<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> truffa concessionaria avezzano | Il Forum di Quattroruote

truffa concessionaria avezzano

Salve a tutti....questo è il mio primo messaggio, spero di scrivere nella sezione giusta.

Voglio raccontarvi il mio calvario, ma spero si tratti solo di un incubo e di risvegliarmi al più presto.

In data 16.dicembre.2015, cioè un mese fa, ho voluto acquistare una fiat panda easy 1.3 mjet 95 cv E6, che era in offerta fino al 31 dicembre.
Ho dovuto far richiesta di finanziamento e mi hanno chiesto di versare 320 ? di deposito cauzionale per bloccare la macchina, in più il venditore mi chiese se con la banca ero a posto ai fini dell'accettazione del finanziamento. Mi disse che poi mi avrebbero ricontattato all'accettazione del finanziamento.
A fine dicembre chiamo la banca con loro correlata, e mi dicono che il finanziamento è stato respinto.
Al che chiamo la concessionaria che cerca di troare una soluzione per il finanziamento.

Ad oggi che una soluzione non è stata trovata, ho voluto richiedere indietro i soldi versati come deposito cauzionale e mi sono stati negati, dicendo che sono serviti per avviare la pratica di finanziamento.

Ho fatto quindi un giro di telefonate, ho chiamato il numero verde della fiat, secondo la quale quei soldi vanno restituiti.
La concessionaria invece non vuole, non solo, quando ho lamentato il fatto di non essere stata avvisata prima sulla natura di quei soldi, mi è stato detto che non poteva perdere tempo ad elencarmi tutte le condizioni di vendita.
Al che io ho preteso che mi fornisse una copia di queste condizioni di vendita, ovviamente firmate. Il venditore a distanza di un mese mi ha fornito questo contratto completo, che avrebbe dovuto darmi il giorno che ho firmato. Da dire che io una settimana fa ho chiesto esplicitamente tutta la documentazione firmata da me e mi disse che oltre alla proposta di acquisto c'era solo il documento relativo alla finanziaria che non poteva darmi perchè l'avevano inviato alla finanziaria.
In più quando due giorni fa mi sono recata in concessionaria mi ha detto invece, solo dopo che lui ha parlato col titolare, che se volevo potevo avere questo famoso contratto compelto di condizioni di vendita, ma non subito, dovevo tornare il pomeriggio, poi mi ha detto invece che l'avrebbe spedito per email.
Invece oggi pomeriggio mi sono recata di persona e mi ha dato questo contratto ed ho scoperto che non solo non è specificato che i soldi di deposito cauzionale vanno restituiti o sono trattenuti per la finanziaria, ma c'è srcitto solo a penna, che "in caso di mancata accettazione della pratica di finanziamento da parte della società finanziaria, il cliente si impegna a versare l'importo di 12.330,00 ? con assegno circolare o bonifico".

Ora mi chiedo e vi chiedo se è legale il fatto di saldare comunque il conto, senza avere poi la macchina. Che poi, se io potevo disporre di una cifra simile, avrei chiesto il finanziamento?
Tra l'altro mi sono accorta che lui quel documento l'ha preparato lì daanti ad un altro cliente, non dico che l'ha compilato per intero, però sono sicura che abbia scritto qualcosa sopra a penna, poi l'ha fotocopiato, spillato, e poggiato momentaneamente dietro di lui, in attesa del mio turno. Ho fatto caso apposta ai suoi movimenti visto che ho aspettato un'ora e mezzo e lui ce l'avevo davanti, non potevo non vederlo.

Scusate se mi sono dilungata così tanto ma spero qualcuno possa darmi una mano.

Mod. Ivanpg: Ho tolto il nome della concessionaria. Se vuoi puoi inserire la tua recensione sulla concessionaria qui.
http://advisor.quattroruote.it/node
 
Brutta storia, ma perché ti chiedi se è legale saldare il conto senza avere la macchina?
Ovviamente se tu saldassi il conto la macchina te la devono consegnare... poi che tu ovviamente non intenda/possa pagare tutta la cifra in contanti è un'altra storia
Comunque, evitando di spendere in avvocati, non conviene perdere la caparra (che non è una gran cifra.. meno di un avvocato comunque) e finire così la storia?
Non saresti la prima a rinunciare ad un acquisto, e loro certo l macchina non nel 'hanno non dico intestata :rolleyes: ma nemmeno ordinata
 
si oggi vado dal mio avvocato....mi chiedevo se era legale, perchè quella clausola è scritta a penna e non fa parte delle condizioni generali di vendita, quindi mi chiedevo se fa parte della prassi oppure ce l'hanno aggiunto a penna dopo che la fiat li ha contattati a seguito della mia segnalazione.

comunque io avevo richiesto i soldi del deposito cauzionale perchè in altre concwssionarie li ridanno in automatico, pensavo di far valere solo un mio diritto e la fiat mi ha dato ragione,perciò ho insistito.

E poi ovviamente non avendo quella cifra non posso coprire un assegno tutto in una volta, è una richiesta assurda.
Sulla macchina non ho più chiesto informazioni perchè non potendola più comprare, non ho chiesto se fosse stata ordinata.

Io quello che non mi spiego, se loro erano sicuri di essere tutelati al 100 %,come mai tanto mistero su questo documento?perchè non darmelo quando l'ho firmato?io sarò stata anche sbadata nel non leggerlo attentamente, però un accenno a parole lo poteva fare.

Io sono convinta, ma non ci metto la mano sul fuoco, che la clausola sul finanziamento respinto non c'era scritto il giorno che ho firmato.
Di sicuro a parole non l'ha detto, altrimenti non mi sarei imbottigliata in questo calvario.
 
mai firmare un contratto, soprattutto quando in ballo ci sono somme consistenti, senza aver letto con attenzione tutte le clausole. E soprattutto mai firmare un contratto senza pretendere una copia per il cliente, da valutare con calma ed attenzione per sciogliere qualsiasi dubbio.

Le frasi a penna erano presenti al momento della firma? Perché se si sottoscrive e poi non si richiede una copia dell'atto non si può dimostrare, ad esempio, che le clausole a penna siano state apposte in un secondo momento.

In ogni caso, come ha giustamente osservato tolomeo, se si paga la somma in contanti (assegno o bonifico) è ovvio che l'acquisto si perfeziona.
 
il contratto l'ha firmato mio marito e mi ha detto poco fa che quando ha firmato non era specificata questa clausola che oggi invece risulta scritta a penna, altrimenti non avrebbe firmato nemmeno sotto tortura....il problema è come faccio a dimostrare che è stato aggiunto dopo?
l'unica cosa che posso dimostrare è che mi ha dato questo contratto completo di tutto solo ieri, cioè dopo un mese dalla firma.

Inoltre quando due giorni fa gli ho chiesto di darmi quel documento mi ha detto che stava in archivio e ci voleva un pò di tempo per recuperarlo, nonostante gli abbia detto che non me ne andavo senza questo documento.
Poi in più, visto che ci metteva tempo per recuperare il documento firmato, gli avevo chiesto se poteva farmi vedere un modello vuoto, come se fossi un nuovo cliente, dove poter leggere queste clausole, in modo che io potevo vedere se facevano parte di una prassi regolare.....e non ha voluto darmelo perchè mi ha detto che tanto nel primo pomeriggio mi avrebbe fornito direttamente quello firmato.
 
Ho alcuni aggiornamenti.
Ho chiamato per la terza volta il numero verde della fiat e devo riconoscere che sono stati sempre molto disponibili e davvero celeri, mi hanno sempre richiamato in tempi brevissimi....infatti la mia non è una lamentela contro la fiat, bensì contro la slealtà della concessionaria in particolare che non vende solo fiat.

Loro mi hanno riferito che parlando con la concessionaria, gli hanno detto che ieri mi hanno dato nuovamente la copia del contratto quando invece ho avuto solo ieri la prima copia, ma solo perchè l'ho chiesta io e anzi non mi è stata nemmeno consegnata subito (la prima volta l'ho chiesta venerdì)....fino ad oggi io possedevo solo la copia della proposta di acquisto (un foglio unico), mentre quello che avrei voluto era questo documento completo che è appunto di 6 pagine.

Mi ha comunque consigliato di mandare una raccomandata con la richiesta di annullare il contratto con ricevuta di conferma da parte della concessionaria.
Poi visto che la fiat ritiene corretto, come accade x altre concessionarie fiat, la restituzione del deposito cauzionale, mi ha detto che gli hanno riferito che secondo una voce del contratto, quei soldi vanno trattenuti....io ora ho letto bene il contratto ma non trovo questa voce, perciò lo farò leggere da chi ne capisce più di me e nel caso nella raccomandata specificherò anche la restituzione dei miei soldi.

Intanto vi ringrazio per il supporto....la prossima volta sarò sicuramente più attenta, non firmerò nulla senza aver letto 100 volte ciò che mi propongono.

Per quanto riguarda il nome della concessionaria, non riesco ad accedere a quel link....qualcuno mi dice il link corretto?Grazie comunque a tutti.
 
Ti consiglio di rivolgerti ad un associazioni consumatori. Molte fanno consulenze gratuite o molto economiche. Niente a che vedere con i costi di un avvocato.
 
Dopo tre mesi ancora non hai risolto?
Chiama i carabinieri quando sei in concessionaria e vediamo se questo venditore fa ancora il furbo.
 
Back
Alto