Buongiorno. Volevo riportare la mia piccola esperienza sull'argomento: circa un anno fa si accese la spia di avaria motore e la diagnostica riportò l'errore 0237 (pressione sulla turbina maggiore del dovuto); il meccanico la spense, non ritenendo di dover smontare nulla, visto che comunque l'auto andava.
Passato del tempo, da qualche mese sentivo uno sfiato in accelerazione (sopra i 1500 giri); ovviamente ho pensato subito alla turbina, visto l'evento precedente, ma ho indugiato a tornare dal meccanico; pur non essendo un professionista del settore, ho eseguito lavori di meccanica sulle varie auto che ho avuto, quindi, evitando di far danni, ho cercato di approfondire il caso prima di ricorrere alla "scienza": ho semplicemente ispezionato con attenzione il circuito e ho trovato un manicotto rotto (il pezzo da dodici centimetri che raccorda due tubi, uno dei quali proviene dal turbocompressore). L'ho sostituito con la modica spesa di dodici euro; lo sfiato è sparito, è tornato il tipico "fischio" della turbina con conseguente spinta di sovralimentazione. E' andata bene, ma come sarebbe andata se l'avessi portata da un meccanico?
Passato del tempo, da qualche mese sentivo uno sfiato in accelerazione (sopra i 1500 giri); ovviamente ho pensato subito alla turbina, visto l'evento precedente, ma ho indugiato a tornare dal meccanico; pur non essendo un professionista del settore, ho eseguito lavori di meccanica sulle varie auto che ho avuto, quindi, evitando di far danni, ho cercato di approfondire il caso prima di ricorrere alla "scienza": ho semplicemente ispezionato con attenzione il circuito e ho trovato un manicotto rotto (il pezzo da dodici centimetri che raccorda due tubi, uno dei quali proviene dal turbocompressore). L'ho sostituito con la modica spesa di dodici euro; lo sfiato è sparito, è tornato il tipico "fischio" della turbina con conseguente spinta di sovralimentazione. E' andata bene, ma come sarebbe andata se l'avessi portata da un meccanico?