<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris - Mancaza Benzina - Blocco Avviamento | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris - Mancaza Benzina - Blocco Avviamento

Vi spiego la situazione: Yaris modello vecchio, livello benzina al minimo, si spegne mentre percorre la strada, provo a riaccenderla e nonostante il motorino di avviamento funziona l'auto non parte. Metto la benzia, il quadro si accende regolarmente ma all'atto dell'accensuione si spegne tutto(spie ecc...tutto nero) e "muore" senza accennare all'avvio. L'auto riesce a partire con una spinta, va bene, e si riaccende normalmente senza presentare piu il problema dell'avvio.

- Secondo voi i 2 problemi (spegnimento "forse" per mancanza di benzina e problema dell'avvio mancante e spegnimento quadro al girare della chiave) sono collegati (tipo un blocco dell'accensione in seguito al rilevamento della mancanza di benzina) o si tratta di cose seprate?

- Potrebbe trattarsi di tuttaltro che non ha nulla a che fare con la mancanza di benzina? (quindi non si è sspenta per questo motivo)

- o cosa?
 
Forse con i tentativi di accensione a serbatoio vuoto avevi scaricato la batteria... Sotto una certa tensione le centraline vanno in oca, quanto da te descritto è compatibile.
 
Proprio un paio di gg fa con la spia della riserva lampeggiante mi recai dal distributore per fare rifornimento, alchè al successivo riavvio notai che l'auto vibrava e idem alla successiva ripartenza per reimmettermi nella superstrada e li per li ipotizzai ad un'immissione di carburante errato da parte del benzinaio, anche se un'attimo dopo pensai di escludere ciò inquanto ritenni che le anomalie non si sarebbero appalesate cosi presto, ed infatti l'auto da li in poi prosegui regolarmente.

A questo punto mi verrebbe da pensare che il tutto sia riconducibile ad un difficoltoso pescaggio dovuto probabilmente ad una qualche bolla d'aria ...
 
XPerience74 ha scritto:
E qst fatalità proprio quando ero al min con il carburante?
può essere. se c'era dello sporco nel serbatoio, sporco più leggero della benzina, che normalmente non veniva 'risucchiato', arrivando al pescaggio si sia infilato nell'impianto di alimentazione.
 
XPerience74 ha scritto:
E qst fatalità proprio quando ero al min con il carburante?

Edit:
Scusate mi correggo, nonchè rifacendomi a quanto da me detto sopra, il tutto è appunto successo dopo il rifornimento, e quindi a sebatoio (quasi) pieno, pertanto continuo ad ipotizzare che si fosse creato un certo fenomeno di bolla d'aria in corrispondenza del pescaggio della pompa.
 
mcasari ha scritto:
può essere. se c'era dello sporco nel serbatoio, sporco più leggero della benzina, che normalmente non veniva 'risucchiato', arrivando al pescaggio si sia infilato nell'impianto di alimentazione.

Nel caso ... sarebbe certamente plausibile ...
 
Rinox01 ha scritto:
Vi spiego la situazione: Yaris modello vecchio, livello benzina al minimo, si spegne mentre percorre la strada, provo a riaccenderla e nonostante il motorino di avviamento funziona l'auto non parte. Metto la benzia, il quadro si accende regolarmente ma all'atto dell'accensuione si spegne tutto(spie ecc...tutto nero) e "muore" senza accennare all'avvio. L'auto riesce a partire con una spinta, va bene, e si riaccende normalmente senza presentare piu il problema dell'avvio.

- Secondo voi i 2 problemi (spegnimento "forse" per mancanza di benzina e problema dell'avvio mancante e spegnimento quadro al girare della chiave) sono collegati (tipo un blocco dell'accensione in seguito al rilevamento della mancanza di benzina) o si tratta di cose seprate?

- Potrebbe trattarsi di tuttaltro che non ha nulla a che fare con la mancanza di benzina? (quindi non si è sspenta per questo motivo)

- o cosa?

Quoto la tesi di modus72, sei rimasto a secco, poi continuando a provare, forse complice una batteria non nuovissima, l'hai scaricata.....
metti la benza, ma la batteria non gliela fa......è scarica,
la fate partire a spinta (rischiando di rovinare il catalizzatore) quindi si accende, la batteria si carica quel tanto con l'uso e per i successivi riavvi gliela fa!
tutto torna.
 
concordo con la versione della batteria che si è scaricata per i vari tentativi di accensione...al che vi chiedo: è possibile che accada anche a batterie in buone condizioni? (è stata cambiata meno di un anno fa)

p.s. potre avere maggiori ragguagli su questo rischio che mi avete indicato? "la fate partire a spinta (rischiando di rovinare il catalizzatore) "
 
Rinox01 ha scritto:
concordo con la versione della batteria che si è scaricata per i vari tentativi di accensione...al che vi chiedo: è possibile che accada anche a batterie in buone condizioni? (è stata cambiata meno di un anno fa)

p.s. potre avere maggiori ragguagli su questo rischio che mi avete indicato? "la fate partire a spinta (rischiando di rovinare il catalizzatore) "
Accade anche a batterie in buone condizioni; i consumi di corrente delle auto odierne sono elevati, anche in avviamento (la pompa benzina assorbe parecchio) ma le batterie non sono cresciute di pari passo visto che i costruttori, per ragioni di peso, hanno aumentato solo la potenza degli alternatori. Ne segue che se con una vecchia auto a carburatore potevi insistere dei bei minuti senza problemi per la batteria, con auto ad iniezione i tentativi si sono ridotti. Peraltro le centraline hanno delle tensioni minime di lavoro (che le auto a carburatore non hanno) per cui al di sotto di una certa tensione (alla quale il motorino d'avviamento ancora girerebbe pur a fatica...) non funzionano e quindi l'avviamento diventa impossibile. Non a caso l'hai messa in moto a spinta, ovvero senza l'assorbimento del motorino d'avviamento che faceva crollare drammaticamente la tensione dell'impianto elettrico.
Il rischio dell'avviamento a spinta per il kat è in realtà ridotto; il problema è che se vi arriva della benzina liquida, derivante da delle mancate accensioni in camera, questa (a motore e Kat caldo) a contatto con il kat s'incendia rischiando di farlo fondere (T° sopra i 900° sono a rischio). La cosa è evidentemente ardua da verificarsi a motore freddo, e perchè ciò avvenga dovranno avvenire diverse perdite di colpi. Un motore messo in moto a spinta che parta subito e poi lasciato per un minuto al minimo, per dire, non crea problemi al cat perchè i gas di scarico ancora freddi lo asciugano prima che riesca a scaldarsi.
 
Back
Alto