<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Type-R vs I-CTDI | Il Forum di Quattroruote

Type-R vs I-CTDI

Ne parlavo con zerokidd in provato ma ritengo l'argomento interessante.
Si sono fatte decine e decine di confronti tra 1.8 e 2.2, essendo i due motori el medesimo "range"...ma perchè non azzardare anche un confronto (per quanto "improponibile") tra 2.2 e Type-R?
Anche guardando i dati in ripresa, un minimo confronto si può anche fare.
Che ne pensate delle prestazioni tra i 2 motori?
 
che essendo strenuamente filobenzina (e filo v-tec ;) ) mi butterei sulla type-R!! in ogni caso la Type-R, pur non avendola mai provata, credo che sia un'esperienza unica (anche quando vai dal benzinaio a fare il pieno :cry: ).
senza ovviamente togliere nulla all'i-CTDI, che resta pur sempre uno dei migliori turbodiesel.

certo, potrebbe essere interessante se dovessero montare sulla Civic il 2,2 ictdi da 180 cv. a quel punto la differenza sarebbe di una ventina di cavalli, e il confronto nemmeno così improbabile...
 
manowar1978 ha scritto:
Ne parlavo con zerokidd in provato ma ritengo l'argomento interessante.
Si sono fatte decine e decine di confronti tra 1.8 e 2.2, essendo i due motori el medesimo "range"...ma perchè non azzardare anche un confronto (per quanto "improponibile") tra 2.2 e Type-R?
Anche guardando i dati in ripresa, un minimo confronto si può anche fare.
Che ne pensate delle prestazioni tra i 2 motori?

...penso che siano completamente diversi. Il diesel ha dalla sua la coppia ma, se saputa guidare, la Type-R può avere anche un'ottima ripresa. Credo che a differenza del 1.8 si riesca a guidare brillantemente anche senza salire troppo di giri, in questo caso i consumi forse sarebbero umani. I valori di ripresa sono riferiti ad un affondo con la stessa marcia... ...i-ctdi è anche + veloce di poco ma scalando bene penso che sia + veloce quella che ha + CV, come è naturale che sia. ;)
 
Comunque temo che il problema non si ponga più... a quanto pare la type r in italia non è più ordinabile... non ho la conferma di persona ma alcuni sono andati a farsi fare un preventivo e la risposta è stata questa.

A me è arrivata una rivista honda e non c'è più traccia della type r... solo type s esteticamente uguale.

beh, c'è poco da stupirsi... siamo in italia e chi vuole un 2000 a benzina? chi se ne frega se poi hai un auto da pista che la usi tranquillamente con la famiglia per fare i traslochi dall'ikea... chi se ne frega se hai un motore ad alzata variabile che puo consumare poco e trasformarsi in un motore da gara appena superi i 5500 giri? nah... oggi ci sono i turbo...

...va beh, pazienza io continuo a vivere nei sogni oltre quota 8000 giri... solo chi ha una f430 puo capire! =D
 
zerokid ha scritto:
Comunque temo che il problema non si ponga più... a quanto pare la type r in italia non è più ordinabile... non ho la conferma di persona ma alcuni sono andati a farsi fare un preventivo e la risposta è stata questa.

A me è arrivata una rivista honda e non c'è più traccia della type r... solo type s esteticamente uguale.

beh, c'è poco da stupirsi... siamo in italia e chi vuole un 2000 a benzina? chi se ne frega se poi hai un auto da pista che la usi tranquillamente con la famiglia per fare i traslochi dall'ikea... chi se ne frega se hai un motore ad alzata variabile che puo consumare poco e trasformarsi in un motore da gara appena superi i 5500 giri? nah... oggi ci sono i turbo...

...va beh, pazienza io continuo a vivere nei sogni oltre quota 8000 giri... solo chi ha una f430 puo capire! =D

cosa???, non più ordinabile????
la inseguo da 2 anni e mezzo e adesso, che devo seriamente pensare a che auto prendere, questa non è più ordinabile? dimmi che è uno scherzo!

Poi magari non l'avrei presa cmq, però questa è una brutta notizia..

p.s. a me in effetti preoccupavano i consumi che, secondo tutti i dati (quelli riportati dalle riviste, tipo 4ruote), erano spaventosi (9,1 l x 100km) se confrontati con quelli di altri 2000 benzina che magari avevano anke piu cavalli (per es. leon cupra 241 cv e "solo" 8,1 l x 100km, oppure la megane rs nuova, 250cv e "solo" 8,4l x 100km).. cioè stando a questi dati sta type r consumerebbe quasi come la focus rs (305cv e 2500 di cc) che consuma 9,4l x 100km...

allora qual è la verità? sta type r ciuccia come una... belva (evito altri paragoni più infelici) oppure è molto versatile e se usata con parsimonia sa consumare meno delle concorrenti?
io parlo dell'ultimo modello della type r, ovviamente.. qualcuno ha un'esperienza personale sui consumi reali di questo motore quando non viene spremuto?

grazie dell'attenzione e..

..salutiimmancabilmentevestitidiluce..
 
ilfavoloso ha scritto:
zerokid ha scritto:
Comunque temo che il problema non si ponga più... a quanto pare la type r in italia non è più ordinabile... non ho la conferma di persona ma alcuni sono andati a farsi fare un preventivo e la risposta è stata questa.

A me è arrivata una rivista honda e non c'è più traccia della type r... solo type s esteticamente uguale.

beh, c'è poco da stupirsi... siamo in italia e chi vuole un 2000 a benzina? chi se ne frega se poi hai un auto da pista che la usi tranquillamente con la famiglia per fare i traslochi dall'ikea... chi se ne frega se hai un motore ad alzata variabile che puo consumare poco e trasformarsi in un motore da gara appena superi i 5500 giri? nah... oggi ci sono i turbo...

...va beh, pazienza io continuo a vivere nei sogni oltre quota 8000 giri... solo chi ha una f430 puo capire! =D

cosa???, non più ordinabile????
la inseguo da 2 anni e mezzo e adesso, che devo seriamente pensare a che auto prendere, questa non è più ordinabile? dimmi che è uno scherzo!

Poi magari non l'avrei presa cmq, però questa è una brutta notizia..

p.s. a me in effetti preoccupavano i consumi che, secondo tutti i dati (quelli riportati dalle riviste, tipo 4ruote), erano spaventosi (9,1 l x 100km) se confrontati con quelli di altri 2000 benzina che magari avevano anke piu cavalli (per es. leon cupra 241 cv e "solo" 8,1 l x 100km, oppure la megane rs nuova, 250cv e "solo" 8,4l x 100km).. cioè stando a questi dati sta type r consumerebbe quasi come la focus rs (305cv e 2500 di cc) che consuma 9,4l x 100km...

allora qual è la verità? sta type r ciuccia come una... belva (evito altri paragoni più infelici) oppure è molto versatile e se usata con parsimonia sa consumare meno delle concorrenti?
io parlo dell'ultimo modello della type r, ovviamente.. qualcuno ha un'esperienza personale sui consumi reali di questo motore quando non viene spremuto?

grazie dell'attenzione e..

..salutiimmancabilmentevestitidiluce..

AH AH AH AH! ma tu sei veramente convinto che una leon 2000 tfsi consumi meno di una type r?!?!
Ma ragazzi svegliatevi!! se guardate quello che dichiara bmw su tutti i modelli gli devi fare una tara del 30-40%!

Allora io ti dico che tra tutte le sportive segmento c da 200cv in su è quella che consuma meno in assoluto. Per un semplice fatto: se la guidi in città a 3000 giri non ha una turbina che butta secchiate di benzina. Mettici l'ottima iniezione elettronica honda e l'alzata variabile ed il gioco è fatto. Dati:
In città (circa il 90% del mio utilizzo) io sono a 10 km/l
Autostrada (130/140 km/h) vado dai 13 km/l al record di 14.3 km/l
Abbiamo spesso fatto il paragone e anche sfide di minor consumo con un mio amico che ha la golf gti 5 serie e vi posso assicurare che lui è sempre un litro sopra (in citta quando fa' 9 km/l stappa una bottiglia). Vuoi che la leon più pompata consumi meno?!?!
No guarda sui consumi la type r guidata sotto vtec (che ha comunque un buon tiro almeno quanto un auto da 130 cv) è veramente miracolosa.
In pista su una sessione di 20 minuti tirando sempre tranne tre giri ho fatto una media di 6.8 km/l (ma non so se fosse veritiera perché erano dati del computer di bordo mentre gli altri dati li ho fatti pieno su pieno in base ai km percorsi).
Chiaro se passi i 5500 giri ed entra il profilo di camme spinto hai sotto il cofano un motore da gara. Esistono pochissime auto di serie che girano cosi in alto e li DEVE consumare.
 
ilfavoloso ha scritto:
cosa???, non più ordinabile????
la inseguo da 2 anni e mezzo e adesso, che devo seriamente pensare a che auto prendere, questa non è più ordinabile? dimmi che è uno scherzo!

Poi magari non l'avrei presa cmq, però questa è una brutta notizia..
[CUT]

ATTENZIONE: non prenderlo per vangelo perché nei listini ancora c'è. A me hanno detto cosi e cio mi rattrista molto.
Comunque ad ottobre 2005 mi è accaduto di persona una situazione analoga... ero andato per comprare al type r serie 7 e mi dissero che non era più ordinabile perché a breve (6 mesi) usciva la civic nuova... già peccato che la type r serie 8 è uscita più di un anno e mezzo dopo!
Se sei interessato ti consiglio caldamente un usato. La mia, dopo due anni di piccole rotture di balle, adesso funziona bene! era meglio se la compravo ora risparmiando 13/14000 euro!

Per piccole rotture di balle intendo (un navigatore sostituito, il richiamo tappo benzina non fatto, il richiamo freno a mano, gli spruzzini intasati sostituiti, la guarnizione del finestrino accartocciata, i semiassi da ingrassare perché faceva stock stock ad ogni frenata... tutte cose normali per le honda di oggi... =PPPP ...e tutto tempo extra oltre manutenzione e tagliandi che uno toglie al proprio lavoro a spese proprie...)
 
ma io prenderei la notizia con le pinze....su sito ufficiale c'è ancora, per quello che può valere il sito ufficiale di Honda Italia :rolleyes: ....
ma soprattutto, è ancora in produzione, tant'è che hanno da poco iniziato le importazioni della Type R europea in Giappone! non avrebbe nemmeno senso la togliessero di produzione adesso, quando l'attuale modello è previsto resti almeno fino al 2011...
potrebbe darsi che per qualche ragione davvero oscura, ne abbiano sospeso l'importazione...ma io proverei a chiedere anche in altri concessionari.

e comunque, se davvero fosse così, sarei triste più che altro per Honda Italia, che continua a tirarsi zappate sui piedi una dietro l'altra.
se infatti dovessi volere una Type R nuova, la acquisterei di importazione dall'estero, come penso effettivamente molti faranno se Honda non riprende le importazioni ;) !
 
zerokid ha scritto:
ilfavoloso ha scritto:
zerokid ha scritto:
Comunque temo che il problema non si ponga più... a quanto pare la type r in italia non è più ordinabile... non ho la conferma di persona ma alcuni sono andati a farsi fare un preventivo e la risposta è stata questa.

A me è arrivata una rivista honda e non c'è più traccia della type r... solo type s esteticamente uguale.

beh, c'è poco da stupirsi... siamo in italia e chi vuole un 2000 a benzina? chi se ne frega se poi hai un auto da pista che la usi tranquillamente con la famiglia per fare i traslochi dall'ikea... chi se ne frega se hai un motore ad alzata variabile che puo consumare poco e trasformarsi in un motore da gara appena superi i 5500 giri? nah... oggi ci sono i turbo...

...va beh, pazienza io continuo a vivere nei sogni oltre quota 8000 giri... solo chi ha una f430 puo capire! =D

cosa???, non più ordinabile????
la inseguo da 2 anni e mezzo e adesso, che devo seriamente pensare a che auto prendere, questa non è più ordinabile? dimmi che è uno scherzo!

Poi magari non l'avrei presa cmq, però questa è una brutta notizia..

p.s. a me in effetti preoccupavano i consumi che, secondo tutti i dati (quelli riportati dalle riviste, tipo 4ruote), erano spaventosi (9,1 l x 100km) se confrontati con quelli di altri 2000 benzina che magari avevano anke piu cavalli (per es. leon cupra 241 cv e "solo" 8,1 l x 100km, oppure la megane rs nuova, 250cv e "solo" 8,4l x 100km).. cioè stando a questi dati sta type r consumerebbe quasi come la focus rs (305cv e 2500 di cc) che consuma 9,4l x 100km...

allora qual è la verità? sta type r ciuccia come una... belva (evito altri paragoni più infelici) oppure è molto versatile e se usata con parsimonia sa consumare meno delle concorrenti?
io parlo dell'ultimo modello della type r, ovviamente.. qualcuno ha un'esperienza personale sui consumi reali di questo motore quando non viene spremuto?

grazie dell'attenzione e..

..salutiimmancabilmentevestitidiluce..

AH AH AH AH! ma tu sei veramente convinto che una leon 2000 tfsi consumi meno di una type r?!?!
Ma ragazzi svegliatevi!! se guardate quello che dichiara bmw su tutti i modelli gli devi fare una tara del 30-40%!

no no no!!! io non sono affatto convinto ke una leon consumi meno della type r, x il semplice fatto ke non ho mai avuto e nn conosco nessuno ke abbia nè l'una nè l'altra nè altre macchine del genere...
x questo io mi basavo solo ed esclusivamente sui dati delle case e su quello che leggevo qui.. ed erano due visioni contrastanti..
x questo ho voluto togliermi questo dubbio e chiedere esplicitamente quanto consumasse sta type r rispetto alle altre sportive..
tu sei stato gentilissimo e disponibilissimo nel rispondermi e ti ringrazio (ti ricordavo gentile e disponibile già dal vekkio forum di 4ruote!)..
..devo dire ke pero qui nel forum honda siete tutti gentili competenti e simpatici!

apprezzo anke il consiglio di prenderla usata con le motivazioni da te proposte!!! quindi grazie anke di quello!, pero sull'usato in generale sono un po scettico.. è una questione mia psicologica piu ke fondata su dati oggettivi...

poi vedremo cosa prenderò, ma quello ke hai scritto sui consumi mi ha un po tirato su di morale xke sta type r è bella davvero..

.. ora speriamo solo ke continuino a venderle ancora!

grazie ancora e salutivestitidiporpora..
 
...va beh, pazienza io continuo a vivere nei sogni oltre quota 8000 giri... solo chi ha una f430 puo capire!

Con tutto il rispetto, penso che siano sogni da pista, molto meno da strada. Quanto alla Ferrari... ...forse è meglio svegliarsi!
 
elancia75 ha scritto:
...va beh, pazienza io continuo a vivere nei sogni oltre quota 8000 giri... solo chi ha una f430 puo capire!

Con tutto il rispetto, penso che siano sogni da pista, molto meno da strada. Quanto alla Ferrari... ...forse è meglio svegliarsi!

Guarda che la type r nel suo piccolo è una miniferrari. La F430 ad esempio tira fino a 5000 giri un po' come un trattore. Ha coppia ma più per la cilindrata che per cattiveria pura... poi esplode urlando fino a quasi 9000 giri (non so se andava oltre ma io ho cambiato!).
La type r (nel suo piccolo ripeto) si comporta in modo simile... tira bene fino a 5500 quando poi esplode con un rumore assordante fino a 8300 giri... in commercio non ci sono motori aspirati che girano cosi.
Ai voglia a far sentire il rombo delle abarth... è ridicolo paragonato al suono di un k20 a vtec pieno.
Ovviamente sono sogni da pista. E da buon padre di farmiglia ogni tanto metto il casco e con la stessa auto con cui faccio spesa alla coop entro in pista e... e li ogni cosa sparisce... siamo solo io e lei... =D
 
zerokid ha scritto:
elancia75 ha scritto:
...va beh, pazienza io continuo a vivere nei sogni oltre quota 8000 giri... solo chi ha una f430 puo capire!

Con tutto il rispetto, penso che siano sogni da pista, molto meno da strada. Quanto alla Ferrari... ...forse è meglio svegliarsi!

Guarda che la type r nel suo piccolo è una miniferrari. La F430 ad esempio tira fino a 5000 giri un po' come un trattore. Ha coppia ma più per la cilindrata che per cattiveria pura... poi esplode urlando fino a quasi 9000 giri (non so se andava oltre ma io ho cambiato!).
La type r (nel suo piccolo ripeto) si comporta in modo simile... tira bene fino a 5500 quando poi esplode con un rumore assordante fino a 8300 giri... in commercio non ci sono motori aspirati che girano cosi.
Ai voglia a far sentire il rombo delle abarth... è ridicolo paragonato al suono di un k20 a vtec pieno.
Ovviamente sono sogni da pista. E da buon padre di farmiglia ogni tanto metto il casco e con la stessa auto con cui faccio spesa alla coop entro in pista e... e li ogni cosa sparisce... siamo solo io e lei... =D

Ok, nel suo piccolo! ;)

P.S. La Type-R ha il differenziale? Sono curioso perchè non vorrei che l'avesse solo la serie limitata... :? Se sì, quali benefici dà alla vettura?
 
elancia75 ha scritto:
Ok, nel suo piccolo! ;)

P.S. La Type-R ha il differenziale? Sono curioso perchè non vorrei che l'avesse solo la serie limitata... :? Se sì, quali benefici dà alla vettura?

Solo la championship edition (quella bianca) ha il differenziale. Che vantaggi da'? beh andrebbe provata... ogni soluzione tecnica va' vista nel suo insieme con la vettura perché se sulla carta un differenziale autobloccante è un bene e da certi vantaggi c'è anche qualche svantaggio...
In teoria un lsd su una fn2 potrebbe migliorare la trazione nelle curve strette permettendo all'auto di girare meglio. Nelle curve veloci sono convinto che cambi poco visto la bassa coppia (forse un turbo con 260 cv a trazione anteriore ne trarrebbe maggiori benefici di un aspirato con 193 N/m).
Boh, di sicuro l'auto diventa più sculettante con il differenziale e più nervosa da gestire ma dovresti avere meno sottosterzo scaricando in curva.
Però vedi a volte basta poco per ottenere tanto. La type r con le gomme di fabbrica le re050 ha il culo ben incollato a terra e ha un bel sottosterzo facile da guidare. Monti delle gomme yokohama tipo le advan sport e cambia tutto. Il sottosterzo viene quasi azzerato (in certi casi tende a sovrasterzare in curva) perché la gomma ha un effetto "saponeta" che permette all'auto di scivolare. Non manca aderenza è come una scivolata controllata... una volta imparato a guidarla con quelle gomme ti rendi conto che il posteriore girà un po' di più (correggendo quindi il sottosterzo) e il risultato finale nel misto stretto è simile ad un differenziale...
...solo cambiando delle gomme. Capisci che dire quella ha il differenziale ed è meglio ha poco senso? potresti aver paura a guidare un auto con un lsd ben settato se non hai pelo sullo stomaco... l'auto diventa più nervosa e richiede reazioni più veloci per controllarla.
Per me la nostra type r è un bel giocattolo molto ben equilibrata tra la vita di tutti i giorni e qualche trackday.
Un ultima cosa: in accellerazione da fermo sul dritto il differenziale potrebbe togliere qualche cv (sempre considerando questo tipo di motore)
 
zerokid ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Ok, nel suo piccolo! ;)

P.S. La Type-R ha il differenziale? Sono curioso perchè non vorrei che l'avesse solo la serie limitata... :? Se sì, quali benefici dà alla vettura?

Solo la championship edition (quella bianca) ha il differenziale. Che vantaggi da'? beh andrebbe provata... ogni soluzione tecnica va' vista nel suo insieme con la vettura perché se sulla carta un differenziale autobloccante è un bene e da certi vantaggi c'è anche qualche svantaggio...
In teoria un lsd su una fn2 potrebbe migliorare la trazione nelle curve strette permettendo all'auto di girare meglio. Nelle curve veloci sono convinto che cambi poco visto la bassa coppia (forse un turbo con 260 cv a trazione anteriore ne trarrebbe maggiori benefici di un aspirato con 193 N/m).
Boh, di sicuro l'auto diventa più sculettante con il differenziale e più nervosa da gestire ma dovresti avere meno sottosterzo scaricando in curva.
Però vedi a volte basta poco per ottenere tanto. La type r con le gomme di fabbrica le re050 ha il culo ben incollato a terra e ha un bel sottosterzo facile da guidare. Monti delle gomme yokohama tipo le advan sport e cambia tutto. Il sottosterzo viene quasi azzerato (in certi casi tende a sovrasterzare in curva) perché la gomma ha un effetto "saponeta" che permette all'auto di scivolare. Non manca aderenza è come una scivolata controllata... una volta imparato a guidarla con quelle gomme ti rendi conto che il posteriore girà un po' di più (correggendo quindi il sottosterzo) e il risultato finale nel misto stretto è simile ad un differenziale...
...solo cambiando delle gomme. Capisci che dire quella ha il differenziale ed è meglio ha poco senso? potresti aver paura a guidare un auto con un lsd ben settato se non hai pelo sullo stomaco... l'auto diventa più nervosa e richiede reazioni più veloci per controllarla.
Per me la nostra type r è un bel giocattolo molto ben equilibrata tra la vita di tutti i giorni e qualche trackday.
Un ultima cosa: in accellerazione da fermo sul dritto il differenziale potrebbe togliere qualche cv (sempre considerando questo tipo di motore)

Mmmmhhh, grazie! ;)

Mah, la mia (i-ctdi) dà l'impressione di sottosterzare un pò troppo (al limite)... ...sarà che ho montato le re 040 sui cerchi da 16'' e si sono usurate abbastanza in fretta. :?
Sono curioso circa la type-r perchè mi rendo conto che è la vera civic... ...ed essendo appassionato dell'auto sono un pò pentito di aver preso la diesel (dal punto di vista passionale). Purtroppo spesso tocco sotto e guido in montagna con salite, passi, cunette... ...e faccio 28.000 km/anno :rolleyes: , altrimenti una bella permuta la farei domani!
 
elancia75 ha scritto:
[CUT]

Mmmmhhh, grazie! ;)

Mah, la mia (i-ctdi) dà l'impressione di sottosterzare un pò troppo (al limite)... ...sarà che ho montato le re 040 sui cerchi da 16'' e si sono usurate abbastanza in fretta. :?
Sono curioso circa la type-r perchè mi rendo conto che è la vera civic... ...ed essendo appassionato dell'auto sono un pò pentito di aver preso la diesel (dal punto di vista passionale). Purtroppo spesso tocco sotto e guido in montagna con salite, passi, cunette... ...e faccio 28.000 km/anno :rolleyes: , altrimenti una bella permuta la farei domani!

Ti capisco anche troppo bene. Anche io ho avuto la diesel per quasi un anno e l'ho cambiata ma solo perché sto basso con il chilometraggio (12000-15000 annui).
La spesa più traumatica penso siano le gomme... sono 800/900 euro che bruci in 20000 km. L'altra cosa è la pista: uno sfizio caro che fà salire notevolmente i costi di gestione... però quando sono a secco evito! ^__^;
 
Back
Alto