<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione QUATTRO Audi TT | Il Forum di Quattroruote

Trazione QUATTRO Audi TT

La trazione Quattro sul TT aiuta tanto la stabilità o aggiunge solo qualcosa in più?

Nel senso, tra un TT TDI Q e una TFSI 1.8 o 2.0 anteriore cambia veramente così tanto o è solo un qualcosina in più?

Se non sbaglia la trazione Quattro ha anche il differenziale autobloccante, non so se anche le TT con la trazione anteriore ce l'hanno...
 
dipende da tanti fattori. prima di tutto lo stile di guida e le aspettative del guidatore. per molti di loro la TI è assolutamente superflua, e quasi sempre questi personaggi cercano più lo status symbol che una soddisfazione personale alla guida.
io se posso scegliere e posso naturalmente permettermelo preferisco la trazione integrale. al contrario di quello che si crede su neve aiutano più delle buone gomme termiche piuttosto che la TI, ma questa offre tutta una serie di vantaggi nell'utilizzo quotidiano a chi abbia il palato abbastanza fine. nessuna reazione anomala al volante nel caso di accelerazioni vigorose (questo vale anche per la TP), comportamento esemplare nel caso di fondo stradale non perfetto, sia esso dovuto al meteo oppure alla scarsa manutenzione. quando una vettura a TA entra in crisi la TI richiama coppia sull'altro asse riportando con maggior facilità la vettura sulla "retta via".
 
skamorza ha scritto:
dipende da tanti fattori. prima di tutto lo stile di guida e le aspettative del guidatore. per molti di loro la TI è assolutamente superflua, e quasi sempre questi personaggi cercano più lo status symbol che una soddisfazione personale alla guida.
io se posso scegliere e posso naturalmente permettermelo preferisco la trazione integrale. al contrario di quello che si crede su neve aiutano più delle buone gomme termiche piuttosto che la TI, ma questa offre tutta una serie di vantaggi nell'utilizzo quotidiano a chi abbia il palato abbastanza fine. nessuna reazione anomala al volante nel caso di accelerazioni vigorose (questo vale anche per la TP), comportamento esemplare nel caso di fondo stradale non perfetto, sia esso dovuto al meteo oppure alla scarsa manutenzione. quando una vettura a TA entra in crisi la TI richiama coppia sull'altro asse riportando con maggior facilità la vettura sulla "retta via".

sul fatto che su neve delle buone termiche aiutino meglio di una TI, è dovuta una precisazione.
certo che senza termiche la TI è inutile, se non più pericola, ma, guidare una VERA TI con le termiche..è altra cosa. ;)
 
Per il discorso neve qui dove sto(Treviso) nevica si e no 2-3 volte l'anno anche se fa molto freddo di solito(-10 tranquillamente) e cmq ovviamente se facessi parecchia montagna d'inverno prenderei senza pensarci una Subby... :D

Siccome ho un amico con una TT Roadster 1.8T 180CV del 2000 che quando andiamo in giro fa curve che con la mia Clio mi ritroverei 100 metri per la tangente dopo aver roteato 10 volte ero giunto alla conclusione che una TA sportiva non fosse poi così male se fatta bene, ricordando anche l'esempio della Megane RS che grazie anche ad un ottimo differenziale autobloccante le suona al Nurborgring anche a TI di pari potenza o superiore(vedi S3)...
 
aryan ha scritto:
Per il discorso neve qui dove sto(Treviso) nevica si e no 2-3 volte l'anno anche se fa molto freddo di solito(-10 tranquillamente) e cmq ovviamente se facessi parecchia montagna d'inverno prenderei senza pensarci una Subby... :D

Siccome ho un amico con una TT Roadster 1.8T 180CV del 2000 che quando andiamo in giro fa curve che con la mia Clio mi ritroverei 100 metri per la tangente dopo aver roteato 10 volte ero giunto alla conclusione che una TA sportiva non fosse poi così male se fatta bene, ricordando anche l'esempio della Megane RS che grazie anche ad un ottimo differenziale autobloccante le suona al Nurborgring anche a TI di pari potenza o superiore(vedi S3)...

UPPETE! :?
 
uppete???
se dobbiamo proprio essere sinceri gli assetti renault sono tra i migliori in assoluto e certamente migliori di molti assetti audi (in riferimento esclusivo alla guida sportiva). pensare dunque di risolvere la cosa con una TI è sbagliatissimo. è vero che stiamo confrontando una TT con una clio, ma il problema non penso si possa addebitare all'assetto della tua vettura. magari un corso di guida sicura aiuterebbe. ciao.
 
skamorza ha scritto:
uppete???
se dobbiamo proprio essere sinceri gli assetti renault sono tra i migliori in assoluto e certamente migliori di molti assetti audi (in riferimento esclusivo alla guida sportiva). pensare dunque di risolvere la cosa con una TI è sbagliatissimo. è vero che stiamo confrontando una TT con una clio, ma il problema non penso si possa addebitare all'assetto della tua vettura. magari un corso di guida sicura aiuterebbe. ciao.

be però tra una TT del 2000 ed una clio moderna, in termini meccanici vi è lo stesso un abisso. Il telaio, lo schema delle sospensioni ant e post, la loro taratura, l'impronta della gomma, lo sterzo..cosa c'è da meravigliarsi??
 
Calma, lo so benissimo che la mia Clio marcia del 2002 non farà mai le curve come una TT, ma in previsione di acquisto futuro tra le tante candidate c'è la TT e volevo sapere quanta differenza c'è tra una TT TI TDI e una TT TA TFSI(tenendo anche conto dei circa 100Kg di massa che porta in più la TI)

Tutto qua! Non paragono la mia Clio 2002 a una TT 2000!! Ma che scherziamo??? :D
Nemmeno se passasi 10 anni con Ken Block come istruttore personale non arriverei mai al pareggio, ormai con il mio bidone arrivo sempre al limite dello svolazzare, ma questo limite è troppo basso rispetto alle mia indole di guida... :)

PS: uppete era per rispolverare l'argomento dato che non avevo ricevuto risposta, tutto qua! 8)
 
aryan ha scritto:
Calma, lo so benissimo che la mia Clio marcia del 2002 non farà mai le curve come una TT, ma in previsione di acquisto futuro tra le tante candidate c'è la TT e volevo sapere quanta differenza c'è tra una TT TI TDI e una TT TA TFSI

troppe T per i miei gusti!!! :D
 
aryan ha scritto:
La trazione Quattro sul TT aiuta tanto la stabilità o aggiunge solo qualcosa in più?
Sulla TT usano il marchio "Quattro" ma non è una TI "Quattro"
La "Quattro" vera è uno schema di TI permanente a tre differenziali, di cui almeno uno (quello centrale" autobloccante meccanico (Torsen), più eventualmente il nuovo diferenziale attivo posteriore (ignoro cha alte diavoleria abbiano le S4/6-RS4/6)
Sulla TT al posto del differenziale centrale c'è un ripartitore di coppia elettroidraulico Haldex, quindi sostanzialmente con schema "on demand" che per quanto molto evoluto e con capacità "predittive", non funge mai come la linea a tre differenziali veri.

In sostanza: su neve o fondi molto viscidi (esempio certe rampe dei parcheggi che in caso di pioggia sono malefiche ...) anche l'Haldex fa la sua brava differenza.

Come dinamica di guida, considerando che un 5 - 10% di coppia viene comunque inviato al retrotreno, l'Haldex rispetto alla TA un po' migliora, ma assolutamente non come il Quattro "vero" (te ne accorgi subito della differenza tra una A4 Quattro ed una A4 TA, ala prima curva)
 
|Mauro65| ha scritto:
aryan ha scritto:
La trazione Quattro sul TT aiuta tanto la stabilità o aggiunge solo qualcosa in più?
Sulla TT usano il marchio "Quattro" ma non è una TI "Quattro"
La "Quattro" vera è uno schema di TI permanente a tre differenziali, di cui almeno uno (quello centrale" autobloccante meccanico (Torsen), più eventualmente il nuovo diferenziale attivo posteriore (ignoro cha alte diavoleria abbiano le S4/6-RS4/6)
Sulla TT al posto del differenziale centrale c'è un ripartitore di coppia elettroidraulico Haldex, quindi sostanzialmente con schema "on demand" che per quanto molto evoluto e con capacità "predittive", non funge mai come la linea a tre differenziali veri.

In sostanza: su neve o fondi molto viscidi (esempio certe rampe dei parcheggi che in caso di pioggia sono malefiche ...) anche l'Haldex fa la sua brava differenza.

Come dinamica di guida, considerando che un 5 - 10% di coppia viene comunque inviato al retrotreno, l'Haldex rispetto alla TA un po' migliora, ma assolutamente non come il Quattro "vero" (te ne accorgi subito della differenza tra una A4 Quattro ed una A4 TA, ala prima curva)
io ero convinto che sulle nuove TT avessere messore il claassico 4, non quello ereditato da golf e a3, quindi haldex.
 
OK! Pure io all'inizio pensavo ad un vero Quattro e non all'Haldex! Vero che anche sulla Aventator da 700CV ora ce lo mettono l'Haldex, però...

Quindi non c'è questa differenza mostruosa di "prestazioni" in curva a favore della TI, perché leggevo nell'opuscolo della TT nella pagina che parlava della trazione Quattro che aveva il diff autobloccante e quindi mi chiedevo se ci fosse questo differenziale anche nella TA, e qui ho fatto l'esempio della Megane RS...
 
Back
Alto