<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbine nei turbo ma cosi fragili ? | Il Forum di Quattroruote

Turbine nei turbo ma cosi fragili ?

il mio meccanico di fiducia (ex vw ) mi ha sempre detto...NON prendere mai motori con il turbo.... peccato che ora anche vw anche nei 1,2 li metta !

quindi non c'e piu possibilita' di non prednere un buon motore normale e senza turbo !

poi leggo qui e speriamo in bene !!!! paura....

http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/turbine-nuove-ma-senza-garanzia-attenti-al-motore-psa-16-hdi.html
 
Gli aspirati sono purtroppo destinati all'estinzione, causa norme anti-inquinamento. Dì al tuo meccanico che si evolva pure lui. Sul fatto che quello che non c'è non si rompa siamo tutti d'accordo, ma non puoi certo prendertela con una tecnologia iper-collaudata se chi progetta auto è un cane o c'è una partita difettosa di tale componente ;)
 
enry1 ha scritto:
il mio meccanico di fiducia (ex vw ) mi ha sempre detto...NON prendere mai motori con il turbo.... peccato che ora anche vw anche nei 1,2 li metta !

quindi non c'e piu possibilita' di non prednere un buon motore normale e senza turbo !

poi leggo qui e speriamo in bene !!!! paura....

http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/turbine-nuove-ma-senza-garanzia-attenti-al-motore-psa-16-hdi.html
mi sembra una domanda un po' incasinata, infatti ti spaventi per i piccoli turbo benzina e poi riporti il caso di un turbodiesel....
Non c'è futuro senza turbo, ed i casi in cui questo accessorio ti molla sono pochi e ben circoscritti (una intera generazione di motori BMW, questo motore PSA e poco altro). I difetti di cui devi preoccuparti sono ben altri e, sembra un paradosso, di ben altro costo.
 
Comunque c'è da dire che un elevatissima percentuale delle turbine che si rompono è dovuta a un taroccamento della centralina con una pressione, aumentata, senza tener conto dei limiti del progetto.
 
Mah io direi anche, più che altro, senza tenere conto delle normali precauzioni che vanno prese nell'uso di un motore turbo.

Per quanto mi riguarda mai più aspirati dal 1991, tutte le macchine tranne l'attuale (per ora) almeno con centralina e nessuna turbina rotta, solo 2 pop-off nella leon ma era ancora di serie (e la valvola con la membrana in gomma, scandaloso), una volta modificata ho messo quella di bonalume e funziona tutto da 11 anni...

Certo anche l'ibiza in firma funziona bene ma è una tristezza assurda da guidare.
 
Che tristezza" con 75cv certo con un 1.8 da 170?cv è un'altra cosa; se ti siedi poi alla guida di una Lamborghini Aventador da 700cv è ancora meglio. Ho gusti semplici scelgo il meglio.
 
Io sono al terzo turbo e non tornerei sull'aspirato anche se la Fabia 1.0 75 cv aspirato a me da molte soddisfazioni per ora.
 
bergat ha scritto:
Comunque c'è da dire che un elevatissima percentuale delle turbine che si rompono è dovuta a un taroccamento della centralina con una pressione, aumentata, senza tener conto dei limiti del progetto.
E l'olio giusto...non scordiamocelo questo amico fedele per l'affidabilità, anzi per la longevità.
 
ilopan ha scritto:
bergat ha scritto:
Comunque c'è da dire che un elevatissima percentuale delle turbine che si rompono è dovuta a un taroccamento della centralina con una pressione, aumentata, senza tener conto dei limiti del progetto.
E l'olio giusto...non scordiamocelo questo amico fedele per l'affidabilità, anzi per la longevità.

....e una bella sgassata a 8000 giri e poi spegnere subito :D
 
Nell'articolo linkato, la problematica non è relativa alla turbina; è relativa al motore. La turbina subisce solo le conseguenze di una cattiva progettazione. Forse ci sarevvero gli esremi pe tentare un'azione di rivalsa per vizio occulto...

A quanto ne sappia io, l'unico problema reale che hanno causato i turbocompressori (anche qui sui soli Diesel) è l'autoalimentazione. Pare (per quel che mi riguarda è un "sentito dire", non so quanto attendibile) che Renault avesse apportato modifiche al core-assy del turbocompressore che montava sul 1.5, che lo rendevano più fragile.
Anche sulle BMW il problema era più frequente

Per il resto, è chiaro che il turbocompresseore è un componente, come tutti gli altri che non può essere immune da guasti occasionali
 
involt ha scritto:
Nell'articolo linkato, la problematica non è relativa alla turbina; è relativa al motore. La turbina subisce solo le conseguenze di una cattiva progettazione. Forse ci sarevvero gli esremi pe tentare un'azione di rivalsa per vizio occulto...

A quanto ne sappia io, l'unico problema reale che hanno causato i turbocompressori (anche qui sui soli Diesel) è l'autoalimentazione. Pare (per quel che mi riguarda è un "sentito dire", non so quanto attendibile) che Renault avesse apportato modifiche al core-assy del turbocompressore che montava sul 1.5, che lo rendevano più fragile.
Anche sulle BMW il problema era più frequente

Per il resto, è chiaro che il turbocompresseore è un componente, come tutti gli altri che non può essere immune da guasti occasionali
Azioni di rivalsa o class action contro VW?
Ormai sarà di moda il contrario.
Fare azioni di lodi se qualcosa va bene!
 
bergat ha scritto:
Comunque c'è da dire che un elevatissima percentuale delle turbine che si rompono è dovuta a un taroccamento della centralina con una pressione, aumentata, senza tener conto dei limiti del progetto.

Ma smettiamola una buona volta di dire certe cavolate!! quale esperienza diretta hai avuto?? Chissà....forse se uno andasse sempre a tutta canna per ore, giorni e anni, potrebbe pure esserci del vero, ma per quanto mi riguarda mai avuto un problema dopo avere riprogrammato la centralina e fatto centinaia di migliaia di km.!! Sfatiamo questa leggenda metropolitana che oramai ha stufato!! Diciamo piuttosto che errori progettuali e di fabbricazione succedono pure nelle migliori famiglie vedi ad es. BMW 320 d (la brucia turbine) e basta....senza altre polemiche fuori luogo!!
 
Che ci siano stati anche in passato errori progettuali che hanno determinato moria di turbine, è senz'altro vero, ma è altrettanto vero che se una determinata turbina viene utilizzata dal costruttore gia' quasi al limite delle sue caratteristiche, un l ulteriore carico puo' senz'altro portare alla rottura del componente
 
Ho posseduto una Peugeot con il citato motore.....mai alcun problema....girava come un orologio svizzero; naturalmente ho sempre effettuato la regolare manutenzione presso un officina autorizzata.
 
sd74Roma ha scritto:
Ho posseduto una Peugeot con il citato motore.....mai alcun problema....girava come un orologio svizzero; naturalmente ho sempre effettuato la regolare manutenzione presso un officina autorizzata.
Quale motore?
Volkswagen su Peugeot?
:?:
 
Back
Alto