<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TWINGO nuova va bene ? aiuto x acquisto ? | Il Forum di Quattroruote

TWINGO nuova va bene ? aiuto x acquisto ?

raga aiuto, mia sorella deve cambiare auto, ha trovato alla renault un Km Zero una Twingo Wave
che pare sia FULL OPTIONAL e che con la sua data dentro la verrebbe a pagare 7.200 euro.

Che dite davvero un affare per un km zero ? e? una buona macchina e affidabile sta twingo nuova?

Mi pare sia un 1200 , ma per una macchina cosi piccola non consumera? troppo ( penso sia a benza ) ?

Che dite un parere di qualche seperto del settore ?
 
L'ha appena presa un amico. Per il prezzo, credo che non porti via nemmeno una Dacia Sandero o una Matiz.
Se piace, è da prendere a occhi chiusi.
 
ma cos'è che da indietro tua sorella, un'auto da rottamare?
(comunque non è una nuova twingo, è il restyling di quella già presente da qualche anno...quindi almeno i difetti di "gioventù" dovrebbero non essere presenti)
 
enry1 ha scritto:
raga aiuto, mia sorella deve cambiare auto, ha trovato alla renault un Km Zero una Twingo Wave
che pare sia FULL OPTIONAL e che con la sua data dentro la verrebbe a pagare 7.200 euro.

Che dite davvero un affare per un km zero ? e? una buona macchina e affidabile sta twingo nuova?

Mi pare sia un 1200 , ma per una macchina cosi piccola non consumera? troppo ( penso sia a benza ) ?

Che dite un parere di qualche seperto del settore ?
ce l'ho dal 2008, con il 1200 60 cv che non è più in produzione.
è la versione pre-restyling, ma sostanzialmente la macchina è la stessa.

qualche settimana fa ho passato i 60mila km.
La ricomprerei? si.

ho avuto qualche rogna al clima (unico caso anche su forum dedicati alla twingo 2), più che altro per incompetenza delle prime 2 concessionarie. con la terza officina autorizzata ho risolto i problemi.

Il resto della macchina va bene. Ho ancora le gomme di fabbrica, sono circa a metà usura, con su 60 mila km.

per avere le spalle coperte ti consiglio l'estensione di garanzia Gold.
La mia perdeva liquido dalla pompa dell'acqua, e renault ha cambiato in garanzia anche il kit distribuzione, che costa parecchio. Quindi per altri 5 anni saranno solo cambi olio ecc.
Mai cambiato nemmeno le pastiglie freni, e fulminato solo una lampadina targa. (SGRAT SGRAT...)

Oltre ciò solo manutenzione programmata.

Assolutamente consigliato prendere i sedili posteriori scorrevoli e indipendenti. Potrai viaggiare in 4, belli larghi e con le gambe quasi completamente distese. Roba che nemmeno alcune auto di segmento D...
 
ottimo quindi laconsilgiate vero ?

ma il motore che se non ho capito male sia un 1200 beve o ?

spero NON sia un 3 clindri vero ?

ciaooo
 
enry1 ha scritto:
ottimo quindi laconsilgiate vero ?

ma il motore che se non ho capito male sia un 1200 beve o ?

spero NON sia un 3 clindri vero ?

ciaooo

è un 1.2 tipo motore d4f 4 cilindri e 4 valvole x cilindro e sviluppa 75cv
 
enry1 ha scritto:
ottimo quindi laconsilgiate vero ?

ma il motore che se non ho capito male sia un 1200 beve o ?

spero NON sia un 3 clindri vero ?

ciaooo

Riprendiamo qui a quant sembra e giustamente per altro... ;) no e ' un 4 cilindri il motore ed è affidabile,un amico ce l'ha da anni ,comperata la I e ora la II ,in qualche occasione l'ho guidata ,secondo me e ' più che consigliabile,anche perche e' spaziosa ...non so se servono ma l'unico appunto potrebbero essere le,porte dietro che mancano ma ha un'accessibilita notevole ;)
 
paolocabri ha scritto:
enry1 ha scritto:
ottimo quindi laconsilgiate vero ?

ma il motore che se non ho capito male sia un 1200 beve o ?

spero NON sia un 3 clindri vero ?

ciaooo

è un 1.2 tipo motore d4f 4 cilindri e 4 valvole x cilindro e sviluppa 75cv

La base se non erro e ' sempre la stessa ammodernata negli anni no?
 
gallongi ha scritto:
paolocabri ha scritto:
enry1 ha scritto:
ottimo quindi laconsilgiate vero ?

ma il motore che se non ho capito male sia un 1200 beve o ?

spero NON sia un 3 clindri vero ?

ciaooo

è un 1.2 tipo motore d4f 4 cilindri e 4 valvole x cilindro e sviluppa 75cv

La base se non erro e ' sempre la stessa ammodernata negli anni no?
Il D4F di questa Twingo è, diciamo, alla versione del 2004, quando la prima serie del 16v (montata sulla prima Twingo, la Clio2 ed il Kangoo) è stata rivista principalmente sulla fasatura e sulla disposizione degli accessori.. In pratica è lo stesso motore della Modus/Clio3, semplicemente portato all'Euro5. Ha avuto qualche problema alle bobine e cavi AT, per il resto se non vien messo a gas va più che bene per mezzi della massa della Twingo.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
paolocabri ha scritto:
enry1 ha scritto:
ottimo quindi laconsilgiate vero ?

ma il motore che se non ho capito male sia un 1200 beve o ?

spero NON sia un 3 clindri vero ?

ciaooo

è un 1.2 tipo motore d4f 4 cilindri e 4 valvole x cilindro e sviluppa 75cv

La base se non erro e ' sempre la stessa ammodernata negli anni no?
Il D4F di questa Twingo è, diciamo, alla versione del 2004, quando la prima serie del 16v (montata sulla prima Twingo, la Clio2 ed il Kangoo) è stata rivista principalmente sulla fasatura e sulla disposizione degli accessori.. In pratica è lo stesso motore della Modus/Clio3, semplicemente portato all'Euro5. Ha avuto qualche problema alle bobine e cavi AT, per il resto se non vien messo a gas va più che bene per mezzi della massa della Twingo.

Ok,non stento a crederlo...mio zio l'ha avuto in due occasioni e sono stai dei bei muli...ma l'ultimo ha anche la fasatura variabile? Lato aspirazione nel caso? ;)
 
gallongi ha scritto:
Ok,non stento a crederlo...mio zio l'ha avuto in due occasioni e sono stai dei bei muli...ma l'ultimo ha anche la fasatura variabile? Lato aspirazione nel caso? ;)
No, è un monoalbero... ;)
In realtà c'è stata una versione del D4F con variatore di fase elettroidraulico sull'unico albero a camme (quindi veniva variata la fase sia di scarico che d'aspirazione), arrivava a 80cv e veniva montata solo in abbinamento con il robotizzato su Clio3 e Modus... ma non l'hanno prodotta per molto, non so il perchè.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ok,non stento a crederlo...mio zio l'ha avuto in due occasioni e sono stai dei bei muli...ma l'ultimo ha anche la fasatura variabile? Lato aspirazione nel caso? ;)
No, è un monoalbero... ;)
In realtà c'è stata una versione del D4F con variatore di fase elettroidraulico sull'unico albero a camme (quindi veniva variata la fase sia di scarico che d'aspirazione), arrivava a 80cv e veniva montata solo in abbinamento con il robotizzato su Clio3 e Modus... ma non l'hanno prodotta per molto, non so il perchè.

Strano davvero...ok grazie della delucidazione,molto basic ma efficace... ;)
 
Back
Alto