<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TVSAT | Il Forum di Quattroruote

TVSAT

Salve,
c'è qualcuno esperto di decoder satellitari, nello specifico di TVSAT?

Ho già la parabola con il decoder di Sky; immagino che per TVSAT dovrei puntare un altro satellite, oppure mettere un doppio LNB.

Mi manca anche il decoder e la scheda per TVSAT. :(

Insomma mi servirebbe capire il tutto dalle basi, quindi impianto e quant'altro per farmi un idea se sia il caso o meno di passare a TVSAT in vista della prossima DVB-T2.
 
ho TVSAt ma non ho Sky. Il satellite penso sia lo stesso Hotbird, dato che ho la parabola condominiale e gli altri vedono Sky.
Se hai una Tv predisposta, basta una CAM con scheda TVSAT da inserire nell'apposito spazio. Costa circa 100€.
Io non noto differenza di qualità immagine tra il Digitale Terrestre e TIVUSAT.
 
ho TVSAt ma non ho Sky. Il satellite penso sia lo stesso Hotbird, dato che ho la parabola condominiale e gli altri vedono Sky.

Io non ci giurerei; potresti avere una parabola con più LNB che poi vengono immessi sullo stesso cavo.

Se hai una Tv predisposta

None! :(
Le TV non hanno il sintonizzatore satellitare.

basta una CAM con scheda TVSAT da inserire nell'apposito spazio.

L'apposito spazio si chiama CI (common interface). Il costo comunque è elevato, se ho più TV, come nel mio caso, dovrei spendere quindi almeno 400-500€. :emoji_astonished:
Non ci sarebbe un modo per mettere tutto a monte in modo che di schede ne acquisti solo una?

Io non noto differenza di qualità immagine tra il Digitale Terrestre e TIVUSAT.

Dovresti notarla; di schede TVSAT ce ne sono almeno 3, la SD, HD e 4K. Il DVB-T al limite arriva all'HD, e non per tutti i canali, TVSAT invece dovrebbe essere perlomeno in HD se hai la scheda adatta.
 
Temo che tu sia più esperto di me :(
Ti ho illustrato la mia situazione, ma non so andare oltre.
Ribadisco di non notare differenze tra visione in digitale o satellitare.
 
ho TVSAt ma non ho Sky. Il satellite penso sia lo stesso Hotbird, dato che ho la parabola condominiale e gli altri vedono Sky.
Se hai una Tv predisposta, basta una CAM con scheda TVSAT da inserire nell'apposito spazio. Costa circa 100€.
Io non noto differenza di qualità immagine tra il Digitale Terrestre e TIVUSAT.


Se trasmetti programmi che non sono all' origine
" sofisticati ",
la ricezione sara' la medesima....
Anzi, i colori
( IMO ),
sono pure peggio
 
Se trasmetti programmi che non sono all' origine
" sofisticati ",
la ricezione sara' la medesima....
Anzi, i colori
( IMO ),
sono pure peggio

Mi dispiace deluderti! ;)
Considera che sia la trasmissione DVB-T che la DVB-S sono in digitale, quindi in realtà ti arriva uno stream di dati a 8bit o 10bit, a seconda dell'impostazione. Quindi in sostanza che sia uno o l'altro lo stream di dati dovrebbe essere identico. La resa dei colori è però legata al sintonizzatore e/o televisore. Con un televisore la conversione dello stream in un immagine analogica da proiettare sul video viene fatta dal televisore stesso, viceversa viene convertita dal sintonizzatore analogico che manda poi in HDMI l'immagine al televisore.
 
1. Sky da satellite ha bisogno di due cavi parabola (il secondo serve per registrare programmi diversi da quello che stai guardando)

2. TVSat è sullo stesso satellite, ma per guardarlo ha bisogno di un altro cavo antenna. Altrimenti per passare da Sky a TVSat devi staccare un cavo antenna dal decoder SKY e collegarlo al decoder TVSAT…)

3. Quindi la soluzione migliore è avere sulla parabola un LNB a quattro uscite (con almeno tre cavi collegati fino a casa). Poi in casa ti serve oltre al decoder Sky il decoder TVsat, oppure il televisore deve avere un ingresso per il segnale digitale di TVSat)

4. Esistono soluzioni che ti permettono di “concentrare” più canali dall’antenna su un solo cavo di discesa e poi di separarli di nuovo in casa, ma sono costose e non banali da installare.
 
Mi dispiace deluderti! ;)
Considera che sia la trasmissione DVB-T che la DVB-S sono in digitale, quindi in realtà ti arriva uno stream di dati a 8bit o 10bit, a seconda dell'impostazione. Quindi in sostanza che sia uno o l'altro lo stream di dati dovrebbe essere identico. La resa dei colori è però legata al sintonizzatore e/o televisore. Con un televisore la conversione dello stream in un immagine analogica da proiettare sul video viene fatta dal televisore stesso, viceversa viene convertita dal sintonizzatore analogico che manda poi in HDMI l'immagine al
televisore.


Sono in digitale....Dipende da cosa si guarda.
I film, non frschissimi, no di sicuro*
A quelli mi riferisco....
E quelli li vedo come colori meglio che quando accendo il Satellite
( Perche' accendo il satellite anche se ne sono scontento??
Perche' dove sto io, a rotazione canali RAI e Mediaset giocano a rimpiattino. E cosi'....Ogni tanto spariscono per qualche giorno. )

* In ogni caso, RAI ha il doppio canale di 1, 2 e 3: 501, 502, 503
 
1. Sky da satellite ha bisogno di due cavi parabola (il secondo serve per registrare programmi diversi da quello che stai guardando)

Ni.
Questo valeva una volta. Se hai un LNB SCR (Satellite Channel Router) allora sullo stesso cavo puoi gestire in maniera indipendente fino a 4 utente, quindi il MySky funziona su medesimo cavo, così come il multivision.
Se addirittura hai un dCSS (Digital Channel Stacking Switch) puoi arrivare fino a 16 dispositivi sullo stesso cavo. Quindi se hai decoder multituner, come SkyQ, puoi vedere su TV e tablet, smartphone e laptop fino a 9 programmi differenti.

2. TVSat è sullo stesso satellite, ma per guardarlo ha bisogno di un altro cavo antenna. Altrimenti per passare da Sky a TVSat devi staccare un cavo antenna dal decoder SKY e collegarlo al decoder TVSAT…)

Come detto sopra, basta un cavo con LNB SCR o dCSS e puoi tranquillamente collegare più dispositivi senza staccare nulla.

3. Quindi la soluzione migliore è avere sulla parabola un LNB a quattro uscite (con almeno tre cavi collegati fino a casa). Poi in casa ti serve oltre al decoder Sky il decoder TVsat, oppure il televisore deve avere un ingresso per il segnale digitale di TVSat)

Non ho così tanto spazio per fare calate aggiuntive. Basta un LNB con un unica uscita SCR o magari dCSS.

4. Esistono soluzioni che ti permettono di “concentrare” più canali dall’antenna su un solo cavo di discesa e poi di separarli di nuovo in casa, ma sono costose e non banali da installare.

L'antenna televisiva vorrei decapitarla. ;)

Casomai la cosa più interessante sarebbe un decoder TVSAT simile a quello di SkyQ. Se c'è la possibilità con un unico decoder di gestire più dispositivi contemporaneamente, tipo Laptop, Tablet, Smartphone e TVBox. In questo modo con un unico decoder TVSAT potrei far andare tutti i televisori in casa. Inoltre con SkyQ potrei vedere Sky ovunque.
 
Salve,
c'è qualcuno esperto di decoder satellitari, nello specifico di TVSAT?

Ho già la parabola con il decoder di Sky; immagino che per TVSAT dovrei puntare un altro satellite, oppure mettere un doppio LNB.

Mi manca anche il decoder e la scheda per TVSAT. :(

Insomma mi servirebbe capire il tutto dalle basi, quindi impianto e quant'altro per farmi un idea se sia il caso o meno di passare a TVSAT in vista della prossima DVB-T2.
ti serve semplicemente uno switch acquistabile su amazzonia, ovviamente dovrai spegnere un decoder per vedere Sky e viceversa
 
ti serve semplicemente uno switch acquistabile su amazzonia, ovviamente dovrai spegnere un decoder per vedere Sky e viceversa

Per fare cosa scusa?
Ho già un LNB SCR, quindi a cosa mi servirebbe uno switch?

Casomai mi servirebbe un decoder TivùSAT che permetta il multivision, che abbia quindi più tuner e che permetta di vedere in streaming ai dispositivi della mia rete locale. In questo modo con un paio di decoder posso coprire tutta l'abitazione e tutti i device, PC, smartphone e tablet inclusi.
 

Allegati

  • Screenshot_20210411-201222.jpg
    Screenshot_20210411-201222.jpg
    197,1 KB · Visite: 85
Quello che hai postato nella foto non è uno switch, è un partitore!
Ho già due impianti, quello televisivo col cavi e relativo partitore e diverse prese e quello satellitare, anch'esso con cavo e relativo partitore e diverse prese disseminate per casa.

Mi servirebbe un decoder per TivùSAT che una volta collegato alla presa sia in grado di visualizzare un canale sulla TV collegata in HDMI, che abbia il PVR per registrare e che magari possa contemporaneamente fare stream su uno o più dispositivi collegati via ethernet o wifi sempre nell'abitazione. Non ho però idea di che marca/modello supporti il multivision come descritto.
 
Back
Alto