<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione integrale e consumi | Il Forum di Quattroruote

Trazione integrale e consumi

Salve,

ho trovato ad un concessionario una XV bifuel pronta consegna.

Ho una domanda: quando si va tranquilli insieme trada piana o autostrada, come viene ripartita la trazione? so che con xmode la trazione diventa 50/50.
 
Di base è 50-50 (è una AWD permanente), poi in caso di necessità la ripartizione viene modificata. Con X-Mode, che funziona solo a bassa velocità, la centralina si predispone per una gestione dei controlli su terreni molto scivolosi, quindi con una divesra gestione della curva di coppia, dei rappporti al cambio se c'è il Lineartronic e con un diverso programma dell'antislittamento elettronico (quello simulato con pinzatura dei freni). L'X-Mode è realmente molto efficace in situazioni complicate,
 
Di base è 50-50 (è una AWD permanente), poi in caso di necessità la ripartizione viene modificata. Con X-Mode, che funziona solo a bassa velocità, la centralina si predispone per una gestione dei controlli su terreni molto scivolosi, quindi con una divesra gestione della curva di coppia, dei rappporti al cambio se c'è il Lineartronic e con un diverso programma dell'antislittamento elettronico (quello simulato con pinzatura dei freni). L'X-Mode è realmente molto efficace in situazioni complicate,
50:50 anche le automatiche?
quando ce l’avevo io le manuali con giunto viscoso erano 50:50 mentre outback automatica aveva una leggera prevalenza al posteriore
Qui per la vecchia outback con lineartronic parla di 44:55
https://motori.ilmattino.it/prove/p...utomatico_variazione_continua_cvt-205309.html

per la xv lineartronic danno prevalenza all’anteriore (60:40). Ma da prendere con le pinze
https://www.alvolante.it/prova/subaru-xv-20i
 
Ultima modifica:
50:50 anche le automatiche?
quando ce l’avevo io le manuali con giunto viscoso erano 50:50 mentre outback automatica aveva una leggera prevalenza al posteriore
Qui per la vecchia outback con lineartronic parla di 44:55
https://motori.ilmattino.it/prove/p...utomatico_variazione_continua_cvt-205309.html

per la xv lineartronic danno prevalenza all’anteriore (60:40). Ma da prendere con le pinze
https://www.alvolante.it/prova/subaru-xv-20i
In effetti potrebbe essere, non ricordo nel dettaglio, so che in curva era davvero molto neutra.
Ad ogni modo, per rispondere al probabile dubbio dell’op, la trazione lavora sempre su tutte e quattro le ruote, 60/40, 50/50 o 40/60, ma sicuramente non 95/5 come le 4wd Haldex.

P.S. può essere che la ripartizione di base sia diversa in base al modello? Io avevo il Forester.
 
Proprio dal sito Subaru svizzero

"Symmetrical AWD (come viene definita in inglese la trazione integrale simmetrica)"

Mettiamoci d'accordo :emoji_sweat_smile:
Non ho capito sorry.
Dal sito svizzero:
È basata su un motore SUBARU BOXER disposto longitudinalmente che permette di ottenere un baricentro basso e la disposizione simmetrica della catena cinematica AWD.

Quindi layout, cambio, motore etc.
Non ripartizione

da wiki
Il nome “Symmetrical All Wheel Drive” deriva dal fatto che l'impianto e tutti i suoi componenti, come i giunti cardanici e i differenziali, sono totalmente e perfettamente simmetrici rispetto all'asse longitudinale della vettura.
 
No fidati, "Symmetrical" significava originariamente proprio 50 / 50..trazione simmetrica. Non c'entra nulla il motore boxer. Devo recuperare a casa una brochure di circa 20 anni fa dove spiegavano bene la cosa... solo le prime Audi quattro e appunto le Subaru avevano tale ripartizione (meccanica).
 
No fidati, "Symmetrical" significava originariamente proprio 50 / 50..trazione simmetrica. Non c'entra nulla il motore boxer. Devo recuperare a casa una brochure di circa 20 anni fa dove spiegavano bene la cosa... solo le prime Audi quattro e appunto le Subaru avevano tale ripartizione (meccanica).
Probabilmente è come dici tu. Ma attualmente subaru, come evidenziato nella brochure Svizzera, l’ha rigirata (o riutilizzata a voler essere buoni) sulla configurazione dei componenti (probabilmente proprio perché ha perso con L’automatico la simmetria di ripartizione
 
La mia MT6 con 3 differenziali meccanici e giunto viscoso, ha la ripartizione 50:50.

Quella con lineartronic e differenziale centrale a controllo elettronico 60:40. Ricordo di averlo letto sulle brochure.
 
Back
Alto