Ho da poco terminato il mio primo anno con l'X5 3.5d Futura che a gennaio 2011 avevo preso usato di 2 anni.
Ho percorso poco più di 23 mila km e sono molto soddisfatto. Si viaggia molto bene; quando c'è da partire con tutta la famiglia sembra proprio la macchina ideale. Il motore è una bomba, tira forte da poco più di mille giri e allunga oltre i 4 mila con molta facilità, anche se nell'uso di tutti i giorni bastano pochi millimetri di acceleratore per stare nel flusso ordinario del traffico.
Sono inoltre rimasto sopreso favorevolmente dai consumi: con un uso accorto del gas, ma senza rinunciare a guidare secono necessità, ho una media complessiva effettiva di 10,4 km/l (10,5 km/l il CDB). I valori salgono in superstrada e ovviamente scendono (per non dire precipitano!) in città e nell'uso più disinvolto. In autostrada, viaggiando attorno ai 130-140 di tachimetro si sta di poco sopra ai 10 km/l.
E' la mia prima macchina a trazione integrale, per cui ho molto apprezzato la trazione bestiale che si ha a disposzione soprattutto sui fondi viscidi. Sulla neve basta dare gas e con le termiche si va dove si vuole. Da questo punto di vista, rispetto alla mia precedente 320d a trazione posteriore siamo su un altro pianeta, anche se devo dire di essere sempre andato in montagna senza grossi problemi anche con la TP dotata delle 4 termiche d'ordinanza.
I due punti deboli sono a mio avviso lo sterzo, che avrei preferito più diretto, e soprattutto il cambio, che ha due difetti.
Il primo sono i rapporti troppo corti. A 2 mila giri in 6a si è a 111 km/h, mentre la mia 320d 163 cv era a 117. Non capisco il perchè di un rapporto superiore così corto, che obbliga il motore a stare ad un regime superiore al necessario. Con la potenza che ha a disposizione, potrebbe benissimo sopportare una 6a da 130 km/h a 2 mila giri con benfici sulla silenziosità e sui consumi, senza ripercossioni sulle prestazioni: basterebbe dare gas e ce ne sarebbe comunque in abbondanza e, se del caso, entrerebbero in automatico i rapporti inferiori.
Il secondo è la lentezza con cui a volte inserisce i rapporti superiori. Ad esempio, quando si inizia una salita con poco gas, passa al rapporto superiore ad oltre 2.500 giri, che per la macchina che è si tratta di un regime inultilmente elevato.
In breve, mi pare un cambio molto più adatto ad un X3 2.0d da 150 cavalli che non ad un X5 da 286 cavalli.
In conclusione, una macchina estremamente valida, con cui è fantastico "viaggiare", ma per "guidare" ci siano soluzioni decisamente migliori. Quando si affronta un misto non mi viene voglia di darci dentro come con la 320, perchè la tenuta di strada è buona, ma la massa importante e il baricentro alto la rendono poco agile e non mi pare la macchina adatta a gestire con gusto le perdite di aderenza.
Ho percorso poco più di 23 mila km e sono molto soddisfatto. Si viaggia molto bene; quando c'è da partire con tutta la famiglia sembra proprio la macchina ideale. Il motore è una bomba, tira forte da poco più di mille giri e allunga oltre i 4 mila con molta facilità, anche se nell'uso di tutti i giorni bastano pochi millimetri di acceleratore per stare nel flusso ordinario del traffico.
Sono inoltre rimasto sopreso favorevolmente dai consumi: con un uso accorto del gas, ma senza rinunciare a guidare secono necessità, ho una media complessiva effettiva di 10,4 km/l (10,5 km/l il CDB). I valori salgono in superstrada e ovviamente scendono (per non dire precipitano!) in città e nell'uso più disinvolto. In autostrada, viaggiando attorno ai 130-140 di tachimetro si sta di poco sopra ai 10 km/l.
E' la mia prima macchina a trazione integrale, per cui ho molto apprezzato la trazione bestiale che si ha a disposzione soprattutto sui fondi viscidi. Sulla neve basta dare gas e con le termiche si va dove si vuole. Da questo punto di vista, rispetto alla mia precedente 320d a trazione posteriore siamo su un altro pianeta, anche se devo dire di essere sempre andato in montagna senza grossi problemi anche con la TP dotata delle 4 termiche d'ordinanza.
I due punti deboli sono a mio avviso lo sterzo, che avrei preferito più diretto, e soprattutto il cambio, che ha due difetti.
Il primo sono i rapporti troppo corti. A 2 mila giri in 6a si è a 111 km/h, mentre la mia 320d 163 cv era a 117. Non capisco il perchè di un rapporto superiore così corto, che obbliga il motore a stare ad un regime superiore al necessario. Con la potenza che ha a disposizione, potrebbe benissimo sopportare una 6a da 130 km/h a 2 mila giri con benfici sulla silenziosità e sui consumi, senza ripercossioni sulle prestazioni: basterebbe dare gas e ce ne sarebbe comunque in abbondanza e, se del caso, entrerebbero in automatico i rapporti inferiori.
Il secondo è la lentezza con cui a volte inserisce i rapporti superiori. Ad esempio, quando si inizia una salita con poco gas, passa al rapporto superiore ad oltre 2.500 giri, che per la macchina che è si tratta di un regime inultilmente elevato.
In breve, mi pare un cambio molto più adatto ad un X3 2.0d da 150 cavalli che non ad un X5 da 286 cavalli.
In conclusione, una macchina estremamente valida, con cui è fantastico "viaggiare", ma per "guidare" ci siano soluzioni decisamente migliori. Quando si affronta un misto non mi viene voglia di darci dentro come con la 320, perchè la tenuta di strada è buona, ma la massa importante e il baricentro alto la rendono poco agile e non mi pare la macchina adatta a gestire con gusto le perdite di aderenza.