<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TPMS sistema di controllo pressione pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TPMS sistema di controllo pressione pneumatici

rocco91 ha scritto:
Io mi domando se questo sistema funziona anche fra 3, 4 anni..
Perche mi sembra che avesse solo una batteria e il sensor che communica con il auto computer.
Ma per esempio, per la i30 i TPMS costono 170 eur, mi sembra davvero molto la cifra 500.
i sensori hanno una batteria interna non sostituibile, ergo, quando si scarica bisogna cambiare in toto il sensore ! La durata oscilla tra i 7 ed i 10 anni. Staremo a vedere se è vero.
Ad ogni modo sul mercato ci sono sensori compatibili che funzionano perfettamente e che costano circa 40-50 Euro l'uno.
 
U2511 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
baffosax ha scritto:
A mio avviso un accessorio assolutamente in'utile sono più i guai che crea che benefici.
Più che altro, vista l'imprecisione, è inutile il costoso sistema delle valvole con sensore.
è più che sufficiente il sistema con lettura dei dati dalla centralina ABS, meno costoso e ormai sufficientemente preciso.

Ti consente di fermarti (o iniziare a cercare una piazzola) prima di arrivare ad avere la gomma a terra e danneggiare il pneumatico, costringendoti poi a spendere per acquistare due, quando riparare una foratura costa solo 12/15?.
Il sistema indiretto è piuttosto impreciso e spesso non basta mezzo bar per attivarlo. In ogni caso quando perdi un bar te ne dovresti accorgere.
Nel mio caso si accorge dello sgonfiaggio "fisiologico" di circa un mese e mezzo e contemporaneo calo/aumento di temperature.

Parliamo di un'auto di inizio 2015, quindi con cerchi e gomme abbastanza nuovi e perdite contenute, nell'ordine di 0.2 ogni segnalazione e con livelli simili tra i 4 pneumatici.
 
NEWsuper5 ha scritto:
U2511 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
baffosax ha scritto:
A mio avviso un accessorio assolutamente in'utile sono più i guai che crea che benefici.
Più che altro, vista l'imprecisione, è inutile il costoso sistema delle valvole con sensore.
è più che sufficiente il sistema con lettura dei dati dalla centralina ABS, meno costoso e ormai sufficientemente preciso.

Ti consente di fermarti (o iniziare a cercare una piazzola) prima di arrivare ad avere la gomma a terra e danneggiare il pneumatico, costringendoti poi a spendere per acquistare due, quando riparare una foratura costa solo 12/15?.
Il sistema indiretto è piuttosto impreciso e spesso non basta mezzo bar per attivarlo. In ogni caso quando perdi un bar te ne dovresti accorgere.
Nel mio caso si accorge dello sgonfiaggio "fisiologico" di circa un mese e mezzo e contemporaneo calo/aumento di temperature.

Parliamo di un'auto di inizio 2015, quindi con cerchi e gomme abbastanza nuovi e perdite contenute, nell'ordine di 0.2 ogni segnalazione e con livelli simili tra i 4 pneumatici.
è meglio tenere la pressione di 3-4 decimi al di sopra del valore altrimenti basta una differenza di temperatura unita alla normale perdita di pressione per fare accendere la spia; io sulla i20 (benzina 1,4) le ho a 2,5 sia ant. che post. e non ho mai avuto problemi; anche il consumo ne beneficia leggermente; vettura solo un pelo più rigida ma non da fastidio...
 
albelilly ha scritto:
purtroppo il TPMS è obbligatorio dallo scorso novembre 2014 su tutte le auto di nuova immatricolazione, il sistema diretto è molto più preciso e immediato dell'indiretto ma crea molti più problemi perché costringe ad avere un sensore per ogni ruota quindi anche per le invernali montate su cerchio proprio.
Confermo.
E praticamente il sistema diretto è montato sulla quasi totalità delle auto perchè è più preciso.
 
Back
Alto