<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota passion | Il Forum di Quattroruote

Toyota passion

Toyota GT86 e Toyota Celica GT Four, la video-prova
Gli Appennini ci hanno messo le curve, la storia una sportiva del passato e noi la passione: ecco le emozioni di guidare una moderna sportiva "di una volta"
?Al giorno d?oggi non c?è più spazio per le auto sportive? e ?le auto di una volta erano più emozionanti?. Per fortuna c?è ancora qualcuno in giro per il mondo che non si scoraggia di fronte a queste affermazioni, o che non si limita a contraddirle verbalmente. Ci riferiamo ad un uomo di poche parole come il giapponese Tetsuya Tada, chief engineer della Toyota GT86, incontrato in Spagna in occasione della nostra prima prova della vettura. Allora intitolammo la recensione con l?espressione di ?sportiva felice? e a distanza di qualche mese abbiamo realizzato un video speciale, in cui non parliamo di numeri ma di emozioni, quelle che il progettista giapponese e il suo team hanno voluto che la GT86 conferisse e che Toyota ha voluto tornare a trasmettere con una sua coupé sportiva, riprendendo un discorso interrotto con la Celica, che abbiamo guidato a fianco della GT86 su suggestive strade appenniniche.
I LIBRI RACCHIUDONO BEI SOGNI
E? proprio la casa delle Tre Ellissi a tracciare la mappa genetica della GT86: in una pagina del libro che l?ingegner Tada ci ha regalato, la 2+2 a trazione posteriore spinta da un motore boxer Subaru da 200 CV è fotografata insieme alle sue antenate. Sono la Supra, sportiva mai dimenticata dagli appassionati, la AE86, riferimento dei tecnici per quanto riguarda l?agilità da conferire al telaio del nuovo modello e la Celica GT Four, rossa come l?esemplare (uno dei 2.500 prodotti) del 1995 avuto in prova e ultima in ordine cronologico a voler suggestionare con il richiamo delle competizioni, rallystiche per la precisione. In altre pagine del photobook non manca infine la 2000GT, musa ispiratrice della GT86 per quanto riguarda il design.
DIVERTIMENTO D'OGNI TEMPO
Con i 240 CV del motore turbo e la trazione integrale, la Celica GT Four è stata un punto di riferimento ideale per valutare il divertimento che la GT86 sa regalare a chi la guida. Sui percorsi tortuosi di una strada di montagna la passione alla guida di queste auto si esprime in realtà in modo diverso, contrapponendo la precisione nelle traiettorie e il grip in curva della GT Four alla reattività di sterzo e all?agilità del retrotreno della GT86. In sintonia con le rispettive indoli è l?assetto delle due vetture: più rigido e composto il setup della Celica (la barra duomi sulle sospensioni posteriori è lì a dimostrarlo), perfettamente equilibrato fra avantreno e retrotreno quello della ?Toyobaru?, che permette moti di cassa voluti (in rollio e beccheggio) per giocare con i trasferimenti di carico nella guida più sportiva.
AFFINITA' INTERIORI
Più simili, d?altro canto, le due Toyota si sono dimostrate nell?impostazione dell?abitacolo, essenziale per entrambe se confrontato con le ?usanze? dei rispettivi periodi di appartenenza. Come spesso accade per i modelli delle passate generazioni - in generale più spaziose delle auto moderne per ragioni legate alla (minore) sicurezza in caso di urto -, la Celica può contare su un?abitabilità posterirore migliore rispetto alla GT86, che si riscatta tuttavia per la superiore capacità del bagagliaio, ampliabile abbattendo gli schienali del divanetto. Sempre là dietro, passateci il termine, la coupé moderna non fa sentire troppo il suo carattere, perché anche quando il motore allunga fino a 7.000 giri/min per esprimersi al meglio il sound di scarico non si scompone. A differenza della GT Four, sempre coinvolgente con il sibilo del turbocompressore e la toni più bassi prodotti dal grande terminale cromato.
OGGI COME IERI
La modernità della GT86 torna a farsi sentire alla voce consumi, che nel nostro test hanno fatto registrare un valore medio di 10,3 l/100 km, ottenuti andando a cercare il piacere di guida, senza badare a spese. Costi di gestione non proibitivi e sfruttabilità nell?utilizzo quotidiano possono quindi andare d?accordo con le emozioni, senza per questo doversi rivolgere a una supercar. Con un prezzo d?acquisto di 29.900 euro è questa la conclusione a cui giungiamo dopo aver conosciuto il ?papà? della Toyota GT86, averla guidata e infine confrontata con un riferimento del passato. Per poter dire, fortunatamente, che ancora oggi esistono le belle auto "di una volta".


http://www.youtube.com/watch?v=gxvMS6fN21w

Attached files /attachments/1378165=15367-toyota_gt86_e_toyota_celica_gt_four_la_video_prova_test_20807.jpg
 
Vista (e toccata) dal vivo, auto davvero passionale.
Non è per me, ma è molto bella come auto sportiva.
 
Per quanto sia bella la nuova GT-86, io continuo a preferire la Celica GT-Four... Ho sempre desiderato averne una, è troppo bella ancora oggi.

E poi con turbo 240 cv, secondo me ancora le suona bene alla nuova GT-86.
 
Luigigeo ha scritto:
Per quanto sia bella la nuova GT-86, io continuo a preferire la Celica GT-Four... Ho sempre desiderato averne una, è troppo bella ancora oggi.

E poi con turbo 240 cv, secondo me ancora le suona bene alla nuova GT-86.

Sono auto con impostazione simile ma con orizzonti diversi.
Allo stato delle cose la Gt-four si lascia preferire perché legata ad un epoca di potenze rabbiose da scaricare a terra, poi metti il turbo, il 4wd, la norma euro 1 (credo) e l'aura datagli dai successi nelle corse ..... insomma ce n'è abbastanza per sognarla.
La 86 nasce con l'intento di divertire in un epoca dove divertirsi in macchina è di fatto impossibile ..... credo però vi siano i margini per una evoluzione che ripercorra le orme della GT four attualizzata all'odierna ingegneria motoristica ......
 
G5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Per quanto sia bella la nuova GT-86, io continuo a preferire la Celica GT-Four... Ho sempre desiderato averne una, è troppo bella ancora oggi.

E poi con turbo 240 cv, secondo me ancora le suona bene alla nuova GT-86.

Sono auto con impostazione simile ma con orizzonti diversi.
Allo stato delle cose la Gt-four si lascia preferire perché legata ad un epoca di potenze rabbiose da scaricare a terra, poi metti il turbo, il 4wd, la norma euro 1 (credo) e l'aura datagli dai successi nelle corse ..... insomma ce n'è abbastanza per sognarla.
La 86 nasce con l'intento di divertire in un epoca dove divertirsi in macchina è di fatto impossibile ..... credo però vi siano i margini per una evoluzione che ripercorra le orme della GT four attualizzata all'odierna ingegneria motoristica ......

Personalmente, anche se sono due pianeti diversi, a me la GT-Four mi faceva impazzire molto più della Supra... Sarà che io preferisco le 4WD su una sportiva...
 
Scuro che per andare in montagna è meglio la 4wd ..... per la pista e la velocità pura invece propendo per una sana TP.
 
Ho visto il video,bella prova...la gt 86 l'ho vista,ci sono salito ma non l'ho guidata purtroppo ...anchense non fa x me ma e' un piacevole revival di sportive tp come non si vedono da un po'...
 
Interessante (soprattutto per chi la possiede) ...

I possessori della Toyota GT86 hanno un nuovo modo per vivere la propria passione per la vettura: Toyota GT86 Academy.
Nato con la collaborazione dello studio di consulenza Garage (specializzato nella formazione nel settore Automotive e composto da ingegneri, collaudatori, piloti e istruttori), si tratta del nuovo club ufficiale di Toyota Motor Italy, dedicato alla sportiva. Saranno tante le attività previste: dalla formazione sul prodotto e la sua manutenzione ai corsi di guida teorici e di pilotaggio, dalla prenotazione di turni liberi in pista ai corsi di Drifting e di guida sul ghiaccio.

A ciò si aggiunge poi l?organizzazione di viaggi sulle strade e sulle piste che hanno fatto la storia dei motori, come il Nürburgring o il Col del Turini. La GT86 Academy non avrà una sede fissa, ma sarà itinerante, in Italia ed anche sui principali autodromi europei. In questo modo, tutti gli iscritti non saranno costretti ad effettuare trasferte lunghe, ma potranno partecipare alle iniziative più vicine a casa propria.

Il primo corso ?Base Pista? e ?Base Drift? si terrà il prossimo 20 luglio 2013 presso l?Aeroporto di Ghedi (Brescia). Poi le successive verranno comunicate sul sito ufficiale del club e sulla pagina Facebook. Inoltre, chi lascerà la propria e-mail, riceverà una newsletter con tutte le novità e le informazioni sulla GT86 Academy.


http://www.autoblog.it/post/172395/toyota-gt86-academy
 
e qui ... 8)

Toyota Supra story
DAL 1978 AL 2002. IN ATTESA DEL NUOVO MODELLO ...

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/toyota-supra-story-dal-1978-al-2002-in-attesa-del-nuovo-modello?comeFrom=forum_QRT
 
Back
Alto