Albertdue2 ha scritto:
Vi chiedo se reputate corretto (e possibile) che alzando il Crv sul ponte possano girare solo le ruote anteriori o se tale comportamento e' sintomo di malfunzionamento della trazione integrale. Grazie per che riesce a rispondere
Ciao
Alberto
Ciao, Alberto. Hai postato anche sul topic "Differenziale posteriore KO - Trazione integrale Cr-V", vero?
Cerco di risponderti per come la vedo io.
Sicuramente, sollevando la vettura e tenendo presente che l'assale che "comanda" è quello anteriore, il sistema rileva una differenza di velocità di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore. E in questo frangente si innesca il sistema, di tipo "haldex", che accosta il pacco di dischi della frizione che unisce i due tratti in cui è diviso l'albero di trasmissione consentendo di trasferire la coppia motrice anche al retrotreno.
In questo modo si movimenta il dispositivo che, in dipendenza del'uso della vettura, in particolar modo quando questa viene utilizzata su percorsi ad aderenza normale, ovvero la maggioranza delle situazioni, può rimanere per troppo tempo inattivo per poi dimostrarsi inefficace, in toto o parzialmente, od anche solo particolarmente rumoroso, allorquando venga richiamato.
Se si lascia il dispositivo disattivato (basta scollegare il condotto che, in concomitanza della differenza di rotazione, fornisce la pressione al fluido necessario al meccanismo di innesco della frizione, salvo altri controlli, che non conosco, che potrebbero permettere, in sede di intervento, di inabilitare tale funzione), nel differenziale si verifica una situazione particolare che consente di "agitare" l'olio all'interno del "differenziale" (è, in realtà, solo la sede dove è alloggiata la frizione sopra menzionata, è quindi un giunto, non un differenziale) dal momento che la campana con i dischi frizione ed il rinvio all'altro semialbero ruotano con velocità molto diversa, nella fattispecie uno fermo ed uno in moto. Questo può agevolare ciò che viene comunemente detta la "rinfrescata" dell'olio ma soprattutto delle parti che sono in bagno del medesimo.
Quindi, se davvero il giunto è stato inabilitato, l'aver visto le ruote posteriori ferme (non usando il freno di stazionamento, manovra errata e dannosa di cui si è più volte parlato in proposito) e le anteriori ruotare, può essere un modo voluto appositamente per conseguire le risultanze sopra sommariamente descritte, evitando di tenere bloccate le ruote posteriori mediante l'uso del freno.
Se, invece, le ruote posteriori, pur non frenate, non ruotano anche senza aver inabilitato il giunto Haldex, significa che il medesimo è impossibilitato a lavorare e, pertanto, presumibilmente guasto in qualche sua parte.
Porta la vettura da qualsiasi artigiano (gommista o similare) in possesso di un ponte di sollevamento. A vettura sollevata, metti la prima o la seconda marcia con il motore al minimo. Se davvero in officina hanno temporaneamente disattivato l'Haldex per i motivi suesposti, presupponendo che lo abbiano riattivato prima di riconsegnartela, vedrai che le ruote posteriori gireranno come le anteriori.
Ok?