<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione integrale crv | Il Forum di Quattroruote

Trazione integrale crv

Vi chiedo se reputate corretto (e possibile) che alzando il Crv sul ponte possano girare solo le ruote anteriori o se tale comportamento e' sintomo di malfunzionamento della trazione integrale. Grazie per che riesce a rispondere

Ciao
Alberto
 
ciao, ho poca esperienza ma posso dirti che devono per forza girare!! quando giro le gomme ne approfitto sul ponte per mettere in funzione il sistema facendo appunto girare le ruote in prima marcia e al minimo. Così il gruppo frizione si "rinfresca" :D :D
 
ah scusami....sono rimbambito..... devono girare tutte e 4!!!!!!!!!! se ti girano solo le anteriori ...mo so azz amari....il gruppo frizione è bloccato...
 
Giusto, devono girare tutte e quattro poiché, a macchina sollevata si simula una perdita di aderenza con conseguente innnesto della TI, se le post. non girano c'è qualcosa che non funziona.
 
Se non girano le ruote posteriori hai sicuramente il differenziale posteriore rotto, o il dual pump diffettoso che non innesta la frizione posteriore....di che anno è la tua CRV?
 
Albertdue2 ha scritto:
Vi chiedo se reputate corretto (e possibile) che alzando il Crv sul ponte possano girare solo le ruote anteriori o se tale comportamento e' sintomo di malfunzionamento della trazione integrale. Grazie per che riesce a rispondere

Ciao
Alberto

Ciao, Alberto. Hai postato anche sul topic "Differenziale posteriore KO - Trazione integrale Cr-V", vero?
Cerco di risponderti per come la vedo io.
Sicuramente, sollevando la vettura e tenendo presente che l'assale che "comanda" è quello anteriore, il sistema rileva una differenza di velocità di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore. E in questo frangente si innesca il sistema, di tipo "haldex", che accosta il pacco di dischi della frizione che unisce i due tratti in cui è diviso l'albero di trasmissione consentendo di trasferire la coppia motrice anche al retrotreno.
In questo modo si movimenta il dispositivo che, in dipendenza del'uso della vettura, in particolar modo quando questa viene utilizzata su percorsi ad aderenza normale, ovvero la maggioranza delle situazioni, può rimanere per troppo tempo inattivo per poi dimostrarsi inefficace, in toto o parzialmente, od anche solo particolarmente rumoroso, allorquando venga richiamato.

Se si lascia il dispositivo disattivato (basta scollegare il condotto che, in concomitanza della differenza di rotazione, fornisce la pressione al fluido necessario al meccanismo di innesco della frizione, salvo altri controlli, che non conosco, che potrebbero permettere, in sede di intervento, di inabilitare tale funzione), nel differenziale si verifica una situazione particolare che consente di "agitare" l'olio all'interno del "differenziale" (è, in realtà, solo la sede dove è alloggiata la frizione sopra menzionata, è quindi un giunto, non un differenziale) dal momento che la campana con i dischi frizione ed il rinvio all'altro semialbero ruotano con velocità molto diversa, nella fattispecie uno fermo ed uno in moto. Questo può agevolare ciò che viene comunemente detta la "rinfrescata" dell'olio ma soprattutto delle parti che sono in bagno del medesimo.

Quindi, se davvero il giunto è stato inabilitato, l'aver visto le ruote posteriori ferme (non usando il freno di stazionamento, manovra errata e dannosa di cui si è più volte parlato in proposito) e le anteriori ruotare, può essere un modo voluto appositamente per conseguire le risultanze sopra sommariamente descritte, evitando di tenere bloccate le ruote posteriori mediante l'uso del freno.

Se, invece, le ruote posteriori, pur non frenate, non ruotano anche senza aver inabilitato il giunto Haldex, significa che il medesimo è impossibilitato a lavorare e, pertanto, presumibilmente guasto in qualche sua parte.

Porta la vettura da qualsiasi artigiano (gommista o similare) in possesso di un ponte di sollevamento. A vettura sollevata, metti la prima o la seconda marcia con il motore al minimo. Se davvero in officina hanno temporaneamente disattivato l'Haldex per i motivi suesposti, presupponendo che lo abbiano riattivato prima di riconsegnartela, vedrai che le ruote posteriori gireranno come le anteriori.
Ok?
 
Grazie a tutti per le risposte.

Si, ho postato anche nella sezione "Differenziale posteriore KO - Trazione integrale Cr-V"

A questo punto probabilmente questa settimana faccio un giro in montagna e cerco di "innescare" la trazione integrale, se non ci riesco provvedo a portarla da un gommista per le prove del caso.

Grazie delle risposte, vi faccio sapere come va a finire. La mia CRV e' del 2010 (Maggio)

Ciao
Alberto
 
Concordo con Meipso in toto, esiste però un'altra eventualità in quanto, vuoi per la bassa temperatura del fluido, vuoi per altre ragioni per le quali i dischi potrebbero restare parzialmente incollati, le ruote posteriori potrebbero venire "trascinate" dando l'impressione che la TP sia innescata mentre non lo è affatto, ebbene, per fugare ogni dubbio si deve fare in questo modo: come si diceva prima, auto sollevata, motore al minimo (!) 4 ruote che girano, dare un piccolo "colpetto" con il freno a mano; se il motore tende a spegnersi (o si spegne) significa che il giunto ha effettivamente compattato i dischi (e la TP è regolarmente in opera) se invece il freno a mano pur bloccando regolarmente le posteriori, il motore non si spegne (o non tende a farlo) è un chiaro sintomo di malfunzionamento del sistema.
Ribadisco che il freno a mano va tirato e rilasciato immediatamente NON va tenuto tirato magari anche accelerando, come ho già sentito dire che si debba fare....
 
Scusa se la macchina è ancora in garanzia vai dal concessionario ed esponi il problema pretendi che ti facciano una prova del corretto inserimento della trazione, cmq poi sempre cercare un posto con un pò di erba bagnata e far slittare le ruote anteriori dovresti sentire la trazione che si attiva al posteriore.
 
Aggiornamento sulla mia trazione integrale.
Mercoledi' provo in un prato e mi sembra che la trazione integrale si inneschi, ma dovendo comunque andare in montagna , mi riprometto di riprovarla.

Giovedi' a Livigno, cerco e trovo uno spiazzo con neve e ghiaccio. Eseguo diverse prove, faccio scendere la moglie per osservare le ruote :lol: :lol: :lol:, e a quanto pare la trazione non funziona, mi sono posizionato con le anteriori sul ghiaccio, leggera sterzatura e via di acceleratore, le ruote dietro girano solo quando la macchina viene trascinata dalle anteriori.

Quindi, mi ricordo di conoscere un bravo meccanico a Sondalo (uno Fiat, veramente bravo e gentile), e mi reco da lui per fare la prova del ponte.

Ebbene ...... una volta alzata la macchina le quattro ruote girano in contemporanea e lasciando il motore al minimo ho chiesto di tirare il freno a mano, ed il motore si e' correttamente imballato !!! Funziona

A questo punto alcune considerazioni :
1) E' possibile in officina disinserire la trazione integrale
2) In alcune situazioni sulla neve/ghiaccio la trazione integrale si dimostra insufficiente per risolvere i problemi di trazione (la pendenza era veramente minima)
3) Per fortuna non ho problemi con la trazione integrale.

Grazie a tutti per i pareri espressi
 
Back
Alto