<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina Civic 2.2 | Il Forum di Quattroruote

Turbina Civic 2.2

Ciao a tutti,

ieri sera ho portato la macchina a fare il tagliando, e il meccanico che l'ha provata (Bosh Car Service) dice che sente un fischio dalla turbina in accelerazione. La macchina ha 187.000km e potrebbe anche starci, ma a io non ho mai sentito nulla di strano. E' un rumore normale a cui io mi sono abituato o devo preoccuparmi?

Vi terro' aggiornati...

Grazie a tutti

Fabio
 
vendila subito!!!!! :!: :!: :!: :!: :!: :!:

no scherzo,se un meccanico ha sentito un fischio provenire dalla turbina,o è un passaggio di aria dal filtro dell'aria e manicotto dell'aria,oppure c'è bisogno di una revisionata alla turbina e la girante.

un lavorino un pò brigosetto... :(

a meno che non ti si siano fessurati i colli di scarico.
 
twostroke ha scritto:
Ciao a tutti,

ieri sera ho portato la macchina a fare il tagliando, e il meccanico che l'ha provata (Bosh Car Service) dice che sente un fischio dalla turbina in accelerazione. La macchina ha 187.000km e potrebbe anche starci, ma a io non ho mai sentito nulla di strano. E' un rumore normale a cui io mi sono abituato o devo preoccuparmi?

Vi terro' aggiornati...

Grazie a tutti

Fabio

Senti un'altra campana.
 
cristianhonda ha scritto:
vendila subito!!!!! :!: :!: :!: :!: :!: :!:

no scherzo,se un meccanico ha sentito un fischio provenire dalla turbina,o è un passaggio di aria dal filtro dell'aria e manicotto dell'aria,oppure c'è bisogno di una revisionata alla turbina e la girante.

un lavorino un pò brigosetto... :(

a meno che non ti si siano fessurati i colli di scarico.

Grazie ragazzi :). Domani mattina vado a ritirarla e vi sapro' dire, venderla sicuro non la vendo, ci sono troppo affezionato e visto i chilometri che macino me la tengo finche' cammina :)
 
twostroke ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
vendila subito!!!!! :!: :!: :!: :!: :!: :!:

no scherzo,se un meccanico ha sentito un fischio provenire dalla turbina,o è un passaggio di aria dal filtro dell'aria e manicotto dell'aria,oppure c'è bisogno di una revisionata alla turbina e la girante.

un lavorino un pò brigosetto... :(

a meno che non ti si siano fessurati i colli di scarico.

Grazie ragazzi :). Domani mattina vado a ritirarla e vi sapro' dire, venderla sicuro non la vendo, ci sono troppo affezionato e visto i chilometri che macino me la tengo finche' cammina :)

E tienici aggiornati, io voglio arrivare almeno a 300.000 km (non sto scherzando)

&lt&lt anche perchè dopo potrò comprarmi solo un'utilitaria usata, od elemosinare la Subaru a mio padre, cosa che ho già fatto oggi con la scusa che nevica&gt&gt
 
La turbina, su i-ctdi, si fa sentire, soprattutto a freddo. Il "fischio", però, spesso rimane anche a caldo, sebbene cambi di tono, in dipendenza delle modalità di carico, ovvero come si richiama sull'acceleratore. Non è difficile, infatti, notare delle differenze quando, durante un'accelerazione, anche lieve, si diminuisce la pressione sul pedale dell'acceleratore senza rilasciarlo completamente. Così facendo, infatti, si cambia la posizione delle palette sullo statore del turbocompressore e viene quindi variata la velocità di rotazione ed il tono del fischio.
Non è indice di rottura, né, di solito, di usura eccessiva; lo fa anche da nuova. Può variare, e anche di molto, in relazione al tipo di olio che viene usato.
Quindi, fatti salvi i casi, evidenziati da Cristian, relativi alla fessurazione dei manicotti di aspirazione dell'aria (ivi comprese le giunzioni con l'intercooler), si può ritenere la situazione come normale. E da qui si può facilmente comprendere che l'utente abituale possa percepire la circostanza come usuale e, con il tempo, non farci più caso.
La crettatura dei collettori di scarico ha, come effetto primario percettivo, la formazione di maleodoranze che possono essere avvertite in abitacolo da fermi al minimo, in particolare nei primi momenti di funzionamento del motore per poi diminuire via via che il medesimo si scalda, fino anche a scomparire. Questo fatto può influenzare il fischio generato dalla turbina perché la perdita di gas di scarico ha riverberi sulla velocità di rotazione della girante, come è naturale che sia; non sono i gas di scarico, però, che "fischiano" fuoriuscendo dalla fessurazione dei collettori che si orgina, negli esemplari ante modifica dotati di scarichi in lamiera d'acciaio, tra la flangia di fissaggio alla testata ed i condotti veri e propri. Basta un veloce esame visivo, effettuato sul retro del motore, ovvero la sua parte più prossima al parafiamma, verso l'abitacolo, per notare un annerimento della zona, segno che parte delle fuliggini formate dalla combustione del gasolio escono in prossimità del motore nel suo punto di giunzione con il collettore di scarico.
Tornando al discorso del fischio della turbina, qualora si trattasse davvero di indice di prossima avaria, si può provare a montare un componente identico all'originale ma revisionato presso apposite officine. Si risparmiano quasi due terzi sul prezzo d'acquisto sul componente nuovo, anche se l'incidenza della manodopera per il montaggio è, ovviamente, la stessa.
 
Guasterix ha scritto:
sicuro è la wastergate sporca.. lo faceva anche il mio mazdino.. una soffiatina e passa la paura ;-)

I motori sovralimentati dotati di turbocompressore a geometria variabile non hanno la valvola wastegate in quanto le eventuali sovrappressioni sono controllate dallo stesso servomeccanismo che sovrintende la variazione della posizione delle palette situate sullo statore del corpo girante della turbina.
 
meipso ha scritto:
La turbina, su i-ctdi, si fa sentire, soprattutto a freddo. Il "fischio", però, spesso rimane anche a caldo, sebbene cambi di tono, in dipendenza delle modalità di carico, ovvero come si richiama sull'acceleratore. Non è difficile, infatti, notare delle differenze quando, durante un'accelerazione, anche lieve, si diminuisce la pressione sul pedale dell'acceleratore senza rilasciarlo completamente. Così facendo, infatti, si cambia la posizione delle palette sullo statore del turbocompressore e viene quindi variata la velocità di rotazione ed il tono del fischio.
Non è indice di rottura, né, di solito, di usura eccessiva; lo fa anche da nuova. Può variare, e anche di molto, in relazione al tipo di olio che viene usato.
Quindi, fatti salvi i casi, evidenziati da Cristian, relativi alla fessurazione dei manicotti di aspirazione dell'aria (ivi comprese le giunzioni con l'intercooler), si può ritenere la situazione come normale. E da qui si può facilmente comprendere che l'utente abituale possa percepire la circostanza come usuale e, con il tempo, non farci più caso.
La crettatura dei collettori di scarico ha, come effetto primario percettivo, la formazione di maleodoranze che possono essere avvertite in abitacolo da fermi al minimo, in particolare nei primi momenti di funzionamento del motore per poi diminuire via via che il medesimo si scalda, fino anche a scomparire. Questo fatto può influenzare il fischio generato dalla turbina perché la perdita di gas di scarico ha riverberi sulla velocità di rotazione della girante, come è naturale che sia; non sono i gas di scarico, però, che "fischiano" fuoriuscendo dalla fessurazione dei collettori che si orgina, negli esemplari ante modifica dotati di scarichi in lamiera d'acciaio, tra la flangia di fissaggio alla testata ed i condotti veri e propri. Basta un veloce esame visivo, effettuato sul retro del motore, ovvero la sua parte più prossima al parafiamma, verso l'abitacolo, per notare un annerimento della zona, segno che parte delle fuliggini formate dalla combustione del gasolio escono in prossimità del motore nel suo punto di giunzione con il collettore di scarico.
Tornando al discorso del fischio della turbina, qualora si trattasse davvero di indice di prossima avaria, si può provare a montare un componente identico all'originale ma revisionato presso apposite officine. Si risparmiano quasi due terzi sul prezzo d'acquisto sul componente nuovo, anche se l'incidenza della manodopera per il montaggio è, ovviamente, la stessa.
Ciao Stefano
Quoto e aggiungo che la turbina se usata a dovere puo' superare anche i 200mila km senza problemi,o no?
Sarei curioso di leggere il tuo resoconto dei 200mila km della tua Accord I-ctdi,quando c'e' ne farai partecipi? :lol:
 
Eccomi qua ragazzi. Macchina ritirata un'ora fa, 210? con cambio di tutti i filtri e olio. Per quanto riguarda la turbina dice che hanno controllato tutti i tubi e non c'è nulla di anomalo, sono quindi d'accordo con Stefano :). Frizione, ammortizzatori e giunti cinetici sono ancora ok. Ricky, Stefano il resoconto dei 200k l'ha fatto da un bel po' di tempo, sarei curioso di sapere quanti ne ha ora e come va...

Grazie a tutti!

Fabio
 
twostroke ha scritto:
Eccomi qua ragazzi. Macchina ritirata un'ora fa, 210? con cambio di tutti i filtri e olio. Per quanto riguarda la turbina dice che hanno controllato tutti i tubi e non c'è nulla di anomalo, sono quindi d'accordo con Stefano :). Frizione, ammortizzatori e giunti cinetici sono ancora ok. Ricky, Stefano il resoconto dei 200k l'ha fatto da un bel po' di tempo, sarei curioso di sapere quanti ne ha ora e come va...

Grazie a tutti!

Fabio

porca miseria me lo sono perso....non e' possibile :twisted:
 
Back
Alto