<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ugelli spruzzatori lavafari 'congelati' | Il Forum di Quattroruote

ugelli spruzzatori lavafari 'congelati'

dopo una nottata con temperature sotto lo zero, gli ugelli dei lavafari sono rimasti in posizione di apertura, evidentemente a causa del congelamento del liquido lavacristalli.
Possibilità di danni all'impianto? Non è prevista la possibilità che la vettura sia utilizzata anche d'inverno, o bisogna ricordarsi di usare un fluido anticongelante?
Dimenticavo, il freddo ha anche causato condensa all'interno dei fari.
 
jumppp ha scritto:
dopo una nottata con temperature sotto lo zero, gli ugelli dei lavafari sono rimasti in posizione di apertura, evidentemente a causa del congelamento del liquido lavacristalli.
Possibilità di danni all'impianto? Non è prevista la possibilità che la vettura sia utilizzata anche d'inverno, o bisogna ricordarsi di usare un fluido anticongelante?
Dimenticavo, il freddo ha anche causato condensa all'interno dei fari.
devi usare assolutamente un antigelo per il lavavetro, la condensa non dovrebbe esserci comunque sparisce in breve tempo con l'accensione dei fari.
 
A me non è mai successo che gli ugelli lavafari siano rimasti aperti, nemmeno a -9.
Non ho ben compreso, ma come mai erano aperti? Inoltre il liquido lavavetri dovrebbe avere un sapone alcolico che eleva il livello di congelamento ovvero abbassa la temperatura a cui il liquido solidifica.

La condensa, invece, se nei fari posteriori è capitata anche a me, se nei fari anteriori invece io mi farei sostituire il gruppo ottico....
In Toyota me l'hanno sostituito.
In Honda mai successo che si formasse condensa nei fari anteriori. La mia Accord ha due anni e mezzo sempre all'aperto a Siena con temperature che hanno raggiunto i - 10 e superato i 40 al sole.... Umidità media del 90%....
 
Sono in settimana bianca, ho parcheggiato la prima notte a -12 e la mattina mi sono accorto appunto che gli ugelli sporgevano dal paraurti anteriore..pensa che non li avevo mai visti aperti, era l'unica funzionalità della macchina non ancora testata. Da qui a collegare con il freddo è stato breve.
Nel serbatoio lavacristalli c'era acqua distillata con detergente specifico.
Con il rialzo termico si sono parzialmente richiusi, ma siamo ancora con temperature sottozero.

Per la condensa vediamo quando riaccendo i fari.
 
jumppp ha scritto:
Sono in settimana bianca, ho parcheggiato la prima notte a -12 e la mattina mi sono accorto appunto che gli ugelli sporgevano dal paraurti anteriore..pensa che non li avevo mai visti aperti, era l'unica funzionalità della macchina non ancora testata. Da qui a collegare con il freddo è stato breve.
Nel serbatoio lavacristalli c'era acqua distillata con detergente specifico.
Con il rialzo termico si sono parzialmente richiusi, ma siamo ancora con temperature sottozero.

Per la condensa vediamo quando riaccendo i fari.

Ma la condensa è nei fari anteriori o posteriori?
 
Scusate ragazzi, so che non c'entra nulla, ma visto che si parla di fari...
Oggi mi sono accorto che i fari anteriori sono graffiati, ma sono graffi leggeri che si vedono solo a fari accesi e guardando il proiettore quasi frontalmente, ma sono davvero fastidiosi. Non penso che si siano graffiati da quando ho la macchina, avendola lavata solo 3 volte, secondo me me l'hanno consegnata così. Ma va bè... qualcuno sa se esiste qualche prodotto per rimuovere i graffi dalla plastica?
Scusate ancora l'OT.
 
NicoV12 ha scritto:
Scusate ragazzi, so che non c'entra nulla, ma visto che si parla di fari...
Oggi mi sono accorto che i fari anteriori sono graffiati, ma sono graffi leggeri che si vedono solo a fari accesi e guardando il proiettore quasi frontalmente, ma sono davvero fastidiosi. Non penso che si siano graffiati da quando ho la macchina, avendola lavata solo 3 volte, secondo me me l'hanno consegnata così. Ma va bè... qualcuno sa se esiste qualche prodotto per rimuovere i graffi dalla plastica?
Scusate ancora l'OT.
si, è una specie di polish/pasta abrasiva che si usa anche per gli schermi dei cellulari e qualunque parte in plastica o plexigass, lo trovi nei fai da te oppure nei colorifici.
I fari delle auto di oggi hanno quasi tutti la calotta esterna in plastica che, oltre a graffiarsi com'è capitato a te, tende anche ad opacizzarsi, non è comunque nulla di grave, con una passata del prodotto apposito il tutto torna come nuovo.
 
jumppp ha scritto:

Per gli anteriori io parlerei con Honda e chiederei la sostituzione. A me non è mai capitato.
Se la condensa va sulla lampadina l'escursione termica potrebbe far fulminare il bulbo che se allo xeno ti costa l'ira di Dio.

parla con Honda e chiedi. I fari dovrebbero essere sigillati, se non così allora c'è un difetto.

Ciao
 
totonnino ha scritto:
jumppp ha scritto:

Per gli anteriori io parlerei con Honda e chiederei la sostituzione. A me non è mai capitato.
Se la condensa va sulla lampadina l'escursione termica potrebbe far fulminare il bulbo che se allo xeno ti costa l'ira di Dio.

parla con Honda e chiedi. I fari dovrebbero essere sigillati, se non così allora c'è un difetto.

Ciao
le calotte esterne sono soggette a graffiarsi ed opacizzarsi pertanto, a patto che esse non siano state danneggiate già in fase di trasporto ad auto nuova (questo andava comunque constatato al momento del ritiro dell'auto stessa) è difficile che i fari stessi vengano sostituiti in garanzia.
Per la condensa, è sicuramente meglio che non ci sia, comunque, anche se rifiutassero la sostituzione del faro, dato che essa si asciuga poco dopo l'accensione, a patto essa non sia in quantità rilevanti, la sua formazione non comporta danni particolari
Figuratevi che alcune case sui loro libretti U&M danno come "normale" la formazione di condensa, così da negare a priori qualunque richiesta di intervento in garanzia.
 
albelilly ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
Scusate ragazzi, so che non c'entra nulla, ma visto che si parla di fari...
Oggi mi sono accorto che i fari anteriori sono graffiati, ma sono graffi leggeri che si vedono solo a fari accesi e guardando il proiettore quasi frontalmente, ma sono davvero fastidiosi. Non penso che si siano graffiati da quando ho la macchina, avendola lavata solo 3 volte, secondo me me l'hanno consegnata così. Ma va bè... qualcuno sa se esiste qualche prodotto per rimuovere i graffi dalla plastica?
Scusate ancora l'OT.
si, è una specie di polish/pasta abrasiva che si usa anche per gli schermi dei cellulari e qualunque parte in plastica o plexigass, lo trovi nei fai da te oppure nei colorifici.
I fari delle auto di oggi hanno quasi tutti la calotta esterna in plastica che, oltre a graffiarsi com'è capitato a te, tende anche ad opacizzarsi, non è comunque nulla di grave, con una passata del prodotto apposito il tutto torna come nuovo.

Grazie mille! ;)
 
non avevo dubbi, in ogni caso aumenta la concentrazione di anticongelante nel serbatoio del lavavetro, non c'è altro da fare.
 
direi che è assolutamente normale...l'acuq all'interno del circuito ghiaccia,aumentandone il volume,e facendo sporgere i beccucci lavafari.
un cosiglio è di lasciarli li e non tentare con le mani a richiuderli,non vorrei che si rompesse l'attacco all'ugello.
per la condensa nel faro è normale,nell'aria che è dentro al faro c'è umidità.
 
Back
Alto