivo. In un ordigno atomico bombardiamo una massa di "uranio" con una carica di "uranio" per generare una reazione a catena. La trasformazione delle masse in energia scompensando la parte interna del buco nero genera una accelerazione verso l'interno delle masse che si trasformano in energia ad una velocita' via via maggiore, contemporaneamente il sistema gravitazionale si deteriora (quando non ci sono ammassi stellari da ingurgitare), a questo punto si ha il collassamento esplosivo. Un buco nero e' una azione rigenerante delle energie e masse spaziali. Abbiamo un universo in espansione, l'universo invecchia e da' origine ai buchi neri. I buchi neri ingurgitano tutto cio' che rientra nel proprio raggio di azione compresi i sistemi similari. Un unico buco nero potrebbe contenere tutte le masse spaziali. Quando il buco nero collassa esplode provocando una specie di Big Bang. Due momenti diversi possono collassare un buco nero per cause diverse:
1-Mancanza di masse ed energie da ingurgitare nel proprio raggio di azione.
2- Eccesso di pressione del campo gravitazionale che porta alla trasformazione della massa in energia generando uno scompenso di pressioni che da' origine ad una reazione a catena esplosiva (come da descrizione).
_____________________________________________________________
Un universo MULTIPOLARE non esclude la teoria di un BIG BANG primigenio, semplicemente la sposta nel tempo e nello spazio.
Quello che noi valutiamo essere la sede del BIG BANG potrebbe essere la sede di un BIG BANG successivo, non originale.
Un BIG BANG rigenerativo che nasce in luogo ed in tempo diverso da quello originale e primigenio.
In economia il Big Bang Cinese non e' originale ma conseguenza del collasso conseguente la fine della guerra fredda in Europa.
Il buco nero che e' stata la guerra fredda in europa collassando e' esploso beneficiando le economie cosiddette emergenti dell'Asia e del Sud-America.
_____________________________________________________________
La conoscenza attuale riesce ad immaginare solo il momento primordiale precedente il BIG BANG. Un ammasso che assomiglia ad un buco nero in cui agiscono forze gravitazionali e pressioni fortissime. Immaginiamo questo ammasso fisso ed immobile, non sappiamo perche' sia collassato generando una esplosione che ha portato alla formazione dell'universo. Noi immaginiamo che questo centro di partenza sia unico ed immobile per tutte le galassie e per tutti i sistemi stellari. Io immagino che non potrebbe essere come da tutti descritto, che siamo molto lontani dal reale.
Superba descrizione/ipotesi della dinamica dell'universo ( o degli universi)
Nel buco nero e sua esplosione-implosione sarebbe l'origine -big-bang- del nostro universo. E forse di altri contemporanei o sfasati rispetto al nostro. Il processo non è finito , è come l'ebollizione dell'acqua nella pentola.
Resta il problema/mistero dell'esplosione primigenia ,ammesso che ci sia mai stata e concesso che il tutto non esista da sempre.Saluti
trinacrio ha scritto:birillo21 ha scritto:Questo il segreto dei MAYA.
Il 21/12/2012 si concluderà un ciclo che dura da 26.000 anni circa e ne comincerà uno nuovo che ripeterà l'evoluzione del precedente.
In questa loro teoria dei cicli i MAYA sono molto Pre-Marxisti, Pre-Scientifici.
Il loro ciclo base durava 52 anni, se non sbaglio, una distanza temporale entro cui, generalmente, moriva, o si dissolveva, una generazione.
Solite interpretazioni e Solito Business.
:lol:
Niente fine del Mondo quindi, ma fine di un grande ciclo.
Da quando son bimbo ad adesso saro' spravvissuto ad almeno 30 o 40 fine del mondo :lol: che culo eh?
streak1 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa