<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TOYOTA RAV 4 2008 2.2 D4D PROBLEMA VALVOLA EGR | Il Forum di Quattroruote

TOYOTA RAV 4 2008 2.2 D4D PROBLEMA VALVOLA EGR

Salve a tutti, vi racconto la mia esperienza sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi. Ho acquistato il mio rav4 2200 135 cv anno 2008 l'anno scorso con 58.000 km. L'auto è nuovissima e per i primi 4 mesi tutto ok. A dicembre 2013 il primo segnale: Mentre stavo camminando mi si accendono le solite 3 spie (motore, vsc,4x4) chiamo il rivenditore che mi ha venduto l'auto dicendomi che poteva trattarsi di un falso allarme e mi manda da un elettrauto il quale azzera gli errori. Tutto torna a funzionare perfettamente. Passano 2 mesi e il problema si ripresenta. Mi reco dal mio meccanico di fiducia. Fa l'autodiagnosi e rileva problemi alla valvola egr. Lascio l'auto in riparazione mi pulisce la valvola e il problema sembra essere risolto. Passano 2 mesi di nuovo lo stesso problema!!!
Ritorno dal meccanico e dalla diagnosi esce di nuovo problemi alla valvola egr. La rismonta per controllarla e mi dice che la valvola é bloccata e va sostituita... Ordina il pezzo originale Toyota, passano 10 giorni per averlo. Monta la valvola nuova, fa la rigenerazione forzata del fap.il tutto al costo di 650 ? pezzo e manodopera inclusi... Il problema sembra risolto. Passano 40 giorni, di nuovo quelle spie!!!! Adirato ritorno da lui che in evidente difficoltà fa ancora la diagnosi e rileva anomalie al flusso dell'aria e mi dice che potrebbe essere la valvola montata difettosa!? Poi controlla il filtro dell'aria e vede che è nero e dice che è otturato. Lo sostituisce e la macchina torna ad andare bene. E siamo al 12 agosto. Tutto sembrava risolto quando oggi di nuovo!!! Spie accese, macchina che a bassi regimi tende a non camminare, poi accelero andando oltre i 4000 giri e la macchina cammina libera... Dopo pochi km a bassi regimi torna a non accelerare...

Dal 2014 il problema si è ripresentato a marzo 2015. Dopo che l'officina Toyota aveva ripulito la valvola egr e messo la guarnizione nuova tutto è andato bene per circa 4 mesi. A marzo stesso problema. Essendo lontano dall'officina Toyota mi reco dal mio meccanico di fiducia. Ripulisce la valvola egr e tutto sembra di nuovo andare bene.
Ad agosto 2015 il problema si ripresenta ancora. Non vi dico i nervi... Stesso meccanico. Smonta la valvola EGR e trova una pietrolina (forse un residuo staccato da qualche parte) che aveva bloccato la EGR. Tolta questa e ripulita. Ho fatto spruzzare il pulitore e la macchina torna ad andare benissimo.
Ieri, a distanza di un mese, di nuovo il problema!!!! Non so più che pensare.
Il meccanico ha cominciato a fare ipotesi: potrebbe essere il DPF e il CAT intasati che rilasciano residui che vanno a bloccare la EGR. Allora mi ha consigliato di far rettificare e rigenerare il DPF e il CAT e sostituire anche il Debimetro. La rettifica integrale del DPF e CAT costerebbe circa 450 ?. Il fatto è che per la mia esperienza con le "IPOTESI" non si risolve molto e si rischia di spendere soldi rovinando l'auto e non risolvendo il problema.
Per adesso sto facendo ripulire e sbloccare la EGR così mi prendo l'auto. Non so più che fare. Vi prego di darmi qualche consiglio... non voglio vederla, quest'auto mi piace moltissimo, ma se non riesco a risolvere non avrò altra scelta...
Oggi l'auto ha circa 100.000 km e mai avuto alcun problema tranne sta cavolo di valvola egr
Grazie in anticipo per l'aiuto.
 
Il 40% di autostrada dovrebbe consentire al fap di "sturarsi" senza problemi...
Non sono esperto di diesel (mi sono levato il pensiero grazie alla Prius...), ma a spanne direi che il tuo motore "fuma" molto e perciò crea molti depositi sul ricircolo dei gas di scarico. Bisognerebbe capire se è così e se lo è, perché. Questa è la prima cosa da fare.
Se fuma potrebbe essere un problema agli iniettori.
Oppure un problema sull'aspirazione aria: controlla se ci sono perdite d'aria dall'impianto intercooler (immagino ce l'abbia) e se filtro aria e condotti sono a posto.
La turbina è a posto? La pressione è corretta? Controlla che non ci sia olio nel condotto di aspirazione a valle della turbina: se il turbo perde olio lo soffia nel motore, dove viene bruciato e l'olio combusto forma depositi nell'impianto di scarico, quindi anche nell'egr. L'olio potrebbe filtrare anche dalle fasce e dalle valvole. Il motore consuma olio?
Come tampone potresti provare ad utilizzare regolarmente gli spray specifici per la pulizia della valvola egr, qualcosa faranno.
Altro non mi viene in mente, sorry...
 
Emilio.2015 ha scritto:
Diciamo che faccio uso misto 60% urbano e 40% autostrada.
L'egr introduce una parte di gas di scarico nel collettore di aspirazione per ribruciarlo nel motore, e successivamente espellerlo nel cat. Questa procedura è comandata dalla centralina, che normalmente apre e chiude ''un rubinetto" ( egr ) di solito al di sotto dei 2000 giri motore (ma questo dipende dalle regolazioni da' il costruttore). E i gas di scarico sporcano tutto quello che è all'interno del collettore di aspirazione o che è attaccato ad esso, quindi la stessa egr, il corpo farfallato, ed i vari sensori ( nell'altra discussione "ibrido o diesel" ne abbiamo già parlato ed ho messo delle foto). Quindi tutti questi particolari potrebbero essere la causa dei tuoi malfunzionamenti, al pari del cat e del filtro antiparticolato. Per ovviare o limitare questi malfunzionamenti potresti provare, dopo la ripulita, usare il gasolio premium ed introdurre un flaconcino dei vari pulitori che si trovano in commercio ad ogni pieno del serbatoio.
Altre modifiche sarebbero parzializzare l'egr tramite una guarnizione chiusa con fori calibrati.
Per ultimo tramite rimappatura della centralina, comandando l'egr di rimanere sempre chiusa ( quello che ha fatto vw ) mantenendo il motore sempre pulito e sporcando l'aria...
Altra soluzione la dai dentro e prendi il rav ibrido di prossima commercializzazione, e di problemi di egr sentirai parlare gli altri...
 
Magari ti puo' aiutare a pulire un po' il tutto usare gasolio speciale
e al limite ti fai escludere la valvola egr con una mappatura della centralina
 
Back
Alto