<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un anno di Accord | Il Forum di Quattroruote

Un anno di Accord

Km 11.500 circa (lo so, non la uso tanto)
portiera graffiata da vandali nei primi giorni di vita
subito un tamponamento il mese scorso (ah, l'attesa dei pezzi di ricambio...)
per il resto nessun problema
rifarei la scelta del 2.0 benzina
per pigrizia non vi ho ancora preparato un test completo sulla vettura
comunque la ricomprerei :lol:
 
jumppp ha scritto:
.... (ah, l'attesa dei pezzi di ricambio...)
in passato non ho mai avuto problemi di ricambi ma ora non sei il primo a segnalare tempi lunghi: ho un amico che ha atteso tre mesi gli interruttori dei finestrini anteriori...
Se se ne fregano anche dei ricambi a scapito dei Clienti è meglio se ne vadano via del tutto così non ci si pensa + :evil:
jumppp ha scritto:
per il resto nessun problema
rifarei la scelta del 2.0 benzina

Accord è gran macchina, da sempre ! Importassero la nuova ibrida ci farei un pensierino...
 
jumppp ha scritto:
Km 11.500 circa (lo so, non la uso tanto)
portiera graffiata da vandali nei primi giorni di vita
subito un tamponamento il mese scorso (ah, l'attesa dei pezzi di ricambio...)
per il resto nessun problema
rifarei la scelta del 2.0 benzina
per pigrizia non vi ho ancora preparato un test completo sulla vettura
comunque la ricomprerei :lol:

Beato te che fai solo 11.500 km/anno, ottima scelta la Accord 2.0 VTEC. ;)
 
Eppure le benzina non hanno assolutamente mercato qui in Italia (tranne qualche 2.4 venduta a prezzi di saldo).
E pensare che non è assolutamente una macchina 'impegnativa' dal punto di vista dei consumi, contrariamente a quello che si potrebbe pensare vista la stazza.

Per quanto riguarda i ricambi, beh per la riparazione mi hanno tenuto la macchina una ventina di giorni.
Da quello che ho potuto vedere hanno acquistato pezzi originali da un ricambista non Honda...non ho ben capito il senso di questa operazione.
Forse normale prassi dei carrozzieri? Mah.
 
jumppp ha scritto:
Eppure le benzina non hanno assolutamente mercato qui in Italia (tranne qualche 2.4 venduta a prezzi di saldo).
E pensare che non è assolutamente una macchina 'impegnativa' dal punto di vista dei consumi, contrariamente a quello che si potrebbe pensare vista la stazza.

Per quanto riguarda i ricambi, beh per la riparazione mi hanno tenuto la macchina una ventina di giorni.
Da quello che ho potuto vedere hanno acquistato pezzi originali da un ricambista non Honda...non ho ben capito il senso di questa operazione.
Forse normale prassi dei carrozzieri? Mah.
ciao Gianpaolo, qui in Svizzera, notoriamente "terra dei benzina" probabilmente dovuto al basso prezzo della verde, malgrado il gasolio costi 15 ct. di Franco Svizzero più della 95, pian piano sta prendendo piede il Diesel; difatti vedo sempre più auto equipaggiate con questo tipo di motore.
Nel tuo caso hai fatto bene a non prendere il Diesel, gusto e stile di guida a parte, ti scrolli di dosso una serie di potenziali rogne e, economicamente parlando, risparmi pure ;)
Tanti a cui dico che il mio Cr-v 2.0 i-vtec, manuale 6m (stesso motore della tua ma depotenziato a 150 cv) nell'extraurbano (e senza strafare) riesce a percorrere fino a 12-13 km con un litro di benzina mi prendono per un mitomane !
Per curiosità a consumi tu come sei messo ? Che cambio hai, automatico o manuale (5m o 6m) ?
ciao!
P.S. i carrozzieri ed i meccanici per il reperimento dei ricambi si rivolgono ai grossisti i quali affiancano i pezzi di concorrenza a gli originali, pertanto non è strano che il tuo carrozziere abbia preso gli originali da un ricambista non Honda.
Per auto poco diffuse spesso il ricambio di concorrenza non è disponibile allora il grossista, più che altro per servire meglio i propri clienti (i carrozzieri o i meccanici) acquista dalla rete ufficiale e rivende, guadagnando però in questo caso poco o niente.
 
Io ho un manuale 6 marce e in extraurbano, guidando con criterio, sono sui 6/6,2 l/100 km da cdb.
Se si tira, ovviamente il consumo aumenta, ma non come di potrebbe credere, diciamo che si può andare sui 7 l/100 km.
Quindi, direi che i 16 al litro sono alla portata.
Dove il portafoglio inizia a soffrire è in città, quando il cdb segna 10.
Del resto, non credo che nessuno compri quel tipo di vettura per guidarla principalmente nel traffico.
Dati da cdb perchè finora non ho avuto la pazienza di fare il calcolo pieno a pieno.
Comunque, a sensazioni, fare benzina non mi è mai pesato, anche rispetto a quanto consumo con la Civic che è un 1.6 ma di 17 anni fa.
 
jumppp ha scritto:
Io ho un manuale 6 marce e in extraurbano, guidando con criterio, sono sui 6/6,2 l/100 km da cdb.
Se si tira, ovviamente il consumo aumenta, ma non come di potrebbe credere, diciamo che si può andare sui 7 l/100 km.
Quindi, direi che i 16 al litro sono alla portata.
Dove il portafoglio inizia a soffrire è in città, quando il cdb segna 10.
Del resto, non credo che nessuno compri quel tipo di vettura per guidarla principalmente nel traffico.
Dati da cdb perchè finora non ho avuto la pazienza di fare il calcolo pieno a pieno.
Comunque, a sensazioni, fare benzina non mi è mai pesato, anche rispetto a quanto consumo con la Civic che è un 1.6 ma di 17 anni fa.
il CDB, se ha la stessa logica del mio, è ottimista di un 5% circa, comunque si tratta di consumi quasi incredibili per un motore 2 litri a benzina.
Il mio Cr-v consuma un paio di litri in più della tua per ovvie condizioni sfavorevoli come la doppia trazione, il peso e l'aerodinamica.
Il nostro è un ottimo motore, sul Cr-v però avverto una sostanziale carenza di coppia in basso la quale, specie nei percorsi in salita, mi costringe ad usare le marce basse con ovvie ripercussioni sul consumo che in alcuni frangenti arriva a sfiorare gli 11L/100 km.
Si tratta però di condizioni limite che ho riscontrato solo in inverno, altrimenti anche in città e con molto traffico generalmente anch'io non supero i 10 L/100km.
Normalmente sono su 8,2 - 8,6 litri/100km su percorsi collinari con poco traffico.
La mia guida non è da nonno ma nemmeno sportiva, potrei definirla conservativa :lol: anche perché un suv come il Cr-v non incita certo ad andare forte...
qualche volta togliti lo sfizio di calcolare a mano l'effettivo consumo, in questo modo testi anche l'attendibilità del cdb.
 
Back
Alto