Visto che per la soluzione il meccanico ha penato tanto, visto che spesso leggo di problemi irrisolti riguardanti la perdita di potenza ho pensato di inserire la mia esperienza.
Premetto che riguarda la turbina di una Focus III 110 cv a geometria variabile ma penso che lo stesso difetto può accadere a tutti i modelli che usano questa tipologia turbo.
I sintomi:
>a temperatura standard la turbina cominciava a fischiare in maniera continua.
>al rilascio dell' acceleratore sentivo un rumore di risucchio, una sorta di "Sfr Sfr Sfr..." veloce che modificava anche l' altezza del fischio della turbina, come se la rotazione venisse disturbata.
>altre volte, insieme al fischio e allo "Sfr Sfr" in rilascio accadeva che quest' ultimo rumore avveniva anche in accelerazione o in salita con grossa perdita di potenza, calava di velocità ma andava stabile a 1200/1500 giri, praticamente auto inusabile!
N.B.: il rumore, lo "Sfr Sfr" al rilascio del gas, all' ascolto è a metà strada tra uno sfiato e quello di una cinghia che slitta.
Per circa 2 mesi, tra entrate e uscite speranzose dall' officina, è stata smontata e pulita la turbina, controllati tutti i tubi/collettori, cambiati vari sensori... tutto a posto! e niente, andava sempre uguale! Fischio e cali di potenza!
All' ultimo check in officina, per caso, mentre il meccanico accelerava per capire da dove venisse questo "Sfr Sfr", mi andò l' occhio sull' astina che attivava la geometria variabile nella turbina, ebbene, questa, dalla posizione di riposo, con la prima accelerata si attivava ma non tornava più indietro... in pratica non era più "variabile" e creava conflitti di flusso nei collettori.
Il tutto era causato da questa elettrovalvola difettosa posta dietro il monoblocco che apriva e non richiudeva: http://www.iauto.lt/detales/2772075/0/Pressure_converter_turbocharger_555161_ERA
Premetto che riguarda la turbina di una Focus III 110 cv a geometria variabile ma penso che lo stesso difetto può accadere a tutti i modelli che usano questa tipologia turbo.
I sintomi:
>a temperatura standard la turbina cominciava a fischiare in maniera continua.
>al rilascio dell' acceleratore sentivo un rumore di risucchio, una sorta di "Sfr Sfr Sfr..." veloce che modificava anche l' altezza del fischio della turbina, come se la rotazione venisse disturbata.
>altre volte, insieme al fischio e allo "Sfr Sfr" in rilascio accadeva che quest' ultimo rumore avveniva anche in accelerazione o in salita con grossa perdita di potenza, calava di velocità ma andava stabile a 1200/1500 giri, praticamente auto inusabile!
N.B.: il rumore, lo "Sfr Sfr" al rilascio del gas, all' ascolto è a metà strada tra uno sfiato e quello di una cinghia che slitta.
Per circa 2 mesi, tra entrate e uscite speranzose dall' officina, è stata smontata e pulita la turbina, controllati tutti i tubi/collettori, cambiati vari sensori... tutto a posto! e niente, andava sempre uguale! Fischio e cali di potenza!
All' ultimo check in officina, per caso, mentre il meccanico accelerava per capire da dove venisse questo "Sfr Sfr", mi andò l' occhio sull' astina che attivava la geometria variabile nella turbina, ebbene, questa, dalla posizione di riposo, con la prima accelerata si attivava ma non tornava più indietro... in pratica non era più "variabile" e creava conflitti di flusso nei collettori.
Il tutto era causato da questa elettrovalvola difettosa posta dietro il monoblocco che apriva e non richiudeva: http://www.iauto.lt/detales/2772075/0/Pressure_converter_turbocharger_555161_ERA