FurettoS ha scritto:
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi è parso di capire che sono gli ingranaggi interni che vanno a schiacciare o meno le frizioni multiple attivandone poi l'effetto quindi è attivato per effetto meccanico e non elettronico. :?:
Il differenziale posteriore sportivo invece mi pare sia meccanico ed elettronico, cioè c'è una centralina che comanda le due frizioni.
Ho detto qualche vaccata?!?
Domanda interessante...io avevo capito che c'era una coadiuvazione elettronica ai pacchi frizioni ma forse no, vengono attivati solo da forze assiali (differenza di rotazione tra i 2 semialberi) per variare la distribuzione della coppia
C'e' un'interessante video (muto stranamente) sul Crown Gear qui:
http://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg
Secondo me ci può stare il discorso "niente elettronica" nel differenziale centrale.
Se si vede il funzionamento del differenziale posteriore sportiivo è proprio fatto presente che c'è una componente elettrica che attiva un sistema idraulico per la gestione delle due frizioni, o almeno così mi pare.
http://www.youtube.com/watch?v=3GAqrZlTfPI&feature=related
La componente "attiva" (e che quindi necessita una sorveglianza ed override elettronico) anche in un differenziale centrale serve quando vuoi modificare i parametri di distribuzione della coppia al di fuori dei soli parametri "reattivi" (che sono quelli a cui reagisce un dispositivo puramente meccanico).
Ad es, il torque vectoring e' impossibile senza elettronica....ora non so se il Crown Gear ha una circuiteria ed attuatori di controllo per "forzare" le frizioni ad una distribuzione della copipa ant/post al di fuori di parametri puramente meccanici (e quindi "reattivi")
Il differenziale sportivo per definizione e' a gestione elettronica (chiude ed apre i pacchi frizioni a seconda delle esigenze)