<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trazione Outback 2.5 automatica 4 rapporti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

trazione Outback 2.5 automatica 4 rapporti


outback automatica parliamo? no,ha una frizione multidisco centrale a controllo elettronico ( se manuale,un lsd meccanico)...vdc: nella prima parte del discorso tutto giusto cio' che dici,il sistema frena la ruota che ha meno aderenza e trasferisce la coppia laddove c'e' trazione...e' elettronico il vdc,la centralina agisce sui freni che appunto frenano nel vero senso della parola la ruota che gira " a vuoto"....l'haldex non c'entra nulla con sti discorsi,e' un tipo di trazione integrale on demand che si ottiene comandando elettro- idraulicamente una frizione in luogo di un differenziale centrale vero...spero di averti aiutato il meglio possibile.. ;)[/quote]

grazie di tutto. so che l'haldex non è tutta elettronica ma cmq mi pare un ripiego, parliamoci chiaro. da qui ho letto che l'haldex è una frizione multidisco a controllo elettronico:
http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/glossario/glossario/frizione-haldex.html
volevo quindi sapere se riusciva a compensare egregiamente un lsd o giunto viscoso centrale e dato che ti vedo informato (ultimissima domanda) volevo sapere se sai come ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno la macchina.

ps
si è automatica scusami per prima[/quote]
sulle automatiche è 45/55, sulle manuale è 50/50.
L'amico gallo ha dato per sottointeso (immagino) che il viscoso centrale, quando uno dei due assi perde motricità quindi con differenza di rotazione tra i due assi, provvede a ridistribuire la coppia sulle 4 ruote.
Questo sulle mauali.
 
fulcrum2500 ha scritto:
grazie di tutto. so che l'haldex non è tutta elettronica ma cmq mi pare un ripiego, parliamoci chiaro. da qui ho letto che l'haldex è una frizione multidisco a controllo elettronico:
http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/glossario/glossario/frizione-haldex.html
volevo quindi sapere se riusciva a compensare egregiamente un lsd o giunto viscoso centrale e dato che ti vedo informato (ultimissima domanda) volevo sapere se sai come ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno la macchina.

ps
si è automatica scusami per prima

Ci mancherebbe ;) per la ripartizione ,ha risposto l'amico reforesteration,Subarista con la s maiuscola ;) quanto all'haldex,su cui ti sei gia informato da te,la questione e' semplice: bisogna valutare la taratura ,la soglia e la velocita' d'intervento modello per modello...mi spiego: la generazione IV cel sistema e' efficace ,per quato possa ritenersi efficace una on demand,cioe' un'auto come la yeti,poniamo,se la cava egregiamente su fondi difficili e anche in qualche excursus fuoristrada ( nel limite ovviamente) ...chiaro che detto questo,una TI permanente come la subaru o che so un'audi quattro con torsen centrale ha un'efficacia maggiore e cosi a salire su altri modelli tecnicamente piu completi... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
sulle automatiche è 45/55, sulle manuale è 50/50.
L'amico gallo ha dato per sottointeso (immagino) che il viscoso centrale, quando uno dei due assi perde motricità quindi con differenza di rotazione tra i due assi, provvede a ridistribuire la coppia sulle 4 ruote.
Questo sulle mauali.

Ogni complemento alla risposta e' sempre ben accetto,specie dai subaristi DOC ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sulle automatiche è 45/55, sulle manuale è 50/50.
L'amico gallo ha dato per sottointeso (immagino) che il viscoso centrale, quando uno dei due assi perde motricità quindi con differenza di rotazione tra i due assi, provvede a ridistribuire la coppia sulle 4 ruote.
Questo sulle mauali.

Ogni complemento alla risposta e' sempre ben accetto,specie dai subaristi DOC ;)
troppo buoni :oops: :oops: :oops:
ma ce ne sono di subaristi che sono ferrati più di me, steu ad esempio, oppure arhat, saturno v ecc.
Io amo il marchio ed inquanto amante sono informato, come te Andrea tra l'altro.
Tornando in tema, c'è da dire altresì un quattro col torsen, più in genere i differenziali torsen poco amano le ruote fuori da asfalto, peccano in modularità sono on/off. In questo senso meglio LSD, se da una parte ha una certa latenza, tempi di inserimento più lunghi (comunque parliamo di decimi di secondo), d'altra parte ha una modularità ed una dolcezza superiore e meglio si sposa con l'off road, sempre tenendo conto che poi su strada tutte le fuji hanno il baricentro basso, una TI simmetricca, multilink con quadrilateri, pesi contenuti ecc... nes pas??
 
reFORESTERation ha scritto:
troppo buoni :oops: :oops: :oops:
ma ce ne sono di subaristi che sono ferrati più di me, steu ad esempio, oppure arhat, saturno v ecc.
Io amo il marchio ed inquanto amante sono informato, come te Andrea tra l'altro.
Tornando in tema, c'è da dire altresì un quattro col torsen, più in genere i differenziali torsen poco amano le ruote fuori da asfalto, peccano in modularità sono on/off. In questo senso meglio LSD, se da una parte ha una certa latenza, tempi di inserimento più lunghi (comunque parliamo di decimi di secondo), d'altra parte ha una modularità ed una dolcezza superiore e meglio si sposa con l'off road, sempre tenendo conto che poi su strada tutte le fuji hanno il baricentro basso, una TI simmetricca, multilink con quadrilateri, pesi contenuti ecc... nes pas??

Grazie del complimento... ;) ovviamente si parla di TI stradali,oltre andiamo sull'off road puro,cioe' un wrangler semza diff centrale e blocchi ant / post comincia ad essere un mezzo molto intessante per buttare le ruote nella bratta ma su strada beh,bisogna tornare a subaru e quant'altro di permanente.. ;)
 
Back
Alto