<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbo a iniezione diretta | Il Forum di Quattroruote

Turbo a iniezione diretta

La Renault ha recentemente lanciato gli ottimi motori a benzina Tce, che seguono la filosofia di molte case, tra cui Fiat e Volkswagen, ossia il downsizing. Ma mentre tedeschi e italiani hanno gia' in listino i motori a benzina a iniezione diretta la Renault ne e' ancora sprovvista, a quando il primo propulsore con questa avanzata tecnologia?
 
esselonghi ha scritto:
La Renault ha recentemente lanciato gli ottimi motori a benzina Tce, che seguono la filosofia di molte case, tra cui Fiat e Volkswagen, ossia il downsizing. Ma mentre tedeschi e italiani hanno gia' in listino i motori a benzina a iniezione diretta la Renault ne e' ancora sprovvista, a quando il primo propulsore con questa avanzata tecnologia?

Con questa avanzata tecnologia????
Ma se ha almeno 20 anni l'iniezione diretta...

A parte il fatto che anche Renault, sulla "vecchia" Laguna II, per un breve periodo, ha commercializzato, soprattutto in Francia, un 1.8 ad iniezione diretta, ma non ci vedo questo grande vantaggio...
Il vantaggio in termini di prestazioni e riduzione dei comsuni è basso, o almeno se implementi solamente l'iniezione diretta, senza altre migliorie, come invece vanno i motori made in Fiat e made in Germany.

L'iniezione diretta, invece, ha soprattutto un grande svantaggio: in caso di lievi perdite dalle guarnizioni della testata, di piccole parti di benzina incombusta, quest'ultima finisce dritta dritta nella coppa dell'olio, con ovvie e non belle conseguenze....Cosa totalmente diversa per i diesel a iniezione diretta.

A questo aggiungi che i motori Fiat hanno applicato, dopo gli FSI made in Audi, l'iniezione diretta con common rail anche sui benzina, rimosso la valvola di aspirazione, che determina molte perdite di pompaggio (circa 15%)
Ad esempio, la maggior parte dei motori benza della BMW sono a iniezione indiretta, eppure hanno consumi e prestaioni elevati...

Ripeto, la sola iniezione diretta serve davvero a ben poco.

Saluti
 
Infatti, nel formulare la mia domanda finale, ho dimenticato di aggiungere il turbo. Quindi a quando un motore a benzina Renault turbo a iniezione diretta? Mi sembra molto strano considerare una tecnologia addirittura vecchia l'iniezione diretta, visto che tutti si muovono in tale direzione. Sono d'accordo nel dire che la sola iniezione diretta nei benzina non porta ai benefici sperati che si raggiungono con i diesel. Infatti all'iniezione diretta si applica il turbo, proprio per raggiungere quei livelli di coppia e consumi che vogliano dare una piacevolezza di guida. La Renault in tal senso a che punto e'?
 
Io penso che non bisogna seguire sempre quello che fanno Fiat e VW.
Renault ha in programma dei bei motori turbo che oltre ad essere prestazionali hanno consumi ridotti, in questo caso i TCE sono motori ottimi che oltre a vederli su Twingo, Clio e Modus e GModus, sono presenti su macchine "importanti" come la Megane e la Nuova Scenic. Questa è la politica commerciale Renault e personalmente ritengo che sia corretta, poi come sempre, bisogna vedere come risponderà il mercato, ma credo che l'era del diesel stia sempre più scemando, soprattutto se il costo alla pompa si avvicinerà sempre più a quello della benzina. Ricordo che fra qualche annetto il gasolio normale non sarà più venduto per cui rimangono solo quelli "speciali" che hanno costi vicini a quelli della benzina.
 
Che io sappia ora renault sta puntando molto sullo sviluppo dell'elettrico. Per i motori diesel e benzina... già dispone di ottimi propulsori sia turbo che aspirati. E continuerà a svilupparli in potenza, ottimizzandone i consumi. Non vedo tante pecche da questo punto di vista. Anzi.

Tra un anno e mezzo arriverà il cambio a doppia frizione. E questa sarà la rivoluzione maggiore non solo per Renault ma per tutti i costruttori... altro che iniezione diretta.
;)
 
Back
Alto