autofede2009 ha scritto:
se anche la Mercedes E coupé ha i Mc Ph (questa me l'ero persa), effettivamente c'è qualcosa da capire in più...
perchè Mercedes proprio sui modelli da impostazione più sportiva sta tornando ad una soluzione più semplice...?
le risposte possono essere:
o crede che un Mc evoluto può rendere globalmente meglio di un quadrilatero, o sta facendo una sorta di test sulla propria credibilità verso la clientela... ovvero sta provando
ad infilare, nella produzione a prima vista più prestigiosa, delle soluzioni più economiche per vedere l'effetto sui clienti... se funziona e le vetture hanno comunque il loro
successo, probabilmente la prossima E berlina/Sw avrà anche lei i Mc... altrimenti si farà un passo indietro con le prossime derivate sportive...
mi pare chiaro che tu la pensi cosi... per il secondo caso...
ma non sarebbe un passo veramente troppo pericoloso per stoccarda...? soprattutto con audi e bmw che stanno sempre guardinghe...
non è che forse l'uovo di colombo non lo ha ancora trovato nessuno...?
e poi pensate che progettare, sviluppare e affinare un Mc per renderlo migliore, non costi comunque tantissimo ad una casa automobilistica...?
le ragioni devono essere per forza più di una...
Sono domande complicate e, non conoscendo i fatti, o le reali motivazioni della casa, man mano che le sbudelliamo, diventano ancora più complicate.
La mia idea è che alla fine, Mercedes è Mercedes, uno dei marchi che tradizionalmente hanno fiducia più cieca da parte della propria clientela ( classici discorsi su chi la compra una volta e poi non tornerà mai più indietro ). E quindi è più libera di altri nel fare esperimenti e tentando compromessi fra precisione della sospensione, durezza dell'assetto e peso della vettura ( che coi Mac scende ).
Di fatto rimpiazzano un quadrilatero con un Mac, induriscono l'assetto ( altrimenti la differenza in precisione la sentiresti molto ), poi ci mettono gli ammo pneumatici, con cui recuperano un bel po' di confort. Il risultato finale è una vettura un poco più leggera, un poco più dura, ma più agile della precedente versione. E con un cliente che tipicamente e si fa poche domande, sono a posto così.-
La stessa nuova serie 5, con i quadrilateri, e che quindi ha fatto il passo inverso, ha una clientela che si fa molte più domande, ed infatti è attualmente accusata di essere più turistica di quella vecchia, nella condotta di guida. Eppure quella vecchia aveva i Mac, quella nuovo i quadrilateri. Colpa del peso? Della maggior lunghezza pensata per il cliente asiatico, che la vuole "grossa"' Del setup di base più moscio, che devi irrobustire con le sospensioni elettroniche opppscional? Boh.
Quello da cui non si può prescindere è che stiamo sempre parlando di vetture dalla trazione posteriore e con un layout tecnico piuttosto rigoroso, che ti lascia libera la scelta su cosa montare all'anteriore ( molto meno al posteriore, dove infatti nessuno fa lo stupido, mettendo un ponte torcente ). Tutto sommato, la segmento E unanimemente considerata la più sportiva ed agile del pianeta ( anche in curva ) montava fino a ieri dei Mac. Evidentemente su una tp lo puoi fare, ed avere magari anche qualche vantaggio.
Alfa, 300c a parte, pare si stia predisponendo invece a fare una segmento D a trazione anteriore, proprio come la Giulietta. Ed io sono convinto che in questo caso abbia molta meno scelta, se vuol fare un'auto seria: quelle ruote lì davanti hanno fin troppo lavoro da sbrigare.
Quanto ai costi della progettazione di una soluzione rispetto all'altra, tieni conto che il progetto si fa una volta, ed anche se spendi 1 milione in più per affinare il tuo MAc, quel costo, a suon di pezzi venduti, pian piano si ammortizza.
Assemblare invece uno ad uno i braccetti del tuo bellissimo quadrilatero è un costo che ti rimane per sempre - invariato - infilato nel kiulo, ed anzi, più vendi, più aumenta.
Per i ragionieri costituisce quindi una sorta di tassa fissa sulla produzione, da evadere in tutti i modi.