<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un altro addio ai quadrilateri... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Un altro addio ai quadrilateri...

BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sempre Bc:

piccolo OT...

il titolo dell'articolo che legge il mercato del nuovo, su Auto di questo mese è:

Gli italiani ammaliati dalla Giulietta

in questi tempi "magri", una Giulietta sesta assoluta nella classifica delle auto più vendute a gennaio (seconda assoluta nei diesel dopo la punto) che fa un +28,58% sull'anno scorso (dove c'erano ancora le fortissime immatricolazioni di Mito incentivate dalla rottamazione) e che fa superare ad Alfa, sia Audi che Bmw-Mini, non mi pare un risultato malaccio...

la 147 quante volte arrivò alla sesta posizione delle top ten...?

Sinceramente non lo so. Non ho detto che non vende, peró. Ho detto che non spacca il mondo. La vecchissima Golf vende di più, anche in Italia. O no?

E sono convinto ( ma non ho i numeri ) che la 147 abbia venduto di più, specie quand'era fresca. E quella, alla Golf, faceva il culo a strisce anche su strada.

la Golf sta sotto nel diesel e sopra come vendite totali...

questo significa che stanno vendendo parecchie Golf a benzina che, almeno qui a roma, sono offerte a prezzi da utilitaria...

esempio... metto in ricerca vw golf nuova su roma...

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?mmvmk0=74&mmvmd0=2084&mmvco=1&make=74&model=2084&pricefrom=1000&cy=I&zip=00100&zipc=I&zipr=100&tloc=00100&ustate=N,U&nm=True&pageid=search

si parte da 13.900 euro in su... (cacchio!!!! ma allora era vero fancar!!!! è uscita la golf da 80CV!!!!! :lol: :lol: :lol:)

mettendo la stessa ricerca per Alfa Giulietta...

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?mmvmk0=6&mmvmd0=1611&mmvco=1&make=6&model=1611&pricefrom=1000&cy=I&zip=00100&zipc=I&zipr=100&tloc=00100&ustate=N,U&nm=True&pageid=search

si parte da 19.200 euro...

la Giulietta per il momento è un prodotto posizionato ad un prezzo più alto... almeno per quanto riguarda il basso gamma...
 
autofede2009 ha scritto:
la Golf sta sotto nel diesel e sopra come vendite totali...

questo significa che stanno vendendo parecchie Golf a benzina che, almeno qui a roma, sono offerte a prezzi da utilitaria...

esempio... metto in ricerca vw golf nuova su roma...

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?mmvmk0=74&mmvmd0=2084&mmvco=1&make=74&model=2084&pricefrom=1000&cy=I&zip=00100&zipc=I&zipr=100&tloc=00100&ustate=N,U&nm=True&pageid=search

si parte da 13.900 euro in su... (cacchio!!!! ma allora era vero fancar!!!! è uscita la golf da 80CV!!!!! :lol: :lol: :lol:)

mettendo la stessa ricerca per Alfa Giulietta...

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?mmvmk0=6&mmvmd0=1611&mmvco=1&make=6&model=1611&pricefrom=1000&cy=I&zip=00100&zipc=I&zipr=100&tloc=00100&ustate=N,U&nm=True&pageid=search

si parte da 19.200 euro...

la Giulietta per il momento è un prodotto posizionato ad un prezzo più alto... almeno per quanto riguarda il basso gamma...

Ok, ma bisognerebbe anche sapere QUALE motore a benzina si vende sulla Golf, perchè tu mi insegni che ne ha per tutti i gusti, e non solo quello da 80cv / 11.000 Euro. E ancora una volta io non lo so. Autoscout poi ho smesso di usarlo come termometro del mercato.
 
Comunque mi imbatto in questa http://forum.quattroruote.it/posts/list/41052.page discussione e mi rendo conto che c'è un poco di confusione sulle sospensioni delle MB di ultima generazione.

Che sono a quanto pare Mac su TUTTE, classe E berlina inclusa, contrariamente a quella vecchia che aveva quadrilateri VERI ( si dice ).

A questo punto mi ritiro per riflettere, perchè non ci ho capito una mazza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E sono convinto ( ma non ho i numeri ) che la 147 abbia venduto di più, specie quand'era fresca.
Pronti:
http://img18.imageshack.us/i/venditeeu147golf.jpg/

Hmmm......suppongo siano dati Europei.

PEr la Giulietta quanti pezzi / anno si ipotizzano?

Giusta supposizione,il target Giulietta sono sempre le famose 100 mila unita' all' anno... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
se anche la Mercedes E coupé ha i Mc Ph (questa me l'ero persa), effettivamente c'è qualcosa da capire in più...

perchè Mercedes proprio sui modelli da impostazione più sportiva sta tornando ad una soluzione più semplice...?

le risposte possono essere:

o crede che un Mc evoluto può rendere globalmente meglio di un quadrilatero, o sta facendo una sorta di test sulla propria credibilità verso la clientela... ovvero sta provando

ad infilare, nella produzione a prima vista più prestigiosa, delle soluzioni più economiche per vedere l'effetto sui clienti... se funziona e le vetture hanno comunque il loro

successo, probabilmente la prossima E berlina/Sw avrà anche lei i Mc... altrimenti si farà un passo indietro con le prossime derivate sportive...

mi pare chiaro che tu la pensi cosi... per il secondo caso...
ma non sarebbe un passo veramente troppo pericoloso per stoccarda...? soprattutto con audi e bmw che stanno sempre guardinghe...

non è che forse l'uovo di colombo non lo ha ancora trovato nessuno...?

e poi pensate che progettare, sviluppare e affinare un Mc per renderlo migliore, non costi comunque tantissimo ad una casa automobilistica...?

le ragioni devono essere per forza più di una...

Sono domande complicate e, non conoscendo i fatti, o le reali motivazioni della casa, man mano che le sbudelliamo, diventano ancora più complicate.

La mia idea è che alla fine, Mercedes è Mercedes, uno dei marchi che tradizionalmente hanno fiducia più cieca da parte della propria clientela ( classici discorsi su chi la compra una volta e poi non tornerà mai più indietro ). E quindi è più libera di altri nel fare esperimenti e tentando compromessi fra precisione della sospensione, durezza dell'assetto e peso della vettura ( che coi Mac scende ).

Di fatto rimpiazzano un quadrilatero con un Mac, induriscono l'assetto ( altrimenti la differenza in precisione la sentiresti molto ), poi ci mettono gli ammo pneumatici, con cui recuperano un bel po' di confort. Il risultato finale è una vettura un poco più leggera, un poco più dura, ma più agile della precedente versione. E con un cliente che tipicamente e si fa poche domande, sono a posto così.-

La stessa nuova serie 5, con i quadrilateri, e che quindi ha fatto il passo inverso, ha una clientela che si fa molte più domande, ed infatti è attualmente accusata di essere più turistica di quella vecchia, nella condotta di guida. Eppure quella vecchia aveva i Mac, quella nuovo i quadrilateri. Colpa del peso? Della maggior lunghezza pensata per il cliente asiatico, che la vuole "grossa"' Del setup di base più moscio, che devi irrobustire con le sospensioni elettroniche opppscional? Boh.

Quello da cui non si può prescindere è che stiamo sempre parlando di vetture dalla trazione posteriore e con un layout tecnico piuttosto rigoroso, che ti lascia libera la scelta su cosa montare all'anteriore ( molto meno al posteriore, dove infatti nessuno fa lo stupido, mettendo un ponte torcente ). Tutto sommato, la segmento E unanimemente considerata la più sportiva ed agile del pianeta ( anche in curva ) montava fino a ieri dei Mac. Evidentemente su una tp lo puoi fare, ed avere magari anche qualche vantaggio.

Alfa, 300c a parte, pare si stia predisponendo invece a fare una segmento D a trazione anteriore, proprio come la Giulietta. Ed io sono convinto che in questo caso abbia molta meno scelta, se vuol fare un'auto seria: quelle ruote lì davanti hanno fin troppo lavoro da sbrigare.

Quanto ai costi della progettazione di una soluzione rispetto all'altra, tieni conto che il progetto si fa una volta, ed anche se spendi 1 milione in più per affinare il tuo MAc, quel costo, a suon di pezzi venduti, pian piano si ammortizza.

Assemblare invece uno ad uno i braccetti del tuo bellissimo quadrilatero è un costo che ti rimane per sempre - invariato - infilato nel kiulo, ed anzi, più vendi, più aumenta.

Per i ragionieri costituisce quindi una sorta di tassa fissa sulla produzione, da evadere in tutti i modi.
 
A mio avviso la soluzione migliore per una idealissima berlina sportiva Alfa a trazione posteriore di segmento D ed E rimane questa quà sotto, su entrambi gli assali.

Niente multilink a 5 bracci. Troppo costoso, pesante e sensibile alle "condizioni di salute" delle boccole.

Bei sogni. Confinati, per ora, solo a Maserati (per quanto ancora?).

Attached files /attachments/891046=272-coupe05_suspension.jpg
 
wilderness ha scritto:
A mio avviso la soluzione migliore per una idealissima berlina sportiva Alfa a trazione posteriore di segmento D ed E rimane questa quà sotto, su entrambi gli assali.

Niente multilink a 5 bracci. Troppo costoso, pesante e sensibile alle "condizioni di salute" delle boccole.
Che io sappia, più sono i bracci e meno le boccole diventano "importanti", a parte Maserati nessuna berlina utilizza un quadrilatero al retrotreno nonostante il supporto minor costo rispetto ad un 5 bracci...
 
wilderness ha scritto:
A mio avviso la soluzione migliore per una idealissima berlina sportiva Alfa a trazione posteriore di segmento D ed E rimane questa quà sotto, su entrambi gli assali.

Niente multilink a 5 bracci. Troppo costoso, pesante e sensibile alle "condizioni di salute" delle boccole.

Bei sogni. Confinati, per ora, solo a Maserati (per quanto ancora?).

La Maserati Granturismo, di cui sono un grande estimatore ( un pò meno per la meticolosità di certi dettagli) non brilla però per agilità.
Stiamo sempre parlando ovviamente di un'auto da 120.000 ? quindi il commento è riferito al suo prezzo.
Una Porsche 911 base da 90.000 ? o un'M3 da 80.000 sono più performanti.

Nel caso della Granturismo il peso sicuramente è la cosa che più la penalizza.
Detto questo rimane comunque una macchina bellissima e ricca di fascino, ma che non viene aggiornata nel tempo infatti non a gadget che auto da 35/40 mila ? possono disporre.
 
qualche segnale di risparmio a stoccarda si legge in giro...

per esempio su auto di febbraio c'è un interessante e approfondito esame di qualità di alcune vetture... vengono prese due per fascia in antitesi tra loro per prezzo... ed esaminate in diversi dettagli... per vedere se le differenze di prezzo, spesso notevoli, sono giustificate...

un articolo che piacerebbe tanto a fancar... ;)

Audi A1 vs PuntoEvo, Giulietta Vs Kia Ceed, Hyundai IX35 vs Bmw X1, Mondeo Sw Vs Classe E Sw...

la Classe E è decisamente ben fatta ma anche lei non perfetta... tra i pochi appunti ho letto che con l'ultima versione hanno abbandonato la storica ed evidentemente costosa e particolare imbottitura dei sedili (non mi ricordo nei particolari come era fatta) per una più standard...

è evidente che stanno cercando di risparmiare dove possono... i grandi viaggiatori, solitamente in mercedes, penso che alla lunga se ne accorgeranno quando magari la schiena comincerà a duolere... ma forse non lo sapranno mai che il motivo è questo...

la scelta della sospensione però, se fosse dettata dal solo risparmio, è un aspetto talmente evidente che continuo a vederla troppo pericolosa...
 
Back
Alto