<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un anno di X5 | Il Forum di Quattroruote

Un anno di X5

Ho da poco terminato il mio primo anno con l'X5 3.5d Futura che a gennaio 2011 avevo preso usato di 2 anni.
Ho percorso poco più di 23 mila km e sono molto soddisfatto. Si viaggia molto bene; quando c'è da partire con tutta la famiglia sembra proprio la macchina ideale. Il motore è una bomba, tira forte da poco più di mille giri e allunga oltre i 4 mila con molta facilità, anche se nell'uso di tutti i giorni bastano pochi millimetri di acceleratore per stare nel flusso ordinario del traffico.
Sono inoltre rimasto sopreso favorevolmente dai consumi: con un uso accorto del gas, ma senza rinunciare a guidare secono necessità, ho una media complessiva effettiva di 10,4 km/l (10,5 km/l il CDB). I valori salgono in superstrada e ovviamente scendono (per non dire precipitano!) in città e nell'uso più disinvolto. In autostrada, viaggiando attorno ai 130-140 di tachimetro si sta di poco sopra ai 10 km/l.
E' la mia prima macchina a trazione integrale, per cui ho molto apprezzato la trazione bestiale che si ha a disposzione soprattutto sui fondi viscidi. Sulla neve basta dare gas e con le termiche si va dove si vuole. Da questo punto di vista, rispetto alla mia precedente 320d a trazione posteriore siamo su un altro pianeta, anche se devo dire di essere sempre andato in montagna senza grossi problemi anche con la TP dotata delle 4 termiche d'ordinanza.
I due punti deboli sono a mio avviso lo sterzo, che avrei preferito più diretto, e soprattutto il cambio, che ha due difetti.
Il primo sono i rapporti troppo corti. A 2 mila giri in 6a si è a 111 km/h, mentre la mia 320d 163 cv era a 117. Non capisco il perchè di un rapporto superiore così corto, che obbliga il motore a stare ad un regime superiore al necessario. Con la potenza che ha a disposizione, potrebbe benissimo sopportare una 6a da 130 km/h a 2 mila giri con benfici sulla silenziosità e sui consumi, senza ripercossioni sulle prestazioni: basterebbe dare gas e ce ne sarebbe comunque in abbondanza e, se del caso, entrerebbero in automatico i rapporti inferiori.
Il secondo è la lentezza con cui a volte inserisce i rapporti superiori. Ad esempio, quando si inizia una salita con poco gas, passa al rapporto superiore ad oltre 2.500 giri, che per la macchina che è si tratta di un regime inultilmente elevato.
In breve, mi pare un cambio molto più adatto ad un X3 2.0d da 150 cavalli che non ad un X5 da 286 cavalli.
In conclusione, una macchina estremamente valida, con cui è fantastico "viaggiare", ma per "guidare" ci siano soluzioni decisamente migliori. Quando si affronta un misto non mi viene voglia di darci dentro come con la 320, perchè la tenuta di strada è buona, ma la massa importante e il baricentro alto la rendono poco agile e non mi pare la macchina adatta a gestire con gusto le perdite di aderenza.
 
Anch'io ho un buon ricordo della X5 anche se motorizzata con il 3.0 d.
I cv erano solo 218, ma sempre pronti a tutti i regimi tanto che superare un tir su una qualsiasi strada pure in forte pendenza era un gioco da ragazzi, l'assetto (opzional) era quello sportivo e quindi molto rigido e poco confortevole, tuttavia ho riscontrato e condiviso esattamente quanto hai riportato per la 3.5d, dissento solamente su alcune e poche cose :
1) lo sterzo. Lo giudico piuttosto preciso, ma duro da azionare e nell'uso quotidiano, alla lunga stanca. L'auto comunque percorre esattamente la traiettoria impostata, senza avere necessità di alcuna correzione.
2) i rapporti del cambio a mio avviso non sono corti (a 140 km/h 2600 giri), ma è vero che in sequenziale entrano sempre con un certo e fastidioso ritardo e la logica dell'automatico non è sempre quella che vorresti.
3) nella guida sul misto si sente molto il peso del mezzo (inevitabile) nonostante l'assetto sia sempre impeccabile quindi si possono fare medie di tutto rispetto ed ottenere delle belle soddisfazioni nei confronti di berline blasonate o utilitarie ben più sportive.
Insomma un bel mezzo che non a caso risulta essere da sempre nelle primissime posizioni della top ten dei SUV.
 
Rambogrigio ha scritto:
Anch'io ho un buon ricordo della X5 anche se motorizzata con il 3.0 d.
I cv erano solo 218, ma sempre pronti a tutti i regimi tanto che superare un tir su una qualsiasi strada pure in forte pendenza era un gioco da ragazzi, l'assetto (opzional) era quello sportivo e quindi molto rigido e poco confortevole, tuttavia ho riscontrato e condiviso esattamente quanto hai riportato per la 3.5d, dissento solamente su alcune e poche cose :
1) lo sterzo. Lo giudico piuttosto preciso, ma duro da azionare e nell'uso quotidiano, alla lunga stanca. L'auto comunque percorre esattamente la traiettoria impostata, senza avere necessità di alcuna correzione.
2) i rapporti del cambio a mio avviso non sono corti (a 140 km/h 2600 giri), ma è vero che in sequenziale entrano sempre con un certo e fastidioso ritardo e la logica dell'automatico non è sempre quella che vorresti.
3) nella guida sul misto si sente molto il peso del mezzo (inevitabile) nonostante l'assetto sia sempre impeccabile quindi si possono fare medie di tutto rispetto ed ottenere delle belle soddisfazioni nei confronti di berline blasonate o utilitarie ben più sportive.
Insomma un bel mezzo che non a caso risulta essere da sempre nelle primissime posizioni della top ten dei SUV.
In merito ai rapporti del cambio, tieni presente che sui 3 litri TD la tendenza è quella di un finale che non fa superare i 2000 giri a 130 all'ora. Addirittura sulla nuova 530 mi pare che siamo sui 1.750!
 
Rambogrigio ha scritto:
Anch'io ho un buon ricordo della X5 anche se motorizzata con il 3.0 d.
I cv erano solo 218, ma sempre pronti a tutti i regimi tanto che superare un tir su una qualsiasi strada pure in forte pendenza era un gioco da ragazzi, l'assetto (opzional) era quello sportivo e quindi molto rigido e poco confortevole, tuttavia ho riscontrato e condiviso esattamente quanto hai riportato per la 3.5d, dissento solamente su alcune e poche cose :
1) lo sterzo. Lo giudico piuttosto preciso, ma duro da azionare e nell'uso quotidiano, alla lunga stanca. L'auto comunque percorre esattamente la traiettoria impostata, senza avere necessità di alcuna correzione.
2) i rapporti del cambio a mio avviso non sono corti (a 140 km/h 2600 giri), ma è vero che in sequenziale entrano sempre con un certo e fastidioso ritardo e la logica dell'automatico non è sempre quella che vorresti.
3) nella guida sul misto si sente molto il peso del mezzo (inevitabile) nonostante l'assetto sia sempre impeccabile quindi si possono fare medie di tutto rispetto ed ottenere delle belle soddisfazioni nei confronti di berline blasonate o utilitarie ben più sportive.
Insomma un bel mezzo che non a caso risulta essere da sempre nelle primissime posizioni della top ten dei SUV.
In merito ai consumi, vi do in diretta i dati da CDB relativi ad una puntata che ho fatto questo week end a Bardonecchia (altitudine 1310 metri) partendo dalla provincia di Novara (altitudine 370 metri). All'andata, 201 km in 1 h 59' 10,2 km/l, al ritorno 202 km in 1h 58' 11,3 km/l (con fermata all'autogrill in entrambe i viaggi). Mica male vero?
La cosa divertente è che le velocità medie indicate dal CDB sono superiori a quelle che si ottengono rapportando distanza e tempi; all'andata 104,7 km/h (101,3 con la calcolatrice), al ritorno 106,0 km/h (102,7 con la calcolatrice).
La stessa cosa l'avevo già notata sulla mia precedente 320d.
 
f360 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Anch'io ho un buon ricordo della X5 anche se motorizzata con il 3.0 d.
I cv erano solo 218, ma sempre pronti a tutti i regimi tanto che superare un tir su una qualsiasi strada pure in forte pendenza era un gioco da ragazzi, l'assetto (opzional) era quello sportivo e quindi molto rigido e poco confortevole, tuttavia ho riscontrato e condiviso esattamente quanto hai riportato per la 3.5d, dissento solamente su alcune e poche cose :
1) lo sterzo. Lo giudico piuttosto preciso, ma duro da azionare e nell'uso quotidiano, alla lunga stanca. L'auto comunque percorre esattamente la traiettoria impostata, senza avere necessità di alcuna correzione.
2) i rapporti del cambio a mio avviso non sono corti (a 140 km/h 2600 giri), ma è vero che in sequenziale entrano sempre con un certo e fastidioso ritardo e la logica dell'automatico non è sempre quella che vorresti.
3) nella guida sul misto si sente molto il peso del mezzo (inevitabile) nonostante l'assetto sia sempre impeccabile quindi si possono fare medie di tutto rispetto ed ottenere delle belle soddisfazioni nei confronti di berline blasonate o utilitarie ben più sportive.
Insomma un bel mezzo che non a caso risulta essere da sempre nelle primissime posizioni della top ten dei SUV.
In merito ai consumi, vi do in diretta i dati da CDB relativi ad una puntata che ho fatto questo week end a Bardonecchia (altitudine 1310 metri) partendo dalla provincia di Novara (altitudine 370 metri). All'andata, 201 km in 1 h 59' 10,2 km/l, al ritorno 202 km in 1h 58' 11,3 km/l (con fermata all'autogrill in entrambe i viaggi). Mica male vero?
La cosa divertente è che le velocità medie indicate dal CDB sono superiori a quelle che si ottengono rapportando distanza e tempi; all'andata 104,7 km/h (101,3 con la calcolatrice), al ritorno 106,0 km/h (102,7 con la calcolatrice).
La stessa cosa l'avevo già notata sulla mia precedente 320d.

Sì i consumi sono quelli e sono buoni per un SUV 4x4 con cambio autom., restano ovviamente un po' distanti da quelli delle analoghe berline dotate della stessa motorizzazione che più o meno nelle stesse condizioni viaggiano sui 14 km/lt.
 
Rambogrigio ha scritto:
f360 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Anch'io ho un buon ricordo della X5 anche se motorizzata con il 3.0 d.
I cv erano solo 218, ma sempre pronti a tutti i regimi tanto che superare un tir su una qualsiasi strada pure in forte pendenza era un gioco da ragazzi, l'assetto (opzional) era quello sportivo e quindi molto rigido e poco confortevole, tuttavia ho riscontrato e condiviso esattamente quanto hai riportato per la 3.5d, dissento solamente su alcune e poche cose :
1) lo sterzo. Lo giudico piuttosto preciso, ma duro da azionare e nell'uso quotidiano, alla lunga stanca. L'auto comunque percorre esattamente la traiettoria impostata, senza avere necessità di alcuna correzione.
2) i rapporti del cambio a mio avviso non sono corti (a 140 km/h 2600 giri), ma è vero che in sequenziale entrano sempre con un certo e fastidioso ritardo e la logica dell'automatico non è sempre quella che vorresti.
3) nella guida sul misto si sente molto il peso del mezzo (inevitabile) nonostante l'assetto sia sempre impeccabile quindi si possono fare medie di tutto rispetto ed ottenere delle belle soddisfazioni nei confronti di berline blasonate o utilitarie ben più sportive.
Insomma un bel mezzo che non a caso risulta essere da sempre nelle primissime posizioni della top ten dei SUV.
In merito ai consumi, vi do in diretta i dati da CDB relativi ad una puntata che ho fatto questo week end a Bardonecchia (altitudine 1310 metri) partendo dalla provincia di Novara (altitudine 370 metri). All'andata, 201 km in 1 h 59' 10,2 km/l, al ritorno 202 km in 1h 58' 11,3 km/l (con fermata all'autogrill in entrambe i viaggi). Mica male vero?
La cosa divertente è che le velocità medie indicate dal CDB sono superiori a quelle che si ottengono rapportando distanza e tempi; all'andata 104,7 km/h (101,3 con la calcolatrice), al ritorno 106,0 km/h (102,7 con la calcolatrice).
La stessa cosa l'avevo già notata sulla mia precedente 320d.

Sì i consumi sono quelli e sono buoni per un SUV 4x4 con cambio autom., restano ovviamente un po' distanti da quelli delle analoghe berline dotate della stessa motorizzazione che più o meno nelle stesse condizioni viaggiano sui 14 km/lt.
Non si può fare un confronto a parità di motore, perchè non è mai esistita la 535 xd da 286 cavalli, ma a pelle i 14 mi sembrano un pò alti. Guardando alla prova della nuova 530 xd SW pubblicata da 4R, direi che al mio 10,5 potrebbe corrispondere a parità di condizioni un 12,5, che sarebbe comunque un bel risultato.
 
f360 ha scritto:
In conclusione, una macchina estremamente valida, con cui è fantastico "viaggiare", ma per "guidare" ci siano soluzioni decisamente migliori. Quando si affronta un misto non mi viene voglia di darci dentro come con la 320, perchè la tenuta di strada è buona, ma la massa importante e il baricentro alto la rendono poco agile e non mi pare la macchina adatta a gestire con gusto le perdite di aderenza.

Ho avuto un X5 30sd 286cv Attiva.
Mi trovo d'accordo sulle tue considerazioni in generale, in particolare riguardo ai consumi.
Non condivido tanto la critica al cambio, che invece trovavo una delle cose migliori per prontezza ed accoppiamento col motore.
Non puoi paragonare le risposte dinamiche con quelle di un 320, ma per quanto riguarda i suv, nemmeno tanti di dimensioni e peso inferiori possono assolutamente vantare la guidabilità dell'X5. Anche perchè, "gestire con gusto le perdite di aderenza" di un bestio di due tonnellate e mezza con quasi 300cv, non credo sia esercizio auspicabile su strade aperte...
 
Back
Alto