<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina KO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Turbina KO

modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
al massimo la mandi arrosto. :twisted: :twisted:
al massimo stiocca il paraolio lato compressore così il motore va in autocombustione per l'olio, brucia valvole pistoni anelli e alla fine sbiella per il fuorigiri.
Che vuoi che sia... :D

purtroppo è una evenienza non così improbabile... diciamo che se capita a bassa velocità uno può rimediare in breve tempo fermandosi, inserire la 3a o 4° e lasciare andare la frizione lentamente con tutto frenato.

speriamo non succeda nulla....
 
ragazzi ci son delle nuove sulla vicenda.
la turbina è stata aperta e il meccanico ha trovato una paletta rotta.. da cui deduce che debba essere entrato qualcosa. forse devo fare un mea culpa perchè il filtro aria era parecchio sporco.. da ora vedrò di controllarlo più spesso, oltre alle sostituzioni programmate.
alla fine della fiera ho speso sugli 800 euro che tutto considerato mi sembra ragionevole.
domani vado a ritirare la macchina e mi farò mostrare la turbina per constatarne lo stato.
 
guarda caso ti avevo prospettato che fosse entrato qualcosa! Non è una paletta della turbina ma del compressore, ossia il lato "freddo" del turbocompressore. Se si è rotta probabilmente si è staccato qualcosa di pesante a monte, magari plastica, ma grande. Falla controllare bene perché rischi che si ripeta.
 
quadamage76 ha scritto:
guarda caso ti avevo prospettato che fosse entrato qualcosa! Non è una paletta della turbina ma del compressore, ossia il lato "freddo" del turbocompressore. Se si è rotta probabilmente si è staccato qualcosa di pesante a monte, magari plastica, ma grande. Falla controllare bene perché rischi che si ripeta.

infatti avevi proprio ragione!
farò presente quanto mi hai suggerito. quindi il fatto che il filtro airia fosse parecchio sporco non può aver lasciato passare qualcosa?
 
moogpsycho ha scritto:
il fatto che il filtro airia fosse parecchio sporco non può aver lasciato passare qualcosa?
Direi proprio di no, un filtro sporco limita semplicemente il passaggio d'aria a meno che non si sfasci..
 
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
il fatto che il filtro airia fosse parecchio sporco non può aver lasciato passare qualcosa?
Direi proprio di no, un filtro sporco limita semplicemente il passaggio d'aria a meno che non si sfasci..

certo che se ci va dentro un topolino, come è successo sulla clio della moglie, e ci fa il nido dopo aver rosicchiato di tutto e di più non so cosa possa essere passato per il motore.
 
conan2001 ha scritto:
certo che se ci va dentro un topolino, come è successo sulla clio della moglie, e ci fa il nido dopo aver rosicchiato di tutto e di più non so cosa possa essere passato per il motore.
Il sorcio stesso di sicuro..
PS un sorcio infilatosi nel carter causò lo scavallamento di una delle due cinghie distribuzione del boxer dell'alfasud di mio padre, che comunque non ebbe altri danni per la cosa. Bastò andare a 2 cilindri in officina, il meccanico rimise in fase la bancata e poi via come prima.
Ben più fastidioso fu il sorcio che decise di morire dietro alla plancia della Tipo, non se ne trovarono mai i resti ma la macchina puzzò da cadavere per 20 giorni, ed era dicembre quindi finestrini chiusi...
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo che se ci va dentro un topolino, come è successo sulla clio della moglie, e ci fa il nido dopo aver rosicchiato di tutto e di più non so cosa possa essere passato per il motore.
Il sorcio stesso di sicuro..
PS un sorcio infilatosi nel carter causò lo scavallamento di una delle due cinghie distribuzione del boxer dell'alfasud di mio padre, che comunque non ebbe altri danni per la cosa. Bastò andare a 2 cilindri in officina, il meccanico rimise in fase la bancata e poi via come prima.
Ben più fastidioso fu il sorcio che decise di morire dietro alla plancia della Tipo, non se ne trovarono mai i resti ma la macchina puzzò da cadavere per 20 giorni, ed era dicembre quindi finestrini chiusi...

:| :| :|
io di sorci per fortuna non ne ho visti :D
 
a proposito di sorci... quando ho portato a fare il tagliando alla Zafira di mia madre, dopo aver smontato la scatola del filtro aria, abbiamo trovato 2 nocciole e 1 noce :D :D :D
L'auto era rimasta ferma in garage per un mesetto circa
 
marcotranf ha scritto:
a proposito di sorci... quando ho portato a fare il tagliando alla Zafira di mia madre, dopo aver smontato la scatola del filtro aria, abbiamo trovato 2 nocciole e 1 noce :D :D :D
L'auto era rimasta ferma in garage per un mesetto circa

io ho sentito di gente a cui anni fa fecero danni esorbitanti!
non so se le auto d'oggi sono un po più indigeste che allora, ma è bene starci attenti..se si mettono a rosicchiare gli impianti elettrici son cavoli amari
 
moogpsycho ha scritto:
marcotranf ha scritto:
a proposito di sorci... quando ho portato a fare il tagliando alla Zafira di mia madre, dopo aver smontato la scatola del filtro aria, abbiamo trovato 2 nocciole e 1 noce :D :D :D
L'auto era rimasta ferma in garage per un mesetto circa

io ho sentito di gente a cui anni fa fecero danni esorbitanti!
non so se le auto d'oggi sono un po più indigeste che allora, ma è bene starci attenti..se si mettono a rosicchiare gli impianti elettrici son cavoli amari
il rimedio migliore è un bel gattone :D
io ce l'ho e ho promesso ai miei che uno dei suoi eredi glielo regalo ;)
 
moogpsycho ha scritto:
io ho sentito di gente a cui anni fa fecero danni esorbitanti!
non so se le auto d'oggi sono un po più indigeste che allora, ma è bene starci attenti..se si mettono a rosicchiare gli impianti elettrici son cavoli amari
Si, una certa parte degli incendi delle auto deriva da cortocircuiti dati proprio dal rosicchiamento dei cavi... Lessi un tempo che per le auto dei paesi del Nord, più esposte a questo pericolo, esistevano dei kit da applicare all'impianto elettrico che mandavano scariche di corrente atte a render sgradevole il rosicchiamento e quindi a inibire i sorci dal farlo... Oggi con l'elettronica che c'è credo che sarebbe qualcosa di impossibile, però il problema esiste eccome.
 
moogpsycho ha scritto:
io ho sentito di gente a cui anni fa fecero danni esorbitanti!
non so se le auto d'oggi sono un po più indigeste che allora, ma è bene starci attenti..se si mettono a rosicchiare gli impianti elettrici son cavoli amari
Esatto, ben detto, è quello che stavano facendo sulla Ka di mio fratello :twisted: :twisted: :twisted:
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo che se ci va dentro un topolino, come è successo sulla clio della moglie, e ci fa il nido dopo aver rosicchiato di tutto e di più non so cosa possa essere passato per il motore.
Il sorcio stesso di sicuro..
PS un sorcio infilatosi nel carter causò lo scavallamento di una delle due cinghie distribuzione del boxer dell'alfasud di mio padre, che comunque non ebbe altri danni per la cosa. Bastò andare a 2 cilindri in officina, il meccanico rimise in fase la bancata e poi via come prima.
Ben più fastidioso fu il sorcio che decise di morire dietro alla plancia della Tipo, non se ne trovarono mai i resti ma la macchina puzzò da cadavere per 20 giorni, ed era dicembre quindi finestrini chiusi...

per fortuna che il filtro della clio ha dentro una lamiera e niente è passato.
comunque una bella retina sul tubo di aspirazione l'ho messa subito.
è andata peggio ad un altro mio amico a cui un topo, di quelli grossi, una pantegana, ha avuto la brillante idea di infilarsi tra le cinghie mentre era in corsa.
bloccaggio del servosterzo con spegnimento immediato del motore.
uno bello spavento e sangue dappertutto.
 
Back
Alto