Dopo aver a lungo testato il cambio sulla mia auto, direi che posso fare un breve riassunto di quelle che sono le caratteristiche.
Non dico "pregi e difetti" perché per alcuni i pregi possono essere difetti per gli altri, quindi mi limito ad un report il meno soggettivo possibile.
1 - Il tempo di cambiata fra una marcia e l'altra è realmente basso, da una serie di calcoli empirici con sensori di movimento fatti in casa, siamo intorno ai 170 ms
2 - C'è moltissima differenza fra i consumi con il cambio in modalità sequenziale ed automatica solo in condizioni di traffico e strade di montagna. Con il sequenziale si riesce a ridurre anche di 2 o 3 Km con un litro. Lo stesso non vale in autostrada.
3 - Il tempo fra l'innesto della marcia superiore con la leva e l'inserimento della stessa è di circa 600 ms. Quindi attenzione alle accelerazioni veloci, rischiate di fare alzare i giri del motore fino oltre 5000 se non cambiate dalla prima alla seconda subito dopo i 1500.
4 - Il tempo fra l'innesto della marcia inferiore e l'inserimento della stessa, dipende di più dal numero di giri. Se siamo a giri medio/alti, ci vuole qualcosa in più (centesimi di secondo). Se siamo a giri bassi, sarà veloce fino a circa 400 ms.
5 - La reattività della scalata in modalità kick down è realmente lenta (non sono riuscito a cronometrarla, ma sembra sugli 8 decimi). La cosa è dovuta anche al fatto che occorre pigiare realmente forte per passare il punto di "primo arresto" dell'acceleratore.
6 - L'accelerazione a piede tutto giù è molto, molto fluida e veloce con i tempi di cambiata assestati sui tempi menzionati prima.
Le prove sono state fatte, come dicevo prima, in maniera empirica.
Grosso piazzale in strada privata. Partenza del cronometro a mano e fermo del cronometro in base a due contatti ravvicinati che, in caso di accelerazione/decelerazione si toccavano.
Media fatta su 10 prove ciascuna.
Prendete con le pinze i tempi proprio per l'empirismo della prova, ma considerate che fra la peggiore e la migliore prestazione dell'apparecchietto fatto in casa, c'era differenza in ordine di centesimi e non decimi, quindi credo abbastanza realistici.
Per qualsiasi domanda, ormai l'ho testato a super dovere
P.S. Su una Laguna 4 Control 2.0 dci 150 cv con il mio piede in città (Genova, quindi alti e bassi) non riesco a fare più di 10 km con un litro (talvolta meno).
Spero possa essere utile a qualcuno
Non dico "pregi e difetti" perché per alcuni i pregi possono essere difetti per gli altri, quindi mi limito ad un report il meno soggettivo possibile.
1 - Il tempo di cambiata fra una marcia e l'altra è realmente basso, da una serie di calcoli empirici con sensori di movimento fatti in casa, siamo intorno ai 170 ms
2 - C'è moltissima differenza fra i consumi con il cambio in modalità sequenziale ed automatica solo in condizioni di traffico e strade di montagna. Con il sequenziale si riesce a ridurre anche di 2 o 3 Km con un litro. Lo stesso non vale in autostrada.
3 - Il tempo fra l'innesto della marcia superiore con la leva e l'inserimento della stessa è di circa 600 ms. Quindi attenzione alle accelerazioni veloci, rischiate di fare alzare i giri del motore fino oltre 5000 se non cambiate dalla prima alla seconda subito dopo i 1500.
4 - Il tempo fra l'innesto della marcia inferiore e l'inserimento della stessa, dipende di più dal numero di giri. Se siamo a giri medio/alti, ci vuole qualcosa in più (centesimi di secondo). Se siamo a giri bassi, sarà veloce fino a circa 400 ms.
5 - La reattività della scalata in modalità kick down è realmente lenta (non sono riuscito a cronometrarla, ma sembra sugli 8 decimi). La cosa è dovuta anche al fatto che occorre pigiare realmente forte per passare il punto di "primo arresto" dell'acceleratore.
6 - L'accelerazione a piede tutto giù è molto, molto fluida e veloce con i tempi di cambiata assestati sui tempi menzionati prima.
Le prove sono state fatte, come dicevo prima, in maniera empirica.
Grosso piazzale in strada privata. Partenza del cronometro a mano e fermo del cronometro in base a due contatti ravvicinati che, in caso di accelerazione/decelerazione si toccavano.
Media fatta su 10 prove ciascuna.
Prendete con le pinze i tempi proprio per l'empirismo della prova, ma considerate che fra la peggiore e la migliore prestazione dell'apparecchietto fatto in casa, c'era differenza in ordine di centesimi e non decimi, quindi credo abbastanza realistici.
Per qualsiasi domanda, ormai l'ho testato a super dovere
P.S. Su una Laguna 4 Control 2.0 dci 150 cv con il mio piede in città (Genova, quindi alti e bassi) non riesco a fare più di 10 km con un litro (talvolta meno).
Spero possa essere utile a qualcuno