<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina che inizia a fischiare | Il Forum di Quattroruote

Turbina che inizia a fischiare

Ciao a tutti sono possessore di una A3 SB TDi 170 Cv dsg del maggio 2008, e da circa un mese a questa parte sto notando che la turbina comincia a fischiare/ululare un po' troppo, fin dai bassissimi giri. Secondo voi devo preoccuparmi o è normale? Dimenticavo, la macchina ha 85.000 km e non ha avuto nessun calo di potenza, anzi quei 170 cv spingono sempre....
saluti
 
170cv ha scritto:
Ciao a tutti sono possessore di una A3 SB TDi 170 Cv dsg del maggio 2008, e da circa un mese a questa parte sto notando che la turbina comincia a fischiare/ululare un po' troppo, fin dai bassissimi giri. Secondo voi devo preoccuparmi o è normale? Dimenticavo, la macchina ha 85.000 km e non ha avuto nessun calo di potenza, anzi quei 170 cv spingono sempre....
saluti

Ad occhio e croce suona male...tipo cuscinetto arrostito. Comincia a salutarla.
 
non esageriamo :D....inutile dirti di andare a farla provare a un mecca e sentire che ti dice,magari agendo in tempo eviti crash dopo.. ;)
 
.. proprio il fatto che spinge.. probabilmente la usi tanto, cioè le tiri fuori il meglio e basta una surriscaldata o una tiratina a freddo e le bronzine iniziano a lamentarsi. Controlla l'olio è fondamentale, pensa che gira su bronzina lubrificata da un velo d'olio, comunque se hai accortezza non peggiora e non ti lascia a piedi.
saluti
 
Ci sono diverse teorie sulle turbine che fischiano...
Un rettificatore, alla mia domanda sul "fischio" del turbo della mia (ex) Audi A4 V6 TDI, diceva che "...non puo' praticamente mai dipendere da un cuscinetto o una bronzina, altrimenti con i 200.000 giri/min dell'alberino, salterebbe tutto in pochi secondi...".
A sentire lui, col fatto che l'alberino "gira" sulle bronzine grazie a un sottilissimo velo di olio, il rumore non puo' mai provenire da li' e quando lo fa sarà solo l'ultimo respiro prima della "fumata bianca della paura"...
Il fischio "dovrebbe" provenire da un'aletta di una girante "piegata" da un residuo carbonioso, in pratica il rumore è..."aerodinamico". Ovvio che, alla lunga, la precisissima turbina girerà "squilibrata" e si squilibrerà sempre di piu' fino al grippaggio o rottura dell'alberino delle giranti.
E per me è credibile, visto che si possono anche fare diverse migliaia di km prima del "crack"... io ne ho fatti 80mila con una Legacy Turbo benzina e circa 50mila con l'Audi, ma senza "botto" finale però...
 
Praticamente l'alberino della turbina ha troppo gioco per via di una aletta piegata.
Ti conviene farla vedere e se è come ti dico io sarebbe il caso che la turbina la cambi, per evitare danni per più gravi se l'aletta dovesse spezzarsi.
 
Eldinero ha scritto:
Praticamente l'alberino della turbina ha troppo gioco per via di una aletta piegata.
Ti conviene farla vedere e se è come ti dico io sarebbe il caso che la turbina la cambi, per evitare danni per più gravi se l'aletta dovesse spezzarsi.

Ciao proprio ieri sono andato in officina e con il capo officina siamo andati a fare un giro. Mi ha detto che effettivamente fischia un pò ma non è nulla di preoccupante anche perchè delle volte si rompono turbine che non fischiano, e quindi mi ha detto che è inutile cambiarla! Molto probabilmente un po di sporco ha causato qualche lieve "modifica" all'interno della turbina! Penso che se fosse da cambiare me lo avrebbe detto, sapendo anche la fiducia che ho nei suoi confronti!
saluti
 
Eldinero ha scritto:
Meglio così allora. Però per sicurezza almeno un altro parere sentilo.

Meccanico di un officina generica: Preparati alla fumata bianca, sta saltando!

A chi devo credere? Capo officina ufficiale audi/Vw molto conosciuto e rispettato per le sue conoscenze tecniche e sincerità (cosa molto rara) o credere ad un meccanico generico?
 
La lascerei stare cosi com'è fidandomi del maccanico di fiducia.
Inoltre, sempre che tu non l'abbia sempre fatto, comincerei a trattarla con maggior riguardo, non tirandola a freddo, e facendola girare al minimo da qualche secondo a salire, a seconda del tragitto ed impiego, prima di spegnerla.

Cosi facendo non è detto che ti faccia ancora una marea di kilometri. Un pò di fischio può perfino fare compagnia durante la guida. Ci sono molte auto che hanno la turbina che fischia. La Croma 1.9 TD.id fischiava già da nuova.

Eviterei altresì di schiacciare completamente il pedale dell'acceleratore, relegando quest'opzione alle contingenze inevitabili.
 
Fancar_ ha scritto:
La lascerei stare cosi com'è fidandomi del maccanico di fiducia.
Inoltre, sempre che tu non l'abbia sempre fatto, comincerei a trattarla con maggior riguardo, non tirandola a freddo, e facendola girare al minimo da qualche secondo a salire, a seconda del tragitto ed impiego, prima di spegnerla.

Cosi facendo non è detto che ti faccia ancora una marea di kilometri. Un pò di fischio può perfino fare compagnia durante la guida. Ci sono molte auto che hanno la turbina che fischia. La Croma 1.9 TD.id fischiava già da nuova.

Eviterei altresì di schiacciare completamente il pedale dell'acceleratore, relegando quest'opzione alle contingenze inevitabili.

La penso anche io come te, la lascio stare così fidandomi del meccanico di fiduca.

Per quanto riguarda l'utilizzo sono molto "prudente", ovvero la scaldo sempre bene e non la tiro mai da fredda, e dai tempi del GTD non spengo mai un TD subito dopo i lunghi tragitti ma aspetto al minimo qualche secondo! :)

Grazie delle risposte e saluti!
 
170cv ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La lascerei stare cosi com'è fidandomi del maccanico di fiducia.
Inoltre, sempre che tu non l'abbia sempre fatto, comincerei a trattarla con maggior riguardo, non tirandola a freddo, e facendola girare al minimo da qualche secondo a salire, a seconda del tragitto ed impiego, prima di spegnerla.

Cosi facendo non è detto che ti faccia ancora una marea di kilometri. Un pò di fischio può perfino fare compagnia durante la guida. Ci sono molte auto che hanno la turbina che fischia. La Croma 1.9 TD.id fischiava già da nuova.

Eviterei altresì di schiacciare completamente il pedale dell'acceleratore, relegando quest'opzione alle contingenze inevitabili.

La penso anche io come te, la lascio stare così fidandomi del meccanico di fiduca.

Per quanto riguarda l'utilizzo sono molto "prudente", ovvero la scaldo sempre bene e non la tiro mai da fredda, e dai tempi del GTD non spengo mai un TD subito dopo i lunghi tragitti ma aspetto al minimo qualche secondo! :)

Grazie delle risposte e saluti!

cio,io lascerei cosi...d'altronde se un mecca ufficiale ti dice che e' inutile cambiarla xdendo un lavoro oneroso (un po' di critica ci vuole ;) ) vuol dire che e' cosi..se no quale miglior occasione x spillarti un bel tot di euro spaventandoti? poi se lo conosci pure.. ;)
 
170cv ha scritto:
Ciao a tutti sono possessore di una A3 SB TDi 170 Cv dsg del maggio 2008, e da circa un mese a questa parte sto notando che la turbina comincia a fischiare/ululare un po' troppo, fin dai bassissimi giri. Secondo voi devo preoccuparmi o è normale? Dimenticavo, la macchina ha 85.000 km e non ha avuto nessun calo di potenza, anzi quei 170 cv spingono sempre....
saluti

Octavia vrs tdi da 170cv del 2007...la turbina fischiava eccome, fino al che l'auto in autostrada è andata in recovery a causa di "sovrapressione".

Morale della favola: 1100? per la sua sostituzione(compreso cambio olio e filtro xchè la procedura è questa).

Dimenticavo: 73000km

In bocca al lupo.
Ciao manuel
 
manuel76 ha scritto:
170cv ha scritto:
Ciao a tutti sono possessore di una A3 SB TDi 170 Cv dsg del maggio 2008, e da circa un mese a questa parte sto notando che la turbina comincia a fischiare/ululare un po' troppo, fin dai bassissimi giri. Secondo voi devo preoccuparmi o è normale? Dimenticavo, la macchina ha 85.000 km e non ha avuto nessun calo di potenza, anzi quei 170 cv spingono sempre....
saluti

Octavia vrs tdi da 170cv del 2007...la turbina fischiava eccome, fino al che l'auto in autostrada è andata in recovery a causa di "sovrapressione".

Morale della favola: 1100? per la sua sostituzione(compreso cambio olio e filtro xchè la procedura è questa).

Dimenticavo: 73000km

In bocca al lupo.
Ciao manuel

erano gli anni bui del 170cv pde se non ricordo male...anche se avevo piu' sentito dei problemi agli iniettori siemens...
 
Back
Alto