<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Type s Civic 8 serie | Il Forum di Quattroruote

Type s Civic 8 serie

Ciao a tutti. Cerco consigli generali da possessori di Honda Civic type s ottava serie.
Ho questa macchina da poche settimane,presa usata,con meno di 160000km, modello 2.2 diesel. Mi trovo assai bene. Chi me l'ha venduta aveva eliminato il FAP e credo di avere a disposizione circa 160 cavalli.
Vi faccio alcune domande amici: mi consigliate di ripristinare il FAP o no? Io sarei per il no dato le relative noie anche perché faccio quasi sempre percorsi brevi.
So che la macchina è rigida di sospensioni ma cavolo è normale che a ogni passaggio sulle terribili strade dissestate in città sembra di danneggiare la macchina? Sulle strade invece regolari apprezzo molto anche la tenuta di strada.
Noto che il motore va subito in temperatura,qui abbiamo circa 9 gradi e presa di mattina fatta scaldare un minutino dopo circa 2 km il motore è già in temperatura, è normale? Può essere dovuto alla esclusione del FAP? Ero abituato alla mia Picasso 1.6 HDi che tardava a entrare in temperatura.
Quando premo un po' sull'acceleratore,tra i 2000 e i 3000 giri sento un forte rumore di aspirazione,credo proveniente dal filtro aria,mi hanno detto che può essere perché ha lo scarico libero... Raga....attendo consigli e opinioni
 
Per quanto riguarda l'apparato sospensivo sì, è notoriamente pessimo per quanto riguarda la capacità di assorbimento delle sconnessioni. E bada bene che non c'entra niente l'architettura col ponte torcente dietro, è proprio la taratura delle sospensioni, l'escursione delle molle ecc.
Il "rumore" di cui parli non saprei proprio, il leggendario 2.2 ictdi è un motore dalla silenziosità eccelsa (specie quando uscì nei primi anni 2000 era roba da fantascienza) quindi non capisco... la cosa dello scarico che ti hanno detto credo non c'entri nulla
 
Ultima modifica:
Si in effetti è silenziosissimo,al punto che sembra spesso un benzina... fantastico. Quel rumore non è proprio del motore in se,ma non si come descrivertelo come se affondando appena sull'acceleratore per qualche secondo iniziasse ad aspirare aria per poi terminare raggiunti i 3000 giri circa...il FAP in effetti non credo di ripristinarlo dato le rogne relative....
Ma il discorso sospensioni secondo te può tradursi in effettivi danni con l'uso cittadino,o si limita semplicemente a poco confort?
 
Ma questo "rumore" lo fa solo in accelerazione? Perché invece in rilascio può fare una sorta di risucchio ma è normale, una caratteristica di questo motore.
Le sospensioni sì, hanno scarsissima propensione ad assorbire le sconnessioni quindi le buche vanno evitate categoricamente, pena danni vari soprattutto ai cinematismi dell'avantreno. Trattandosi di macchina usata, e avendo una mezza idea diciamo di com'è fatta, fagli dare un'occhiata dal meccanico ai supporti degli ammortizzatori e alle biellette della barra di torsione poi ovviamente gli ammortizzatori, se non sono mai stati cambiati io li cambierei subito perché i km percorsi sono tanti.
 
Come da regolamento non è possibile fare riferimento ad azioni illegali , la rimozione del FAP lo è quindi non è argomento di discussione qui sul forum
 
Si scusate. Allora il discorso FAP lo chiudo.
Allora quel rumore lo fa solo in accelerazione solo nel range di giri dai 2300 ai 3000 circa....
Per quanto riguarda le sospensioni sicuramente farò dare una controllata, comunque apparte appunto il fatto che ho paura di danneggiare la macchina,purtroppo qui specie in città le irregolarità della strada sono quasi ovunque. Non parlo proprio di buche,si ci sono anche quelle. Ma soprattutto di tombini , irregolarità varie ecc specie quelle tra l'asfalto vecchio e l'infinita di strisce trasversali di asfalto nuovo messo dopo i lavori per gas, fibra e cose varie...per carità.... sicuramente pensavo oltre appunto a fare controllare l'avantreno di fare dare una bella ingrassata ai vari elementi....a scopo protettivo....
 
Si scusate. Allora il discorso FAP lo chiudo.
Allora quel rumore lo fa solo in accelerazione solo nel range di giri dai 2300 ai 3000 circa....
Per quanto riguarda le sospensioni sicuramente farò dare una controllata, comunque apparte appunto il fatto che ho paura di danneggiare la macchina,purtroppo qui specie in città le irregolarità della strada sono quasi ovunque. Non parlo proprio di buche,si ci sono anche quelle. Ma soprattutto di tombini , irregolarità varie ecc specie quelle tra l'asfalto vecchio e l'infinita di strisce trasversali di asfalto nuovo messo dopo i lavori per gas, fibra e cose varie...per carità.... sicuramente pensavo oltre appunto a fare controllare l'avantreno di fare dare una bella ingrassata ai vari elementi....a scopo protettivo....
Tombini non sono un problema, a meno che non siano sfondati. Le buche vanno evitate, bisogna stare sempre concentrati e attenti sulla guida e sulla strada, il che andrebbe fatto a prescindere...
Avantreno sì, fai alzare la macchina sul ponte e fai controllare tutto, a partire come detto da supporti ammortizzatori e biellette barra torsione e poi tutto il resto.
Il rumore non ho idea. Dopo che hai preso la macchina hai sostituito olio e filtri? Perché per esperienza se questi ultimi sono ridotti male la rumorosità del motore ictdi, normalmente ridottissima, aumenta di parecchio.
 
Si li ho fatto un tagliando cambio olio,li ho messo 0w 30
Filtro olio aria e gasolio...il meccanico mi aveva sbagliato il filtro del gasolio infatti perdeva appena di gasolio e l'ha ricambiato e ora pare tutto a posto. Il motore ha una silenziosità tale che spesso sembra un benzina. Lo riconosco come diesel solo al minimo o se supero i 3000 giri. Lo ritengo Ottimo.
Ha una bella spinta.
Adesso pensavo oltre appunto al controllo dell'avantreno che comunque mi sembra ottimo dalla guida di farle fare un bel lavaggio sottoscocca, un meccanico che lo fa mi ha detto che li farebbe lavaggio,passata di antirombo e ingrassata attorno a 180€ di spesa....adesso valuterò un po'...
Avete altri suggerimenti generali o dichiarazioni su questa macchina amici? Sicuramente la conoscete molto meglio di me dato che io la ho da nemmeno un mese...
 
Per quanto riguarda le sospensioni ti posso dire da ex possessore della 1.8 a benzina che sono sul rigido , sul mercato allora si trovavano vetture probabilmente più comode, però allo stesso tempo ti posso dire che per 2 giorni girai ad Imola sia con il 1.8 che con il 2.2 e proprio quelle sospensioni,insieme ad altro , permettevano alla vettura di avere un bel comportamento anche tra i cordoli ,cosa che con altre vetture di simil categoria era meno appagante .
Detto questo come consigliato da rosmarc fagli fare una controllata perché di anni ne ha sulle spalle
 
Si li ho fatto un tagliando cambio olio,li ho messo 0w 30
Filtro olio aria e gasolio...il meccanico mi aveva sbagliato il filtro del gasolio infatti perdeva appena di gasolio e l'ha ricambiato e ora pare tutto a posto. Il motore ha una silenziosità tale che spesso sembra un benzina. Lo riconosco come diesel solo al minimo o se supero i 3000 giri. Lo ritengo Ottimo.
Ha una bella spinta.
Adesso pensavo oltre appunto al controllo dell'avantreno che comunque mi sembra ottimo dalla guida di farle fare un bel lavaggio sottoscocca, un meccanico che lo fa mi ha detto che li farebbe lavaggio,passata di antirombo e ingrassata attorno a 180€ di spesa....adesso valuterò un po'...
Avete altri suggerimenti generali o dichiarazioni su questa macchina amici? Sicuramente la conoscete molto meglio di me dato che io la ho da nemmeno un mese...
Gradazione olio al prossimo giro 5W30 e cambio non oltre 15mila km. Per il resto niente di che, a parte stare attenti alle buche...
 
Vi ringrazio dei consigli. Una curiosità, perché 5w30, anche io in effetti avevo sentito di usare quello poi invece il meccanico mi aveva consigliato lo 0 30.....
Si in effetti quelle sospensioni li danno una tenuta di strada sicuramente ottima.....
 
Grazie mille dei consigli... l'olio del cambio va sostituito?
Oggi sono andato da un meccanico e ho fatto controllare sotto....mi ha detto che sono da cambiare le cuffiette della scatola guida rotte e le biellette, le biellette a dire il vero li ho detto io e mi ha detto che in effetti è meglio sostituirle.....ma ci sono parti del sotto scocca o dell'avantreno o altro che vanno ingrassate? Io volevo farli fare un lavaggio sottoscocca...
 
Olio cambio mi è stato consigliato di non toccarlo. Supporti ammortizzatori quindi sono ok? Ingrassaggio non mi è stato mai detto, io mi affido al capofficina
 
Non so dirti per i supporti degli amministratori mi sa che il meccanico non li ha guardati....come si controllano? Per l'olio del cambio ti ha spiegato come mai? Quindi non va mai cambiato?
 
Back
Alto