<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trazione Outback 2.5 automatica 4 rapporti | Il Forum di Quattroruote

trazione Outback 2.5 automatica 4 rapporti

mio padre sta acquistando un outback seconda serie del 2009 con motore 2.5 173cv con cambio automatico 4 rapporti con comandi al volante (alcuni 173cv non ce l'hanno... magari cambia qlk).

volevo sapere se possibile quale tipo di differenziali monta...

ps
l'auto l'ho guidata per qlk km come prova... davvero niente male! ;)
 
con l'automatico dovrebbe esserci un differenziale centrale a controllo elettronico al posto del viscoso che c'e' sulle manuali..
 
gallongi ha scritto:
con l'automatico dovrebbe esserci un differenziale centrale a controllo elettronico al posto del viscoso che c'e' sulle manuali..

A me sembra fosse il contrario.....viscoso con automatico, tre differenziali con manuale.
Piuttosto mi sono sempre chiesto se questa particolarità fosse frutto di scelte tecniche o semplicemente di "banca organi".
 
c'e' spiegato bene nel link ...frizione muldisco a controllo elettronico per l'automatica e lsd centrale con manuale...l'ho visto uno aperto quando avevo la mia,in un'officina...
 
Ecco, io mi ricordavo solo che l'automatica non avesse il differenziale centrale. Mi son confuso tra viscoso e frizione multidisco (è stato più un lapsus che altro, adesso qualcuno mi picchia). Anche se leggendo nel link in effetti c'è scritto che una trasmissione automatica con differenziale centrale a controllo elettronico esiste, però solo per i modelli di punta, con i motori più grandi a benzina.
 
Matteo__ ha scritto:
Anche se leggendo nel link in effetti c'è scritto che una trasmissione automatica con differenziale centrale a controllo elettronico esiste, però solo per i modelli di punta, con i motori più grandi a benzina.

Si quelle col 5AT come la mia
 
Però anche leggendo il link non si capisce bene a che pro mantenere tanti sistemi di trazione in casa. Cioè, da quel che mi sembra di aver capito all'inizio la frizione idraulica multidisco fu adottata sugli automatici perchè i viscosi ancora non esistevano e li si poteva sfruttare la pompa del cambio per manovrare il controllo, offrendo così qualcosa in più del semplice blocco manuale che si trovava sulle trasmissioni manuali. Ma con il ben di dio che la tecnologia offre oggi a che pro mantenere quella complicazione? Tra l'altro precludendo il sistema più sofisticato alle motorizzazioni meno potenti (che comunque ne costano poco ne sono dei polmoni)? Chiaramente poi non ci ho messo l'STI in mezzo perchè quello è un'altro discorso, e infatti ha una trasmissione tutta sua.
 
Matteo__ ha scritto:
Però anche leggendo il link non si capisce bene a che pro mantenere tanti sistemi di trazione in casa. Cioè, da quel che mi sembra di aver capito all'inizio la frizione idraulica multidisco fu adottata sugli automatici perchè i viscosi ancora non esistevano e li si poteva sfruttare la pompa del cambio per manovrare il controllo, offrendo così qualcosa in più del semplice blocco manuale che si trovava sulle trasmissioni manuali. Ma con il ben di dio che la tecnologia offre oggi a che pro mantenere quella complicazione? Tra l'altro precludendo il sistema più sofisticato alle motorizzazioni meno potenti (che comunque ne costano poco ne sono dei polmoni)? Chiaramente poi non ci ho messo l'STI in mezzo perchè quello è un'altro discorso, e infatti ha una trasmissione tutta sua.

Pensa se invece di questo ti dessero haldex, trazioni on demand, dual pump e altre amenità ;)
 
fulcrum2500 ha scritto:
scusate (oltre alla chiara ignoranza) ma allora come controlla la motricità tra le singole ruote posteriori?

Col vdc,un controllo di trazione che da coppia alla ruota in trazione simulando l'effetto di un vero autobloccante.... ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Ecco, io mi ricordavo solo che l'automatica non avesse il differenziale centrale. Mi son confuso tra viscoso e frizione multidisco (è stato più un lapsus che altro, adesso qualcuno mi picchia). Anche se leggendo nel link in effetti c'è scritto che una trasmissione automatica con differenziale centrale a controllo elettronico esiste, però solo per i modelli di punta, con i motori più grandi a benzina.

Riassumendo: un lsd e' un tipo di differenziale vero e proprio,la frizione e' un comando elettroidraulico che svolge la funzione di diff centrale ma di fatto non lo e'.... ;)
 
gallongi ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
scusate (oltre alla chiara ignoranza) ma allora come controlla la motricità tra le singole ruote posteriori?

Col vdc,un controllo di trazione che da coppia alla ruota in trazione simulando l'effetto di un vero autobloccante.... ;)

quindi correggimi se sbaglio. quell'outback dovrebbe avere un lsd centrale e 2 differenziali liberi al posteriore e all'anteriore. però in caso di perdita di aderenza di una ruota la centralina se ne rende conto e il vdc frena la ruota che gira più velocemente e quindi per inerzia la forza motrice passa alla ruota dove c'è invece trazione, giusto?

ultimissima domanda.... questo vdc funziona? a me sa molto di eletronico o cmq qlk tipo haldex
 
fulcrum2500 ha scritto:
quindi correggimi se sbaglio. quell'outback dovrebbe avere un lsd centrale e 2 differenziali liberi al posteriore e all'anteriore. però in caso di perdita di aderenza di una ruota la centralina se ne rende conto e il vdc frena la ruota che gira più velocemente e quindi per inerzia la forza motrice passa alla ruota dove c'è invece trazione, giusto?

ultimissima domanda.... questo vdc funziona? a me sa molto di eletronico o cmq qlk tipo haldex

outback automatica parliamo? no,ha una frizione multidisco centrale a controllo elettronico ( se manuale,un lsd meccanico)...vdc: nella prima parte del discorso tutto giusto cio' che dici,il sistema frena la ruota che ha meno aderenza e trasferisce la coppia laddove c'e' trazione...e' elettronico il vdc,la centralina agisce sui freni che appunto frenano nel vero senso della parola la ruota che gira " a vuoto"....l'haldex non c'entra nulla con sti discorsi,e' un tipo di trazione integrale on demand che si ottiene comandando elettro- idraulicamente una frizione in luogo di un differenziale centrale vero...spero di averti aiutato il meglio possibile.. ;)
 
[/quote]

outback automatica parliamo? no,ha una frizione multidisco centrale a controllo elettronico ( se manuale,un lsd meccanico)...vdc: nella prima parte del discorso tutto giusto cio' che dici,il sistema frena la ruota che ha meno aderenza e trasferisce la coppia laddove c'e' trazione...e' elettronico il vdc,la centralina agisce sui freni che appunto frenano nel vero senso della parola la ruota che gira " a vuoto"....l'haldex non c'entra nulla con sti discorsi,e' un tipo di trazione integrale on demand che si ottiene comandando elettro- idraulicamente una frizione in luogo di un differenziale centrale vero...spero di averti aiutato il meglio possibile.. ;)[/quote]

grazie di tutto. so che l'haldex non è tutta elettronica ma cmq mi pare un ripiego, parliamoci chiaro. da qui ho letto che l'haldex è una frizione multidisco a controllo elettronico:
http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/glossario/glossario/frizione-haldex.html
volevo quindi sapere se riusciva a compensare egregiamente un lsd o giunto viscoso centrale e dato che ti vedo informato (ultimissima domanda) volevo sapere se sai come ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno la macchina.

ps
si è automatica scusami per prima
 
Back
Alto