<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UE: tutti insieme per la tassazione delle banche. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

UE: tutti insieme per la tassazione delle banche.

migliazziblu ha scritto:
jaccos ha scritto:
vanguart ha scritto:
jaccos ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
più che tassare le banche ( ci sarebbero come avete già detto ricadute sui correntisti) si dovrebbe imporre alle banche di garantire dei servizi ai consumatori...che so il decreto bersani sulla libera trasferibilità del mutuo...prima c'era un assurdo balzello poi tolto x legge...

quindi oggi si potrebbe dire un conto corrente non può costare più di un euro al mese...punto!!
Esiste, vai in posta. E per ogni operazione fai mezzora di coda. E la qualità del servizio, gli errori, le risposte, son quel che sono.
Nessuno da niente per niente, il conto corrente è un servizio, non un balzello (come lo era per i trasferimenti di conto o mutuo) e come tale lo paghi. Se lo vuoi buono, lopaghi di più. Semplice. ;)

AAlt loro con i miei soldi ci lavorano, ci guadagnano, il padrone di solito versa il mio stipendio sul conto corrente..non e che adesso tutti vanno subito a prelevare tutto lo stipendio fino a l'ultimo cent eh??!!
Non ho capito bene il senso del tuo post... :hunf:
Cmq la banca ci guadagna coi tuoi soldi, certo. Ma non si limita a questo, ti offre dei servizi: ti custodisce il denaro al sicuro dai furti, ad esempio. Ti garantisce la possibilità di prenderli quando vuoi. Ti da un bancomat, con annessi sportelli automatici e circuito valido in tutto il mondo e ti rimborsa delle spese se te lo rubano. Ti da l'homebanking, con connessioni sicure e sistemi di sicurezza all'avanguardia, con un'interfaccia semplice e facile che ti permette di fare tutto. Esegue i tuoi pagamenti (bonifici, rav mav, riba, cambiali ecc.). Ti fornisce un libretto degli assegni per pagare comodamente senza avere valigie di contanti con te, con annesso sistema di spedizione fisica degli stessi e sistema telematico, sistema antifrode ecc. Paga le bollette senza farti andare in posta. Oltre a ciò, offre servizi di pagamento completamente gratuiti al servizio del cittadino, come il pagamento degli f23 ed f24.
Questi sono solo ALCUNI dei servizi che normalmente vengono offerti nei pacchetti a forfait con ben meno di 10 euro al mese.
Ora, pensa una attimino a tutte le infrastrutture, i sistemi tecnologici, al personale impiegato, ai sistemi logistici necessari per far funzionare tutto questo. Ora pensa se dovessi fare tutto da solo riununciando a questi servizi.
Sei ancora convinto che 6-8 euro al mese siano tanto? ;)

Il vero balzello non è quello, casomai lo è il bollo statale sul conto corrente... ;)

Esatto:
:evil: io pago :cry:
piu' di balzello, 25 euri+ quello per i titoli.....
+ di quello che pago in tenuta del conto vero e proprio alla banca.
Ciao
Come volevasi dimostrare... ;)
 
giuliogiulio ha scritto:
che so il decreto bersani sulla libera trasferibilità del mutuo...prima c'era un assurdo balzello poi tolto x legge...
c'era anche prima, il "bello" è che co il decreto che citi gli oneri a carico dei clienti buoni sono aumentati "per legge" e sono diminuiti per quelli cattivi
che figata di liberalizzazione ... (come del resto quella del risarcimento diretto)

quindi oggi si potrebbe dire un conto corrente non può costare più di un euro al mese...punto!!
ho due c/c sui cui, bollo a parte, non pago nulla ... basta cercare
 
jaccos ha scritto:
Non ho capito bene il senso del tuo post... :hunf:
Cmq la banca ci guadagna coi tuoi soldi, certo. Ma non si limita a questo, ti offre dei servizi: ti custodisce il denaro al sicuro dai furti, ad esempio. Ti garantisce la possibilità di prenderli quando vuoi. Ti da un bancomat, con annessi sportelli automatici e circuito valido in tutto il mondo e ti rimborsa delle spese se te lo rubano. Ti da l'homebanking, con connessioni sicure e sistemi di sicurezza all'avanguardia, con un'interfaccia semplice e facile che ti permette di fare tutto. Esegue i tuoi pagamenti (bonifici, rav mav, riba, cambiali ecc.). Ti fornisce un libretto degli assegni per pagare comodamente senza avere valigie di contanti con te, con annesso sistema di spedizione fisica degli stessi e sistema telematico, sistema antifrode ecc. Paga le bollette senza farti andare in posta. Oltre a ciò, offre servizi di pagamento completamente gratuiti al servizio del cittadino, come il pagamento degli f23 ed f24.
Questi sono solo ALCUNI dei servizi che normalmente vengono offerti nei pacchetti a forfait con ben meno di 10 euro al mese.
Ora, pensa una attimino a tutte le infrastrutture, i sistemi tecnologici, al personale impiegato, ai sistemi logistici necessari per far funzionare tutto questo. Ora pensa se dovessi fare tutto da solo riununciando a questi servizi.
Sei ancora convinto che 6-8 euro al mese siano tanto? ;)
Il vero balzello non è quello, casomai lo è il bollo statale sul conto corrente... ;)
Tutto giusto, ma le banche raccolgono a costo zero (in termini di interessi) ed impiegano mediamente all'8 - 10% (parte direttamente e parte tramite finanziarie controllate ....)
 
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Non ho capito bene il senso del tuo post... :hunf:
Cmq la banca ci guadagna coi tuoi soldi, certo. Ma non si limita a questo, ti offre dei servizi: ti custodisce il denaro al sicuro dai furti, ad esempio. Ti garantisce la possibilità di prenderli quando vuoi. Ti da un bancomat, con annessi sportelli automatici e circuito valido in tutto il mondo e ti rimborsa delle spese se te lo rubano. Ti da l'homebanking, con connessioni sicure e sistemi di sicurezza all'avanguardia, con un'interfaccia semplice e facile che ti permette di fare tutto. Esegue i tuoi pagamenti (bonifici, rav mav, riba, cambiali ecc.). Ti fornisce un libretto degli assegni per pagare comodamente senza avere valigie di contanti con te, con annesso sistema di spedizione fisica degli stessi e sistema telematico, sistema antifrode ecc. Paga le bollette senza farti andare in posta. Oltre a ciò, offre servizi di pagamento completamente gratuiti al servizio del cittadino, come il pagamento degli f23 ed f24.
Questi sono solo ALCUNI dei servizi che normalmente vengono offerti nei pacchetti a forfait con ben meno di 10 euro al mese.
Ora, pensa una attimino a tutte le infrastrutture, i sistemi tecnologici, al personale impiegato, ai sistemi logistici necessari per far funzionare tutto questo. Ora pensa se dovessi fare tutto da solo riununciando a questi servizi.
Sei ancora convinto che 6-8 euro al mese siano tanto? ;)
Il vero balzello non è quello, casomai lo è il bollo statale sul conto corrente... ;)
Tutto giusto, ma le banche raccolgono a costo zero (in termini di interessi) ed impiegano mediamente all'8 - 10% (parte direttamente e parte tramite finanziarie controllate ....)

No questo non vale, perche non ha che fare con il conto corrente.. cosi ragiona jaccos......

E molte volte non si fermano nemmeno al 10%
 
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Non ho capito bene il senso del tuo post... :hunf:
Cmq la banca ci guadagna coi tuoi soldi, certo. Ma non si limita a questo, ti offre dei servizi: ti custodisce il denaro al sicuro dai furti, ad esempio. Ti garantisce la possibilità di prenderli quando vuoi. Ti da un bancomat, con annessi sportelli automatici e circuito valido in tutto il mondo e ti rimborsa delle spese se te lo rubano. Ti da l'homebanking, con connessioni sicure e sistemi di sicurezza all'avanguardia, con un'interfaccia semplice e facile che ti permette di fare tutto. Esegue i tuoi pagamenti (bonifici, rav mav, riba, cambiali ecc.). Ti fornisce un libretto degli assegni per pagare comodamente senza avere valigie di contanti con te, con annesso sistema di spedizione fisica degli stessi e sistema telematico, sistema antifrode ecc. Paga le bollette senza farti andare in posta. Oltre a ciò, offre servizi di pagamento completamente gratuiti al servizio del cittadino, come il pagamento degli f23 ed f24.
Questi sono solo ALCUNI dei servizi che normalmente vengono offerti nei pacchetti a forfait con ben meno di 10 euro al mese.
Ora, pensa una attimino a tutte le infrastrutture, i sistemi tecnologici, al personale impiegato, ai sistemi logistici necessari per far funzionare tutto questo. Ora pensa se dovessi fare tutto da solo riununciando a questi servizi.
Sei ancora convinto che 6-8 euro al mese siano tanto? ;)
Il vero balzello non è quello, casomai lo è il bollo statale sul conto corrente... ;)
Tutto giusto, ma le banche raccolgono a costo zero (in termini di interessi) ed impiegano mediamente all'8 - 10% (parte direttamente e parte tramite finanziarie controllate ....)

Che poi lo stesso discorso si puo fare con i soldi della banca centrale europea, mi sa che li pagano l'1% ma lo prestano anche al di sopra del 10%..
 
Secondo me dovrebbero fare 3 cose: tassare le transazioni finanziarie relative all'acquisto/vendita dei titoli (basta 1 euro ma io li tasserei a 10 euro), tassare molto di più il capital gain relativo a movimenti brevi (es. acquisto e vendita in giornata se non mensile/trimestrale) e "obbligare" l'acquisto dei soli titoli veri (niente vendite di titoli che non si posseggono). Si potrebbe anche pensare di detassare l'inflazione sui rendimenti (es. un BOT annuale che rende l'1,5% non genera un rendimento reale visto che l'inflazione è più alta, perchè tassare quel rendimento che non c'è?).

Non sono un Marxista visto che qualche azione e obbligazione ce l'ho ma io investo non speculo: alcuni titoli li ho da 15 anni, altri da 4-5 anni e comunque tutti con l'idea di tenermeli.

Ciao.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
quindi oggi si potrebbe dire un conto corrente non può costare più di un euro al mese...punto!!
Eh si... Perchè oggi qualcuno impone alle altre imprese i prezzi dei loro prodotti e servizi sul mercato? Non mi sembra, perchè per le banche dovrebbe essere diverso?
Le banche non sono più Enti pubblici economici da vent'anni, ma aziende private che esercitano attività di impresa con lo scopo di conseguire un profitto, e non solo di fornire servizi, come per gli Enti di Stato. E' il mercato cari miei.
si ma ci sono dei mercati che se non sono regolamentati e in cui non vengono messi dei paletti combinano dei disastri...le varie bolle finanziarie scoppiate in questi anni ne sono la dimostrazione....keynes insegna...la mano invisibile del mercato che riequilibra tutto è sempre fallimentare alla fine...
 
|Mauro65| ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
che so il decreto bersani sulla libera trasferibilità del mutuo...prima c'era un assurdo balzello poi tolto x legge...
c'era anche prima, il "bello" è che co il decreto che citi gli oneri a carico dei clienti buoni sono aumentati "per legge" e sono diminuiti per quelli cattivi
che figata di liberalizzazione ... (come del resto quella del risarcimento diretto)

quindi oggi si potrebbe dire un conto corrente non può costare più di un euro al mese...punto!!
ho due c/c sui cui, bollo a parte, non pago nulla ... basta cercare
in che senso clienti buoni o cattivi??

in ogni caso anche io ho sottoscritto un conto in cui bolli a parte non pago nulla...certo non rende nulla ma i soldi che riesco a mettere da parte ( pochi x la verità...) non li tengo sul conto...

in ogni caso tanto x citare l'ennesima anomalia italiana i bolli che paghiamo noi sono tra i più alti d'europa....
 
vanguart ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Non ho capito bene il senso del tuo post... :hunf:
Cmq la banca ci guadagna coi tuoi soldi, certo. Ma non si limita a questo, ti offre dei servizi: ti custodisce il denaro al sicuro dai furti, ad esempio. Ti garantisce la possibilità di prenderli quando vuoi. Ti da un bancomat, con annessi sportelli automatici e circuito valido in tutto il mondo e ti rimborsa delle spese se te lo rubano. Ti da l'homebanking, con connessioni sicure e sistemi di sicurezza all'avanguardia, con un'interfaccia semplice e facile che ti permette di fare tutto. Esegue i tuoi pagamenti (bonifici, rav mav, riba, cambiali ecc.). Ti fornisce un libretto degli assegni per pagare comodamente senza avere valigie di contanti con te, con annesso sistema di spedizione fisica degli stessi e sistema telematico, sistema antifrode ecc. Paga le bollette senza farti andare in posta. Oltre a ciò, offre servizi di pagamento completamente gratuiti al servizio del cittadino, come il pagamento degli f23 ed f24.
Questi sono solo ALCUNI dei servizi che normalmente vengono offerti nei pacchetti a forfait con ben meno di 10 euro al mese.
Ora, pensa una attimino a tutte le infrastrutture, i sistemi tecnologici, al personale impiegato, ai sistemi logistici necessari per far funzionare tutto questo. Ora pensa se dovessi fare tutto da solo riununciando a questi servizi.
Sei ancora convinto che 6-8 euro al mese siano tanto? ;)
Il vero balzello non è quello, casomai lo è il bollo statale sul conto corrente... ;)
Tutto giusto, ma le banche raccolgono a costo zero (in termini di interessi) ed impiegano mediamente all'8 - 10% (parte direttamente e parte tramite finanziarie controllate ....)

No questo non vale, perche non ha che fare con il conto corrente.. cosi ragiona jaccos......

E molte volte non si fermano nemmeno al 10%

Vanguart, ma ci sei o ci fai?
Un prestito personale oggi come oggi lo trovi anche al 6-7% se cerchi bene... prestito personale significa niente notaio, NIENTE GARANZIE, niente anticipi o maxirate finali, spese d'istruttoria finanziate. Ti danno i soldi così, sull'unghia.
E' il prestito più rischioso e pertanto anche il più costoso.
Hai presente il concetto di trasferibilità del rischio? Immagino proprio di no.
La banca raccoglie denaro e lo presta A PROPRIO RISCHIO. Significa che deve guadagnare abbastanza da coprire anche chi i prestiti non li paga. E in questo periodo sono davvero tanti. E' OVVIO che il delta tra tasso creditore e tasso debitore sia quello che è...
E ribadisco, la banca è UN'IMPRESA PRIVATA A SCOPO DI LUCRO, fattene una ragione. ;)

Ah cmq se non ti era chiaro (ed è palese che non lo era dato che l'hai scritto) stavamo parlando di prezzo del conto corrente...
 
giuliogiulio ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
quindi oggi si potrebbe dire un conto corrente non può costare più di un euro al mese...punto!!
Eh si... Perchè oggi qualcuno impone alle altre imprese i prezzi dei loro prodotti e servizi sul mercato? Non mi sembra, perchè per le banche dovrebbe essere diverso?
Le banche non sono più Enti pubblici economici da vent'anni, ma aziende private che esercitano attività di impresa con lo scopo di conseguire un profitto, e non solo di fornire servizi, come per gli Enti di Stato. E' il mercato cari miei.
si ma ci sono dei mercati che se non sono regolamentati e in cui non vengono messi dei paletti combinano dei disastri...le varie bolle finanziarie scoppiate in questi anni ne sono la dimostrazione....keynes insegna...la mano invisibile del mercato che riequilibra tutto è sempre fallimentare alla fine...
Un conto è regolamentare e monitorare i mercati finanziari, un conto è imporre per legge il prezzo dei servizi e dei beni. Sono cose totalmente diverse.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
quindi oggi si potrebbe dire un conto corrente non può costare più di un euro al mese...punto!!
Eh si... Perchè oggi qualcuno impone alle altre imprese i prezzi dei loro prodotti e servizi sul mercato? Non mi sembra, perchè per le banche dovrebbe essere diverso?
Le banche non sono più Enti pubblici economici da vent'anni, ma aziende private che esercitano attività di impresa con lo scopo di conseguire un profitto, e non solo di fornire servizi, come per gli Enti di Stato. E' il mercato cari miei.
si ma ci sono dei mercati che se non sono regolamentati e in cui non vengono messi dei paletti combinano dei disastri...le varie bolle finanziarie scoppiate in questi anni ne sono la dimostrazione....keynes insegna...la mano invisibile del mercato che riequilibra tutto è sempre fallimentare alla fine...
Un conto è regolamentare e monitorare i mercati finanziari, un conto è imporre per legge il prezzo dei servizi e dei beni. Sono cose totalmente diverse.
beh su alcuni mercati delicati (energia, banche) le regole devono essere necessariamente più stringenti...in nome del profitto non è giusto (e sul lungo periodo è anche macroeconomicamente controproducente) approfittare e vessare i consumatori...
 
|Mauro65| ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
che so il decreto bersani sulla libera trasferibilità del mutuo...prima c'era un assurdo balzello poi tolto x legge...
c'era anche prima, il "bello" è che co il decreto che citi gli oneri a carico dei clienti buoni sono aumentati "per legge" e sono diminuiti per quelli cattivi
che figata di liberalizzazione ... (come del resto quella del risarcimento diretto)

quindi oggi si potrebbe dire un conto corrente non può costare più di un euro al mese...punto!!
ho due c/c sui cui, bollo a parte, non pago nulla ... basta cercare

Qui mi freghi,
pago 12 euri di 2 bancomat,
pero' io prendo l'1,1 di interesse.
Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me dovrebbero fare 3 cose: tassare le transazioni finanziarie relative all'acquisto/vendita dei titoli (basta 1 euro ma io li tasserei a 10 euro), tassare molto di più il capital gain relativo a movimenti brevi (es. acquisto e vendita in giornata se non mensile/trimestrale) e "obbligare" l'acquisto dei soli titoli veri (niente vendite di titoli che non si posseggono). Si potrebbe anche pensare di detassare l'inflazione sui rendimenti (es. un BOT annuale che rende l'1,5% non genera un rendimento reale visto che l'inflazione è più alta, perchè tassare quel rendimento che non c'è?).

Non sono un Marxista visto che qualche azione e obbligazione ce l'ho ma io investo non speculo: alcuni titoli li ho da 15 anni, altri da 4-5 anni e comunque tutti con l'idea di tenermeli.

Ciao.

Concordo sulla vendita a breve/issimo.
O si vieta la rivendita in x giorni, o si mette una tassazione tale da scoraggiare questo tipo di speculazione, che finisce per avvantaggiare chi e' dentro al meccanismo e fottere il parco buoi.
Ciao
 
Back
Alto