<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TRAZIONE AUDI A 6 QUATTRO | Il Forum di Quattroruote

TRAZIONE AUDI A 6 QUATTRO

buonasera...domanda semplice semplice a Voi possessori di Audi A 4 o A 6...la trazione 4x4 è sempre inserita permanente oppure al bisgno??sentivo uno che diceva permanente tipo subaru ma io non posseggo audi ma penso non sia vero...ditemi Voi !!! grazie e saluti!!!
 
è permanente naturalmente...distribuzione coppia 40 - 60 (ant-post),variabile fino a 85% al posteriore (mi sembra lo stesso sull'asse anteriore) in base alle necessità.
Il differenziale centrale è quello nuovo a catena(ops...corona) dentata e non più il Torsen.
La dinamica ne ha tratto enormi benefici tanto da essere molto superiore alle trazioni integrali di Bmw e Mercedes (lo era già con il Torsen ma oggi non c'è storia ).
 
mi sembra che il termine esatto sia " corona dentata" come sistema...perche',appunto,presenta 2 corone una verso l'anteriore e una verso il posteriore il cui moto varia la coppia in modo continuo e molto piu' velocemente del torsen,questo e' quanto ricordo della prova del numero scorso...
 
Mmh, è un'evoluzione ma mi pare che sempre di Torsen si tratta. :hunf:

Se si vuole in aggiunta c'è il differenziale posteriore autobloccante.

http://www.youtube.com/watch?v=iMIBuZsqsRQ
 
gallongi ha scritto:
mi sembra che il termine esatto sia " corona dentata" come sistema...perche',appunto,presenta 2 corone una verso l'anteriore e una verso il posteriore il cui moto varia la coppia in modo continuo e molto piu' velocemente del torsen,questo e' quanto ricordo della prova del numero scorso...
Hai perfettamente ragione...il mio è stato un lapsus da tastiera :p DA questa corona poi parte il secondo albero di trasmissione che porta il moto all'asse anteriore.
 
FurettoS ha scritto:
Mmh, è un'evoluzione ma mi pare che sempre di Torsen si tratta. :hunf:

Se si vuole in aggiunta c'è il differenziale posteriore autobloccante.

http://www.youtube.com/watch?v=iMIBuZsqsRQ
No Furetto...non è più Torsen quello centrale.
 
David 84 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mmh, è un'evoluzione ma mi pare che sempre di Torsen si tratta. :hunf:

Se si vuole in aggiunta c'è il differenziale posteriore autobloccante.

http://www.youtube.com/watch?v=iMIBuZsqsRQ
No Furetto...non è più Torsen quello centrale.

Mi sono andato a rivedere alcune cose, anche perchè ammetto di non essere ferratissimo sulle ultime evoluzioni dei sistemi quattro.

In effetti è un'evoluzione del Torsen nel senso che di base si attua completamente per via meccanica ma non è Torsen, mi pare di capire che sia stato sviluppato da Audi!

Il differenziale centrale a corona dentata e molto più raffinato, anche nella geometria dei satelliti oltre che per le frizioni in bagno d'olio; tutto però rigorosamente ad attivazione meccanica.

Quello che qualcuno faceva notare a differenza del Torsen è la possibile usura del pacco frizioni.
 
Se con Torsen si intende ei intende Torque Sensing", cioè "
sensibile alla coppia", si, è un Torsen
Se invece si intende il sistema a ingranaggi elicoidali (brevettatto)...no, non lo è.
Attualmente è un differenziale a corona ma pur sempre sensibile alla coppia e che lavora sempre in maniera "preventiva" (come il vecchio Torsen).
 
No non ha piu' nulla a che vedere con il Torsen, Il Crown Gear ha una ripartizione di base meccanica (mi pare 40 ant 60 post) ricavata con una diverso offset di "inchiavettanento" delle corone tra assale anteriore e posteriore che puo' essere altamente variata dinamicamente tramite uso di pacchi frizioni comandati elettroidraulicamente.

E' un gran bel sistema, piu' compatto e leggero del Torsen e senza le sue limitazioni (il Torsen in situazioni limite non si comporta da vero autobloccante e funziona in maniera reattiva e non attiva, essendo esclusivamente meccanico).

Il Crown Gear e' torque sensing ma in maniera completamente diversa dal Torsen, il primo si basa sull'elettronica il secondo no.

Anche Audi insomma si e' "piegata" alla TI con distribuzione "variabile" attiva anche se si e' affidata sempre ad una ripartizione di base "ad ingranaggi" ovvero non fa affidamento esclusivamente sui pacchi frizione come altre case.

Mi pare che sia disponibile su molti modelli il differenziale sportivo che e' piu' di un semplice autobloccante ma permette di variare attivamente la quantita' di coppia inviata alla singola ruota tramite sempre uso di pacchi frizione.....e' proprio questo componente che permette un vero torque vectoring.
 
saturno_v ha scritto:
No non ha piu' nulla a che vedere con il Torsen, Il Crown Gear ha una ripartizione di base meccanica (mi pare 40 ant 60 post) ricavata con una diverso offset di "inchiavettanento" delle corone tra assale anteriore e posteriore che puo' essere altamente variata dinamicamente tramite uso di pacchi frizioni comandati elettroidraulicamente.

E' un gran bel sistema, piu' compatto e leggero del Torsen e senza le sue limitazioni (il Torsen in situazioni limite non si comporta da vero autobloccante e funziona in maniera reattiva e non attiva, essendo esclusivamente meccanico).

Il Crown Gear e' torque sensing ma in maniera completamente diversa dal Torsen, il primo si basa sull'elettronica il secondo no.

Anche Audi insomma si e' "piegata" alla TI con distribuzione "variabile" attiva anche se si e' affidata sempre ad una ripartizione di base "ad ingranaggi" ovvero non fa affidamento esclusivamente sui pacchi frizione come altre case.

Mi pare che sia disponibile su molti modelli il differenziale sportivo che e' piu' di un semplice autobloccante ma permette di variare attivamente la quantita' di coppia inviata alla singola ruota tramite sempre uso di pacchi frizione.....e' proprio questo componente che permette un vero torque vectoring.

Tengo sempre a sottolineare le mie lacune sul prodotto in se :D ma mi è parso di capire che nel "corona dentata" di attivazione elettronica non cè nulla. :rolleyes:
Mi è parso di capire che sono gli ingranaggi interni che vanno a schiacciare o meno le frizioni multiple attivandone poi l'effetto quindi è attivato per effetto meccanico e non elettronico. :?:

Il differenziale posteriore sportivo invece mi pare sia meccanico ed elettronico, cioè c'è una centralina che comanda le due frizioni. :rolleyes:

Ho detto qualche vaccata?!? :oops:
 
FurettoS ha scritto:
Mi è parso di capire che sono gli ingranaggi interni che vanno a schiacciare o meno le frizioni multiple attivandone poi l'effetto quindi è attivato per effetto meccanico e non elettronico. :?:

Il differenziale posteriore sportivo invece mi pare sia meccanico ed elettronico, cioè c'è una centralina che comanda le due frizioni. :rolleyes:

Ho detto qualche vaccata?!? :oops:

Domanda interessante...io avevo capito che c'era una coadiuvazione elettronica ai pacchi frizioni ma forse no, vengono attivati solo da forze assiali (differenza di rotazione tra i 2 semialberi) per variare la distribuzione della coppia

C'e' un'interessante video (muto stranamente) sul Crown Gear qui:

http://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi è parso di capire che sono gli ingranaggi interni che vanno a schiacciare o meno le frizioni multiple attivandone poi l'effetto quindi è attivato per effetto meccanico e non elettronico. :?:

Il differenziale posteriore sportivo invece mi pare sia meccanico ed elettronico, cioè c'è una centralina che comanda le due frizioni. :rolleyes:

Ho detto qualche vaccata?!? :oops:

Domanda interessante...io avevo capito che c'era una coadiuvazione elettronica ai pacchi frizioni ma forse no, vengono attivati solo da forze assiali (differenza di rotazione tra i 2 semialberi) per variare la distribuzione della coppia

C'e' un'interessante video (muto stranamente) sul Crown Gear qui:

http://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg

Secondo me ci può stare il discorso "niente elettronica" nel differenziale centrale.

Se si vede il funzionamento del differenziale posteriore sportiivo è proprio fatto presente che c'è una componente elettrica che attiva un sistema idraulico per la gestione delle due frizioni, o almeno così mi pare. :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=3GAqrZlTfPI&feature=related
 
FurettoS ha scritto:
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi è parso di capire che sono gli ingranaggi interni che vanno a schiacciare o meno le frizioni multiple attivandone poi l'effetto quindi è attivato per effetto meccanico e non elettronico. :?:

Il differenziale posteriore sportivo invece mi pare sia meccanico ed elettronico, cioè c'è una centralina che comanda le due frizioni. :rolleyes:

Ho detto qualche vaccata?!? :oops:

Domanda interessante...io avevo capito che c'era una coadiuvazione elettronica ai pacchi frizioni ma forse no, vengono attivati solo da forze assiali (differenza di rotazione tra i 2 semialberi) per variare la distribuzione della coppia

C'e' un'interessante video (muto stranamente) sul Crown Gear qui:

http://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg

Secondo me ci può stare il discorso "niente elettronica" nel differenziale centrale.

Se si vede il funzionamento del differenziale posteriore sportiivo è proprio fatto presente che c'è una componente elettrica che attiva un sistema idraulico per la gestione delle due frizioni, o almeno così mi pare. :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=3GAqrZlTfPI&feature=related

La componente "attiva" (e che quindi necessita una sorveglianza ed override elettronico) anche in un differenziale centrale serve quando vuoi modificare i parametri di distribuzione della coppia al di fuori dei soli parametri "reattivi" (che sono quelli a cui reagisce un dispositivo puramente meccanico).
Ad es, il torque vectoring e' impossibile senza elettronica....ora non so se il Crown Gear ha una circuiteria ed attuatori di controllo (dal video che ne espone il principio di funzionamento non si evince) per "forzare" le frizioni ad una distribuzione della copipa ant/post al di fuori di parametri puramente meccanici (e quindi "reattivi") per esigenze di dinamica di guida.
Il differenziale sportivo per definizione e' a gestione elettronica (chiude ed apre i pacchi frizioni a seconda delle esigenze)
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi è parso di capire che sono gli ingranaggi interni che vanno a schiacciare o meno le frizioni multiple attivandone poi l'effetto quindi è attivato per effetto meccanico e non elettronico. :?:

Il differenziale posteriore sportivo invece mi pare sia meccanico ed elettronico, cioè c'è una centralina che comanda le due frizioni. :rolleyes:

Ho detto qualche vaccata?!? :oops:

Domanda interessante...io avevo capito che c'era una coadiuvazione elettronica ai pacchi frizioni ma forse no, vengono attivati solo da forze assiali (differenza di rotazione tra i 2 semialberi) per variare la distribuzione della coppia

C'e' un'interessante video (muto stranamente) sul Crown Gear qui:

http://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg

Secondo me ci può stare il discorso "niente elettronica" nel differenziale centrale.

Se si vede il funzionamento del differenziale posteriore sportiivo è proprio fatto presente che c'è una componente elettrica che attiva un sistema idraulico per la gestione delle due frizioni, o almeno così mi pare. :rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=3GAqrZlTfPI&feature=related

La componente "attiva" (e che quindi necessita una sorveglianza ed override elettronico) anche in un differenziale centrale serve quando vuoi modificare i parametri di distribuzione della coppia al di fuori dei soli parametri "reattivi" (che sono quelli a cui reagisce un dispositivo puramente meccanico).
Ad es, il torque vectoring e' impossibile senza elettronica....ora non so se il Crown Gear ha una circuiteria ed attuatori di controllo per "forzare" le frizioni ad una distribuzione della copipa ant/post al di fuori di parametri puramente meccanici (e quindi "reattivi")
Il differenziale sportivo per definizione e' a gestione elettronica (chiude ed apre i pacchi frizioni a seconda delle esigenze)

Infatti sotto questo aspetto la demo del differenziale posteriore sportiivo è abbastanza chiara, nel senso che specifica in maniera piuttosto chiara che la gestione delle due frizioni è coadiuvata da una componente elettronica che attiva la pompa idraulica che regola i pacchi frizione.

Nel centrale a corona dentata non viene mai menzionato o specificato l'intervento di motori elettrici per attivare il pacco frizioni, quinidi suppongo che sia tutto per via meccanica e giochi di forze. :rolleyes:

Anche sul controllo vettoriale se si va a leggere c'è un chiaro richiamo all'ellettronica che agisce sulla ruota; però mi pare di capire che nel momento in cui si adotta il differenziale sportivo al posteriore tale modalità viene utilizzata solo all'anteriore. :hunf:
 
FurettoS ha scritto:
Anche sul controllo vettoriale se si va a leggere c'è un chiaro richiamo all'ellettronica che agisce sulla ruota; però mi pare di capire che nel momento in cui si adotta il differenziale sportivo al posteriore tale modalità viene utilizzata solo all'anteriore. :hunf:

Caro Furetto, quello del Torque Vectoring, nella definizione Audi, e' un punto molto controverso (ne parlammo gia' prima).
Quello che nel video Audi chiama "Torque Vectring" in realta' e' un semplice "brake steering" (pinzate alla ruote in base a parametri dinamici), ovvero una sorta di torque vectring "passivo"...il vero torque vectoring e' quello attivo ant/post e dx/sx ottenuto generalmenter mediante pacchi frizioni....il differenziale sportivo posteriore (a richiesta) e' un classico caso di torque vectoring "vero".
 
Back
Alto