<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota RAV 4 penultimo modello: informazioni | Il Forum di Quattroruote

Toyota RAV 4 penultimo modello: informazioni

Ciao a tutti, sto per acquistare la mia prima Toyota: Rav 4 2.2 D-4D, traz. integrale, km. 0 (penultimo modello). Mi dite per favore cosa ne pensate? Chi l'ha avuta si è trovato bene? Grazie
 
da test e possessori direi che sia mediamente emerso di una certa rigidezza di assetto ,il che se non'altro è anche motivo di una certa "spigliatezza" su strada ...
mentre relativamente alle motorizzazioni diesel (2 / 2,2 lt), specie le ultime versioni, quindi oggetto di svariate migliorie nel tempo (optimal drive), hanno mostrato un alquanto spiccato equilibrio d'insieme (erogazione, elasticità, silenziosità, come anche più che discreti consumi), idem relativamente al cambio aut quando presente ...

agevolo anche servizio relativo a simile versione (che ancora non ho letto neanche io) ... http://www.alvolante.it/prova/toyota_rav4_3_crossover_2_2_d_cat_150_cv_executive_automatica

PS; Imho rimane a tutt'oggi un bellissimo SUV.
 
Da possesore della 136 CV (faccio parecchi sterrati di cantiere) , più che rigide, le sospensioni, a volte, hanno una risposta molto secca sulle buche (sembra quasi di aver fatto dei danni seri). Su strada è molto confortevole.
Ai freni bisogna abituarsi. All'inizio avevo l'impressione che non si fermava mai, ma una volta abituato il piede ci sirende conto che l'impianto è adeguato.
Gli interni sono abbastanza durevoli nel tempo.
Per il resto concordo con il giudizio di XPerience74
 
Mio padre, entusiasta della versione del 2000 (non quella precedente ma quella prima ancora) ha comprato qualche anno fa la versione in oggetto. Da allora ce ne lamentiamo entrambi ogni volta che la guidiamo, tanto che spesso preferiamo (con la scusa di stremarla e sfruttarla al massimo) utilizzare l'intramontabile e indistruttibile antenata che ancora possediamo e che nonostante i suoi 150K km e il cambio automatico sembra nuova. Non mi fraintendere, la macchina è ottima, il muso è accattivante anche se il retro non è proprio ben riuscito (eccessivamente massiccio e pesante a mio avviso), gli interni sono belli e curati, complici anche i sedili in pelle e alcantara nel mio caso (nonostante non siano state usate minimamente plastiche morbide), ottimi gli assemblaggi e il design interno in generale, il bagagliaio è molto spazioso e in relazione alle dimensioni l'abitabilità è buona. Non ha avuto alcun guasto fin ora, anche se come già detto non ha ancora superato la quota 20K km. Tuttavia confermo che a livello di comfort le lacune sono presenti e pesanti. Come già detto l'assetto è tremendamente rigido. Può considerarsi una particolarità improntata alla sportività, ma diciamoci la verità, un massa di 2 tn di peso a 20 cm da terra non è fatta per essere agile tra le curve, e per quanto l'assetto giovi a questa tendenza non permette comunque di raggiungere risultati ottimali. E' risaputo che per questioni di stabilità le auto alte non possono essere eccessivamente morbide ma non sembra abbiano cercato di raggiungere alcun compromesso in questo caso. Insomma se c'è un sassolino sulla strada la tua schiena lo sentirà come se ci fossi caduto direttamente sopra con il tuo posteriore :evil:
Altro elemento grave è la rumorosità interna, sopratutto in autostrada i pneumatici, sopratutto i posteriori, invadono l'abitacolo e ai 130 km/h rendono difficile comunicare. L'auto monta pneumatici 4x4 da 75 db (molto rumorosi) ma un'auto del genere è fatta per usare pneumatici più o meno rumorosi e dovrebbe essere isolata di conseguenza.
I comandi sulla plancia sono poco intuitivi, e personalmente penso che quando hanno cominciato a pensare la disposizione dei comandi dell'aria condizionata (bizona automatica) hanno messo i tasti in un'ampolla l'hanno agitata e li hanno rovesciati al centro della plancia. Le 4freccie sono in posizione sbagliata,troppo lontana dal volante, per premere il pulsante in caso di emergenza bisogna non solo allungare totalmente il braccio destro ma se si è bassi alzare il sedere dal sedile. Il navigatore è poco intuitivo e non sempre funziona al meglio. La nostra auto monta il 2.0 L benzina 150 cv 4x2 (4x4 attivabile manualmente o automatico in caso di perdita di aderenza) con cambio automatico 7 marce, e posso dire che mentre ai bassi regimi il motore è abbastanza silenzioso, superati i 4K giri diventa molto rumoroso.
Come già detto confermo che il pedale del freno è granitico e spesso da la sensazione che l'impianto frenante non sia all'altezza della mole dell'auto. Si è sempre fermata, ma a volte bisogna metterci davvero molta forza su quel pedale, troppa secondo me.
In conclusione posso dire che sono convinto che sia un'ottima macchina, e fin ora non ha manifestato segni di usura, scarsa qualità o guasti, ma è innegabile che abbia delle connotazioni giustamente definibili dai più come difetti, e anche di una certa entità.
 
Back
Alto