esselonghi ha scritto:
La Renault ha recentemente lanciato gli ottimi motori a benzina Tce, che seguono la filosofia di molte case, tra cui Fiat e Volkswagen, ossia il downsizing. Ma mentre tedeschi e italiani hanno gia' in listino i motori a benzina a iniezione diretta la Renault ne e' ancora sprovvista, a quando il primo propulsore con questa avanzata tecnologia?
Con questa avanzata tecnologia????
Ma se ha almeno 20 anni l'iniezione diretta...
A parte il fatto che anche Renault, sulla "vecchia" Laguna II, per un breve periodo, ha commercializzato, soprattutto in Francia, un 1.8 ad iniezione diretta, ma non ci vedo questo grande vantaggio...
Il vantaggio in termini di prestazioni e riduzione dei comsuni è basso, o almeno se implementi solamente l'iniezione diretta, senza altre migliorie, come invece vanno i motori made in Fiat e made in Germany.
L'iniezione diretta, invece, ha soprattutto un grande svantaggio: in caso di lievi perdite dalle guarnizioni della testata, di piccole parti di benzina incombusta, quest'ultima finisce dritta dritta nella coppa dell'olio, con ovvie e non belle conseguenze....Cosa totalmente diversa per i diesel a iniezione diretta.
A questo aggiungi che i motori Fiat hanno applicato, dopo gli FSI made in Audi, l'iniezione diretta con common rail anche sui benzina, rimosso la valvola di aspirazione, che determina molte perdite di pompaggio (circa 15%)
Ad esempio, la maggior parte dei motori benza della BMW sono a iniezione indiretta, eppure hanno consumi e prestaioni elevati...
Ripeto, la sola iniezione diretta serve davvero a ben poco.
Saluti