<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TSI o TDI? | Il Forum di Quattroruote

TSI o TDI?

è il solito dilemma che mi perseguita da quando ho deciso che ta qualche mese prenderò la polo,TSI o TDI? uso la macchina prevalentemente in città con percorsi brevi e frequenti,e sono sui 15.000 km. all'anno,mi hanno detto che il TSI in città consuma molto, mentre per uso cittadino sarebbe meglio il TDI,ma poi c'è il problema del FAP, e allora quale sarebbe la mia scelta giusta in mezzo a tutta questa confusione?
 
Per lunghe percorrenze, se devi fare 30.000 km l'anno, devi scegliere la propulsione TDI.

Se devi fare città, ti consiglio un ibrido, anziché il TSI.

Ciaoooooo
 
Ti risolvo subito il problema...l'unico TSI su Polo, attualmente è il 1.4 180CV DSG della GTI...
Per il resto, ammesso la comprassi usata (quindi con il 1.2 TSI 105CV), dipende da tanti fattori (quanto la pagheresti, ipotetico risparmio rispetto alla DIESEL e quindi calcolo del punto di pareggio in base alle tue prospettive di tenere l'auto ed i km stimati,...)...
 
Ma IL 1.2 105 CV si puo avere su ordinazione!!! cosi mi hanno detto in concessionaria WW,poi i km stimati sarebbere ttra i 15000 /18000 all'anno, e l'auto vorrei tenerla per un bel pò.
 
Dopo una vita ( oltre 10 anni ) passati sul TDI ... e dopo 15 mesi di TSI ( golf 160 cv ) non posso che consigliare il TSI ......

E' un'altro pianeta.......

Mi ricorda tanto gli anni tra il 95 e il 2000 quando l'iniezione diretta sui diesel non "convinceva" i puristi del motore a benzina .... e i primi Turbodiesel di nuova generazione avevano sempre quella "patina" ( poi distrutta con il diffondersi dei motori ) di camion che "andava un po' di piu' " ......ma mai come il benzina ....

Oggi il TSI affronta lo stesso percorso in "salita" del TDI ai suoi tempi ..... piu' per il fatto che il TDI lo conoscono in tanti mentre sul TSI ci sono "saliti" in pochi ....

Quel motore ( e nel suo piccolo anche il 1.2 105 CV ) e' fantastico ... tira come un diesel ma in alto e' un benzina ..... consuma poco .... ed e' sempre regolare ....e poi non ha il filtro antiparticolato ( particolare mica di poco conto ) ...

Poi diciamocelo chiaramente .... se sul forum sembra che tutti scelgano le macchine solo ed esclusivamente con la ragione .... le macchine ( se a uno piacciono ) si scelgono con il cuore e la passione ...... e se ci fai tanti kilometri e' ancora piu' importante metterci anche la "passione" ..... non ci credo ( onestamente ) al discorso "solo ragione" .... ecchissenefrega se in citta' consumi un po' di piu ( ma non quel tanto che si potrebbe credere ) ....

Io mi tengo stretto il TSI .... e non riesco a rimpiangere in nessun modo il TDI ...

e se quando sara' il momento di cambiarla esisteranno ancora le "marcie" ( visto l'imperversare del cambio automatico che detesto ) riprendero' un TSI ... senza dubbi .....

Cerca se ci riesci di provarlo a lungo il TSI ..... vedrai che dopo un po' che ci giri sopra te ne innamori .... e tra l'altro ( a me' e' capitato ) quando torni ad un TDI inizi a "soffrire" su tutta una serie di cose che prima manco "notavi" ( o almeno io non notavo quando lo avevo ) tipo il rumore ..... i troppi pochi giri motore a disposizione ... e la pigrizia in alto ( dove invece il TSI e' uno sballo ).

Poi ovviamente in ultima analisi .... la decisione e' di chi la macchina se la compra !!!

Ciaps
 
io motori diesel no n ne ho mai avuti ma solo auto a benzina abbastanza assetate,,adesso ho una ford FUSION 1600 e diciamo la verità non ne posso piu per i consumi esagerati,quindi la mia indecisione nasce anche dalla paura di ricascarci e prendere un motore a benzina ed essere sempre dal benzinaio come faccio adesso,consapevole pure dal fatto che con i mie percorsi,frequenti accendi e spegni,e dal kilometraggio annuale il diesel prprio non mi conviene.
 
enriiem ha scritto:
diciamo la verità non ne posso piu per i consumi esagerati,

Io con il 160 CV ( golf ) al momento mi sono assestato sugli 11/12 KM litro sull'urbano ... tra i 14/15 nell'extra urbano e verso i 18 Km/l in autostrada ... ovviamente andando a codice ( almeno in autostrada ... dato che dalle mie parti ci sono piu' tutor che lampioni ) ma senza mai "Rinunciare" troppo a pestare ...

Il dato meno significativo e' l'urbano ... gli 11/12 li fai solo se non fai troppe code altrimenti scendi e di brutto ... inoltre il TSI e' molto sensibile all'acceleratore .... nel senso che devi imparare a "dosarlo" con il computer sul consumo istantaneo... ma non devi fare rinuncie "folli" per ottenere buoni numeri ....

Il Ford 1600 benzina non e' che sia un "modello di riferimento" ne' di prestazioni e nemmeno di basso consumo .... il TSI non e' paragonabile ... in quel senso aspettati consumi molto "Diversi" ... ma a livello copernicano .... non solo "un po' piu' bassi" ....
 
enriiem ha scritto:
Ma IL 1.2 105 CV si puo avere su ordinazione!!! cosi mi hanno detto in concessionaria WW,poi i km stimati sarebbere ttra i 15000 /18000 all'anno, e l'auto vorrei tenerla per un bel pò.

Bah, a questo punto...io stesso sarei più incuriosito dal 1.2 TSI 105CV piuttosto che dal 1.6 TDI 90CV...ma son 2 cose diverse. Più che un problema di FAP (nel qual caso nn mi pare che il DPF del nuovo TDI VW soffra particolarmente) al più sarebbe una questione di eventuali blocchi del traffico futuri (sai com'è, le giunte si alzano un bel giorno x fra 6 mesi e decidono che se nn hai l'EURO 6 Diesel nn puoi circolare...l'hanno fatto in passato con la querelle EURO 4 ed EURO 4 con filtro quindi tutto può essere), ma qui dipende un pò dalla tua zona... Quanto alla guida, se cerchi un pò di brio credo che il TSI, vuoi anche per i 15CV in più, ti darebbe più soddisfazioni, di contro in città consumeresti sicuramente di più. Niente di chè, ma alla lunga su migliaia di km la differenza c'è (però qui dipende dalla differenza in ? al momento dell'acquisto). Quindi valuta le tue priorità e gli eventuali vantaggi/svantaggi...
 
a pari allestimento il TDI costa 1.200 euro in più,ma quello che mi preoccupa di più sono le numerose problematiche sul FAP e DPF presenti sui motori diesel
 
enriiem ha scritto:
a pari allestimento il TDI costa 1.200 euro in più,ma quello che mi preoccupa di più sono le numerose problematiche sul FAP e DPF presenti sui motori diesel
mah io non ho sentito di grossi problemi al fap del TDI....per me il diesel vince sul benzina
 
Io ho l'Octavia 105 cv Tdi Fap.
In città consuma 11/12 Km./l, in extraurbano riesco a fare tranquillamente i 22/23 Km/l
Autostrada 19/20 Km/l
Il Fap non mi ha mai dato problemi e ho 68.000 Km.
Devi vedere se spendere di più all'inizio e risparmiare sul carburante e consumi(diesel) o spendere meno all'inizio e perderci su carburante e consumi.
Io avevo sempre avuto auto a benzina, ma vedere che con un pieno mi sono fatto da casa mia ad Avellino e non sempre a velocità di codice è una soddisfazione ;)
 
enriiem ha scritto:
a pari allestimento il TDI costa 1.200 euro in più,ma quello che mi preoccupa di più sono le numerose problematiche sul FAP e DPF presenti sui motori diesel

A questo punto 1.200? di differenza considerando che fai 15k km l'anno e che vuoi tenere l'auto a lungo nn sono niente...e per il DPF vai tranquillo (ripeto che gli unici dubbi riguardano la politica)...
 
Senza scomodare l'ibrido..perchè in Vw ancora (per poco) non c'è, e in città fa veramente i miracoli... io credo che è molto meglio il benzina per l'uso che hai descritto ;)
 
Back
Alto